Serie A, pubblicati i bandi di gara per i diritti collettivi dal 2012 al 2015

militoo ha scritto:
3,2 a stagione quindi?
Produrre "Quelli che..." + mettere diritti inutili a 3,2 a stagione = follia pura.
non penso che ci metteranno molto a recuperarli, se poi il gioco non vale la candela (pochi margini di guadagno) non li prenderanno più... lo sapremo fra due anni :D ;)
 
a me di quello che hanno speso me ne frega niente


sono un telespettatore e oggi avrò una possibilità di scelta in più...


finalmente potrò fare a meno dei poco professionali giornalisti e tecnici rai.... il che è una mezza vittoria.

non mi aspetto di sicuro programmi pari a quelli che propongono su Sky... ma di sicuro migliori di quelli in rai.
 
pietro_d ha scritto:
a me di quello che hanno speso me ne frega niente


sono un telespettatore e oggi avrò una possibilità di scelta in più...


finalmente potrò fare a meno dei poco professionali giornalisti e tecnici rai.... il che è una mezza vittoria.

non mi aspetto di sicuro programmi pari a quelli che propongono su Sky... ma di sicuro migliori di quelli in rai.
vedremo se faranno meglio della rai però ;)
 
Ranma25783 ha scritto:
briciole rispetto a quanto speso per gli eventi + mediatici (con la conseguenza di perdere Bunde e forse anche la Liga)

Peccato che aver preso quei diritti non c'entra nulla con il non avere i diritti di Bunde e Liga...
Sarà la 50° volta che lo posto ma tanto ormai...
 
Villans'88 ha scritto:
Peccato che aver preso quei diritti non c'entra nulla con il non avere i diritti di Bunde e Liga...
Sarà la 50° volta che lo posto ma tanto ormai...
E'troppo difficile da capire.
 
Villans'88 ha scritto:
Peccato che aver preso quei diritti non c'entra nulla con il non avere i diritti di Bunde e Liga...
Sarà la 50° volta che lo posto ma tanto ormai...
ma converrai che se si spende da una parte bisognerà risparmiare da un'altra... o no?
 
Se non adrà bene questa esperienza su Cielo è possibile che i diritti vengano non rinnovati fra tre anni,come fece Mediaset o perfino finito quest'anno rimandati al mittente cioè la Lega Calcio.
 
Personamente dopo aver letto quanto speso per i diritti e quello che offrono, sono d'accordo con De Paoli e con le sue affermazioni:

"«Certo, dispiace un pò che siano altri a mostrare i gol con qualche minuto di anticipo - aggiunge De Paoli - ma, considerando la 'coda di 'Stadio Sprint', il ritardo sarà minimo. Ripeto, visto il momento penso che la Rai abbia fatto il suo e ritengo che i nostri utenti saranno comunque tutelati e soddisfatti del servizio che offriremo loro. Chi è sintonizzato con la Rai, rimarrà sui nostri canali. È Cielo che sta controprogrammando se stesso"

Io comunque rimarrò sulla RAI a vedere 90° minuto, che non sarà sicuramente la prima trasmissione a trasmettere le immagini in chiaro, ma in alcune regioni nemmeno CIELO sarà il primo canale, visto che (e questo lo argomenterò nel topic in sez. Televisione), non tutti hanno la possibilità di vederlo sul DTT e non si sa ancora che tipo di trasmissione offrirà ai suoi telespettatori. Staremo a vedere.
 
Paolo1969 ha scritto:
Io comunque rimarrò sulla RAI a vedere 90° minuto, che non sarà sicuramente la prima trasmissione a trasmettere le immagini in chiaro, ma in alcune regioni nemmeno CIELO sarà il primo canale, visto che (e questo lo argomenterò nel topic in sez. Televisione), non tutti hanno la possibilità di vederlo sul DTT e non si sa ancora che tipo di trasmissione offrirà ai suoi telespettatori. Staremo a vedere.
Questa situazione a me ricorda molto quando Cecchi Gori prese per prima come emittente privata i diritti del "chiaro" "strappandoli" per la prima volta alla Rai (1997-1998-1999).
Di solito si ricorda solo Mediaset perchè li trasmise da sola. All'epoca TMC dovette cedere anche alla Rai i diritti perchè non copriva al meglio la penisola e per problemi economici.
Come diritti non sono paragonibili al mercato odierno anche perchè le cifre erano maggiori rispetto ad oggi anche per i diritti in chiaro, ma la discussione della copertura sul territorio è molto simile.
 
Paolo1969 ha scritto:
Chi è sintonizzato con la Rai, rimarrà sui nostri canali. È Cielo che sta controprogrammando se stesso"
questa non l'ho capita...
i gol le paytv possono mostrarli praticamente subito, quindi un'ora prima di cielo e di 90° minuto, non cè concorrenza interna...:eusa_think:
 
pietro89 ha scritto:
questa non l'ho capita...
i gol le paytv possono mostrarli praticamente subito, quindi un'ora prima di cielo e di 90° minuto, non cè concorrenza interna...:eusa_think:

probabilmente crede che cielo si rivolga a chi ha la pay....

ha ragione solo sul fatto che la differenza di 15 min non determinerà per loro grossi problemi... chi seguirà la Cabello difficilmente girerà il programma.

ma sono sicuri di avere il giusto traino da quel programma, visto che negli ultimi anni è in continua discesa di ascolti?
 
Ranma25783 ha scritto:
ma converrai che se si spende da una parte bisognerà risparmiare da un'altra... o no?

No. Perchè con gli spagnoli è sempre dura trattare mentre per la Bunde si sono affidati ad Eurosport che fino a questo momento era stato un alleato fedele in materia di diritti tv ( vedesi rinnovo RG )
 
La Lega Calcio quando ci sarà fra tre anni il nuovo bando deve capire che tutte le limitazioni del pacchetto in chiaro devono essere abbolite.
A mio modesto parere per far tornare appetibile per le televisioni e quindi possa valere di pi in termini economici deve eliminare il divieto di superare i 4 minuti per partita,e consentire che le immagini delle partite possano essere trasmesse dopo due ore dall'inizio della stessa:
es. le partite che cominciano alle 15 devono essere trasmesse le sintesi alle 17,le partite delle 20.45 le sintesi alle 22.45.
In questo modo non si arriverà più a vendere il pacchetto a campionato iniziato perchè è appetibile a tutti.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
es. le partite che cominciano alle 15 devono essere trasmesse le sintesi alle 17,le partite delle 20.45 le sintesi alle 22.45.
In questo modo non si arriverà più a vendere il pacchetto a campionato iniziato perchè è appetibile a tutti.

Ma rendi più appetibile il chiaro "debilitando" il pay e quindi i soldi che ricavi da Sky e MP saranno di meno.
Soldi di Sky e MP che salvano la baracca perchè al momento sono l'unica fonte certa per le società.
Quindi quello che dici è sicuramente positivo, ma impraticabile.
 
Indietro
Alto Basso