In Rilievo Sky 4K su Sky Q: valutazioni tecniche e domande su TV compatibili

immaginavo questo consiglio all'unanimità, vedo tutto il mondo forumistico faverovele agli lg oled e contro ad esempio il top di gamma samsung il q9fn qled.
Ma è proprio così meglio un oled ad esempio il c8 rispetto al q9fn top di gamma di Samsung?
Il burn in risk è quindi una bufala? Tieni conto che mi capita spesso di metterlo in pausa e mantenere la stessa immagine per minuti o lo stesso canale per ore.
 
Ti consiglio un OLED senza nemmeno pensarci 2 volte. Io con il mio che ho in firma (LG), sono stra-felice- E' eccezionale! E' a prova di futuro ed ha tutto quello che si possa volere da una TV. Valuta anche i modelli successivi e non te ne pentirai.

immaginavo questo consiglio all'unanimità, vedo tutto il mondo forumistico faverovele agli lg oled e contro ad esempio il top di gamma samsung il q9fn qled.
Ma è proprio così meglio un oled ad esempio il c8 rispetto al q9fn top di gamma di Samsung?
Il burn in risk è quindi una bufala? Tieni conto che mi capita spesso di metterlo in pausa e mantenere la stessa immagine per minuti o lo stesso canale per ore.
 
immaginavo questo consiglio all'unanimità, vedo tutto il mondo forumistico faverovele agli lg oled e contro ad esempio il top di gamma samsung il q9fn qled.
Ma è proprio così meglio un oled ad esempio il c8 rispetto al q9fn top di gamma di Samsung?
Il burn in risk è quindi una bufala? Tieni conto che mi capita spesso di metterlo in pausa e mantenere la stessa immagine per minuti o lo stesso canale per ore.

guarda io ho da poco preso un q9fn ed è sicuramente una tv splendida che in certe occasioni da enormi soddisfazioni ma non è la tv perfetta..sembrerà una stupidaggine ma certi elementi non li riesce a gestire..ad esempio molto spesso le giacche a righe son una cosa oscena, vibra in maniera indecorosa per una tv di tale qualità e ho messo al massimo riduzione vibrazioni e riduzione distorsioni...chiamerò l'assistenza tecnica e vedrò...ps il burn in può succedere soprattutto nell'oled..ma anche lì va a fortuna
 
immaginavo questo consiglio all'unanimità, vedo tutto il mondo forumistico faverovele agli lg oled e contro ad esempio il top di gamma samsung il q9fn qled.
Ma è proprio così meglio un oled ad esempio il c8 rispetto al q9fn top di gamma di Samsung?
Il burn in risk è quindi una bufala? Tieni conto che mi capita spesso di metterlo in pausa e mantenere la stessa immagine per minuti o lo stesso canale per ore.

Le tv OLED da quel che so ultimamente hanno una protezione per cui la retroilluminazione viene abbassata per evitare il burn in
 
Come gia detto piu' volte si parla di fine estate.. ( fine agosto inizo settembre)

Ok grazie. Dato che pare che l'adattatore fury risolva il problema, siamo certi che esca quest'aggiornamento? secondo il loro supporto non è certo che esca e neppure che esista (parlano di eventuale test per eventuale aggiornamento).
Altrimenti mi perdo l'inizio dei campionati per nulla, a questo punto meglio spendere 200 euro e stare tranquilli.
 
Ok grazie. Dato che pare che l'adattatore fury risolva il problema, siamo certi che esca quest'aggiornamento? secondo il loro supporto non è certo che esca e neppure che esista (parlano di eventuale test per eventuale aggiornamento).
Altrimenti mi perdo l'inizio dei campionati per nulla, a questo punto meglio spendere 200 euro e stare tranquilli.

Si ti basta sapere che se ne occupato ercolino?
 
guarda io ho da poco preso un q9fn ed è sicuramente una tv splendida che in certe occasioni da enormi soddisfazioni ma non è la tv perfetta..sembrerà una stupidaggine ma certi elementi non li riesce a gestire..ad esempio molto spesso le giacche a righe son una cosa oscena, vibra in maniera indecorosa per una tv di tale qualità e ho messo al massimo riduzione vibrazioni e riduzione distorsioni...chiamerò l'assistenza tecnica e vedrò...ps il burn in può succedere soprattutto nell'oled..ma anche lì va a fortuna

Io ho preso da poco un Q9FN e facendo un confronto con C8 di LG le differenze ormai sono quasi nulle... anzi... luminosità maggiore su Samsung a mani basse quindi ideale per contenuti HDR... sui neri vince di poco C8 ma anche li veramente vicini non c’è piu quella differenza di qualche anno fa... considerando anche che siamo ai primi firmware... già così Samsung ha fatto un lavoro incredibile... ho fatto girare il Blu-ray 4K Planet Earth II e The Revenant a mio giudizio da riferimento.. sul C8 è ottimo... sul Samsung è da brividi...
 
Del firmware? addirittura... non lo sapevo

A proposito di firmware, l'aggiornamento della scorsa settimana ha risolto il tema della barre grigie ma ha fatto nascere nuovi problemi: il passaggio da contenuti 4k ad HD produce lampeggi e perdita di colori. Ci sono anche dei bagliori durante la visione in 4k.
 
A proposito di firmware, l'aggiornamento della scorsa settimana ha risolto il tema della barre grigie ma ha fatto nascere nuovi problemi: il passaggio da contenuti 4k ad HD produce lampeggi e perdita di colori. Ci sono anche dei bagliori durante la visione in 4k.

Intendi l'aggiornamento per la serie 8? io ho la serie 7, la formula 1 in 4k andava benissimo. Da me non si vedono aggiornamenti.
 
Io ho preso da poco un Q9FN e facendo un confronto con C8 di LG le differenze ormai sono quasi nulle... anzi... luminosità maggiore su Samsung a mani basse quindi ideale per contenuti HDR... sui neri vince di poco C8 ma anche li veramente vicini non c’è piu quella differenza di qualche anno fa... considerando anche che siamo ai primi firmware... già così Samsung ha fatto un lavoro incredibile... ho fatto girare il Blu-ray 4K Planet Earth II e The Revenant a mio giudizio da riferimento.. sul C8 è ottimo... sul Samsung è da brividi...

Mi spiace contraddirti, ma a parte la luminosità, sul resto non c'è confronto anche se ci sono miglioramenti. I neri sono molto migliori sull'Oled ed anche i contrasti. Anche sui Q9 non è risolto del tutto il problema spurie e aloni.
Ricordo che la tecnologia Samsung attuale è transitoria in attesa di una sorta di Oled non organico basato su un filtro davanti al pannello e non dietro. Oltre poi alla tecnologia microled che dovrebbe migliorare la qualità.
 
Si sta lavorando: ( dal forum samsung) si parla delle tv 2016 per introdurre HLG

Ciao Ades,

le valutazioni e i test di sorta sono ancora in corso.

Samsung non ha mai fornito una data certa in quanto non è possibile conoscerla prima della distribuzione dell'eventuale firmware rilasciato.

L'acquisto di adattatori e apparecchiature di terze parti non rientrano tra le nostre soluzioni ufficiali e consigliate.

Sono in corso delle valutazioni dedicate, in questo thread sono emerse date che non provengono direttamente da Samsung ma da siti terzi e non monitorati da Samsung.

I supporti ufficiali, pertanto, forniscono la stessa indicazione che io e Gianluca abbiamo più volte fornito: è necessario attendere l'esito delle verifiche attualmente in corso.

Sono spiacente per l'attesa, ma occorre avere un riscontro ufficiale a riguardo.

Ciao,
Riccardo
Samsung Community Expert
 
Mi spiace contraddirti, ma a parte la luminosità, sul resto non c'è confronto anche se ci sono miglioramenti. I neri sono molto migliori sull'Oled ed anche i contrasti. Anche sui Q9 non è risolto del tutto il problema spurie e aloni.
Ricordo che la tecnologia Samsung attuale è transitoria in attesa di una sorta di Oled non organico basato su un filtro davanti al pannello e non dietro. Oltre poi alla tecnologia microled che dovrebbe migliorare la qualità.

Che non ci sia confronto mi sembra una affermazione di parte... onestamente non sono l’unico che ha definito il Q9FN il miglior TV del 2018 e addirittura di sempre da parte di Samsung... non voglio fare il fanboy ma avendoli provati entrambi nessuno mette in dubbio la profondità del nero OLED ma a mio giudizio al momento è il suo unico punto di forza...e quella del Q9FN ci si avvicina MOLTO... le caratteristiche vanno verificate “sul campo” e non solo lette... i movimenti negli OLED hanno qualche incertezza per esempio...oltre a qualche scalettatura di troppo meno visibile in contenuti Blu-ray 4K HDR ma più visibili in contenuti HD o 4K streaming/Sky Q.

Più che una tecnologia transitoria io la definirei lo stato dell’arte dei pannelli LCD, ed ha tutto ma proprio tutto per visioni Top da qualsiasi sorgente. Fortunatamente le cose vanno avanti e ci saranno nuove tecnologie... ma questo vale sia per Samsung come per LG...
 
Ultima modifica:
Hai detto bene. Verificate sul campo. Quali confronti hai fatto? Quali Tv hai confrontato? Vai su un Sony Oled e vedi se hai qualche incertezza nei movimenti. Lì non c'entra nulla il pannello in sè. Conta l'elettronica del Tv. Ed il Sony ha anche la rimasterizzazione completa dell'immagine. Cosa che ti permette di avere anche in SD una resa ottima. La rimasterizzazione viene usata anche per l'HDR. I Tv 2018 della LG hanno un nuovo processore per fare, anche loro, una rimasterizzazione. Ma, come detto, anche qui il tipo di pannello non conta. Conta l'elettronica.
Che poi il Q9N sia un ottimo Tv è vero. Se però dici che il pannello è paragonabile all'Oled, per ora non è così. Detto da chi ha verificato un Q9N ed un Sony A1.
Lo stato dell'arte è per ora questo. Samsung sta investendo moltissimo su MicroLed e Filtro frontale. A quello vogliono arrivare. Il primo protoripo era stato ipotizzato all'IFA 2018. Samsung sa che con l'LCD più di tanto non si riesce a fare. Non può mettere un Oled poichè a questo punto è in svantaggio. Ed ha investito tutto su una nuova tecnologia. Nel frattempo "tira avanti" sempre con un pasnnello figlio degli SUHD del 2015 (con miglioramenti) abbandonando sul Q9 la rtroilluminazione Edge per ridurre spurie ed aloni. Metti una foto di una torcia accesa su buio totale in un Tv LCD (compreso Samsung) e vedi cosa avviene. C'è da dire che tra tutti i pannelli LCD i Samsung sono i migliori anche perchè alla massima luminosità non vanno in saturazione dei colori.
 
Ultima modifica:
Hai detto bene. Verificate sul campo. Quali confronti hai fatto? Quali Tv hai confrontato? Vai su un Sony Oled e vedi se hai qualche incertezza nei movimenti. Lì non c'entra nulla il pannello in sè. Conta l'elettronica del Tv. Ed il Sony ha anche la rimasterizzazione completa dell'immagine. Cosa che ti permette di avere anche in SD una resa ottima. La rimasterizzazione viene usata anche per l'HDR. I Tv 2018 della LG hanno un nuovo processore per fare, anche loro, una rimasterizzazione. Ma, come detto, anche qui il tipo di pannello non conta. Conta l'elettronica.
Che poi il Q9N sia un ottimo Tv è vero. Se però dici che il pannello è paragonabile all'Oled, per ora non è così. Detto da chi ha verificato un Q9N ed un Sony A1.
Lo stato dell'arte è per ora questo. Samsung sta investendo moltissimo su MicroLed e Filtro frontale. A quello vogliono arrivare. Il primo protoripo era stato ipotizzato all'IFA 2018. Samsung sa che con l'LCD più di tanto non si riesce a fare. Non può mettere un Oled poichè a questo punto è in svantaggio. Ed ha investito tutto su una nuova tecnologia. Nel frattempo "tira avanti" sempre con un pasnnello figlio degli SUHD del 2015 (con miglioramenti) abbandonando sul Q9 la rtroilluminazione Edge per ridurre spurie ed aloni. Metti una foto di una torcia accesa su buio totale in un Tv LCD (compreso Samsung) e vedi cosa avviene. C'è da dire che tra tutti i pannelli LCD i Samsung sono i migliori anche perchè alla massima luminosità non vanno in saturazione dei colori.

2 a 1 finora per c8 contro q9fn.
Credo proprio che la scelta sarà fra questi 2, mi sembrano i migliori per tipologia oled e led e prezzo (sony non lo considero per Android tv e lg e8 o w8 costano troppo).
 
Il mio confronto era però col Sony A1. Il pannello è quello ma l'elettronica no
 
Hai detto bene. Verificate sul campo. Quali confronti hai fatto? Quali Tv hai confrontato? Vai su un Sony Oled e vedi se hai qualche incertezza nei movimenti. Lì non c'entra nulla il pannello in sè. Conta l'elettronica del Tv. Ed il Sony ha anche la rimasterizzazione completa dell'immagine. Cosa che ti permette di avere anche in SD una resa ottima. La rimasterizzazione viene usata anche per l'HDR. I Tv 2018 della LG hanno un nuovo processore per fare, anche loro, una rimasterizzazione. Ma, come detto, anche qui il tipo di pannello non conta. Conta l'elettronica.
Che poi il Q9N sia un ottimo Tv è vero. Se però dici che il pannello è paragonabile all'Oled, per ora non è così. Detto da chi ha verificato un Q9N ed un Sony A1.
Lo stato dell'arte è per ora questo. Samsung sta investendo moltissimo su MicroLed e Filtro frontale. A quello vogliono arrivare. Il primo protoripo era stato ipotizzato all'IFA 2018. Samsung sa che con l'LCD più di tanto non si riesce a fare. Non può mettere un Oled poichè a questo punto è in svantaggio. Ed ha investito tutto su una nuova tecnologia. Nel frattempo "tira avanti" sempre con un pasnnello figlio degli SUHD del 2015 (con miglioramenti) abbandonando sul Q9 la rtroilluminazione Edge per ridurre spurie ed aloni. Metti una foto di una torcia accesa su buio totale in un Tv LCD (compreso Samsung) e vedi cosa avviene. C'è da dire che tra tutti i pannelli LCD i Samsung sono i migliori anche perchè alla massima luminosità non vanno in saturazione dei colori.

Il confronto che ho fatto è tra un Q9FN ed un C8, lo avevo già detto prima, so benissimo che è l’elettronica il punto principale e mia sembra che l’upscaling di Samsung abbia pochi rivali... La Samsung può investire su quello che meglio crede anche perché gli schermi OLED è una sezione che fa gola sopratutto per gli smartphone, iPhone compreso e credo che il futuro per le TV sia altro. Ovvio che se mi parli di neri può avere qualche differenza ma proprio stasera ho visto in completo buio Dunkirk in Blu-ray 4K HDR ed anche nelle scene praticamente nere non ho visto un minimo di incertezza... non dico nero totale ma poco ci manca...veramente poco...quasi nullo.

Non ho visto di persona un Sony A1 quindi non posso giudicare... ma quello che ho tra le mani è veramente quasi un miracolo per essere un LCD...luminosità ai massimi livelli, neri quasi perfetti, colori vivi e mai saturi, Qualcosa è ancora migliorabile ma siamo anche alle prime versioni firmware e se il buongiorno si vede dal mattino...

Personalmente e per i miei gusti non lo cambierei mai con un OLED... ripeto parere personalissimo... ;)
 
Il problema degli lcd e non è di certo la luminosità. Il problema è dato dalla retroilluminazione con i led chiaramente più grandi dei pixel.
 
C'e' anche il problema dell'angolo di visione: se si sta davanti al TV perfettamente al centro il nero e' nero, ma se ci si sposta di lato anche di poco il nero tende al grigio (come con tutti gli LCD)... cosa che non succede con gli oled.
Questo problema si nota bene con la stanza completamente al buio.
 
Indietro
Alto Basso