Sistemare antenna per il DTT

RabdomanteDiSegnale

Digital-Forum New User
Registrato
14 Marzo 2009
Messaggi
13
Ciao a tutti,

Ho ricevuto in regalo un sintonizzatore tv per pc in formato penna usb di tipo ibrido, e quindi per la prima volta nella mia casa è entrato il digitale terrestre, ma ahimè amare sorpese mi aspettavano.

In parole povere NON riesco a vedere nessun canale mediaset in chiaro (MUX MEDIASET 2), alcun canale rai (MUX-A RAI) e nessun canale del bouquet free di la7 (TIMB1), mentre ricevo bene molti canali locali che trasmettono in digitale e stranamente tutti i bouquet "pay per view" sia di mediaset premium che di Dahlia.

Gironzolando su www.dgtvi.it e www.otgtv.it ho scoperto molte cose interessanti. Teoricamente non sono coperto dal segnale DDt di mediaset per quanto riguarda i canali free to air (ufficiosamente però qualcuno qua vicino li riceve) e per quanto riguarda i mux di rai e la7 questi trasmettono in polarizzazione verticale.

Tirando le somme mi trovo con tre fonti di segnale che trasmettono alcune in polarizzazione verticale altre in orizzontale secondo il seguente schema

azimuth | distanza | polarizzazione | canale | mux
64 | 17 km | verticale | vhf H1 | MUX-A RAI (rai1 rai2 rai3 rai 4) attualmente NON ricevuto
60 | 11 km | orizzontale | uhf 30 | MUX-B RAI (rai gulp, history..) attualmente ricevuto
51 | 9 km | orizzontale | uhf 26 | MUX MEDIASET 1 (mediaset premium) attualmente ricevuto (ma non me ne può fregare di meno al momento)
51 | 9 km | verticale | uhf 28 | MBONE (la7 + dahlia) attualmente ricevuto (idem come sopra)
51 | 9 km | verticale | uhf 24 | TIMB1 (la7 + mtv + sportitalia) attualmente NON ricevuto

51 | 9 km | ??? | ??? | vari mux locali tutti ricevuti

tutto questo ufficialmente, so però di qualcuno che nel mio paese riceve anche questo mux

284 | 30 km | orizzontale | uhf 65 | MUX MEDIASET 2 (can5, ita1, emilio4, boing.....) attualmente NON ricevuto

ora passo a descrivere l'impianto attuale per cercare di capire insieme a voi cosa non va.

L'antenna è composta da due logaritmiche poste in polarizzazione orizzontale una puntata a 284 gradi in cima al palo di 10m (purtoppo sono ai piedi di un colle e dal lato sbagliato rispetto a questo trasmettitore) e l'altra ad una posizone intermedia tra 51 e 64 gradi a 4m di altezza (qui invece i trasemttatori sono praticamnete "a vista")

i due elementi sono collegati ad un amplificatore da palo quello che punta a 284 (30km di distanza)all'ingresso UHF 20db e quello che punta a 50-60 all'ingresso uhf 12db

Ora con la mia analisi da poco esperto mi ha portato a queste conclusioni

il MUX-A RAI non lo vedo perchè è in VHF o perchè è in polarizzazione verticale (una delle due no so quale ;))

il TIMB1 non lo vedo perchè è in polarizzazione verticale il MUX MEDIASET 2 non lo vedo perchè troppo distante e in posizione sfavorevole

Una soluzione parziale pare sarebbe aggiungere un elemento in polarizzazione verticale, ma non ho idea se si possa fare (ho letto in giro che la ricezione analogica va a farsi benedire). La mia ricezione analogica attuale è scadente per la rai e ottima per tutto il resto .

Secondo voi come va modificata l'antenna per ricevere i restanti segnali digitale e dismettere completamente l'analogico?

Scusate per la lunghezza. Grazie a tutti in anticipo.

RdS
 
Mi trovo a Palo del colle (BA) sul versante est del colle.
Posso aggiungere che dal traliccio da cui alcuni ricevono mediaset mux 2, io riesco a ricevere un segnale molto debole (30%) di la7 b. La postazione di cui parlo è quella di corato-murgetta.

Edit: ancora una curiosità, è possibile che due segnali dvb vengano trasmessi dallo stesso traliccio, sullo stesso canale ma su polarizzazioni differenti? E' quello che sembra capiti a me sul canale 24 secondo otgtv+dgtvi

edit2: aggiunta la provincia che avevo dato per scontata :p
 
Ultima modifica:
RabdomanteDiSegnale ha scritto:
Edit: ancora una curiosità, è possibile che due segnali dvb vengano trasmessi dallo stesso traliccio, sullo stesso canale ma su polarizzazioni differenti? E' quello che sembra capiti a me sul canale 24 secondo otgtv+dgtvi

se ne è discusso ieri:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=72216

anche se nn strettamente nel merito, cmq sì è possibile
 
areggio ha scritto:
se ne è discusso ieri:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=72216

anche se nn strettamente nel merito, cmq sì è possibile

E quindi se è possibile, se io montassi due antenne una in pol. verticale, l'altra in pol. orizzontale e miscelassi il segnale; quando io sintonizzo il mio decoder su quel canale quale dei due mux riceverei? (la mia logica mi porta a pensare un mix dei due segnali e quindi qualcosa di indecifrabile..)
 
RabdomanteDiSegnale ha scritto:
E quindi se è possibile, se io montassi due antenne una in pol. verticale, l'altra in pol. orizzontale e miscelassi il segnale; quando io sintonizzo il mio decoder su quel canale quale dei due mux riceverei? (la mia logica mi porta a pensare un mix dei due segnali e quindi qualcosa di indecifrabile..)
dipende se vengono ricevuti ( e vengono trasferiti da due cavi fino al mix) in fase o meno, si sommano o si annullano
 
areggio ha scritto:
dipende se vengono ricevuti ( e vengono trasferiti da due cavi fino al mix) in fase o meno, si sommano o si annullano

ma sia che si sommino o che si annullino sono una combinazione lineare dei due segnali di partenza, quindi un terzo segnale diverso: il decoder a questo punto riesce a recuperare il contenuto informativo di uno solo dei due segnali (del più potente ipotizzo) di entrambi o di nessuno?
 
RabdomanteDiSegnale ha scritto:
ma sia che si sommino o che si annullino sono una combinazione lineare dei due segnali di partenza, quindi un terzo segnale diverso: il decoder a questo punto riesce a recuperare il contenuto informativo di uno solo dei due segnali (del più potente ipotizzo) di entrambi o di nessuno?
non ti seguo, specialmente se parli di digitale.
Forse nn ho capito l'ipotesi di partenza: sono due mux diversi o lo stesso trasmettitore splittato su due sistemi d'antenna?
 
areggio ha scritto:
non ti seguo, specialmente se parli di digitale.
Forse nn ho capito l'ipotesi di partenza: sono due mux diversi o lo stesso trasmettitore splittato su due sistemi d'antenna?


Probabilmente la colpa è mia perchè non padroneggio perfettamente la materia (e d'altronde se lo facessi non sarei qui).
Parliamo di un sito di trasmissione che trasmette verso le mie antenne due segnali digitali (la 7 DVB B e Telecapri dvb) sullo stesso canale ma in polarizzazione uno verticale l'altro orizzontale.
Io ipotizzavo di puntare in quella direzione due antenne, identiche ma montate secondo le due differenti polarizzazioni e di inviare il seganle ad un mix ed infine ad un decoder e mi chiedevo cosa possa succedere.

Il caso reale invece è più complesso, l'ho esposto nel primo post, quello relativo a questo sito di trasmissione è solo uno dei tanti problemi riscontrati, e posso dirti che puntando verso il trasmettitore una logaritmica in polarizzazione orizzontale sul canale 24 non ricevo ne la 7 ne telecapri (sempre parlando di digitale).

Spero di essere riuscito a chiarire, scusatemi sono qui per imparare :)
 
Oltre a rimandarti di nuovo al thread linkato sopra, ti confermo che sarà decodificato il segnale più forte e lo sarà, aggiungo, se l'interferente sta sotto la soglia prevista, sennò nn vedi nulla.
Nel concreto, se si parla del ch. 24, mi pare che OTG li dia entrambi in orizzontale)
 
areggio ha scritto:
Oltre a rimandarti di nuovo al thread linkato sopra, ti confermo che sarà decodificato il segnale più forte e lo sarà, aggiungo, se l'interferente sta sotto la soglia prevista, sennò nn vedi nulla.
Nel concreto, se si parla del ch. 24, mi pare che OTG li dia entrambi in orizzontale)

quindi la probabilità di non vedere nulla è alta. Ma a sto punto la domanda è che senso ha irradiare dallo stesso sito sullo stesso canale due segnali di fatto rendendo vane entrambe le trasmissioni? Non esisteva un ente preposto all'assegnazione dei canali che si preoccupava proprio di evitare questi casi?

(otg è in disaccordo con dgtvi che mi da il mux B la7 in polarizzazione verticale, sinceramente non so di chi fidarmi di più, che poi se fossero entrambi in orizzontale la situazione non sarebbe ancora più paradossale?)
 
RabdomanteDiSegnale ha scritto:
quindi la probabilità di non vedere nulla è alta. Ma a sto punto la domanda è che senso ha irradiare dallo stesso sito sullo stesso canale due segnali di fatto rendendo vane entrambe le trasmissioni? Non esisteva un ente preposto all'assegnazione dei canali che si preoccupava proprio di evitare questi casi?

(otg è in disaccordo con dgtvi che mi da il mux B la7 in polarizzazione verticale, sinceramente non so di chi fidarmi di più, che poi se fossero entrambi in orizzontale la situazione non sarebbe ancora più paradossale?)
Infatti, stavo aspettando la tua conferma che era quel canale per dire che la cosa mi pareva pazzesca...
Premesso che mi fido di più di Otg, spero almeno che i due impianti siano puntati in direzioni diverse, magari qualcuno ci potrà informare...
 
ciao ragazzi ma attualmente in qulae postazione dei ripetitori sono puntate le tue antenne magari per farci un idea come cambiare o modificare qualcosa naturlamente per individuare i ripetitori in cui sei puntato e i cananli trasmessi :icon_rolleyes:
 
salvotoregno ha scritto:
ciao ragazzi ma attualmente in qulae postazione dei ripetitori sono puntate le tue antenne magari per farci un idea come cambiare o modificare qualcosa naturlamente per individuare i ripetitori in cui sei puntato e i cananli trasmessi :icon_rolleyes:

l'ho scritto nel primo messaggio :p comqune te lo riscrivo con piacere, una logaritmica puntata verso Corato (ma con di mezzo il colle da cui prende il nome il paese, e considere che io sono praticamnete ai piedi) e una verso Bari-Modugno
 
ciao
scusami se sono ripetitivo
cmq in questo caso ricevi solamente i canali in UHF
ma il problema della rai e perchè a parte la polarizzazione in verticale, dove sei puntato non li ricevi (guarda bene otgv)
quindi c'è da notare quale ripetitore per VHF è più a vista

F v Raiuno Via Dalmazia Bari BA 1653 4107 17 64

H1 v Rai Dvb A Via Dalmazia Bari BA 1653 4107 17 64

quindi proverei con una BANDA III INTERA BANDA cioè una BLV6F :icon_rolleyes:
 
salvotoregno ha scritto:
ciao
scusami se sono ripetitivo
cmq in questo caso ricevi solamente i canali in UHF
ma il problema della rai e perchè a parte la polarizzazione in verticale, dove sei puntato non li ricevi (guarda bene otgv)
quindi c'è da notare quale ripetitore per VHF è più a vista

F v Raiuno Via Dalmazia Bari BA 1653 4107 17 64

H1 v Rai Dvb A Via Dalmazia Bari BA 1653 4107 17 64

quindi proverei con una BANDA III INTERA BANDA cioè una BLV6F :icon_rolleyes:

Esatto questo è quello più a vista, se mi ci impegno col binocolo quasi vedo il traliccio :p (di sicuro vedo il traliccio Modugno via Murari)

Ok e con questo avrei sistemato la ricezione del mux A rai. Invece per i segnali che provengono da Corato (30km e un colle di mezzo) posso sperare di migliorare la situazione sostituendo la logaritmica con qualcos'altro?
Visto tutto il dibattito precedente da li dovrei ricevere non solo il mux 2 mediaset, ma anche il mux b la7 (praticamente tutti i canali in chiaro)
Invece per ricevere i mux delle tv locali da bari la logaritmica va bene o sarebbe il caso di cambiare anche quella?

E infine il miscelatore-amplificatore attuale che è un 4 ingresi uhf 1 vhf va bene? (mi riprometto di inserire sigla modello e foto appena posso)

Comque grazie a tutti voi che mi state seguendo
 
Ciao, volevo solo ribadire anch'io di NON dare affidamento al sito di DGTVI, almeno per le coperture dei segnali. Oltre che sulle polarizzazioni (in modo particolarmente assurdo), prendono generalmente sonori abbagli! :evil5:
Molto meglio OTGTV, assai più preciso ed aggiornato, praticamente in tempo reale! :D
 
penso proprio di togliere la logarittima e mettere una antenna direttamente per la banda UHF quindi avendo anche una certa distanza proverei una BLU420F (molto più direttiva) quindi magari ricevere molto meglio i mux di Corato
Per MODUGNO utilizzerei una BLU420F perchè sicuramente e più a vista
Avendo già a disposizione un amplificatore colleghi la VHF all'ingresso specifico e le altre due agli ingressi UHF. nella montante del cavo c'è installato un alimentatore per far passare la dc all'amplificatore? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Sì però l'elemento critico è l'amplificatore, per una maggiore pulizia (cioè per non tirare dentro con l'altra antenna UHF interferenze ai canali ricevuti con una e viceversa (vedi il ragionamento sui due segnali ricevuti insieme che intelligentemente facevi all'inizio - questo può succedere anche se arrivano da direzioni diverse se poi unisci le antenne...) sarebbe meglio fare il lavoro diversamente:
Il Vhf OK nn dà problemi, poi sarebbe meglio avere un ingresso IV banda e un ingresso V banda (che sono la parte bassa e alta dell'UHF) e prendere l'una con un'antenna e l'altra con l'altra.
Certo che da te decidere da dove arrivano le cose più interessanti in IV e da dove in V nn è così semplice...
 
Purtroppo è vero.
Per realizzare un lavoro "pulito" e tecnicamente valido, l'unica soluzione è quella suggerita da areggio, benineteso se non si dispone di opportuni filtri a trappola da utilizzare ad hoc a seconda dei segnali da eliminare sull'una o sull'altra antenna, per evitare reciproche interferenze. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso