Situazione diritti sportivi Radio-Tv

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ranma25783 ha scritto:
Olimpiadi e ovale rami secchi?:doubt:

Bisognerebbe conoscere le reali percentuali di ascolto su SKY e i rapporti di introiti che generano, cioè quale incentivo all'abbonamento possano essere gli altri sport.
 
Da: SkyPubblicità
Febbraio è stato il mese delle Olimpiadi invernali . L’insieme dei cinque canali Olimpia dedicati all’evento e tutti in alta definizione, hanno raccolto oltre 4,3 milioni di contatti pari al 4,6% dello share on Sat. La medaglia d’oro vinta dall’Italia nello Slalom maschile è stata seguita da 263 mila individui (share on tv 1,25%). L’ascolto più elevato per una gara è raggiunto dallo Slalom gigante maschile con un ascolto medio di trecento mila individui, pari ad uno share on tv dell’1,1% e ad uno share on sat del 13,2%. La gara ha prodotto 583mila contatti. In rapporto agli ascolti potenziali le Olimpiadi di Vancouver hanno prodotto più pubblico sui canali SKY che sulle reti Rai.


Direi che non c'è bisogno di ulteriori commenti...
 
Villans'88 ha scritto:
Da: SkyPubblicità
Febbraio è stato il mese delle Olimpiadi invernali . L’insieme dei cinque canali Olimpia dedicati all’evento e tutti in alta definizione, hanno raccolto oltre 4,3 milioni di contatti pari al 4,6% dello share on Sat. La medaglia d’oro vinta dall’Italia nello Slalom maschile è stata seguita da 263 mila individui (share on tv 1,25%). L’ascolto più elevato per una gara è raggiunto dallo Slalom gigante maschile con un ascolto medio di trecento mila individui, pari ad uno share on tv dell’1,1% e ad uno share on sat del 13,2%. La gara ha prodotto 583mila contatti. In rapporto agli ascolti potenziali le Olimpiadi di Vancouver hanno prodotto più pubblico sui canali SKY che sulle reti Rai.

L'ascolto è parte del problema.

Bisognerebbe sapere quanto gli sport minori abbiano incidenza sulla volontà degli utenti di abbonarsi e non siano invece semplice elemento di arricchimento dell'offerta.

In pratica: bisognerebbe quantificare chi si abbonerebbe solo per gli sport minori, per comprendere la reale importanza che essi hanno per SKY.
 
Villans'88 ha scritto:
Da: SkyPubblicità
Febbraio è stato il mese delle Olimpiadi invernali . L’insieme dei cinque canali Olimpia dedicati all’evento e tutti in alta definizione, hanno raccolto oltre 4,3 milioni di contatti pari al 4,6% dello share on Sat. La medaglia d’oro vinta dall’Italia nello Slalom maschile è stata seguita da 263 mila individui (share on tv 1,25%). L’ascolto più elevato per una gara è raggiunto dallo Slalom gigante maschile con un ascolto medio di trecento mila individui, pari ad uno share on tv dell’1,1% e ad uno share on sat del 13,2%. La gara ha prodotto 583mila contatti. In rapporto agli ascolti potenziali le Olimpiadi di Vancouver hanno prodotto più pubblico sui canali SKY che sulle reti Rai.


Direi che non c'è bisogno di ulteriori commenti...
uno solo: Olimpiadi a vita su SKY in cambio di un numero di ore almeno doppio rispetto al minimo CIO x i poveracci televisivi (ogni tanto leggete anke i miei grassetti)
e sulle Paraolimpiadi, sarebbe + corretto dire "la prima volta che hanno una copertura di gare superiore a quella della RAI"
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
L'ascolto è parte del problema.

Bisognerebbe sapere quanto gli sport minori abbiano incidenza sulla volontà degli utenti di abbonarsi e non siano invece semplice elemento di arricchimento dell'offerta.

In pratica: bisognerebbe quantificare chi si abbonerebbe solo per gli sport minori, per comprendere la reale importanza che essi hanno per SKY.
se "solo" allora SKY dovrebbe pensarci su 1000000000000000 volte prima di mettere le grinfie su due dei 3 eventi a me cari. E mettiamoci pure la perdita del basket... Se un giorno decidessi di rinnegare tutte le mie idee sportive e televisive e mi facessi (con qualke soldino in + ke non ho) SKY, lo farei di certo x gli sport minori, nn essendo un malato di calcio (ma nn lo ignoro, e sono milanista)
 
Il basket ha perso Sky non viceversa...inoltre se c'è una spesa colpevole di questi tagli è di sicuro il miliardo dato alla Serie A per 2 anni,ossia il triplo della concorrenza per avere esclusive inutile come le immagini dello spogliatoio...e per avere più abbonati hanno anche fatto molti sconti e difatti i ricavi si sono azzerati...
 
Villans'88 ha scritto:
Il basket ha perso Sky non viceversa...inoltre se c'è una spesa colpevole di questi tagli è di sicuro il miliardo dato alla Serie A per 2 anni,ossia il triplo della concorrenza per avere esclusive inutile come le immagini dello spogliatoio...e per avere più abbonati hanno anche fatto molti sconti e difatti i ricavi si sono azzerati...
si sono d'accordo con te
 
Villans'88 ha scritto:
Il basket ha perso Sky non viceversa...inoltre se c'è una spesa colpevole di questi tagli è di sicuro il miliardo dato alla Serie A per 2 anni,ossia il triplo della concorrenza per avere esclusive inutile come le immagini dello spogliatoio...e per avere più abbonati hanno anche fatto molti sconti e difatti i ricavi si sono azzerati...
La Premier League ha vendute i diritti interni per 3 stagioni alla cifra di 1.8 miliardi di sterline, di cui 1.3 scuciti da SKY. (fonte)

Al cambio attuale, sarebbero 1.45 miliardi di euro solo da SKY per 3 stagioni, in linea con l'offerta italiana. E parliamo solo degli incontri della lega nazionale.

Se è sopravvalutazione del prodotto non posso dirlo, però è chiaro che viste le cifre investite, il calcio abbia un ruolo cardine nell'offerta commerciale delle pay.

Quindi è vero che il basket ha perso SKY. Comunque, indubbiamente, era abbastanza inevitabile, se non c'era l'interesse concreto da parte di chi sgancia i soldi a concludere il contratto
 
Che il calcio abbia un ruolo cardine in tutte le pay-tv del mondo è fatto assodato...
Ma la situazione di Sky Uk è diversa...quella cifra viene pagata per match in esclusiva assoluta senza la condivisione con altri network...qui invece Sky ha investito la stessa cifra avendo praticamente gli stessi match della concorrenza e quindi facendo un grosso errore di sottovalutazione...infatti appena fallita Dahlia ha fatto barricate perchè i diritti non finissero a MP e ha cominciato a chiedere sconti...
 
TELEVISIONE
Offerte Rai e La7
La Rai e La7 sono le due tv che han
no presentato un’offerta alla Lega
per i diritti della serie A. L’assemblea
dei club prenderà una decisione en
tro metà luglio: nel caso l’offerta non
li soddisfi, potranno tornare sul mer
cato. La serie A avrebbe due dirette
alla settimana, una al sabato e l’altra
la domenica, più dei magazine. Alla
Rai vanno i playoff a La7 Coppa Italia
e Supercoppa. Lega produrrà le ga
re. Accordo che pesa sulla maggio
ranza dei club più piccoli, che già do
vranno rinunciare ai 150 mila euro a
testa che garantiva Sky. Potranno
però vendere i diritti alle tv locali per
le dirette delle loro trasferte.


Fonte: Gazzetta dello sport

Quelle che con il DTT hanno visto dimezzarsi gli ascolti e i contatti???prevedo grosse entrate allora per i club...e non oso immaginare la qualità...
 
Ultima modifica:
Villans'88 ha scritto:
Quelle che con il DTT hanno visto dimezzarsi gli ascolti e i contatti???prevedo grosse entrate allora per i club...e non oso immaginare la qualità...
ma poi perchè solo le trasferte??:eusa_wall: per aumentare la gente al palazzetto??:lol: :5eek: :eusa_wall:
 
La LegaBasket aveva detto che voleva chiudere tutto entro la metà di Giugno adesso invece siamo passati alla metà di Luglio, scommetto che ad Agosto ancora non ne sapremo nulla :D
 
Rai e La7 staranno cercando di abbassare il più possibile il prezzo d'acquisto...tanto non c'è concorrenza...
 
diciamo ke la Lega basket ha fatto imho una scelta: il pubblico prima dei soldi. Non so se è giusta o sbagliata.
 
Ranma25783 ha scritto:
Non so se è giusta o sbagliata.
Lo capirai a dicembre quando sentirai alcune squadre che si metteranno a piangere perchè non ci sono soldi e non si possono iscrivere alla stagione successiva
 
dado88 ha scritto:
Lo capirai a dicembre quando sentirai alcune squadre che si metteranno a piangere perchè non ci sono soldi e non si possono iscrivere alla stagione successiva
ho detto non so (ogni tanto leggete pure i grassetti)
 
Ultima modifica:
dado88 ha scritto:
Lo capirai a dicembre quando sentirai alcune squadre che si metteranno a piangere perchè non ci sono soldi e non si possono iscrivere alla stagione successiva

Sono passato personalmente attraverso 3 fallimenti di società di basket, rimettendoci anche qualche soldino.

In molti casi, queste società non sono vitali, non vengono gestite come se fossero società professionistiche e hanno dirigenti appassionati, ma scarsamente preparati in ambito economico.

La scelta fondamentale deve puntare sulla sostenibilità di un numero adeguato di società professionistiche.

Se il mercato può sostenere solo N società professionistiche, si contrae il numero di partecipanti alla lega professionistica di conseguenza, dando lo status dilettantistico a tutto il resto.

Lo stesso Stern, commissioner storico dell'NBA, ha dichiarato che la contrazione della loro lega potrebbe essere una soluzione ai problemi finanziari che hanno negli USA (tra gli altri dei New Orleans Hornets):

http://sports.espn.go.com/nba/news/story?id=5715816

Bisogna essere realistici, alla fine della fiera.
 
Si Rouge ha ragione ma qui è qualcosa che va oltre alle questioni televisive :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso