Sky Box Dolby 5.1

Pavelforever ha scritto:
k100 spietati meglio perchè non si capisce che sistema tu abbia. scrivi il sistema marca, codice prodotto ecc. rileggiti il tuo post di prima non si capisce una mazza di cosa tu stia facendo. parli di scart qui stiamo parlando di cavi digitali ottici.

Ok, you're right.
Ho Sky DD, dvdrecorder panasonic dmrh85, home theater philips LX3700.
So bene che stiamo parlando di cavo digitale ottico ed è per questo che chiedo aiuto.
Il problema è che, collegate le scart nel più classico dei modi (AV1 sky-av1 dvr, av2 dvr-av1 tv, av2 sky -av1 vcr), se non accendo il dvr, togliendolo dalla modalità timer, non sento l'audio nell'home theater, che è collegato con il cavo digitale ottico direttamente al decoder sky. Solamente accendendo il decoder e selezionando la sorgente AUX ANA nell'HT, riesco a sentire l'audio, che appare DPLII nell'home theater. Ma non dovrebbe essere sorgente AUX DIG?
E appunto: cosa c'entra il dvr con l'HT, se il collegamento è diretto, via cavo digitale, con il decoder?
C'ntra qualcosa la scart passante da AV1 decoder collegata direttamente all'AV1 dvr?
Scusate il casino.
 
mhhh qualche problema durante la partita con il nuovo Samsung dolby digital..
in parecchi casi blocchi video e l'audio continuava e poi audio/video che si interrompeva. spero sia solo questione di rodaggio ma con il Pace mai questi problemi. solita sfiga?
 
Pavelforever ha scritto:
mhhh qualche problema durante la partita con il nuovo Samsung dolby digital..
in parecchi casi blocchi video e l'audio continuava e poi audio/video che si interrompeva. spero sia solo questione di rodaggio ma con il Pace mai questi problemi. solita sfiga?

Io tutto ok. Sia sul 251 che sul 101 che soprattutto su ARD (su Astra) dove c'era audio 5.1 SPETTACOLARE!:icon_bounce::icon_bounce::happy3:
 
Domanda per Pavel e dedy: potete controllare sul faidate di skylife se la data di scadenza del vostro abbonamento è cambiata ed è diventata quella dell'attivazione del nuovo decoder? grazie
 
bepperac ha scritto:
Domanda per Pavel e dedy: potete controllare sul faidate di skylife se la data di scadenza del vostro abbonamento è cambiata ed è diventata quella dell'attivazione del nuovo decoder? grazie


No, è sempre la stessa. Cioè maggio, ovvero da quando ho messo multivision l'anno scorso.:icon_wink:
 
Grazie dedy... Quindi dopo gli telefono e speriamo in una conferma. Comunque le interruzioni audio c'erano pure sul decoder di un mio amico dove stavo vedendo la partita.
 
K100rs ha scritto:
Ok, you're right.
Ho Sky DD, dvdrecorder panasonic dmrh85, home theater philips LX3700.
So bene che stiamo parlando di cavo digitale ottico ed è per questo che chiedo aiuto.
Il problema è che, collegate le scart nel più classico dei modi (AV1 sky-av1 dvr, av2 dvr-av1 tv, av2 sky -av1 vcr), se non accendo il dvr, togliendolo dalla modalità timer, non sento l'audio nell'home theater, che è collegato con il cavo digitale ottico direttamente al decoder sky. Solamente accendendo il decoder e selezionando la sorgente AUX ANA nell'HT, riesco a sentire l'audio, che appare DPLII nell'home theater. Ma non dovrebbe essere sorgente AUX DIG?
E appunto: cosa c'entra il dvr con l'HT, se il collegamento è diretto, via cavo digitale, con il decoder?
C'ntra qualcosa la scart passante da AV1 decoder collegata direttamente all'AV1 dvr?
Scusate il casino.


