Situazione diritti sportivi Radio-Tv

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
feder94 ha scritto:
Ma comunque è possibile affidare la trasmissione a Sky ed a Cielo sul terrestre free? Non sarebbe una specie di conflitto di interessi? Chi garantirebbe una scelta della programmazione da trasmettere veramente obiettiva da parte di Cielo?
Il CIO gia li ha venduti i diritti a Sky e ha loro interessano che qualunque tv in chiaro in Italia trasmettete un minimo di 200ore per i Giochi...e non credo nella favola di non mostrare alcuni eventi solo perchè va in abbonamento anzi io penso al contrario che se mai le Olimpiadi andrebbero in chiaro su Cielo nel 2016 possa anche aumentare di molto le 200 ore per mostrare la differenza con la Rai e lasciare per il pay molto alto.

Il 2014 (Olimpiadi invernali di Sochi) è ancora troppo lontano per capire cosa possa succedere a livello televisivo 3 anni sono troppi e 5 anni un'eternità

feder94 ha scritto:
Interessante notare come nell'articolo si scriva che la copertura delle Olimpiadi 2012 sarà uguale a quella dei Giochi 2008....
Infatti sarà cosi, visto che nelle ultime Olimpiadi la Rai non ha usato più di 250ore (ore ne può usare quasi 200 con la possibilità di sforare per qualcosa). Senza dimenticare che per Vancouver la Rai non ha usato quasi 10 ore di quelli che poteva usare
 
gagarin ha scritto:
Soprattutto con le olimpiadi estive la copertura chiaro e criptato può andare a braccetto senza problemi perchè la vera esclusiva di sky è la possibilità di poter trasmettere le gare su 12 canali mentre la rai ne usava male 2.

Il vero scandalo delle olimpiadi in pay è che gli atleti degli sport minori (cioè il 70-80%) sono pagati dalle tasche degli italiani che pagano le tasse e quindi la trasmissione in pay è una cosa che trovo scandalosa.


Poi le olimpiadi sono la guerra del nuovo millennio per mostrare il testosterone tra i di versi governi..

La rai aveva fatto una offerta molto forte per questo biennio (forse poteva arrivare anche a 100 milioni) mentre sky aveva proposto una cifra fuori mercato (credo ache tra i 130 e 150 milioni) e sicuramente superiore a quella pagata dalla tv tedesca il mese scorso.
E invece gli sport minori con Sky hanno avuto una visibilità a Vancouver molto maggiore rispetto alla Rai. Skeleton,Sci Freestyle,snowboard hanno avuto sicuramente una visibilità maggiore rispetto alla rai (anche perchè qualsiasi dato era maggiore dello 0 della Rai).
 
Ange 86 ha scritto:
E invece gli sport minori con Sky hanno avuto una visibilità a Vancouver molto maggiore rispetto alla Rai. Skeleton,Sci Freestyle,snowboard hanno avuto sicuramente una visibilità maggiore rispetto alla rai (anche perchè qualsiasi dato era maggiore dello 0 della Rai).
per non parlare dell'hockey su ghiaccio(torino chi??):sad: :crybaby2:
 
Infatti sarà cosi, visto che nelle ultime Olimpiadi la Rai non ha usato più di 250ore (ore ne può usare quasi 200 con la possibilità di sforare per qualcosa). Senza dimenticare che per Vancouver la Rai non ha usato quasi 10 ore di quelli che poteva usare.

Olimpiadi invernali ed estive sono troppo differenti tra loro x poter essere confrontate.
200 ore = niente primi turni di sport di squadra (alla faccia del vedere tutte le nazionali in chiaro). 250-300 ore già sarebbero state sufficienti. nel 2004 la RAI, pur tra mille distinguo ed errori ha cmq garantito con poco + di 250 ore una copertura dignitosa.
le 10 ore non usate a vancouver = circa 35' al giorno persi. La RAI, costretta al bilancino, ha finito per lasciare x strada qualcosa.
Ripeto il concetto: SKY si prenda pure a vita le Olimpiadi, ma conceda qualke oretta in + tanto loro trasmettono TUTTO.

Ke poi la RAI sia il male assoluto x lo sport, purtroppo resta l'unica spiaggia x avere sport X TUTTI. Cielo nn copre tutta italia e nel malaugurato caso andassero li i 5 cerchi già immagino lo scenario: niente azzurri.

(e ogni tanto fermatevi a leggere i miei grassetti)
 
Ultima modifica:
Ranma25783 ha scritto:
le 10 ore non usate a vancouver = circa 35' al giorno persi. La RAI, costretta al bilancino, ha finito per lasciare x strada qualcosa.
10 ore non usate vuol dire poter trasmettere 3 partite intere del torneo di Hockey invece hanno trasmesso solo la finale....senza dimenticare che hanno usato ben 2 ore per trasmettere un'inutile Galà di pattinaggio artistico.

Ovviamente sono d'accordo con te quando dice che le Olimpiadi Estive e quelle Invernali sono diverse per la Rai....è sempre stato cosi :crybaby2:
 
dado88 ha scritto:
senza dimenticare che hanno usato ben 2 ore per trasmettere un'inutile Galà di pattinaggio artistico.
Secondo me, hanno sbagliato (in difetto, forse avevano paura di sforare) il numero di ore di trasmissione. Quando se ne sono accorti (ultimo week-end di gare) hanno tentato di riempire il palinsesto il più possibile, per evitare le critiche per non aver sfruttato bene tutte le ore a disposizione. Mi ricordo che quel sabato notte andarono avanti molto: premiazione di Razzoli, galà del pattinaggio... Purtroppo per loro, non riuscirono a recuperare tutte le ore: si erano contenuti troppo prima!
PS: Ma a Vancouver la Rai aveva qualche inviato in Canada? Mi riferisco a telecronisti e commentatori.
 
Ultima modifica:
feder94 ha scritto:
Secondo me, hanno sbagliato (in difetto, forse avevano apura di sforare) il numero di ore di trasmissione. Quando se ne sono accorti (ultimo week-end di gare) hanno tentato di riempire il palinsesto il più possibile, per evitare le critiche per non aver sfruttato bene tutte le ore a disposizione. Mi ricordo che quel sabato notte andarono avanti molto: premiazione di Razzoli, galà del pattinaggio... Purtroppo per loro, non riuscirono a recuperare tutte le ore: si erano contenuti troppo prima!
PS: Ma a Vancouver la Rai aveva qualche inviato in Canada? Mi riferisco a telecronisti e commentatori.
Solo l'unico che mette d'accordo skysti (se lo volete x Londra...) e poveracci, e qualke operatore
 
Ranma25783 ha scritto:
Cielo nn copre tutta italia e nel malaugurato caso andassero li i 5 cerchi già immagino lo scenario: niente azzurri.
da qui al 2014 ci sarà sicuramente una copertura maggiore;)
 
feder94 ha scritto:
PS: Ma a Vancouver la Rai aveva qualche inviato in Canada? Mi riferisco a telecronisti e commentatori.
Certo, per alcune gare c'era anche la possibilità di commentare dal posto (tipo per lo Sci Alpino).

Le 10ore in più non le hanno usate perchè alla Rai non servivano tutto qui...a lei interessa solo coprire i sport più seguiti (fondo e alpino) e in più le gare dei azzurri
 
feder94 ha scritto:
PS: Ma a Vancouver la Rai aveva qualche inviato in Canada? Mi riferisco a telecronisti e commentatori.

Sì, aveva Elisabetta Caporale, Arianna Secondini, Nicola Sangiorgio, Tommaso Mecarozzi e Franco Bortuzzo per i servizi, le interviste e i collegamenti da Vancouver. In più c'erano Franco Bragagna a commentare (raramente sui siti di gara) Sci di Fondo, Combinata Nordica, Pattinaggio di Velocità e Short Track e Sandro Fioravanti come team leader.
Per le Paralimpiadi, se non sbaglio, c'era lo studio principale in Britsh Columbia con Lorenzo Roata.

Andando un po' avanti, mi sa che per Londra le cose non cambieranno molto: qualche telecronista dal posto che possa coprire più sport (Bragagna, Bizzotto, Calcagno, Mecarozzi) e qualche inviato per raccogliere le interviste.
Secondo voi come andrà? :eusa_whistle:
 
dado88 ha scritto:
Certo, per alcune gare c'era anche la possibilità di commentare dal posto (tipo per lo Sci Alpino).

Le 10ore in più non le hanno usate perchè alla Rai non servivano tutto qui...a lei interessa solo coprire i sport più seguiti (fondo e alpino) e in più le gare dei azzurri

Scusa Dado ma lo Sci Alpino era dagli studi di Roma.
Ho risposto a feder94 mentre tu scrivevi :D
 
albert90 ha scritto:
Scusa Dado ma lo Sci Alpino era dagli studi di Roma.
Allora mi ricordavo male...infondo non ho visto nemmeno un secondo di Vancouver sulla Rai :D

albert90 ha scritto:
Andando un po' avanti, mi sa che per Londra le cose non cambieranno molto: qualche telecronista dal posto che possa coprire più sport (Bragagna, Bizzotto, Calcagno, Mecarozzi) e qualche inviato per raccogliere le interviste.
Secondo voi come andrà? :eusa_whistle:
Si credo che sarà cosi
 
albert90 ha scritto:
Sì, aveva Elisabetta Caporale, Arianna Secondini, Nicola Sangiorgio, Tommaso Mecarozzi e Franco Bortuzzo per i servizi, le interviste e i collegamenti da Vancouver. In più c'erano Franco Bragagna a commentare (raramente sui siti di gara) Sci di Fondo, Combinata Nordica, Pattinaggio di Velocità e Short Track e Sandro Fioravanti come team leader.
Per le Paralimpiadi, se non sbaglio, c'era lo studio principale in Britsh Columbia con Lorenzo Roata.

Andando un po' avanti, mi sa che per Londra le cose non cambieranno molto: qualche telecronista dal posto che possa coprire più sport (Bragagna, Bizzotto, Calcagno, Mecarozzi) e qualche inviato per raccogliere le interviste.
Secondo voi come andrà? :eusa_whistle:
la peggior copertura della storia RAI, per ora.
 
agostino31 ha scritto:
:eusa_wall: :eusa_wall: sarà solo qualche ora in meno;)
PS:lo vuoi capire che la colpa è della RAI e non di SKY??:eusa_wall: :eusa_wall:
hanno colpe entrambi:
la RAI x aver scelto di trattare privatamente e non insieme all'EBU per il biennio 2010-2014
SKY per non aver concesso qualke oretta in più ke poteva garantire gli sport di squadra
50 ore in meno sono + di due ore perse al giorno
(pregasi prima di commentare di leggere i grassetti)
 
dado88 ha scritto:
Per me quello che hanno fatto a Pechino è il peggiore di sempre

le porcate di Atlanta '96 e Sydney 2000 (quando non c'era nemmeno la pseudo-alternativa di raisport+) furono molto peggio di Pechino, fidati...;) ...per non parlare della non-copertura al di fuori dell'immaginabile dei Giochi Invernali degli anni '80 e '90...:5eek: :eusa_wall:

@Ranma25783
lo vuoi capire che per gli sport di squadra non cambia praticamente nulla??? le squadre Italiane (sempre che se ne qualifichi qualcun'altra, oltre alla pallanuoto maschile...) le vedrai sempre anche sulla Rai, che di altre partite senza azzurri non ne ha mai trasmesse negli ultimi 20 anni (noiosissimi massacri del Dream Team USA di basket a parte, e solo se e quando non c'era l'Italia, perchè ad esempio a Sydney e Atene il mitico Franco Lauro doveva già lavorare troppo per seguire gli azzurri...:badgrin: :eusa_whistle: )...
 
e comunque, volendo fare un paio di conti per quelli che temono di avere una copertura sulla rai inferiore al passato...

200 ore "spalmte" su 16 giorni equivalgono a 12 ore e mezza al giorno...

calcolato che di solito le trasmissioni vanno su rai2 e considerato che su quel canale la fascia 13-14 e 20-21 è assolutamente intoccabile per via dei fondamentali Tg di agosto (pieni di notizie imperdibili), volendo, la rai potrebbe/dovrebbe coprire i seguenti orari (italiani):

- 9.30/13
- 14/20
- 21/24

come vedete, non un minuto degli orari di gara verrebbe perso (a parte quelli che "salterebbero" comunque e che sono sempre "saltati" per l'assoluta inflessibilità dei palinsesti rai)...l'unica parte che verrebbe a mancare rispetto a Pechino sono le ore su raisport 1...comunque marginali, visto che spesso nel 2008 rai2 e rs+ trasmettevano lo stesso programma (altro esempio di magistrale ottimizzazione delle risorse di casa rai)...:evil5: :eusa_whistle:
 
non ve ne accorgerete nemmeno della differenza, per coloro che vedranno tutto su RAI Sport, è già stato detto. Le ore quelle sono.
Certo non ci saranno l'hockey e la pallamano, ma quando mai le hanno trasmesse?
Poi con tutti i tg olimpici che faranno, oltre che gli speciali, la copertura (anche se solo parzialmente live), sarà comunque garantita dalle 8 di mattina alle 22 di sera ogni giorno senza problemi, tranquilli.
 
phelps ha scritto:
le porcate di Atlanta '96 e Sydney 2000 (quando non c'era nemmeno la pseudo-alternativa di raisport+) furono molto peggio di Pechino, fidati...;) ...per non parlare della non-copertura al di fuori dell'immaginabile dei Giochi Invernali degli anni '80 e '90...:5eek: :eusa_wall:

@Ranma25783
lo vuoi capire che per gli sport di squadra non cambia praticamente nulla??? le squadre Italiane (sempre che se ne qualifichi qualcun'altra, oltre alla pallanuoto maschile...) le vedrai sempre anche sulla Rai

Non si era detto che le partite della prima fase non ci saranno sulla Rai? O forse ad eccezione dei match dell'Italia?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso