Sky 4K: discussione tecnica, segnalazione eventi ondemand e disservizi

Facile a dirsi, ma praticamente impossibile a farsi per via delle penali salatissime e della richiesta degli sconti sull'attivazione di Sky Q che Sky addebita a chi disdice prima della scadenza del contratto.

Per quanto mi riguarda, se non fosse per questi costi avrei dato già disdetta immediata, ma non tanto per il 4K SDR che mi interessa fino a un certo punto e la cui scarsa qualità è colpa quasi esclusivamente di Liberty Media, quanto per l'inutile complessità del sistema Sky Q, per i decoder Platinum difettosi che i tecnici si rifiutano di sostituire (almeno nella mia zona, in altri posti non so) e per il livello intollerabile di pubblicità toccato da Sky, un livello quasi da TV commerciale gratuita che praticamente non giustifica il costo di abbonamento così alto. Insomma motivi per disdire ce ne sono, ma il 4K è l'unico che davvero non mi interessa.

In ogni caso è inutile rispondere a chi si lamenta consigliando la disdetta, dato che quella strada è preclusa dai vincoli imposti da Sky. Se si è soddisfatti del servizio bene così, ma per favore evitate di pretendere che tutti debbano essere soddisfatti come voi e che quindi non ci debbano essere critiche. L'importante è che siano critiche motivate.

guarda per la mia esperienza mi pareva piu' complesso e con piu' bug il sistema Multivision, con i decoder che a volte si bloccavano e bisognava staccargli la spina per riavviarli, mai successo finora col sistema Q che tra l'altro è molto piu' fluido (on demand e canali lineari) rispetto al Multivision connesso che avevo io

non ha poi paragoni la possibilità di vedere live un programma e registrarne in contemporanea 4, oltre al fatto di poter spostare il mini in ogni stanza senza dipendere dal cavo sat

ripeto i vantaggi sono molto di piu' degli svantaggi e il sistema nell'uso tutto mi sembra tranne che complesso e ti assicuro che lo uso in maniera intensiva

per la pubblicità visto che seguo principalmente lo sport (specie il calcio) non mi sembra di notare tutte queste interruzioni, altro discorso magari per le serie Tv e i documentari ma quelli li vedo on demand senza pubblicità

esiste l'on demand e chi non sopporta le interruzioni pubblicitarie meglio che lo usi piu' spesso

insomma io al vecchio Multivision connesso non tornerei mai piu', forse nemmeno se mi costasse la metà
 
Se paragoni il Multivision con Sky Q è innegabile che si tratta di un grosso passo avanti, ma io non parlo di utilizzo complicato dal lato utente, parlo di sistema complesso dal punto di vista della sua struttura, cioè del suo funzionamento per come il sistema è stato progettato e per le troppe variabili che subentrano durante l'installazione e pure durante l'uso quotidiano, dove basta un qualsiasi problema in un punto dell'impianto domestico per far saltare tutto e costringere a riavvii, reset e chiamate all'inutile servizio d'assistenza.

Comunque, senza voler convincere nessuno, basta solo dire che tutto quello che Sky consente di fare con il complicatissimo sistema interconnesso di Sky Q qualsiasi servizio OTT consente di farlo in maniera molto più semplice, economica e immediata tramite app e qualsiasi dispositivo connesso. Anzi, sugli Q Mini non si può nemmeno avere il 4K né l'HD 1080p, mentre con i servizi in streaming (avendo ovviamente TV e quant'altro compatibili) si può vedere il 4K dove si vuole senza alcuna limitazione se non quella legata alla velocità della connessione.
 
nel mio caso è fondamentale la registrazione dei programmi cosa che non mi pare cosi semplice con un sistema OTT, in questo Sky è comodissima specie ripeto per me che guardo e registro molto sport

questione di gusti, io trovo il sistema Q molto comodo e facile da usare, molto meglio di un OTT
 
A che serve la registrazione dei canali quando si può avere tutto on-demand al giorno d'oggi? È questo che ci si deve chiedere, perché perfino emittenti gratuite come Rai e Mediaset rendono disponibili i propri programmi anche poche ore dopo la messa in onda tradizionale senza la scomodità di doversi ricordare di programmare la registrazione.

Forse non tutti se ne accorgono, ma la televisione è cambiata, solo che Sky e molti suoi clienti sono ancora legati a concetti come la registrazione o i decoder proprietari che iniziano ad essere superati. Si tratta di soluzioni ormai obsolete ma che loro spacciano per novità eccezionali. Un po' come fatto con il 4K a metà della F1 insomma, tanto per rientrare in tema.
 
A che serve la registrazione dei canali quando si può avere tutto on-demand al giorno d'oggi? È questo che ci si deve chiedere, perché perfino emittenti gratuite come Rai e Mediaset rendono disponibili i propri programmi anche poche ore dopo la messa in onda tradizionale senza la scomodità di doversi ricordare di programmare la registrazione.

Forse non tutti se ne accorgono, ma la televisione è cambiata, solo che Sky e molti suoi clienti sono ancora legati a concetti come la registrazione o i decoder proprietari che iniziano ad essere superati. Si tratta di soluzioni ormai obsolete ma che loro spacciano per novità eccezionali. Un po' come fatto con il 4K a metà della F1 insomma, tanto per rientrare in tema.

Hai ragione, però il problema è che non tutti (io per esempio) hanno una connessione ad internet decente (io vado a 4Mbit...) quindi preferisco registrare e poi riguardare piuttosto che aspettare ore per vedere un programma o doverlo vedere a scatti data la bassa qualità della connessione internet
 
in primis, per legge avete il diritto di recesso entro 14 giorni senza nessuna penale.

Secondo, chiunque ha preso lo sky q lo ha preso per guardare sky su più televisioni (altrimenti ha sbagliato, deve aspettare lo sky q black), detto ciò provate a guardare in streaming su più televisioni contemporaneamente e poi vediamo cosa riuscite a vedere... (io ho la fibra).
Con lo sky q non mi devo preoccupare, non utilizza la banda internet per trasmettere al mini, guardo quello che voglio ovunque e posso anche navigare senza rallentamenti.
 
A che serve la registrazione dei canali quando si può avere tutto on-demand al giorno d'oggi? È questo che ci si deve chiedere, perché perfino emittenti gratuite come Rai e Mediaset rendono disponibili i propri programmi anche poche ore dopo la messa in onda tradizionale senza la scomodità di doversi ricordare di programmare la registrazione.

Forse non tutti se ne accorgono, ma la televisione è cambiata, solo che Sky e molti suoi clienti sono ancora legati a concetti come la registrazione o i decoder proprietari che iniziano ad essere superati. Si tratta di soluzioni ormai obsolete ma che loro spacciano per novità eccezionali. Un po' come fatto con il 4K a metà della F1 insomma, tanto per rientrare in tema.

bah il tuo discorso non mi convince per nulla, io ad esempio durante il fine settimana mi guardo le partite di calcio e tante sono in contemporanea, fondamentale la registrazione di quelle che non posso vedere live

e poi ci sono i gran premi di auto e moto spesso in contemporanea con le partite di calcio e mi serve la possibilità di registrarle, quale servizio OTT mi offre questo? nessuno

quindi vedi che nel mio caso il tuo discorso fa acqua da tutte le parti, per me è irrinunciabile la possibilità di poter registrare, altro che soluzione obsoleta, lo sarà per i film e le serie tv ma assolutamente no per gli avvenimenti sportivi e finchè ci saranno Sky mi offre di gran lunga il servizio migliore
 
Siamo fuori tema ma rispondo un'ultima volta per chiarire meglio e concludere qui la discussione che mi piacerebbe continuare, solo che qui dovremmo parlare di Sky 4K :)

Veramente i servizi OTT che offrono lo sport hanno tutti la possibilità di rivedere on-demand gli eventi andati in diretta, in modo che chi se li è persi può vederli quando e come vuole. Lo fa Eurosport con il Player, lo fanno i servizi del WRC, del WEC e tanti altri.

Per quanto riguarda le capacità dello streaming, quando avevo la FTCC da 100 Mega con 80 Mb/s effettivi vedevo in HD a pieno bitrate su due televisori in contemporanea, cioè la stessa cosa che faccio adesso con Sky Q, senza nessunissimo problema. Per quanto mi riguarda, quindi, ribadisco il mio pensiero: Sky Q è una tecnologia complessa basata su un concetto superato di televisione e offre a caro prezzo quello concorrenti OTT più moderni offrono a costi più bassi, con maggiore efficienza e praticità.

Poi ognuno la pensi come vuole, io se non fossero passati i 14 giorni di disdetta avrei tolto tutto e sarei passato ai servizi in streaming per vedere quelle cose che mi interessano, pur restando consapevole del fatto che l'offerta Sky non ha rivali per quantità e qualità dei contenuti.
 
Siamo fuori tema ma rispondo un'ultima volta perché non mi sembra educato lascare in sospeso la discussione :)

Veramente i servizi OTT che offrono lo sport hanno tutti la possibilità di rivedere on-demand gli eventi andati in diretta, in modo che chi se li è persi può vederli quando e come vuole. Lo fa Eurosport con il Player, lo fanno i servizi del WRC, del WEC e tanti altri.

Per quanto riguarda le capacità dello streaming, quando avevo la FTCC da 100 Mega con 80 Mb/s effettivi vedevo in HD a pieno bitrate su due televisori in contemporanea, cioè la stessa cosa che faccio con Sky Q, senza nessunissimo problema. Per quanto mi riguarda, quindi, ribadisco il mio pensiero: Sky Q è una tecnologia complessa basata su un concetto superato di televisione e offre a caro prezzo quello concorrenti OTT più moderni offrono a costi più bassi e con maggiore efficienza e praticità. Poi ognuno la pensi come vuole, io se non fossero passati i 14 giorni di disdetta avrei tolto tutto e sarei passato ai servizi in streaming per vedere quelle cose che mi interessano, pur restando consapevole del fatto che l'offerta Sky non ha rivali per quantità e qualità dei contenuti.

ti rispondo anche io per l'ultima volta, attualmente nessun servizio OTT può darmi lo stesso servizio ottimale (ripeto per le mie esigenze) che può darmi SKY, neanche lontanamente Eurosport col suo player e il suo servizio on demand si avvicina a un minimo delle possibilità che mi offre Sky quindi dico che bisogna vedere caso per caso

nessuno ha la verità in tasca, per le tue esigenze vanno benissimo gli OTT, per le mie non ci sono sul mercato attualmente vere alternative a Sky e il sistema Q mi va benissimo
 
Diciamo anche una cosa. Fornire un decoder significa anche dare dei servizi. Per certi versi limita. Ad esempio se Sky utilizzava la cam il 4k sarebbe potuto arrivare prima. Utilizzando un decoder ci sono dei tempi tecnici per la fornitura del materiale. Però alla fine, col decoder possono dare dei servizi altrimenti non possibili.
 
mi sta bene tutto però non confondiamo lo streaming on demand con lo streaming live, se tutti guardassimo in diretta le partite/f1/motogp in streaming con le infrastrutture attuali collasserebbero i server, provate a chiedere a chi lo fa per esempio con now tv...
Meglio via satellite.
 
Siamo fuori tema ma rispondo un'ultima volta per chiarire meglio e concludere qui la discussione che mi piacerebbe continuare, solo che qui dovremmo parlare di Sky 4K :)

Veramente i servizi OTT che offrono lo sport hanno tutti la possibilità di rivedere on-demand gli eventi andati in diretta, in modo che chi se li è persi può vederli quando e come vuole. Lo fa Eurosport con il Player, lo fanno i servizi del WRC, del WEC e tanti altri.

Per quanto riguarda le capacità dello streaming, quando avevo la FTCC da 100 Mega con 80 Mb/s effettivi vedevo in HD a pieno bitrate su due televisori in contemporanea, cioè la stessa cosa che faccio adesso con Sky Q, senza nessunissimo problema. Per quanto mi riguarda, quindi, ribadisco il mio pensiero: Sky Q è una tecnologia complessa basata su un concetto superato di televisione e offre a caro prezzo quello concorrenti OTT più moderni offrono a costi più bassi, con maggiore efficienza e praticità.

Poi ognuno la pensi come vuole, io se non fossero passati i 14 giorni di disdetta avrei tolto tutto e sarei passato ai servizi in streaming per vedere quelle cose che mi interessano, pur restando consapevole del fatto che l'offerta Sky non ha rivali per quantità e qualità dei contenuti.

Per lo sport non c'è nulla di paragonabile a SKY via satellite: vedere uno streaming anche HD a 25fps è qualcosa di improponibile. Se non interessa lo sport allora avere SKY via satellite sta diventando abbastanza inutile con tutti i servizi OTT di cinema e serie che ci sono.

Per quanto mi riguarda SKY Q mi permette di avere un Multivision a prezzo scontatissimo e una migliore esperienza anche sui dispositivi mobili. Questo anche senza considerare le registrazioni che anche a me interessano poco

Resta il fatto che nessuno obbliga nessuno a pagare SKY. Se si ritiene superfluo, si toglie o si riduce l'abbonamento.

Comunque giudicare il 4K HDR da questi primi eventi mi pare avventato. La prossima stagione sarà già tutto più stabile con la Champions League e quasi certamente la Serie A, ma anche altri grandi eventi: su tutti mi aspetto Wimbledon a Luglio
 
Pensa che di Sky mi mancherebbe più il cinema e le serie TV (i film in prima visione e le serie in esclusiva Sky non li troverei su nessun'altra piattaforma) che lo sport, per il quale le alternative più economiche e legali non mancano. Ognuno ha i propri gusti insomma :)

Sono certo anche io che arriveranno presto nuovi eventi in 4K. Al momento siamo agli inizi di una nuova tecnologia e come sempre accade con le novità di questo tipo, i contenuti all'inizio arrivano con il contagocce. In seguito aumenteranno sicuramente di numero e di qualità, specie quando le produzioni saranno interamente in 4K e l'HDR sarà nativo.
 
probabilmente gia' lo sapete ma domenica chelsea-tottenham sara' in 4k hdr per i clienti sky q cosi possiamo testare anche il calcio
 
Benissimo...vediamo sta partita.
Per i prossimi eventi in 4 k lo troveremo su questa discussione o se ne sarà fatta una apposita?

Saluti
 
Sì infatti, sono d'accordo. Dato che per adesso gli eventi in 4K sono pochi e sono tutti trasmessi sul canale lineare non ha senso aprire un'altra discussione. Quando arriveranno altri contenuti, magari on-demand, allora ne apriremo altre per non mischiare i messaggi con quelli che riguardano il canale satellitare.
 
Indietro
Alto Basso