Sky 4K: discussione tecnica, segnalazione eventi ondemand e disservizi

Bah io sono dell idea che se la sorgente manda l input a 1080p non è che la tv fa l upscaling a 2160p, per me è tutta fuffa commerciale per convincere lo spettatore che qualsiasi cosa vede è 4K.....
Ho avuto modo di vedere il vero upscaling che fa lo sky Q di mio zio che è beta tester, sui canali HD fa decisamente un ottimo lavoro, i loghi e le immagini sono più puliti, senza effetto grana....
Per in canali SD la differenza è decisamente impercettibile....

Non credo sia tutta fuffa, io ho un Sony A1 che ha migliorato notevolmente la visione dei canali HD di sky.

Ora sinceramente non so cosa succede con lo SKY Q che fara anch'esso l'upscaling e chiedo a voi se qualcuno sa rispondere. L'upscaling sarà fatto solo dal decoder e la TV prenderà il segnale così com'è? O se l'upscaling del decoder è di qualità inferiore la TV comunque ci metterà del suo?
 
Io sono tester Sky Q ed ho già ricevuto l'aggiornamento (e fino ad oggi ho sempre avuto l'impostazione su 1080p)

Differenza tra 1080p e 2160p (4k "semplice" senza HDR) praticamente nessuna.. immagine direi "identica"
Differenza tra 1080p e 2160p HDR (4k CON HDR) qui credo dipenda anche dalle impostazioni della TV: io attualmente sto "litigando" con il mio Panasonic OLED EZ1000 perché con HDR attivato le immagini dei canali normali (HD o SD) sono inguardabili (colori sparati ed innaturali) quindi al momento preferisco attivare o disattivare l'HDR sul menu della TV in base alle trasmissioni in 4k di Sky. E se Sky non trasmette in 4k (cioè praticamente sempre al momento.. visto che 4k sono 2 trasmissioni a settimana..) sono "obbligato" a lasciare su 1080p.

Pollici tv?
Distanza dalla tv?
 
65 pollici e divano a poco meno di 2 metri dalla tv.

L'aggiornamento mi è arrivato sabato sera ed ho passato buona parte di domenica a fare varie prove proprio per capire quale fosse la migliore "qualità video" ottenibile dall'accoppiata OLED Panasonic e Sky Q

E il risultato (ai miei occhi sia chiaro..) è ciò che ho scritto sopra
 
Comunque che a 2160P o 1080P non si noti alcuna differenza non è normale. A 2 metri la differenza di risoluzione devi notarla su un Tv di 65 pollici.
Riguardo all'HDR, hai attivato quello che sui Samsung si chiama UHD Color?
 
65 pollici e divano a poco meno di 2 metri dalla tv.

L'aggiornamento mi è arrivato sabato sera ed ho passato buona parte di domenica a fare varie prove proprio per capire quale fosse la migliore "qualità video" ottenibile dall'accoppiata OLED Panasonic e Sky Q

E il risultato (ai miei occhi sia chiaro..) è ciò che ho scritto sopra

però finora non hai mai visto nessun programma in 4K visto che l'unica cosa finora andata in onda su Sky è stata la partita del sabato pomeriggio, normale che non si noti troppa la differenza se i programmi ancora non sono in 4K

la differenza si dovrebbe notare se fai la comparazione vedendo una partita in 4K a 2160p e poi settando il decoder in HD a 1080p, se rimane tutto uguale allora si potrebbe davvero dire che la montagna ha partorito un topolino
 
Premetto che è possibile che io non sia ancora riuscito ad "ottimizzare" la qualità video dell'accoppiata Sky Q e OLED Panasonic EZ-1000

Quello che ho fatto fino ad oggi è stato:

TV
- nelle "Impostazioni Auto HDMI" ho attivato quella che Panasonic chiama "Modalità 2" cioè "gamma di colori espansa"
- nelle "Impostazione HDR HDMI (ON oppure OFF)" solo mettendola su "ON" allora nel menu di Sky Q posso scegliere la risoluzione 2160p HDR (se invece lascio su "OFF", lo Sky Q mi dice che la risoluzione non è supportata dalla TV e posso solo scegliere 2160p "semplice" senza HDR)

Sky Q
- Risoluzione TV ho provato sia 1080p (che è poi quella che usavo fino a prima dell'aggiornamento) che 2160p "semplice" che 2160p HDR

La differenza di visione tra 1080p e 2160p HDR è ENORME, ma come scritto sopra l'immagine HDR su canali NON HDR è innaturale.. le facce sembrano "arancioni" invece che rosa, la luminosità è eccessiva, etc
Quindi non credo valga la pena di avere 2160p HDR attivato "sempre"

Invece la differenza di visione tra 1080p e 2160p "semplice" non mi sembra di percepirla.. probabilmente è una questione di upscaling del decoder e della TV ?

Boh.. sono dubbioso perché le mie aspettative sul 4k di Sky Q erano elevatissime ma dopo il primo weekend di "test" non sono affatto contento. Come ho scritto anche da un'altra parte anche la partita della Premier League in 4k non mi è sembrata "favolosa", non tanto per la definizione che era spettacolare, ma per i colori che mi sembravano "slavati" rispetto alla visione "normale" a 1080p. E questa mia impressione è confermata anche da altri utenti in altro forum AV molto famoso..

La qualità della mia TV non è in discussione.. ma forse (probabilmente) io non sono ancora riuscito a configurarla al meglio per "accoppiarsi" con lo Sky Q !

Ogni suggerimento è ben accetto :)
 
Non hai una opzione per l'HDR Auto come hanno i Sony?
 
sembrerebbe di no e la cosa mi sembra assurda !!

Ho chiesto in altri forum la stessa cosa e vediamo se qualcuno con la mia stessa "catena" Sky Q e Panasonic OLED riesce a darmi una mano..

Resta il dubbio su 2160p "semplice" vs. 1080p..
 
Prova 4K(2160p appunto) senza Hdr,e poi decidi se scala meglio il decoder,poco probabile,o il Panasonic.Il discorso è che il decoder non dovrebbe tenere Hdr sempre attivo,comunque con un aggiornamento (futuro) del firmware è una cosa che si può sistemare tranquillamente :)
 
Rispondo a me stesso perché nel frattempo (in altra "sede") ho chiarito il discorso sulle impostazioni della TV e sono giuste così come le ho scritte sopra, quindi HDR deve essere sempre su ON e la TV deve fare switch in automatico tra trasmissioni HDR e trasmissioni "normali".
Infatti ciò accade perfettamente quando guardo video su YouTube, se i video sono in HDR la TV li riconosce ed "applica" i settings HDR.
Viceversa se il video su YouTube è "normale" la TV lo trasmette con i settings "normali".

La cosa però non accade con lo Sky Q (o almeno non nel mio caso)

E' interessante sentire gli altri tester/possessori che hanno una TV 4k di ultima generazione: una volta settato lo Sky Q a 2160p HDR se "cambiate canale" (qualsiasi altro canale HD o SD) l'immagine come la vedete ?

- "finto HDR" (quindi colori e luminosità "sparate")
- normale come se HDR non ci fosse

Dovrebbe essere una differenza visibile ad occhio nudo..

Così si può capire se è una "incompatibilità" tra Panasonic s Sky Q oppure proprio un BUG (o una cosa voluta... boh ?) il fatto che lo Sky Q faccia un "finto" upscaling in HDR di tutti i canali (con risultati pessimi, ma qui è una mia opinione personale...)
Attenzione, sto dicendo upscaling in HDR, non "semplice" upscaling in 4k che ovvio il decoder o il TV faranno comunque...
 
Rispondo a me stesso perché nel frattempo (in altra "sede") ho chiarito il discorso sulle impostazioni della TV e sono giuste così come le ho scritte sopra, quindi HDR deve essere sempre su ON e la TV deve fare switch in automatico tra trasmissioni HDR e trasmissioni "normali".
Infatti ciò accade perfettamente quando guardo video su YouTube, se i video sono in HDR la TV li riconosce ed "applica" i settings HDR.
Viceversa se il video su YouTube è "normale" la TV lo trasmette con i settings "normali".

La cosa però non accade con lo Sky Q (o almeno non nel mio caso)

E' interessante sentire gli altri tester/possessori che hanno una TV 4k di ultima generazione: una volta settato lo Sky Q a 2160p HDR se "cambiate canale" (qualsiasi altro canale HD o SD) l'immagine come la vedete ?

- "finto HDR" (quindi colori e luminosità "sparate")
- normale come se HDR non ci fosse

Dovrebbe essere una differenza visibile ad occhio nudo..

Così si può capire se è una "incompatibilità" tra Panasonic s Sky Q oppure proprio un BUG (o una cosa voluta... boh ?) il fatto che lo Sky Q faccia un "finto" upscaling in HDR di tutti i canali (con risultati pessimi, ma qui è una mia opinione personale...)
Attenzione, sto dicendo upscaling in HDR, non "semplice" upscaling in 4k che ovvio il decoder o il TV faranno comunque...

Non ho il tuo stesso tv. Nel mio caso lasciando HDR su auto, è la tv che quando rileva i dati HDR switcha sulla modalità adatta.
 
Per capirci, quindi tu hai Sky Q su 2160p HDR giusto ?

E quando vedi un canale qualsiasi HD o SD l'immagine della tua TV NON è in HDR ? cioè lo vedi "uguale o simile" a quando avevi lo Sky Q a 1080p(i) ??

E' questo che sto cercando di capire.. se è un "problema" di Panasonic oppure un "problema" dello Sky Q..
 
Credo sia un problema Panasonic che non gestisce in automatico l'HDR, da quello che scrivi.
 
Per capirci, quindi tu hai Sky Q su 2160p HDR giusto ?

E quando vedi un canale qualsiasi HD o SD l'immagine della tua TV NON è in HDR ? cioè lo vedi "uguale o simile" a quando avevi lo Sky Q a 1080p(i) ??

E' questo che sto cercando di capire.. se è un "problema" di Panasonic oppure un "problema" dello Sky Q..

Esatto. Credo sia un problema del tuo tv.
 
Credo sia un problema Panasonic che non gestisce in automatico l'HDR, da quello che scrivi.

Lo gestisce eccome e lo gestisce bene (vedi esempio di Youtube), ma potrei dire lo stesso di Netflix o Amazon Prime.. Nessun problema e HDR automatico che funziona a meraviglia..

Il problema semmai è "accoppiamento" con lo Sky Q via HDMI, perciò è importante capire le varie marche di TV come si comportano in questa situazione..
vediamo gli altri possessori di TV 4k e di Sky Q cosa dicono a riguardo...
 
Bisogna vedere come gestisce l'HDR HLG dalla porta HDMI. Sono cose diverse.
Comunque, nessuno che ha provato Sky Q ha manifestato quei problemi, almeno sui Tv Sony od LG.
 
La mia domanda (forse anche una provocazione) è che forse hanno il "problema" ma non se ne sono accorti...
I canali li vedi comunque... si tratta di distinguere se è un'immagine "finta HDR" o meno...
Chi ama le immagini che io chiamo "alla Samsung" (colori molto saturi etc) magari addirittura è convinta che l'immagine sia "migliore".

per carità.. qui non è una questione di "gusto"...

Ma il mio è un quesito tecnico su Sky Q e sul fatto che a "2160p HDR" via HDMI invii bene o meno bene il segnale HDR HLG alle varie TV.. ;-)
 
lo sky q o trasmette o non trasmette in HDR, è la TV che deve riconoscere il segnale dell'HDMI e adattare il formato.
 
in ogni caso, giusto per chiarire, netflix e amazon non utilizzano lo standard HLG.
 
lo sky q o trasmette o non trasmette in HDR, è la TV che deve riconoscere il segnale dell'HDMI e adattare il formato.

La domanda è: quando lo Sky Q è settato in 2160p HDR e sei su Sky Cinema Uno (o un qualsiasi canale NON HDR) lo Sky Q che segnale trasmette via HDMI alla TV ???
 
Indietro
Alto Basso