semolato ha scritto:
Zwobot mi ha risposto, in altro thread:
"Sky non ha mai detto nulla a proprosito dei suoi transponder, e se non ne prende quando si liberano significa che al momento non sono interessati all'acquisizione di ulteriori transponder."
Facciamo un po' di chiarezza sulla questione. Zwobot può dire quello che vuole, ma la prima parte della sua frase non è vera.
Il 13 gennaio 2006, infatti, il CEO di Eutelsat Giuliano Beretta e l'allora CEO di Sky Italia Tom Mockridge tennero una conferenza-stampa comune in cui illustrarono i contenuti di un accordo di partnership di lungo periodo fra Sky Italia ed Eutelsat, in base al quale... "SKY Italia e Eutelsat hanno annunciato oggi di aver raggiunto un accordo di lungo periodo per assicurare la continua espansione dei canali e dei servizi della piattaforma digitale a pagamento italiana nei prossimi
20 anni.
L’accordo riguarda sia il rinnovo per i 16 transponder già utilizzati da SKY che il noleggio di 10 ulteriori ripetitori sui satelliti HOT BIRD".
Ad oggi di questa capacità trasmissiva supplementare offerta da Eutelsat, Sky ha approfittato solo in minima parte, aggiungendo 3 nuovi transponder ai 16 già allora detenuti (due per il lancio di nuovi canali e del servizio in HD nell'estate 2006 ed uno successivamente) per un totale attuale di 19 transponder dedicati a Sky Italia su Hot Bird.
Il punto è un altro: se non è vero che Sky Italia non abbia mai detto nulla rispetto all'acquisizione di nuovi transponder, è però vero che non ha mai specificato alcunché (almeno a livello ufficiale) riguardo alle tempistiche con cui questi 10 nuovi transponder (che ora sono rimasti 7) sarebbero stati acquisiti e sfruttati. L'unico che ne parlò, sempre a margine di quella presentazione, fu proprio Giuliano Beretta di Eutelsat, che disse «Si tratta di un contratto eccezionale, che rinnova la nostra collaborazione fino al 2020, con l' impegno di Sky di prendere
almeno 2 trasponder ogni 2 anni. Sky ha dimostrato che l' aumento di offerta di canali produce nuovi abbonati e la dinamicità è testimoniata dal fatto che già nei primi sei mesi di quest' anno ha preso due nuovi trasponder, anche per lanciare l' HD».
Ora, è del tutto evidente che Sky paga Eutelsat in relazione a quanti transponder effettivamente utilizza e che Eutelsat nel medio-lungo periodo ha tutto l'interesse ad affittare i propri transponder a network importanti come Sky. Se, dunque, nell'ottica di medio-lungo periodo è Sky a dover indicare ad Eutelsat la necessità di attivare nuovi transponder per lanciare nuovi canali (ed è presumibile che lo faccia quando immagina che le spese per il loro affitto siano ampiamente ripagate dai ricavi dovuti all'aggiunta di nuovi canali e/o al miglioramento di quelli già esistenti), è anche possibile che nel breve periodo le esigenze editoriali di Sky portino a chiedere l'attivazione di transponder che sono già impegnati da precedenti contratti e che quindi occorre aspettare che si liberino questi nuovi transponder.
Detto questo, deve però essere chiaro che Sky Italia arriverà a quota 28 transponder entro il 2026 !! Quindi non sta scritto da nessuna parte che i transponder liberati da TPS o dai pornografi, ecc. quest'anno vadano a Sky perché rientrano fra i 7 già prenotati. Sky si è solo impegnata a prenderne due ogni due anni (ne mancherebbe dunque un altro entro l'inizio del 2010 per rispettare gli obblighi contrattuali con Eutelsat), per raggiungere quota 28 ad inizio 2026. Se poi le strategie commerciali di Sky suggeriranno al network di puntare decisamente sull'alta definizione, è chiaro che Sky potrebbe decidere di "giocarsi" il proprio monte complessivo di transponder potenziali in anticipo rispetto ai tempi previsti.
Ora vi chiedo, secondo voi il mercato televisivo italiano è maturo per una scelta editoriale e commerciale del tipo di quella operata da Sky UK (con 28 canali HD nella propria offerta)? Oppure le pile di blu-ray invenduti nei vari megastore (a cifre spropositate, aggiungo) e gli occhi strabuzzanti degli amici trent-quarantenni davanti a sigle del tipo HD, DVB, HDMI, ecc ecc (gli stessi amici che magari si sono appena comprati l'Iphone e scaricano quintali di giga di divx da internet ogni giorno, ri-aggiungo) li vedo solo io?
Quando ci lamentiamo della bassa qualità di Sky (giustamente), teniamo però sempre presente che viviamo in Italia, non negli USA o in UK.
Bye, Chris