Serie A, pubblicati i bandi di gara per i diritti collettivi dal 2012 al 2015

Mctayson09 ha scritto:
Si, mi è capitato una volta, quando sono andato a vedere una partita da un amico che ha Sky...e sinceramente trovo la cosa di un'inutilità pazzesca...senza parlare dei soldi che girano per queste "esclusive" che poi di esclusivo non hanno niente a parte le riprese, in fin dei conti.
Anch'io trovo la cosa di un'inutilità pazzesca ma sono le piccole cose che Cellino e Co. usano per giustificare i 200 milioni di differenza tra Sat e DTT. Tolgono anche queste piccolissime differenze e poi come li giustifichi i 200 milioni.

W LECCE & INTER ha scritto:
... secondo, ma non meno importante, se esistesse solo una pay-tv detterebbe il suo prezzo e tutti dovremmo accettarlo, invece la concorrenza Sky-Premium fa sì che i prezzi mediamente si abbassino per cercare di accaparrare clienti...
Una semplice domanda: quanto costava il calcio in prepagata su MP 2 anni fa e poi l'anno scorso e poi quest'anno?
 
Ange 86 ha scritto:
Una semplice domanda: quanto costava il calcio in prepagata su MP 2 anni fa e poi l'anno scorso e poi quest'anno?
non ricordo bene i prezzi delle offerte prepagate, che ho acquistato i primi anni di esistenza di Premium. Sono abbonato easy pay da luglio 2009 e ho sempre pagato (esclusa la promozione iniziale) la stessa cifra, salvo un aumento di 2 euro al mese con l'introduzione di emotion e energy. Tuttora pago 24 euro al mese, cifra a mio avviso eccezionale, e vedo cinema, serie tv e calcio (fino a quest'anno, completo di champions)...con Sky con 29 euro vedrei solo il calcio (e senza champions). Ma cmq non era mia intenzione fare paragoni, ma solo sostenere che l'esistenza di entrambe le pay-tv calmiera i prezzi di entrambe. La stessa Sky mi risulta che in passato facesse pagare molto di più i suoi pacchetti, obbligando a prendere i pacchettini con canali che magari non interessano...se ora ha cambiato un po' le cose, puoi star certo che è stato per battere la concorrenza di Premium
 
Tu sostieni che i prezzi con la concorrenza si abbassano. Per me non è cosi e i listini di MP ( e Sky) parlano chiaro. Il calcio in prepagata e in easy pay è andato ad aumentare costantemente.
E lo stesso vale per Sky. Poi se per te l'offerta smart è una diminuzione di prezzo allora abbiamo una concezione diversa di concorrenza.
 
Ange 86 ha scritto:
Tu sostieni che i prezzi con la concorrenza si abbassano. Per me non è cosi e i listini di MP ( e Sky) parlano chiaro. Il calcio in prepagata e in easy pay è andato ad aumentare costantemente.
E lo stesso vale per Sky. Poi se per te l'offerta smart è una diminuzione di prezzo allora abbiamo una concezione diversa di concorrenza.
io non parlo affatto dell'offerta smart, ma delle offerte complete...come ti dicevo io pago 24 euro per vedere tutto premium, tranne i canali per bambini. Non mi sembra affatto un prezzo esagerato. E, ripeto, anche su Sky, mi risulta che qualche anno fa si poteva solo sognare il calcio a 29 euro. Questi prezzi sono figli della concorrenza...credo siano dati oggettivi
 
eragon ha scritto:
Non saprei, pensa che danno sarebbe per Sky non avere il mux, e chissa' per quanti anni...;)
Il business principale di sky è l'offerta pay satellitare, tutto il resto fa da contorno per migliorare la visibilità di sky ma sempre in ottica di incrementare i ricavi derivanti dall'offerta satellitare.
Questo discorso vale per il mux sul dtt perchè sky sa benissimo che non può replicare la sua offerta sul dtt, quindi è impossibile pensare che sky accetti qualsiasi richiesta dalla lega per la seria pur di ottenere il mux.

L'alternativa... e' pensare che quelli di Sky siano proprio fessi del tutto... e io questo non lo penso...;)
Ormai è un'alternativa più che plausibile...
Sky paga la serie a, prodotto trainante e principale della sua offerta, più del doppio rispetto alla sua diretta concorrente per un'offerta in termini di importanza e partite pressochè simile; una follia considerando che sky è assoluta monopolista sul satellite.
 
W LECCE & INTER ha scritto:
io non parlo affatto dell'offerta smart, ma delle offerte complete...come ti dicevo io pago 24 euro per vedere tutto premium, tranne i canali per bambini. Non mi sembra affatto un prezzo esagerato. E, ripeto, anche su Sky, mi risulta che qualche anno fa si poteva solo sognare il calcio a 29 euro. Questi prezzi sono figli della concorrenza...credo siano dati oggettivi
Io non discuto sui prezzi. Discuto sul reale valore della concorrenza: la combinazione che hai te adesso viene 30€ al mese per praticamente le stesse cose (ci sono più canali ma le cose son sempre quelle) di quando costava 24€. Sky prima di MP costava meno di adesso pur offrendo grossomodo gli stessi contenuti.
Tu pensi che in regime di monopolio Sky arriverebbe a costare 100€ al mese?
Per me no e lo dimostra sul mercato inglese.
 
Riporto le cifre dalla Gazzetta dello sport di sabato:
Sky

2012-2013: 558
2013-2014: 561
2014-2015: 564

MP

2012-2013: 259
2013-2014: 268
2014-2015: 277

I ricavi annuali della A passano da 792 a 829 milioni ed inoltre sono ancora in ballo i diritti d'archivio,dal valore di 30-50 milioni

Per i diritti ex-Dahlia la Gazzetta insiste nella sua crociata per la tv della lega calcio

Infine la Rai: non vogliono più pagare 25 milioni di euro all'anno per gli highlights...a rischio 90° minuto...
Ma cosa ben più importante Mediaset potrebbe soffiargli la Coppa Italia trasmettendo le partite tra pay e free cosa che fa molto gola ai presidenti di A

Abbiamo capito quanto valgono le minacce di Sky...zero come la loro credibilità ormai..
 
Ange 86 ha scritto:
Io non discuto sui prezzi. Discuto sul reale valore della concorrenza: la combinazione che hai te adesso viene 30€ al mese per praticamente le stesse cose (ci sono più canali ma le cose son sempre quelle) di quando costava 24€. Sky prima di MP costava meno di adesso pur offrendo grossomodo gli stessi contenuti.
Tu pensi che in regime di monopolio Sky arriverebbe a costare 100€ al mese?
Per me no e lo dimostra sul mercato inglese.
non voglio controbattere all'infinito, ma:
1) è vero, per i nuovi abbonati ora la mia combinazione costa 30 euro, che a mio avviso è sempre un prezzo accettabile, ma non è vero che non c'è niente di nuovo; infatti, a parte il numero di canali aumentato, ci sono in più, ad es., i canali HD (vabbè, per noi non switchati solo 1 :doubt: ) e la Net-tv, opzione moooooolto interessante
2) sei sicuro che Sky costava meno prima?? Io ricordavo che la possibilità di 1 genere (calcio, sport o cinema) più 2 pacchetti minori (intrattenimento, musica, ecc....) è stata introdotta poco tempo fa, proprio per combattere la concorrenza di Premium; prima si era costretti a prendere 3 pacchetti minori, anche se non interessavano, ad un prezzo superiore...così ricordo io, pur non essendo mai stato abbonato Sky :)
 
Cosa succederebbe però se fossero fatti pacchetti a prescindere dalla piattaforma? Un pò come i diritti della Champions League dal prossimo anno?

Ci sarebbe la possibilità di visione di alcuni eventi in chiaro? :eusa_think:
 
Paolo1969 ha scritto:
Cosa succederebbe però se fossero fatti pacchetti a prescindere dalla piattaforma? Un pò come i diritti della Champions League dal prossimo anno?

Ci sarebbe la possibilità di visione di alcuni eventi in chiaro? :eusa_think:
Dipende da che pacchetti fanno...ma dubito che mai sarà cosi
 
Villans'88 ha scritto:
Riporto le cifre dalla Gazzetta dello sport di sabato:
Sky

2012-2013: 558
2013-2014: 561
2014-2015: 564

MP

2012-2013: 259
2013-2014: 268
2014-2015: 277

I ricavi annuali della A passano da 792 a 829 milioni ed inoltre sono ancora in ballo i diritti d'archivio,dal valore di 30-50 milioni


Per i diritti ex-Dahlia la Gazzetta insiste nella sua crociata per la tv della lega calcio

Infine la Rai: non vogliono più pagare 25 milioni di euro all'anno per gli highlights...a rischio 90° minuto...
Ma cosa ben più importante Mediaset potrebbe soffiargli la Coppa Italia trasmettendo le partite tra pay e free cosa che fa molto gola ai presidenti di A

Abbiamo capito quanto valgono le minacce di Sky...zero come la loro credibilità ormai..
Interessante;)
 
oggi dovrebbe essere ratificata l'assegnazione dei diritti del triennio 2012-2015 a Sky e a Mediaset, e penso si dovrebbe parlare anche dei diritti ex-Dahlia di quest'anno...aspettiamo :icon_rolleyes:
 
dado88 ha scritto:
Dipende da che pacchetti fanno...ma dubito che mai sarà cosi

Alla Lega non conviene, perché potrebbe vendere una sola esclusiva anziché due. :D

Però si vede bene che dividendo in base alla piattaforma, per le pay la concorrenza è puramente fittizia.
 
Essendo due piattaforme indipendenti, c'è praticamente il monopolio.

Secondo il mio modesto parere, la Lega non ha fatto un pacchetto unico sul DTT, per due motivi:

1) Non attirarsi le ire di SKY, perché chi acquista i diritti (MP) paga di meno rispetto al satellite, anche se l'offerta è più povera.
2) Anche se avesse tutte le squadre, ci sono problemi tecnici di trasmissione (mancanza di banda) disponibile, soprattutto se si intende trasmettere le partite in HD, anche a switch-off completato.
3) Probabilmente a MP, interessano solo le sfide più importanti, ecco perché il pacchetto anche quest'anno potrebbe rimanere invenduto.
 
Attendiamo adesso le trattative private per l'assegnazione dei restanti pacchetti.

Io spero che la RAI si sbrighi ad acquistare il pacchetto relativo ai diritti radiofonici. Degli altri penso che il pacchetto 4 vada invenduto, visto che MP non è interessata, avendo già una parte delle partite e non vedo altri soggetti che possono subentrare.
 
Indietro
Alto Basso