Serie A, pubblicati i bandi di gara per i diritti collettivi dal 2012 al 2015

broncos ha scritto:
bhe direi che e' ovvio invece. perche' le altre dovrebbero spartire il ricavato mentre loro no?

Perché la trattativa sarebbe individuale e non collettiva.

Insomma, se il lavoro viene fatto interamente dalla società calcistica, che può spuntare contratti più o meno convenienti di quelli portati avanti collettivamente, perché si dovrebbe dividere?

Il divieto di trattativa individuale, fortemente favorevole alle grandi squadre, è proprio alla base della creazione della legge individuale.

Se la squadra X, grande club, guadagnerebbe 100 dalla trattativa individuale e invece deve dare 15 ai piccoli club che individualmente possono spuntare 5, condividendo 0.5, perché dovrebbe essere contenta di questa situazione?

Secondo me è un serio problema politico interno alla Lega.
 
Cerchiamo di chiarire il tutto. I soldi che entreranno da Sky e Mediaset verranno divisi tra tutti. Nell'ipotesi di una pay-tv della lega in quel caso potrebbero non esserci dei soldi da spartire ma potrebbero anche esserci delle perdite ma in ogni caso si divide tra tutti. Anche nel caso della PPV penso il discorso resterà uguale.
 
turn ha scritto:
Una domanda ma se SKY facesse un offerta per il pacchetto 1 e 3 potrebbe?
Sky legalmente non avra' piu' nessun vincolo UE sul DTT a partire dal 1/1/2012.

Il problema e' pero' che non ha frequenze disponibili, e che per 5 anni non potrebbe comunque utilizzare quella eventualmente conquistata con il Beauty Contest.

Quindi, per entrare nel mercato della pay-tv sul DTT dovrebbe acquistare o affittare un bel po' di spazio sui mux altrui.
In teoria potrebbe farlo, ma probabilmente non adesso ma magari fra qualche anno... anche perche' Sky ha recentemente dichiarato alla stampa che il suo business sul DTT sara' comunque la pay-tv, perche' la mission di Sky e' fare pay-tv, non free...
 
L_Rogue ha scritto:
Perché la trattativa sarebbe individuale e non collettiva.

Insomma, se il lavoro viene fatto interamente dalla società calcistica, che può spuntare contratti più o meno convenienti di quelli portati avanti collettivamente, perché si dovrebbe dividere?

perche' e stata fatta apposta una legge che aveva come principale scopo quello appunto di ridistribuire i ricavi tra tutti.

se le squadre big potessero contrattare privatamente sicuramente spunterebbero contratti piu' vantaggiosi, ma non lo fanno non perche' non vogliono ma perche' non possono.

quindi ripeto, vedo come una cosa piu' che ovvia che se anche una squadra esclusa dal pacchetto 3 dovesse poi riuscire a piazzare le proprie partite in PPV (sempre che la legge lo permetta) dovra' dare tutto il ricavato alla lega che poi suddividera' quei soldi tra tutti
 
W LECCE & INTER ha scritto:
credo proprio che ci siano pochi dubbi sull'assegnazione dei 2 pacchetti a Mediaset e a Sky
per gli altri pacchetti invece si profila un flop!
 
darkmoon ha scritto:
ma allora sky e fessa :eusa_wall:

il DTT è una tecnologia che nasce vecchia
basta pensare a quanto "spazio" servirebbe per dei canli in HD o in 3D
e sky non ci punta, tanto ha già spiazzato premium togliendole la champions

la differenza con i diritti esteri è che in italia per favorire il presidente del consiglio non hanno fatto un pacchetto unico di esclusiva (che mediaset non riuscirebbe nemmeno a trasmettere per assenza di canali) hanno diviso tra sat e dtt

se avessero fatto un pacchetto unico, se lo sarebbe aggiudicato sky
 
Se ho letto bene,sky non ha presentato offerta per il pacchetto inutile cioè intervista a fine primo tempo e gli spogliatoi?
 
