Sky: 10 nuovi canali entro fine anno !!!

darkmoon ha scritto:
spero che sky si decida ad prendere questi benedetti transponder, dato che ho letto che con il lancio del nuovo satellite hotbird previsto per inizio 2009 saranno disponibili nuovi transponder

Assolutamente no, il nuovo satellite HotBird 9 serve a rimpiazzare satelliti più vecchi, ma non si avrà alcun transponder aggiuntivo, in quanto il range di frequenze disponibili sui 13° est è già tutto occupato.
 
ZWOBOT ha scritto:
Assolutamente no, il nuovo satellite HotBird 9 serve a rimpiazzare satelliti più vecchi, ma non si avrà alcun transponder aggiuntivo, in quanto il range di frequenze disponibili sui 13° est è già tutto occupato.
se non sbaglio ho letto cosi comunque appena arrivo a casa controllo perche mi pare che era scritto propio cosi, ora non ricordo su quale rivista ho visto l'annuncio
 
pietro89 ha scritto:
per "non esistono canali on-demand" mi riferisco al satellite, non mi sembra che quando nacquero i prima canali on-demand, sky uk stesse già sperimentando l'on-demand, che comunque per adesso è impensabile per skyitalia...
per il resto lo so pure io che esistono canali on-demand, ma via cavo...
Oltre al puro on-demand, esiste anche il push on-demand (pVOD) che consente di inviare contenuti video a tutti i decoder (con hard disk) in una sola volta tramite satellite e l'utente può scegliere di rivederseli quando e quante volte vuole.
Questo servizio è molto diffuso in tutta Europa perchè consente di sfruttare i buchi dei canali part time, tuttavia in Italia non se ne parla nemmeno perchè... perchè... in effetti non conosco il motivo, ma visto che l'italiano medio sbava davanti ad un canale +1 con qualità Youtube, non avrebbe senso (per una pay-tv) spendere altri soldi per offrire un servizio valido e interessante (i diritti tv non sono gratis).
E poi fa più colpo il sensazionale annuncio di nuovi canali +1, piuttosto che il lancio di uno nuovo singolo servizio.

Più passa il tempo e più mi rendo conto che questa pay-tv rimarrà sempre in uno stato di mediocrità, perchè putroppo questo è ciò che chiede il mercato, c'è ben poco da fare.
 
ZWOBOT ha scritto:
Assolutamente no, il nuovo satellite HotBird 9 serve a rimpiazzare satelliti più vecchi, ma non si avrà alcun transponder aggiuntivo, in quanto il range di frequenze disponibili sui 13° est è già tutto occupato.

riporto come scritto sull'articolo :
progettato da EADS astrium per rinnovare ed incrementare la capacità a 13 est, l'hot bird 9 dispone di ben 64 transponder capaci di irradiare un segnale ad alta potenza in tutta Europa.Nord Africa e Medioriente.
 
darkmoon ha scritto:
riporto come scritto sull'articolo :
progettato da EADS astrium per rinnovare ed incrementare la capacità a 13 est, l'hot bird 9 dispone di ben 64 transponder capaci di irradiare un segnale ad alta potenza in tutta Europa.Nord Africa e Medioriente.

Ti riconfermo quanto ti ho già detto sopra, sono sicuro di ciò che dico quando lo scrivo nel forum, oltre ad avere un'esperienza quasi ventennale nel campo della tv satellitare.

L'articolo contiene un'imprecisione in quanto la posizione dei 13° est è già satura, lo spazio non è incrementabile.
Il range di frequenze, che va da 10700 a 12750 MHz, è già tutto occupato. Il nuovo satellite si limiterà a sostituire alcuni dei satelliti ora presenti ed attivi sui 13° est, HotBird 6, 7A ed 8. http://www.lyngsat.com/hotbird.html

A Sky saranno riservati ulteriori transponder (per un totale di 7), ora occupati da altri, non appena Sky ne farà richiesta e questi si libereranno. In base all'accordo stipulato due anni fa, Sky ha una specie di diritto di prelazione sui transponder che si libereranno. Ad esempio ce ne sono ancora 3 che trasmettono in analogico, i quali verranno spenti tra non molto.
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Ti riconfermo quanto ti ho già detto sopra, sono sicuro di ciò che dico quando lo scrivo nel forum, oltre ad avere un'esperienza quasi ventennale nel campo della tv satellitare.

L'articolo contiene imprecisioni in quanto la posizione dei 13° est è già satura, non è incrementabile.
Il range di frequenze, che va da 10700 a 12750 MHz è già tutto occupato.

A Sky saranno riservati ulteriori transponder (per un totale di 7), ora occupati da altri, non appena Sky ne farà richiesta e questi si libereranno. In base all'accordo stipulato due anni fa, Sky ha una specie di diritto di prelazione sui transponder che si libereranno.

guarda allora prima di scrivere qualcosa su una rivista dovrebbero informarsi meglio; io ho scritto quello perche mi ricordavo di aver letto un articolo.
Non volevo certamente mettere in discussione quello che ai scritto tu :icon_redface:
 
darkmoon ha scritto:
guarda allora prima di scrivere qualcosa su una rivista dovrebbero informarsi meglio; io ho scritto quello perche mi ricordavo di aver letto un articolo.
Non volevo certamente mettere in discussione quello che ai scritto tu :icon_redface:

Ma no, figurati, non è di certo colpa tua, la colpa è di articolisti che non si informano bene prima di scrivere.
 
ZWOBOT ha scritto:
Ma no, figurati, non è di certo colpa tua, la colpa è di articolisti che non si informano bene prima di scrivere.

hai ragione comunque da una rivista dedicata al sat uno si aspetterebbe notizie attendibile che vergogna :sad:
ps la rivista in questione e '' eurosat''
 
Io consiglierei alle riviste di settore (hanno pure il coraggio di definirsi così) di documentarsi su Digital Forum prima di scrivere articoli tanto la consulenza gliela diamo gratis :icon_rolleyes: :D :D

Come l'altra famosa concorrente che si diceva sicura che la piattaforma TI-VU si sarebbe piazzata su un satellite che sarebbe stato raggiungibile solo da meno di mezza Italia e con padelloni grossi come San Siro :eusa_wall: :eusa_wall: :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Io consiglierei alle riviste di settore (hanno pure il coraggio di definirsi così) di documentarsi su Digital Forum prima di scrivere articoli tanto la consulenza gliela diamo gratis :icon_rolleyes: :D :D

Come l'altra famosa concorrente che si diceva sicura che la piattaforma TI-VU si sarebbe piazzata su un satellite che sarebbe stato raggiungibile solo da meno di mezza Italia e con padelloni grossi come San Siro :eusa_wall: :eusa_wall: :D

come non quotarti, questo forum e una miniera di informazioni.
Avete mai pensato di aprire una rivista :D
 
sky nn ha il push in demand. Perché nn vuol sparare tutte le cartucce ora e preferisce prima far avere molti mysky. In un è successo quello e ormai le due pau si somigliano dal puntò di vista di novità tecnologiche e commerciali
 
Attivati questa mattina DeAKids +1 sulla frequenza 12034V e Discovery +1 sulla frequenza 12418V.

deap1_small.jpg
discp1_small.jpg
 
Matt82 ha scritto:
...è già stato detto che dal 10 parte Discovery +1 sul 420...?

Se sì scusate...

questa sarebbe la rivoluzione che era stata prevista per Discovery ? siamo a posto :eusa_wall:
 
che bellezza!!!! :mad:
Altro che documentari di Civilization su Discovery. Oramai è autunno inoltrato, mi sa che discovery resterà un canale per lavori sporchi, chopper e c...te varie. A che serve un + 1? Io non lo guardo quasi +, meglio National Geographic mille volte (già era 100 volte meglio prima)
 
Tutto assolutamente come previsto. E vedrete che peggiorerà pure.

E' un mese circa che cerco di mettere in guardia da quella che è una PRECISA STRATEGIA che Sky Italia ha consapevolmente intrapreso, in barba alle esigenze dei clienti (stra)paganti, trattandoli da nemici.
A qualcuno è piaciuto pensare (e dire pubblicamente) che io avessi chissà quali secondi fini. Altri, hanno detto e continuano a dire che adesso Sky farà qualcosa di meraviglioso.

Io intendevo semplicemente rendere visibili e chiare le nuove politiche che Sky Italia STRATEGICAMENTE intraprende (con tanto di cancellazione del previsto pacchetto di miglioramenti tecnici), e continuerà a intraprendere, da qui in avanti. Politiche che dovrebbero indignare i clienti.
Fanno bene, se la reazione è così insignificante, con mille "se", mille "forse", mille "aspettiamo".

Fanno benissimo, vista l'inerzia dei loro clienti.
 
l'unico modo di protestare in maniera efficace e' quello di telefonare e fare disdetta.
chiederanno il perche' e gli sara' detto che ci siamo rotti di questi cloni +1.

poi credo che ci penseranno su....
 
Da segnalare che i due nuovi canali sono stati inseriti nelle frequenze di Sky Cinema (12034V e 12418V) e così si spiega il peggioramento di settembre che ha interessato i canali in questione, avvenuto per fare spazio a queste due nuove perle.
Inoltre le frequenze in oggetto trasmettono due canali calcio (Sky Calcio 1 e 15), quindi ci sarà un ulteriore calo di bitrate durante l'attività dei canali in questione, visto che le due frequenze sono stracolme ed attualmente i due canali Sky Calcio trasmettono un cartello a meno di 1 Mbps ciascuno.

Come ho detto qualche giorno fa... sempre peggio!
 
Indietro
Alto Basso