Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Ma i problemi di ieri erano in notte inoltrata. . Verso l'1 di notte. Nn credo che ieri a quell'ora monitoravi LOL
Cmq a parte questo ormai è palese che rai ha mal gestito il tutto. Volontà di sistemare nn ne hanno quindi. Pace e amen.
Alla fine si è criticati fortemente il gruppo norba ma come realtà piccola in confronto a Rai nn ha mai lasciato disservizi a noi Utenti.

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha

Ieri sera la forte umidità non ha fatto dormire... alle 23 ero sul balcone ma sembrava di essere immerso nell'acqua. :mad:Verso mezzanotte e mezza ero davanti alla Tv ed ho controllato il tutto, mancavano i ch 35, 45 e 51. :D Concordo con te su Tn.
 
Ieri sera la forte umidità non ha fatto dormire... alle 23 ero sul balcone ma sembrava di essere immerso nell'acqua. :mad:Verso mezzanotte e mezza ero davanti alla Tv ed ho controllato il tutto, mancavano i ch 35, 45 e 51. :D Concordo con te su Tn.

Ahha. Immagino. La cosa strana è che la qualità era a 0 nn è mai successo. Ma è durato poco. Cmq ripeto facciamocene una ragione a convivere con queste problematiche. VIVA LA RAI. Ahhaha

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha
 
Per te che abiti lontano da Monte San Nicola potrebbero esserci stati problemi di propagazione ma la Rai (almeno su questa postazione) ha svolto un ottimo lavoro...la stessa cosa non posso dire di Mediaset che in alcune zone arriva male.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Per te che abiti lontano da Monte San Nicola potrebbero esserci stati problemi di propagazione ma la Rai (almeno su questa postazione) ha svolto un ottimo lavoro...la stessa cosa non posso dire di Mediaset che in alcune zone arriva male.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

Per esempio nella mia zona è l'esatto contrario. Mediaset ha fatto il tutto in maniera esemplare ed impeccabile cosa che Rai non ha fatto. E di zone in zone. Ognuno con i suoi problemi

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha
 
comunque il sistema radiante di mediaset di murgetta, mi fu detto che era tiltato, sembra che vada bene..
e cosi' gli altri calcolati al computer

Il tilt si usa sempre nelle antenne, non puoi solo sparare via dritto, sprecheresti un sacco di segnale in aria. Questo perchè le stazioni sono quasi sempre su alture, e quindi il servizio lo vedono in basso.
Tutti calcolano i sistemi radianti al computer, ma devi inserire dei dati e sapere cosa inserire e fare, lui poi calcola e ti fà vedere i tuoi risultati, ma lui non te la calcola da solo.
Occorre avere molta teoria, esperienza e conoscenza del territorio.
Anche Mediaset ha fatto i suoi errori, e vedrai che cambierà qualcosa di sostanziale. Forse Timb farà qualcosa di grosso che farà ripensare Mediaset e soprattutto RAI.
Vedremo.
 
Buondì a tutti.. chiedo una info che potrebbe non essere adatta a questo topic. Vorrei sapere come mai in campagna di sera (di giorno quasi tutto ok) i canali soprattutto rai e mediaset sono totalmente out? In questi giorni farò intervenire un antennista, ma mi sembra molto strano.. me ne sono accorto sia venerdì (niente partita dei mondiali) e ieri .. è incredibile come di giorno tutto ok, e la sera buio.. la mia campagna è in zona antonelli ;)
 
Buondì a tutti.. chiedo una info che potrebbe non essere adatta a questo topic. Vorrei sapere come mai in campagna di sera (di giorno quasi tutto ok) i canali soprattutto rai e mediaset sono totalmente out? In questi giorni farò intervenire un antennista, ma mi sembra molto strano.. me ne sono accorto sia venerdì (niente partita dei mondiali) e ieri .. è incredibile come di giorno tutto ok, e la sera buio.. la mia campagna è in zona antonelli ;)

Come detto più volte fenomeni propagativi

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha
 
Come detto più volte fenomeni propagativi

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha

Sarebbe? Sono poco esperto.. ;) Cosa potrei fare per risolvere ciò? Ad agosto ci saranno i miei per 2 settimane, e la sera senza tv almeno in settimana sarebbe una tragedia :5eek:

ps: (il prossimo anno comprerò una parabola e la farò installare sul tetto, alla fine risolverò molto senza grosse spese)
 
Forse Timb farà qualcosa di grosso che farà ripensare Mediaset e soprattutto RAI.

hai qualche idea di cosa combinerà Persidera (Timb+ReteA) dalle mie parti?
ho paura di qualche pastrocchio, visto che Timb mi arriva da Caccia e Cassano e Rete A dalla Guardiola e Cassano (il segnale da Cassano di ReteA è pessimo da casa mia)
 
Buondì a tutti.. chiedo una info che potrebbe non essere adatta a questo topic. Vorrei sapere come mai in campagna di sera (di giorno quasi tutto ok) i canali soprattutto rai e mediaset sono totalmente out? In questi giorni farò intervenire un antennista, ma mi sembra molto strano.. me ne sono accorto sia venerdì (niente partita dei mondiali) e ieri .. è incredibile come di giorno tutto ok, e la sera buio.. la mia campagna è in zona antonelli ;)

se prendi da caccia e' normale, problema gia' risolto altrove

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
Segnalazioni:
-mux ch34 RadioNorbaTv: nuovamente out, nettamente visibile il mux D croato;
-mux ch29: persiste lo schermo nero (o quasi) per TRSP (lcn285);
-mux ch39: schermo nero per Canale8 (lcn699) e RTM (lcn95), qualità video peggiorata per ManfredoniaTv (lcn659);
-mux ch53: a schermo nero TrA (lcn112);
-mux ch28: a schermo nero TeleRama (lcn73);
-mux ch31: ancora numerosi i problemi sia del mux (i canali di TeleA spesso a schermo nero soprattutto la mattina) e sia dalla postazione di Cassano, con squadrettamenti e blackout del segnale oltre alla qualità oscillantissima.
 
Segnalazioni:
-mux ch34 RadioNorbaTv: nuovamente out, nettamente visibile il mux D croato;
-mux ch29: persiste lo schermo nero (o quasi) per TRSP (lcn285);
-mux ch39: schermo nero per Canale8 (lcn699) e RTM (lcn95), qualità video peggiorata per ManfredoniaTv (lcn659);
-mux ch53: a schermo nero TrA (lcn112);
-mux ch28: a schermo nero TeleRama (lcn73);
-mux ch31: ancora numerosi i problemi sia del mux (i canali di TeleA spesso a schermo nero soprattutto la mattina) e sia dalla postazione di Cassano, con squadrettamenti e blackout del segnale oltre alla qualità oscillantissima.


il 34 lo.possono pure spegnere!"!
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
Segnalazioni:
-mux ch34 RadioNorbaTv: nuovamente out, nettamente visibile il mux D croato;
-mux ch29: persiste lo schermo nero (o quasi) per TRSP (lcn285);
-mux ch39: schermo nero per Canale8 (lcn699) e RTM (lcn95), qualità video peggiorata per ManfredoniaTv (lcn659);
-mux ch53: a schermo nero TrA (lcn112);
-mux ch28: a schermo nero TeleRama (lcn73);
-mux ch31: ancora numerosi i problemi sia del mux (i canali di TeleA spesso a schermo nero soprattutto la mattina) e sia dalla postazione di Cassano, con squadrettamenti e blackout del segnale oltre alla qualità oscillantissima.

Ma questi si divertono ad inserire canali, oscurarli,cancellarli? Bah! :eusa_wall:

Cedessero le frequenze locali per la telefonia mobile, pulirebbero la tv da tutte queste false emittenti.
 
Vhf 11 da Bari problemi. Ogni tanto avvengono dei fermo immagine

Inviato dal mio Fantastico Samsung NOTE 3....altro che I-PHOGNE.... ahaha
 
Mi sorprende che, dopo i tuoni di stanotte, la situazione si sia mantenuta stabile. :D

Poco fa, dando un'occhiata ai parametri di trasmissione da un televisore Samsung, mi sono segnato i vari codici identificativi (TSID, ONID e ID del nome del mux) e avrei alcuni chiarimenti da chiedere agli utenti più tecnici:
  • l'ID del nome è per quasi tutti i mux nazionali il codice 3001, ce l'hanno diverso solo i due mux di Rete A (3005). Tra quelli locali hanno il codice 3001 anche i mux 1, 2 e 3 di Telenorba, quello del consorzio Ottagono e quello di Antenna Sud. Questo codice cosa rappresenta? Ha un senso la sua uniformità anche per questi mux locali?
  • l'ONID è lo stesso per i gruppi di mux nazionali (i Rai hanno il codice 013e; i Mediaset, DFree e La3 lo 0110; i TIMB lo 001d), mentre i mux di Rete A hanno come codice il 217c, che è lo stesso di praticamente tutti i mux regionali (qui fanno eccezione solo i mux di Teleregione, con codice 2000, e quello di Tele Dehon, con codice 1000). So che il codice ONID rappresenti una sorta di "localizzazione" del mux (ho pensato che il codice 217c riguardi solo le emittenti pugliesi), ma se così fosse per quale motivo anche i mux di Rete A porterebbero questo codice?
  • il TSID cambia invece in base al mux (ognuno ha il suo). Non avendo avuto però modo di verificare quanto stia per chiedervi, è possibile da questo codice risalire al trasmettitore dal quale viene ricevuto il segnale?

Ringrazio chi saprà aiutarmi a fare chiarezza tra tutte queste (per me) novità. ;)
 
Segnalazioni:
-mux ch29: persiste lo schermo nero (o quasi) per TRSP (lcn285);
-mux ch39: schermo nero per Canale8 (lcn699) e RTM (lcn95), eliminato dal mux Manfredonia TV (lcn659);
-mux ch28: a schermo nero TeleRama (lcn73);
-mux ch31: ancora numerosi i problemi sia del mux (i canali di TeleA spesso a schermo nero soprattutto la mattina) e sia dalla postazione di Cassano, con squadrettamenti e blackout del segnale oltre alla qualità oscillantissima.
 
Mi sorprende che, dopo i tuoni di stanotte, la situazione si sia mantenuta stabile. :D

Poco fa, dando un'occhiata ai parametri di trasmissione da un televisore Samsung, mi sono segnato i vari codici identificativi (TSID, ONID e ID del nome del mux) e avrei alcuni chiarimenti da chiedere agli utenti più tecnici:
  • l'ID del nome è per quasi tutti i mux nazionali il codice 3001, ce l'hanno diverso solo i due mux di Rete A (3005). Tra quelli locali hanno il codice 3001 anche i mux 1, 2 e 3 di Telenorba, quello del consorzio Ottagono e quello di Antenna Sud. Questo codice cosa rappresenta? Ha un senso la sua uniformità anche per questi mux locali?
  • l'ONID è lo stesso per i gruppi di mux nazionali (i Rai hanno il codice 013e; i Mediaset, DFree e La3 lo 0110; i TIMB lo 001d), mentre i mux di Rete A hanno come codice il 217c, che è lo stesso di praticamente tutti i mux regionali (qui fanno eccezione solo i mux di Teleregione, con codice 2000, e quello di Tele Dehon, con codice 1000). So che il codice ONID rappresenti una sorta di "localizzazione" del mux (ho pensato che il codice 217c riguardi solo le emittenti pugliesi), ma se così fosse per quale motivo anche i mux di Rete A porterebbero questo codice?
  • il TSID cambia invece in base al mux (ognuno ha il suo). Non avendo avuto però modo di verificare quanto stia per chiedervi, è possibile da questo codice risalire al trasmettitore dal quale viene ricevuto il segnale?

Ringrazio chi saprà aiutarmi a fare chiarezza tra tutte queste (per me) novità. ;)

L'ID (IDentifier) è nato principalmente per i satelliti, per stabilire il paese e l'impostazione della lingua. Nel terrestre, essendo uno, è uguale per tutti.
L'ONID (Original Network ID) è l'identificatore del Network, e normalmente è unico per ogni network.
Il TSID (Transport Stream ID) è l'identificatore del Transport Stream. Anch'esso è unico ed è collegato con l'ONID.
Questi parametri vengono tutti impostati nel Transport Stream, quindi generati in regia dal multiplexer ed unici per tutti i ripetitori ad esso collegati.

Il Cell-ID è l'identificatore di cella e/o ripetitore. Esso può assumere un valore numerico da 0 a 99999, e viene impostato localmente nel trasmettitore di stazione. Serve per gli operatori del settore ad individuare il ripetitore che si sta ricevendo.
 
Out il 39 e, sorpresa, il 36... Potenza regolare ma qualità praticamente a zero.
Ho i due canali filtrati da Corato.
Qualcuno conferma??

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso