Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

A Turi (Ba) il digitale terrestre continua a dare problemi enormi.
Ieri sera (domenica 1 settembre 2013) sono tornato a casa alle 23 per vedere il programma Che Domenica su Sportitalia ed il mux relativo (Ch. 60 ) era out come il 32 di Rai 1, il ch. 47, il Ch. 48. I mux tematici Rai erano agganciati al limite. Squadrettamenti per i Mediaset.
Sempre ieri mattina verso le 8 era quasi tutto out.
Una situazione scandalosa e vergognosa.
Chi non ha la VHF su Bari, non vede neppure Rai 1 - 2 - 3 perchè il Ch. 32 salta di continuo. Tutti coloro che non avevano la VHF su Bari, stanno provvedendo ad installarla per vedere almeno Rai 1-2-3.
Vergogna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
La Rai è quella che fa più schifo di tutti, il problema del 32 è irrisolto da 18 mesi e nessuno fa niente.
Anche puntando l'antenna esattamente a 280 ° di azimut (direzione Montecaccia da Turi) i 4 mux Rai vanno out in continuazione soprattutto nelle ore serali dopo il tramonto o la mattina verso le 8. Si vedono bene nelle ore diurne quando l'umidità scende.
La Rai dovrebbe vergognarsi e nessuno fa niente e dice niente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Beh, problemi ci saranno ancora e certamente non è stato ancora fatto, tutto ciò che sarebbe necessario, ma adesso se ci sono seri e continui problemi di ricezione, penso che bisogna contattare persona competente per un approfondimento della situazione di ricezione nel proprio particolare punto e, penso, anche per una revisionata dell'impianto. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
come ho scritto qualche post fa, anche inserendo un filtro sul 32 sull'antenna che punta Cassano, sia ieri sera ed anche Sabato sera (per sera intendo intorno alle 23.00) ho avuto problemi di calo della qualità sul 32, nonostante il segnale fosse a palla come sempre.

Quindi qualche cosa la Rai dovrebbe veramente pensare di farla.

Inoltre sempre ieri sera, ho avuto un calo su alcuni mux mediaset (tra cui il 49). Questo calo invece almeno per quel che mi riguarda è una calo sporadico e probabilmente accentuato dal filtro inserito sul mux 47 che mi attenua anche in parte il 49. Resta il fatto che c'è stato per qualche ora un abbassamento del segnale che in altre zone ha potuto creare problemi.
 
Beh, problemi ci saranno ancora e certamente non è stato ancora fatto, tutto ciò che sarebbe necessario, ma adesso se ci sono seri e continui problemi di ricezione, penso che bisogna contattare persona competente per un approfondimento della situazione di ricezione nel proprio particolare punto e, penso, anche per una revisionata dell'impianto. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ma quale revisione dell'impianto, i problemi sono in tutto il paese e nei paesi limitrofi quali Putignano, Castellana Grotte, Casamassima, Ritigliano, Adelfia, Triggiano, Noicattaro fino a Bari. Tutto il sud-est barese servito da Montecaccia - Cassano - Modugno.
Si salvano i paesi serviti da Monopoli grazie alla polarizzazione opposta di quei ripetitori rispetto a tutto il resto della Puglia.
Questi hanno imposto un cambiamento epocale senza garantirne il funzionamento.
Cose da pazzi, solo nei paesi del terzo mondo come l'Italia succede ciò!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Ma quale revisione dell'impianto, i problemi sono in tutto il paese e nei paesi limitrofi quali Putignano, Castellana Grotte, Casamassima, Ritigliano, Adelfia, Triggiano, Noicattaro fino a Bari. Tutto il sud-est barese servito da Montecaccia - Cassano - Modugno.
Si salvano i paesi serviti da Monopoli grazie alla polarizzazione opposta di quei ripetitori rispetto a tutto il resto della Puglia.
Questi hanno imposto un cambiamento epocale senza garantirne il funzionamento.
Cose da pazzi, solo nei paesi del terzo mondo come l'Italia succede ciò!!!!!!!!!!!!!!!!

Io da Triggiano raramente ho problemi con la ricezione o se ci sono saranno causati dall'orientamento dell'antenna perché è orientata molto diversamente rispetto alle altre.
 
Scusa se insisto, non so dove hai la casa in campagna, ma dalla zona di Polignano a Mare, tra la zona di Cassano con i tralicci di MDS e company e Iazzitello ci sono +/- 20° di differenza, con in più a vantaggio del Iazzitello una cinquantina di metri di altezza e il fatto di non avere niente di più alto in mezzo.
Io feci delle prove il 22 agosto (vedi post http://www.digital-forum.it/showthread.php?22344-Segnali-TV-visibili-in-provincia-di-Bari-e-di-Barletta-Andria-Trani&p=3616331&viewfull=1#post3616331 ) e il 41 dal Iazzitello era perfettamente sintonizzabile (flusso incluso). Da Cassano invece il 41 non l'ho mai ricevuto.
Mmm, ok! Ma allora, se il segnale di Cassano è / fosse spento e, invece, viene captato da Iazzitello, il segnale di questo mux (peraltro inutile - si vede che non abbiamo altro da fare, oggi pomeriggio :D), M. Daniele avrebbe dovuto captarlo anche ieri sera. Ciao


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Io da Triggiano raramente ho problemi con la ricezione o se ci sono saranno causati dall'orientamento dell'antenna perché è orientata molto diversamente rispetto alle altre.

Chissà proprio questo, ti potrebbe aiutare: un puntamento decentrato che riesce a tenere a bada, potenziali nocivi segnali interferenti. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ma quale revisione dell'impianto, i problemi sono in tutto il paese e nei paesi limitrofi quali Putignano, Castellana Grotte, Casamassima, Ritigliano, Adelfia, Triggiano, Noicattaro fino a Bari. Tutto il sud-est barese servito da Montecaccia - Cassano - Modugno.
Si salvano i paesi serviti da Monopoli grazie alla polarizzazione opposta di quei ripetitori rispetto a tutto il resto della Puglia.
Questi hanno imposto un cambiamento epocale senza garantirne il funzionamento.
Cose da pazzi, solo nei paesi del terzo mondo come l'Italia succede ciò!!!!!!!!!!!!!!!!

Non ho negato l'esistenza di problemi e mi sono anche convinto che, forse, la Rai non ha fatto sostanziali interventi migliorativi per zone svantaggiate, ma io penso che, se si riscontrano seri ed estesi problemi, una verifica va fatta. Se l'impianto, poi, è ancora quello dell'era analogica, in alcune zone, secondo me, c'è bisogno, ahi noi, di una revisionata dell'impianto, spesso eliminando alcune antenne, talora filtrando. Ma i problemi non si eliminano al 100% perché effettivamente, la Rai, qualche revisionata alla sua rete la deve attuare / completare. Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ma quale revisione dell'impianto, i problemi sono in tutto il paese e nei paesi limitrofi quali Putignano, Castellana Grotte, Casamassima, Ritigliano, Adelfia, Triggiano, Noicattaro fino a Bari. Tutto il sud-est barese servito da Montecaccia - Cassano - Modugno.
Si salvano i paesi serviti da Monopoli grazie alla polarizzazione opposta di quei ripetitori rispetto a tutto il resto della Puglia.
Questi hanno imposto un cambiamento epocale senza garantirne il funzionamento.
Cose da pazzi, solo nei paesi del terzo mondo come l'Italia succede ciò!!!!!!!!!!!!!!!!

Di zone problematiche ce ne possono essere e molto probabilmente Turi sarà una di queste.

La mia domanda è però semplice: hai rifatto da zero l'impianto d'antenna e fatto controllare da zero le derivazioni interne dopo lo switch-off?

Se non l'hai fatto e speri di risolvere con sporadici micro-modifiche temo che devi accontentarti di quello che vedi.

Se la zona è critica, come credo proprio sia quella di Turi, va messo mano all'intero impianto (antenne, eventuali filtri, centralino, amplificazione e derivazioni) e ce le deve mettere una persona competente con strumentazione adeguata, non un elettricista che si improvvisa antennista come spesso accade dalle nostre parti. Non è detto che si debba cambiare tutto, ma i vari elementi devono essere scelti e combinati in modo razionale e non più ad minchiam come spesso si faceva con l'analogico.

Senza offesa, ma puoi lamentarti di RAI, Mediaset, ecc... dopo che hai fatto tutto con i sacri crismi e continuassi ancora a non vedere niente, in tutti gli altri casi, la colpa e anche la tua.

Capisco anche che il periodo non è dei più felici per sborsare soldi, ma se una cosa non va o si mette mani al portafogli oppure lamentarsi è inutile.

Ultima ratio sarebbe Tivù Sat, metti la parabola, compri decoder con scheda e vedi i canali nazionali senza più problemi. Niente più locali (Telenorba, ecc...).

:wave:
 
Mmm, ok! Ma allora, se il segnale di Cassano è / fosse spento e, invece, viene captato da Iazzitello, il segnale di questo mux (peraltro inutile - si vede che non abbiamo altro da fare, oggi pomeriggio :D), M. Daniele avrebbe dovuto captarlo anche ieri sera. Ciao


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Non avendo normalmente una antenna verso Iazzitello è un mux che non rilevo per via del conflitto con il 41 trasmesso da LiFoj.
Posso verificarlo solo puntando una unica UHF verso Iazzitello, ma per quello dovrei fare una prova, ed oggi non posso, per capire se ora è attivo o meno.
Statisticamente non è un mux su cui fare affidamento, pertanto può essere benissimo che oggi sia spento oppure attivo ma senza flusso.
 
@ PiGiuGio: ok, ho capito. Non è sempre facile capire la provenienza dei segnali digitali. Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Chissà proprio questo, ti potrebbe aiutare: un puntamento decentrato che riesce a tenere a bada, potenziali nocivi segnali interferenti. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Penso che in questo weekend, se il tempo non è da mare, andrò sul terrazzo a orientar meglio l'antenna. Col software ProgDVB e la chiavetta DTT cercherò di orientare come meglio posso l'antenna verificando in tempo reale la variazione di segnale. Penso di rimetter su una VHF. Quali frequenze mi consigliate di monitorare per un corretto puntamento della UHF? Io pensavo il 32 e il 60.
 
Penso che in questo weekend, se il tempo non è da mare, andrò sul terrazzo a orientar meglio l'antenna. Col software ProgDVB e la chiavetta DTT cercherò di orientare come meglio posso l'antenna verificando in tempo reale la variazione di segnale. Penso di rimetter su una VHF. Quali frequenze mi consigliate di monitorare per un corretto puntamento della UHF? Io pensavo il 32 e il 60.

Comunque, se non riscontri particolari e continuativi problemi, io non cambierei puntamento. In ogni caso, il software di ProgDVB con le sue barre di intensità e qualità, non ha alcuna attendibilità, al pari dei software di decoder e televisori. Al massimo, fai riferimento alle frequenze UHF che ti risultano più critiche, in base a ciò che hai riscontrato nel tempo. Se poi, giustamente, monti una antenna VHF direzionata verso la sede RAI di Bari città, il ch.32 del mux 1 RAI da M.te Caccia non è fondamentale da ottimizzare. In questo caso, considera un'altra delle 3 frequenze RAI da M.te Caccia. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Dubito che riceva il ch41 da Iazzitello, posso solo dire che da Cassano ho sempre ricevuto bene tutto fin dall'analogico...Il ch41 da quando è ripassato in QPSK lo ricevo quasi sempre tranne in momenti di propagazione.
 
@ eliseo

Concordo perdere i timb in caso di propagazione con ripetitore a 20 km in linea d' aria evidenziano problemi di antenna Finitela di lamentarvi il 32 non fa testo chiamate antennisti preparati e non quelli che vendono fumo. Comunque mi informero' se i timb dalla selva di fasano si ricevono da cassano senza problemi.
 
Ultima modifica:
Concordo perdere i timb in caso di propagazione con ripetitore a 20 km in linea d' aria evidenziano problemi di antenna r Finiteva di lamentarvi il 32 non fa testo chiamate antennis ti preparati e non quelli che vendono fumo. Comunque mi informero' se i timb dalla selva dalla selva di fasano si ricavono da cassano senza problemi.

Ma mentre scrivevi, fumo esagerato tipo zampe di sedia ??? :hat36:
 
Comunque mi informero' se i timb dalla selva di fasano si ricevono da cassano senza problemi.
Non capisco cosa intendi? Mah, nella zona della Selva di Fasano, penso che i TIMB siano ricevibili da Impalata. Anche se, presumo, c'è buona portata ottica, non so se siano captabili i segnali TIMB anche da Cassano. Ma il punto è che ciò non interessa nessuno qui, perché chi ha parlato di problemi di ricezione con i segnali TIMB, ma anche per i segnali RAI e Mediaset, sta a Turi, Santeramo e via giù di lì, ma, in ogni caso. non c'entra niente la Selva di Fasano. Ciao :cool:



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
@ eliseo

segnali cassano- sud est barese

A 7 km dalla selva di fasano, esistono avvallamenti e fronde di alberi che degradano i segnali della selva.
ed il il mago nicola ha ottimizzato con alcuni accorgimenti il segnale in antenna cassano- caccia, lo stesso che si riceve a turi.
e l'impianto funziona correttamente ,senza grossi problemi.
Il suo amico e' contento e son 3 mesi che non lo richiama.
Alcune sere di forte caldo e propagazione , per quel che ricorda degradano il 26, 30,40 perche' fuori intervallo di guardia,
il resto resta stabile, e per conferma l'ho richiamato oggi.
Ll'impianto globalmente e' stabile.
Questo vuol dire fare impianti efficienti , e risolvere il problema.
Pertanto non mi parlate di degrado su mediaset e timb poiche' ripetitori e segnali mediaset,
e forse timb, sono stati progettati tramite soffisticati software con sfn ottimizzate tra siti adiacenti.

E' stato ribadito,che a turi non e' semplice fare impianti, poiche' e' una zona critica; Ma la capa e' tosta.
Si continua ancora a dire, che i segnali non vanno.

p.s. E' chiaro che se i timb e mediaset degradano, allora bisogna mettere mano all'impianto perche' l'impianto e' poco efficiente.
confermo Eliseo
saluti nick


Non capisco cosa intendi? Mah, nella zona della Selva di Fasano, penso che i TIMB siano ricevibili da Impalata. Anche se, presumo, c'è buona portata ottica, non so se siano captabili i segnali TIMB anche da Cassano. Ma il punto è che ciò non interessa nessuno qui, perché chi ha parlato di problemi di ricezione con i segnali TIMB, ma anche per i segnali RAI e Mediaset, sta a Turi, Santeramo e via giù di lì, ma, in ogni caso. non c'entra niente la Selva di Fasano. Ciao :cool:



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
ADB i-Can 2850TS HD decoder adb

in ogni caso c'e' sempre un decoder dtt-tvsat ADB i-Can 2850TS HD decoder adb
:Dper ricevere anke in caso di propagazione.
saluti nick
 
@ eliseo

segnali cassano- sud est barese

A 7 km dalla selva di fasano, esistono avvallamenti e fronde di alberi che degradano i segnali della selva.
ed il il mago nicola ha ottimizzato con alcuni accorgimenti il segnale in antenna cassano- caccia, lo stesso che si riceve a turi.
e l'impianto funziona correttamente ,senza grossi problemi.
Beh, adesso, è più chiaro perché messe così in fila quelle affermazioni, sembravano sconnesse e non attinenti agli altri casi (anche se, in effetti, non c'entrano un granché perché si tratta di casi abbastanza diversi). Ciao


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso