Si parla di pensioni

Tuner ha scritto:
Non mi pare che quanto dici abbia molta attinenza con il fatto che in Italia (caso unico al mondo) una classe, intesa come età, abbia acquisito il potere e non l'abbia più ceduto, chiudendo di fatto le porte (dirigenziali e di indirizzo) a diverse altre generazioni che sono seguite
Forse non mi sono spiegato bene, lo devo riconoscere.
Il fatto che quelli della mia età, hanno un bel mazzo,...è frutto di quello di cui ho parlato. E' vero e non puoi darmi torto che in questi ultimi anni di lavoro come era strutturato 35 anni fà.... non c'è più.
Che la classe dirigente sia rimasta la stessa, è vero in parte....perchè i padri fondatori della Repubblica hanno fatto sì che subentrassero i loro figli.
Basta che guardi all'argomento del thread, con le pensioni che prendono.
Non dimenticare che in Italia si aprono partiti come sorgenti.
Hanno trovato il pertugio nella Costituzione per crearsi ognuno il suo partito. Se si vuole dare un taglio, bisogna mettere uno sbarramento.
 
Rispondendo a roddy sull'effimero; l'aggettivo penso che sia appropriato perchè spero di sbagliarmi......ma ho il presentimento che il benessere che abbiamo lo dovremo ridare con gli interessi.
In tutte le storie di dominazione e benessere, sono pochi 50 o 70 anni :icon_cool: messe a confronto con gli Egizi, Persiani, Romani ecc. ecc.
 
viger ha scritto:
Rispondendo a roddy sull'effimero; l'aggettivo penso che sia appropriato perchè spero di sbagliarmi......ma ho il presentimento che il benessere che abbiamo lo dovremo ridare con gli interessi.
In tutte le storie di dominazione e benessere, sono pochi 50 o 70 anni :icon_cool: messe a confronto con gli Egizi, Persiani, Romani ecc. ecc.
Quando criticavo ( blandamente si intende... )il termine "effimero" mi riferivo, ovviamente, a QUEL periodo... Prolungando lo sguardo nel tempo, certo che era effimero: infatti non c'è più... :sad:
 
Mi pare che ci sia un accordo trasversale in atto...
Il conto della riforma elettorale (scordiamoci che si vada a nuove elezioni prima che il parlamento abbia varato la nuova legge elettorale) lo pagheranno i piccoli partiti.
Resta il fatto che se noi italiani smettessimo di votare secondo un tornaconto personale/clientelare, facendo finta che i problemi dello stato non ci tocchino e credendo alle panzane che ci raccontano certuni, nessuno si sognerebbe di entrare in parlamento riciclandosi e creando forze politiche del tutto strumentali.
Se non fosse stato introdotto il "mattarellum", la situazione sarebbe ora ben diversa, senza bisogno dover modificare leggi elettorali e senza necessità di porre sbarramenti.
Ricorda, Viger, che ognuno ha il governo che si merita, e noi questo meritiamo, da quasi 60 anni a questa parte...:doubt::eusa_whistle:

viger ha scritto:
Se si vuole dare un taglio, bisogna mettere uno sbarramento.
 
Tuner ha scritto:
Ricorda, Viger, che ognuno ha il governo che si merita, e noi questo meritiamo, da quasi 60 anni a questa parte
Non me lo devi ricordare :badgrin: :badgrin: lo sò benissimo :icon_twisted: :icon_twisted:
p.s. guarda il mio avatar....e puoi capire come la penso ;) :D
 
Tuner ha scritto:
che ognuno ha il governo che si merita, e noi questo meritiamo, da quasi 60 anni a questa parte...:doubt::eusa_whistle:

Più che meritarceli oserei dire che ce li siamo proprio cercati e scelti da 60 anni a oggi:mad: :icon_twisted: ... se non da 60 almeno da 50 anni:crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso