Sky: 10 nuovi canali entro fine anno !!!

Cosa_Sat ha scritto:
Come questo thread.....di cosa stiamo parlando ormai?
Non si doveva parlare di futuri canali???
:eusa_wall:
anche qui come sopra ti do' in parte ragione ma torno a chiederti...come si fa a parlare di nuovi canali se non si sa niente?non sarebbe anche questo un parlare a vuoto?dovremmo riempire il thread di congetture?allora se è un gioco ok...ma obiettivamente come ti ho detto sopra se veramente si vuole evitare tonnellate di post O.T. bisognerebbe chiudere questo thread...perchè a questo punto l'O.T. è fisiologico...per mancanza di materia prima
 
lucio56 ha scritto:
anche qui come sopra ti do' in parte ragione ma torno a chiederti...come si fa a parlare di nuovi canali se non si sa niente?non sarebbe anche questo un parlare a vuoto?dovremmo riempire il thread di congetture?allora se è un gioco ok...ma obiettivamente come ti ho detto sopra se veramente si vuole evitare tonnellate di post O.T. bisognerebbe chiudere questo thread...perchè a questo punto l'O.T. è fisiologico...per mancanza di materia prima

Infatti è proprio quello che penso!
Io avevo semplicemente chiesto se c'erano novità od anticipazioni....
Visto che non ce ne sono direi che qualsiasi altra discussione è OT!
...fisiologicamente OT!!!:D
 
semolato ha scritto:
Se ti riferisci a me...

c) persone CHE....MILLANTATO
e) ...finti bene informati imperversano in ogni thread cantando il mantra "Sky è buona, Sky è bella, e presto ci saranno tante novità"

improvvisamente fioccano le richieste di chiusura (sempre in una direzione), il regolamento del forum si interpreta alla lettera e gli utenti vanno protetti dalle offese (però sempre e solo quelli di cui al punto c).

mi pare che appellativi ci siano.
mi pare che non ti vada bene neanche la parte moderatori...e quando quella non va bene in genere si abbandona il forum

cmq quel che volevo dire è che uscì un articolo dove si diceva che sky aveva prenotato 10 TP sul satellite e STOP. senza nessuna data.
 
Cioè, io non so quali altri forum frequentiate voi, ma continuare a richiedere la chiusura del thread (strana usanza recente) mi pare assurdo. Qui non stiamo parlando di cose completamente diverse dall'argomento originario ma bensì direttamente a questo legate.

Se poi ci sono interventi realmente OT, mi pare che come strumenti di moderazione ci sia pure il tasto CANCELLA relativo ad ogni singolo post. Ma il CHIUDI, suvvia!
 
semolato ha scritto:
Zwobot mi ha risposto, in altro thread:

"Sky non ha mai detto nulla a proprosito dei suoi transponder, e se non ne prende quando si liberano significa che al momento non sono interessati all'acquisizione di ulteriori transponder."

Facciamo un po' di chiarezza sulla questione. Zwobot può dire quello che vuole, ma la prima parte della sua frase non è vera.

Il 13 gennaio 2006, infatti, il CEO di Eutelsat Giuliano Beretta e l'allora CEO di Sky Italia Tom Mockridge tennero una conferenza-stampa comune in cui illustrarono i contenuti di un accordo di partnership di lungo periodo fra Sky Italia ed Eutelsat, in base al quale... "SKY Italia e Eutelsat hanno annunciato oggi di aver raggiunto un accordo di lungo periodo per assicurare la continua espansione dei canali e dei servizi della piattaforma digitale a pagamento italiana nei prossimi 20 anni. L’accordo riguarda sia il rinnovo per i 16 transponder già utilizzati da SKY che il noleggio di 10 ulteriori ripetitori sui satelliti HOT BIRD".

Ad oggi di questa capacità trasmissiva supplementare offerta da Eutelsat, Sky ha approfittato solo in minima parte, aggiungendo 3 nuovi transponder ai 16 già allora detenuti (due per il lancio di nuovi canali e del servizio in HD nell'estate 2006 ed uno successivamente) per un totale attuale di 19 transponder dedicati a Sky Italia su Hot Bird.

Il punto è un altro: se non è vero che Sky Italia non abbia mai detto nulla rispetto all'acquisizione di nuovi transponder, è però vero che non ha mai specificato alcunché (almeno a livello ufficiale) riguardo alle tempistiche con cui questi 10 nuovi transponder (che ora sono rimasti 7) sarebbero stati acquisiti e sfruttati. L'unico che ne parlò, sempre a margine di quella presentazione, fu proprio Giuliano Beretta di Eutelsat, che disse «Si tratta di un contratto eccezionale, che rinnova la nostra collaborazione fino al 2020, con l' impegno di Sky di prendere almeno 2 trasponder ogni 2 anni. Sky ha dimostrato che l' aumento di offerta di canali produce nuovi abbonati e la dinamicità è testimoniata dal fatto che già nei primi sei mesi di quest' anno ha preso due nuovi trasponder, anche per lanciare l' HD».

Ora, è del tutto evidente che Sky paga Eutelsat in relazione a quanti transponder effettivamente utilizza e che Eutelsat nel medio-lungo periodo ha tutto l'interesse ad affittare i propri transponder a network importanti come Sky. Se, dunque, nell'ottica di medio-lungo periodo è Sky a dover indicare ad Eutelsat la necessità di attivare nuovi transponder per lanciare nuovi canali (ed è presumibile che lo faccia quando immagina che le spese per il loro affitto siano ampiamente ripagate dai ricavi dovuti all'aggiunta di nuovi canali e/o al miglioramento di quelli già esistenti), è anche possibile che nel breve periodo le esigenze editoriali di Sky portino a chiedere l'attivazione di transponder che sono già impegnati da precedenti contratti e che quindi occorre aspettare che si liberino questi nuovi transponder.

Detto questo, deve però essere chiaro che Sky Italia arriverà a quota 28 transponder entro il 2026 !! Quindi non sta scritto da nessuna parte che i transponder liberati da TPS o dai pornografi, ecc. quest'anno vadano a Sky perché rientrano fra i 7 già prenotati. Sky si è solo impegnata a prenderne due ogni due anni (ne mancherebbe dunque un altro entro l'inizio del 2010 per rispettare gli obblighi contrattuali con Eutelsat), per raggiungere quota 28 ad inizio 2026. Se poi le strategie commerciali di Sky suggeriranno al network di puntare decisamente sull'alta definizione, è chiaro che Sky potrebbe decidere di "giocarsi" il proprio monte complessivo di transponder potenziali in anticipo rispetto ai tempi previsti.

Ora vi chiedo, secondo voi il mercato televisivo italiano è maturo per una scelta editoriale e commerciale del tipo di quella operata da Sky UK (con 28 canali HD nella propria offerta)? Oppure le pile di blu-ray invenduti nei vari megastore (a cifre spropositate, aggiungo) e gli occhi strabuzzanti degli amici trent-quarantenni davanti a sigle del tipo HD, DVB, HDMI, ecc ecc (gli stessi amici che magari si sono appena comprati l'Iphone e scaricano quintali di giga di divx da internet ogni giorno, ri-aggiungo) li vedo solo io?

Quando ci lamentiamo della bassa qualità di Sky (giustamente), teniamo però sempre presente che viviamo in Italia, non negli USA o in UK.

Bye, Chris
 
Nuovi Canali?!...

Visto che parliamo di nuovi canali... di seguito azzarderò qualche nome che potrebbe arricchire l'offerta SKY. Partiamo dai 4 canali già inseriti in questo 2008 e che sono (tenete presente che sono io a considerare questi 4 canali all'interno dei 10)....

1- CURRENT TV
2- SKY SPORT 24
3- DEA KIDS
4- HIP HOP TV

per continuare con....

5- DEA KIDS +1
6- HISTORY HD
7- CANALE DEDICATO AL TENNIS 24 ORE SU 24
8- BET INTERNATIONAL
9- TOON +1
10 BIOGRAPHY CHANNEL

Questa lista è una mia interpretazione.....magari sky nei 10 canali che farà partire entro la fine del 2008, non considererà CURRENT E SKY SPORT 24 tra questi!!!
 
countrymen ha scritto:
7- CANALE DEDICATO AL TENNIS 24 ORE SU 24

Questo non è assolutamente un canale previsto dal management di Sky, te lo posso assicurare, avendo conoscenze piuttosto importanti nella redazione sportiva di Sky fra i giornalisti che si occupano di tennis. :evil5:

Dovrebbe invece partire da questo autunno un canale tematico sul tennis italiano, prodotto dalla Federazione Italiana Tennis in collaborazione con RAI Trade. Il nome del canale riprenderà quello della rivista ufficiale della FIT, "Super Tennis" (quindi: Super Tennis Channel). Contenuti: un ciclo quotidiano di 4 ore (ripetuto sei volte, per arrivare ad una programmazione h24) di interviste, rubriche speciali e notiziari sul tennis gestiti dalla struttura tecnica della FIT ed orientati all'approfondimento sul tennis italiano, a cui dovrebbero aggiungersi le coperture televisive dei principali tornei challenger maschili e ITF femminili (una trentina all'anno) svolti nel nostro paese e, nel caso di italiani presenti nelle fasi finali di qualche torneo ATP o WTA pro di minore importanza (tipo la Pennetta ad Acapulco o la Knapp a Bad Gastein), di estemporanee coperture in diretta di tali match. Ci sarà poi spazio anche per il beach tennis.

I testimonial televisivi del canale saranno Nicola Pietrangeli, Lea Pericoli e Massimo Caputi. Spesa prevista: 2,5-3 milioni di euro l'anno fra promozione, allestimento studi e redazione.

Il canale sarà presente a partire da quest'autunno sulla piattaforma Sky al canale 224. Il canale sarà, peraltro, in chiaro, visibile dunque anche da chi non ha un abbonamento a Sky. Era stata attivata nelle scorse settimane una test card sulla frequenza 11.179 H, non so poi se abbia iniziato a trasmettere qualcosa. Tutto questo per dire che questo canale NON sarà prodotto da Sky e quindi non rientra fra i famigerati "10 nuovi canali".

Bye, Chris
 
Poles1974 ha scritto:
Ora vi chiedo, secondo voi il mercato televisivo italiano è maturo per una scelta editoriale e commerciale del tipo di quella operata da Sky UK (con 28 canali HD nella propria offerta)? Oppure le pile di blu-ray invenduti nei vari megastore (a cifre spropositate, aggiungo) e gli occhi strabuzzanti degli amici trent-quarantenni davanti a sigle del tipo HD, DVB, HDMI, ecc ecc (gli stessi amici che magari si sono appena comprati l'Iphone e scaricano quintali di giga di divx da internet ogni giorno, ri-aggiungo) li vedo solo io?

Quando ci lamentiamo della bassa qualità di Sky (giustamente), teniamo però sempre presente che viviamo in Italia, non negli USA o in UK.

Bye, Chris

Perfettamente d'accordo ma con un PERO' grosso come una casa. E il però è molto semplice: se tu mi proponi il servizio HD, poi non puoi trasmettermi un HD pieno di problemi e dei canali SD orripilanti. Le cose o le si fanno perbene o non le si fanno per niente, perchè l'unica vera differenza del fatto di essere in Italia e non in USA, è che negli USA non ti permetterebbero di agire in questa maniera mentre qui nessuno gli dice niente.

Io mi sono preso un LCD appositamente per vedere Sky, quindi oltre il danno... La beffa. E il soddisfatti o rimborsati con Sky non esiste, tantomeno una legge che mi tuteli in questo senso.
 
ma infatti la discussione non andrebbe chiusa...semplicemente se nn ci sono news...non si scrive nulla, nn ci si mette a scrivere cose a casaccio..per le cose a casaccio c'è la sezione varie non sat.

riguardo alle parole di mockridge...non c'ha mai creduto nessuno dalla sua pronunciazione
 
NeMes|s ha scritto:
Perfettamente d'accordo ma con un PERO' grosso come una casa. E il però è molto semplice: se tu mi proponi il servizio HD, poi non puoi trasmettermi un HD pieno di problemi e dei canali SD orripilanti. Le cose o le si fanno perbene o non le si fanno per niente, perchè l'unica vera differenza del fatto di essere in Italia e non in USA, è che negli USA non ti permetterebbero di agire in questa maniera mentre qui nessuno gli dice niente.

Io mi sono preso un LCD appositamente per vedere Sky, quindi oltre il danno... La beffa. E il soddisfatti o rimborsati con Sky non esiste, tantomeno una legge che mi tuteli in questo senso.

perchè il contratto di sky prevede che nn si possa fare nulla se la qualità fa schifo...se chiudono canali...ipoteticamente se domani su tutti i canali mettono a ripetizione un edizione di skytg24...non potremmo fare nulla. insomma dal contratto pieno di clausole vessatorie si capisce già l'antifona...e questo forum si regge su tutti i casini di sky...il tutto alimentato dall'ignoranza del pubblico medio. porto sempre lo stesso esempio...ma se sky non aveva previsto il recesso per decesso...figurarsi se ha il soddisfatti o rimborsati.

ora almeno le penali sono basse...se nn conoscete sky e siete esigenti...non abboccate a superofferte visto che se le fanno ripagare se fate recesso :D
 
Poles1974 ha scritto:
Ora vi chiedo, secondo voi il mercato televisivo italiano è maturo per una scelta editoriale e commerciale del tipo di quella operata da Sky UK (con 28 canali HD nella propria offerta)? Oppure le pile di blu-ray invenduti nei vari megastore (a cifre spropositate, aggiungo) e gli occhi strabuzzanti degli amici trent-quarantenni davanti a sigle del tipo HD, DVB, HDMI, ecc ecc (gli stessi amici che magari si sono appena comprati l'Iphone e scaricano quintali di giga di divx da internet ogni giorno, ri-aggiungo) li vedo solo io?

Quando ci lamentiamo della bassa qualità di Sky (giustamente), teniamo però sempre presente che viviamo in Italia, non negli USA o in UK.

Bye, Chris

Gli italiani magari non brillano per cultura, nè per coscienza civile.. e quant'altro, ma bisogna riconoscere che, stando alla nostra stessa storia, non si sono mai fatti mancare l'essere al passo con le innovazioni industriali e tecnologiche: partendo dalle automobili o dai televisori, prima in bianco e nero e poi a colori, passando per i videoregistratori, fino a giungere ai computer o ai famigerati telefonini (di cui a quanto pare siamo i primi possessori in Europa). Altrettanto, per quel che riguarda la tv commerciale, evidentemente quando è stata realizzata in modo che avesse poco appeal, non ha attecchito, ma quando ad es. da Berlusconi è stata realizzata con strategie più mirate ed efficaci, ha avuto il seguito che conosciamo (lasciando perdere l'aspetto della provenienza dei soldi o il sostegno politico).
Insomma, tutto si può dire, ma non che gli italiani non siano reattivi di fronte alle innovazioni.

In fondo tutto quello di cui ci hai portato dettagliatamente a conoscenza, dimostra proprio che Sky avrebbe la possibilità di fare ulteriori investimenti nell'HD, ma per sua scelta procede a rilento. E sinceramente, sebbene siano benvenute certe informazioni, non è che ce ne fosse propriamente bisogno per rendersi conto che Sky, dopo una fase di espansione e di innovazione, sta dando l'impressione di sedersi su se stessa.
D'altro canto, affermare che gli italiani non siano pronti per questa o quella innovazione, vorrebbe dire che Sky ha fatto il passo più lungo della gamba poichè il mercato non sarebbe ricettivo. Sennonchè, questo è smentito dalla diffusione stessa di Sky che in pochi anni ha dilagato in Italia, rendendo la pay-tv un bene di consumo diffuso, in quello stesso mercato in cui le precedenti pay-tv avevano fallito (evidentemente perchè avevano adottato delle strategie non idonee alla nostra realtà).
Gli strateghi del marketing, sono bravi se sanno precorrere i gusti del mercato a cui si rivolgono e soprattutto se sanno come indirizzarlo facendo investimenti adeguati.
Certamente non sto parlando di costruire cattedrali nel deserto, ma faccio riferimento piuttosto al saper cogliere l'onda, cavalcandola ed essendo al tempo stesso artefici della sua crescita.
 
Ultima modifica:
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Certamente non sto parlando di costruire cattedrali nel deserto, ma faccio riferimento piuttosto al saper cogliere l'onda, cavalcandola ed essendo al tempo stesso artefici della sua crescita.

Sky in Italia, infatti, vive di ambiguità. I suoi clienti sono italiani, è giuridicamente una società italiana. Ma l'impressione che risponda a logiche sovranazionali, e che la sua politica in Italia sia dettata solo dallo sfruttamento delle palesi lacune normative in tema di garanzia del mercato e tutela del consumatore è fortissima.

Il discorso che fa Poles è una faccia della medaglia. L'altra, è che in Italia il mercato delle tecnologie non evolve per colpa delle troppe "società sciacallo" (cercatene una nella telefonia mobile...) che vengono a vampirizzare il mercato italiano dando in cambio servizi molto meno efficienti che negli altri paesi dove operano. Non investire, come fa Sky, è causa, non effetto, dell'arretramento progressivo del paese. Se in Italia anche una pay-tv satellitare, che dovrebbe trattare in guanti bianchi i suoi clienti (e la stessa Sky lo fa in UK) fa "market raiding" e offre servizi terzomondiali, non facciamo sempre tafazzianamente mea culpa, ma indichiamo le colpe di chi scorazza e trasporta altrove valigiate di denari, avendo smesso di investire.
Nessuno chiede anche qui 28 canali HD. Ma una quindicina, no? Siamo i figli della serva? E soprattutto, è mai possibile avere un'offerta base di canali in QUATTRO TERZI??? A bitrate non dignitosi? Mi sembra che ogni altro ragionamento non si possa affrontare, se Sky non metterà un rimedio a questo: qualità dignitosa e relativa agli altissimi prezzi richiesti.
 
Ultima modifica:
semolato ha scritto:
..Il discorso che fa Poles è una faccia della medaglia...

...Non investire, come fa Sky, è causa, non effetto, dell'arretramento progressivo del paese...

Non dimentichiamoci che questo è sì, il Paese dei 6 milioni di telespettatori per "C'è posta per te" o per "La corrida", ma è anche quello dei 10 milioni (e passa) per la lettura di Benigni della Divina Commedia . E l'utenza principale di Sky, credo proprio che in buona misura appartenga al secondo target; di sicuro quindi non estranea alla consapevolezza di ciò che è 'qualità' e ciò che non lo è.

Inoltre, anche se magari una fetta di abbonati non si pone certe problematiche e si accontenta della fruizione immediata del servizio (...basta che si vedano la partita di calcio, e amen!), è pur vero che un'azienda seria, che abbia mire di profitti cospicui e di lunga durata nel mercato italiano, non può sopravvivere se non si irrora continuamente di linfa nuova e qualitativa la parte attiva della propria utenza.
 
Poles1974 ha scritto:
...scaricano quintali di giga di divx da internet ogni giorno...

Forse perché su internet le serie tv si trovano anche in HD, su Sky no.;)
 
Conoscendo l'interesse degli italiani (sopratutto gli scaricatori abitudinari) verso la qualità mi sa che il materiale in HD si può contare in pochi etti di tutte le quintalate sopracitate :D :D :D
 
le discussioni si possono anche "ripulire", non necessariamente chiudere.
Chi ha orecchi da intendere, intenda.
 
ANDREMALES ha scritto:
le discussioni si possono anche "ripulire", non necessariamente chiudere.
Chi ha orecchi da intendere, intenda.

Uau, marcatura a uomo! Io scrivo e qualcuno cancella? Che onore. Sarebbe bello conoscere la ragione, ma è casa vostra, non mia. Peccato, così gli altri utenti del forum nemmeno sapranno che sono stati cancellati degli interventi. Capita. :)
 
capita anche che si possa essere sospesi per aver criticato pubblicamente l'operato dei moderatori. Non dobbiamo render conto a nessun utente sulle ragioni di un intervento, se non al proprietario legittimo del forum. E mi pare che le ragioni erano comunque già state espresse chiaramente.
 
Non sarebbe meglio un atteggiamento più morbido da parte vostra, moderatori?
 
Io modero altri forum, e posso assicurare che non è che sia un piacere cancellare alcuni messaggi, ma certe persone non meritano altro, neanche la traccia che siano passati lì
 
Indietro
Alto Basso