io non avrei presentato offerta e sarei andato per le trattative private
senza sky il campionato non parte :evil5:
il coltello dalla parte del manico c'è l'ha sky ma non sanno utilizzare :eusa_wall:
 
sawyer83 ha scritto:
Se ho letto bene,sky non ha presentato offerta per il pacchetto inutile cioè intervista a fine primo tempo e gli spogliatoi?
Nel pacchetto 1 sono compresi intervista a fine primo tempo e immagini dagli spogliatoi (non in diretta e per max 120 secondi). :)
 
Più che per sky, che comunque a preso il miglior pacchetto, non capisco il perchè Mediaset non abbia acquistato anche il pacchetto 4, così avrebbe tutta la serie A. A meno che sky non rivenda i diritti della champions a Mediaset se quest'ultima non acquistasse il pacchetto n°4...allora avrebbe un senso altrimenti sarebbe un errore per Mediaset, che perderebbe l'unico appiglio per contrastare l'offerta di sky...vale a dire la serie A.
 
Il pacchetto 4, secondo me, non doveva esistere. Dovevano fare un'unica offerta per tutte le squadre, poi tanto con l'andazzo che c'è, lo trovavano il modo per trasmettere tutte le partite. Forse a Mediaset non gli interessano le partite con le piccole e quindi si sono limitati alle 12 più importanti, e non verrà acquistato.

Per quanto riguarda invece il pacchetto 7, la RAI vuole andare probabilmente alla trattativa privata, ma spero che non rimanga fregata. Se sparisse "Tutto il calcio minuto per minuto", è morto ufficialmente il calcio. Posso sentire la radiocronaca anche in altre emittenti, ma la differenza si sentirebbe.

Non capisco invece che cosa offrono i pacchetto 2 (per il satellite) e 5 e 6 (per il digitale terrestre).

Vedremo come andrà a finire.
 
Paolo1969 ha scritto:
Il pacchetto 4, secondo me, non doveva esistere.
Perfettamente d'accordo la lega si ostina a creare tanti pacchetti quando sa benissimo che ci sono solo due tv che possono prendere i diritti per le dirette (Sky e Mediaset)
 
vero che la serie A senza i soldi con sky è in enormi difficoltà ma anche sky senza serie A puì chiudere anche subito... non campa con film telefilm e una decina di giornate di champpions...

a mediaset non credo possa interessare poter trasmettere tutta la serie A, già con le partite che aveva fino all'anno scorso trasmetteva con qualità scarsa, dovesse trasmettere partite supplementari sarebbe un bel problema
 
fabrizio76 ha scritto:
la differenza con i diritti esteri è che in italia per favorire il presidente del consiglio non hanno fatto un pacchetto unico di esclusiva (che mediaset non riuscirebbe nemmeno a trasmettere per assenza di canali) hanno diviso tra sat e dtt

se avessero fatto un pacchetto unico, se lo sarebbe aggiudicato sky

un pacchetto unico sarebbe andato a discapito del consumatore quindi per noi è solo un vantaggio poter scegliere. per una volta siam stati noi a far una scelta intelligente... ;)
 
broncos ha scritto:
quindi ripeto, vedo come una cosa piu' che ovvia che se anche una squadra esclusa dal pacchetto 3 dovesse poi riuscire a piazzare le proprie partite in PPV (sempre che la legge lo permetta) dovra' dare tutto il ricavato alla lega che poi suddividera' quei soldi tra tutti

Ho capito benissimo che è la legge a obbligare anche i piccoli club a condividere tutti i propri introiti perché i grandi club vi sono obbligati a propria volta.

Tuttavia se per più anni (ipotesi) un certo numero di club minori si trovano senza contratto collettivo e individualmente sono costrette a cercare contratti pay per view, si creano due problemi politici abbastanza seri:

1) il pacchetto delle piccole squadre non dà alcun valore aggiunto al prodotto Calcio vendibile alle TV;

2) le piccole squadre devono porre in essere un'attività di contrattazione individuale avendo meno potere contrattuale oppure vivere dei "sussidi" delle grandi squadre.

A me pare ovvio che o si cambia la ripartizione dei pacchetti (magari evitandoli del tutto e obbligando all'acquisto del prodotto tutto compreso) o la disparità di forza contrattuale tra grandi e piccole squadre andrà sempre aumentando, con un prevedibile ritorno alle discussioni sulla ripartizione individuale dei proventi.
 
Indietro
Alto Basso