Caro K100rs, devi ringraziare l’influenza che mi ha beccato e costretto in casa a luglio ;-).
Infatti, non avendo di meglio da fare, ho cercato la soluzione al tuo problema, peraltro semplice ed evidenziata a pag. 136 delle istruzioni del tuo HT, che ho scaricato dal sito della Philips: la presa ottica che c’è sul tuo HT non è purtroppo un ingresso ma un’uscita, proprio come quella che c’è sul decoder SKY DD 5.1, quindi… ciccia!!!
Ecco spiegata, quindi, una parte dell’arcano. Per spiegare la rimanente, invece, sono costretto a congetture, in quanto i tuoi chiarimenti mancano sicuramente di qualche dato o, meglio, di qualche cavo ;-)
Assodato, infatti, che il cavo ottico tra decoder SKY e HT non serve a nulla, perché collegamento tra due uscite, non si capisce come possa l’HT riprodurre l’audio, anche solo analogico, proveniente dal decoder SKY, se non presumendo la presenza di un ulteriore cavo che colleghi l’HT ad una delle sorgenti della catena (ad esempio, scart dal TV o dal VCR, o cavo audio dal DVR).
Se così fosse si spiegherebbe il tutto, perché l’audio analogico proveniente dal decoder SKY arriverebbe all’HT attraverso la catena (ecco perché devi accendere il DVR), per venire poi processato matricialmente dai decoder interni dello stesso HT in Dolby ProLogicII.
Tutto ciò premesso, e considerato che il tuo HT dispone comunque di un ingresso digitale coassiale, l’unica soluzione che penso tu abbia è quella di procurarti un cavo digitale coassiale, che puoi trovare, tralasciando la qualità, in qualsiasi grande magazzino dell’elettronica, ed un convertitore da ottico a coassiale, come ad esempio quello della G&BL (http://www.gebl-italia.com, Optical Cables-Accessories). Attenzione, però, perché ce ne sono due apparentemente simili, in realtà opposti: quello che potrebbe fare al caso tuo è il modello nr. 5200, codice HDOC, in quanto il convertitore deve essere ottico in ingresso e coassiale in uscita, perché deve trasformare l’uscita ottica del decoder SKY in coassiale.
Altra alternativa, se pensi che la spesa non valga l’impresa (ci vorranno almeno 60/70 euro, a meno che non trovi qualche convertitore cinese più economico, sperando che funzioni), è quella di rivendere l’HT Philips e comprarne uno con ingresso digitale ottico, oppure rivendere il decoder SKY DD 5.1, o infine, last but not least, regalarlo a chi può usarlo, a me ad esempio, in cambio della presente ottima consulenza ;-)
Aloha
 
Oggi ho chiamato il call center per avere il decoder dolby digital ma mi hanno risposto che non lo posso avere perchè ho già il mysky e il mysky ha già il dolby digital. Gli ho risposto che sapevo benissimo che il mysky aveva il dd ma purtroppo il mysky l'ho dovuto mettere nell'unica camera in cui mi arrivava la doppia calata (camera da letto, dove ovviamente non ho l'impianto dolby). Quindi il nuovo decoder dd avrei voluto metterlo in salotto dove mi arriva un cavo sat e dove uso il vecchio decoder che ho acquistato quando sono passato a mysky. Non c'è stato niente da fare, non me l'hanno voluto dare....Mah......
 
jump63 ha scritto:
Caro K100rs, devi ringraziare linfluenza che mi ha beccato e costretto in casa a luglio ;-).
Infatti, non avendo di meglio da fare, ho cercato la soluzione al tuo problema, peraltro semplice ed evidenziata a pag. 136 delle istruzioni del tuo HT, che ho scaricato dal sito della Philips: la presa ottica che cè sul tuo HT non è purtroppo un ingresso ma unuscita, proprio come quella che cè sul decoder SKY DD 5.1, quindi ciccia!!!
Ecco spiegata, quindi, una parte dellarcano. Per spiegare la rimanente, invece, sono costretto a congetture, in quanto i tuoi chiarimenti mancano sicuramente di qualche dato o, meglio, di qualche cavo ;-)
Assodato, infatti, che il cavo ottico tra decoder SKY e HT non serve a nulla, perché collegamento tra due uscite, non si capisce come possa lHT riprodurre laudio, anche solo analogico, proveniente dal decoder SKY, se non presumendo la presenza di un ulteriore cavo che colleghi lHT ad una delle sorgenti della catena (ad esempio, scart dal TV o dal VCR, o cavo audio dal DVR).
Se così fosse si spiegherebbe il tutto, perché laudio analogico proveniente dal decoder SKY arriverebbe allHT attraverso la catena (ecco perché devi accendere il DVR), per venire poi processato matricialmente dai decoder interni dello stesso HT in Dolby ProLogicII.
Tutto ciò premesso, e considerato che il tuo HT dispone comunque di un ingresso digitale coassiale, lunica soluzione che penso tu abbia è quella di procurarti un cavo digitale coassiale, che puoi trovare, tralasciando la qualità, in qualsiasi grande magazzino dellelettronica, ed un convertitore da ottico a coassiale, come ad esempio quello della G&BL (http://www.gebl-italia.com, Optical Cables-Accessories). Attenzione, però, perché ce ne sono due apparentemente simili, in realtà opposti: quello che potrebbe fare al caso tuo è il modello nr. 5200, codice HDOC, in quanto il convertitore deve essere ottico in ingresso e coassiale in uscita, perché deve trasformare luscita ottica del decoder SKY in coassiale.
Altra alternativa, se pensi che la spesa non valga limpresa (ci vorranno almeno 60/70 euro, a meno che non trovi qualche convertitore cinese più economico, sperando che funzioni), è quella di rivendere lHT Philips e comprarne uno con ingresso digitale ottico, oppure rivendere il decoder SKY DD 5.1, o infine, last but not least, regalarlo a chi può usarlo, a me ad esempio, in cambio della presente ottima consulenza ;-)
Aloha
grazie della solerte risposta,sebbene negativa.Resta da capire cosa cavolo mi serva un uscita digitale sull'ht,quando servirebbe un ingresso...quindi sento l'audio in dplii perché processato dal dvr?ma è fittizio o comunque di buona qualità?in effetti il collegamento audio è comunque presente tra ht e dvr,per gli eventi registrati,ma l'unico collegamento tra decoder e dvr è con la scart.il collegamento coassiale è infinitamente inferiore a quello digitale?Purtroppo il decoder dd è in comodato...
 
Tutti gli home theater, anche quelli di livello superiore al tuo philips, hanno anche uscite digitali. Per esempio il mio marantz ha 2 entrate digitali coassiali, 2 entrati digitali ottiche e altre due usicte digitali una ottica ed una coassiale.
 
bepperac ha scritto:
Tutti gli home theater, anche quelli di livello superiore al tuo philips, hanno anche uscite digitali. Per esempio il mio marantz ha 2 entrate digitali coassiali, 2 entrati digitali ottiche e altre due usicte digitali una ottica ed una coassiale.
io ho un Marantz sr-4400 tu?
 
K100rs ha scritto:
grazie della solerte risposta,sebbene negativa.Resta da capire cosa cavolo mi serva un uscita digitale sull'ht,quando servirebbe un ingresso...quindi sento l'audio in dplii perché processato dal dvr?ma è fittizio o comunque di buona qualità?in effetti il collegamento audio è comunque presente tra ht e dvr,per gli eventi registrati,ma l'unico collegamento tra decoder e dvr è con la scart.il collegamento coassiale è infinitamente inferiore a quello digitale?Purtroppo il decoder dd è in comodato...


Resta da capire cosa cavolo mi serva un uscita digitale sull'ht,quando servirebbe un ingresso... = penso a nulla, vista la qualità del componente (difficilmente qualcuno penserebbe di utilizzarlo come meccanica di lettura per CD da collegare ad un convertitore esterno)
Al massimo potresti utilizzarla per collegare l'HT al DVR per masterizzare CD.

quindi sento l'audio in dplii perché processato dal dvr?= no, perché processato dall'HT

ma è fittizio o comunque di buona qualità?= la qualità del Pro LogicII non è malvagia, ma è pur sempre una ricostruzione matriciale dei decoder dell'HT da materiale analogico stereo, e, soprattutto, avresti potuto ottenerlo anche col vecchio decoder SKY, senza spendere altri 49 euro

in effetti il collegamento audio è comunque presente tra ht e dvr,per gli eventi registrati,= aaahhh, quindi c'era un altro collegamento... Adesso tutto torna

l'unico collegamento tra decoder e dvr è con la scart= RICAPITOLIAMO: tu ascolti l'audio analogico dal decoder SKY, poi trasformato in Pro LogicII dall'HT, grazie al collegamento a catena tra decoder - DVR (tramite scart) e DVR - HT (tramite cavo audio RCA). Perché questo collegamento funzioni, tutti gli anelli della catena devono essere accesi. Altrimenti collega direttamente con cavo audio il decoder all'HT, e non avrai bisogno di accendere anche il DVR

il collegamento coassiale è infinitamente inferiore a quello digitale?= assolutamente no, anzi, per cui se vuoi risolvere come ti ho indicato non perderai assolutamente in qualità
Saluti
 
Ultima modifica:
Pavelforever ha scritto:
io ho un Marantz sr-4400 tu?

sr 4300, più o meno lo stesso... grandi sintoamplificatori.

Dedy mi ha già detto che non è cambiata, ma puoi controllarmi anche tu se quando hai preso il nuovo dec la data di scadenza dell'abbo è stata aggiornata? grazie
 
Ho appena telefonato a sky e mi hanno confermato che al contrario del mysky e di skyhd la data di scadenza dell'abbonamento non cambia. Mi ha confermata la disdetta e che ho 2 decoder acquistati. Quindi ha inoltrato la richiesta per il decoder dolby digital che dovrò andare a prendere in uno skyservice della mia città più vicina. Il tutto in 40 secondi. Tutto troppo facile...
 
jump63 ha scritto:
Resta da capire cosa cavolo mi serva un uscita digitale sull'ht,quando servirebbe un ingresso... = penso a nulla, vista la qualità del componente (difficilmente qualcuno penserebbe di utilizzarlo come meccanica di lettura per CD da collegare ad un convertitore esterno)
Al massimo potresti utilizzarla per collegare l'HT al DVR per masterizzare CD.

quindi sento l'audio in dplii perché processato dal dvr?= no, perché processato dall'HT

ma è fittizio o comunque di buona qualità?= la qualità del Pro LogicII non è malvagia, ma è pur sempre una ricostruzione matriciale dei decoder dell'HT da materiale analogico stereo, e, soprattutto, avresti potuto ottenerlo anche col vecchio decoder SKY, senza spendere altri 49 euro

in effetti il collegamento audio è comunque presente tra ht e dvr,per gli eventi registrati,= aaahhh, quindi c'era un altro collegamento... Adesso tutto torna

l'unico collegamento tra decoder e dvr è con la scart= RICAPITOLIAMO: tu ascolti l'audio analogico dal decoder SKY, poi trasformato in Pro LogicII dall'HT, grazie al collegamento a catena tra decoder - DVR (tramite scart) e DVR - HT (tramite cavo audio RCA). Perché questo collegamento funzioni, tutti gli anelli della catena devono essere accesi. Altrimenti collega direttamente con cavo audio il decoder all'HT, e non avrai bisogno di accendere anche il DVR

il collegamento coassiale è infinitamente inferiore a quello digitale?= assolutamente no, anzi, per cui se vuoi risolvere come ti ho indicato non perderai assolutamente in qualità
Saluti


Sei stato molto gentile ed efficace, tanto quanto babbeo sono stato io a non accertarmi dei dati del mio HT...
Mi dispiace per la tua febbre, ma mi hai aiutato assai!!!
 
K100rs ha scritto:
Grazie ancora, mi sa che lo cucco. Però, por****ozza, adesso il decoder saltella in continuazione! come quello di pavelforever...


Fai attenzione, il convertitore è OK (costa un terzo del G&BL che ti dicevo), però il venditore nello stesso annuncio ha messo un'immagine del convertitore da ottico a coassiale (che è quello che serve a te) ed una, quella più grande immediatamente sotto, di un convertitore da coassiale ad ottico...
Tieni inoltre conto che il convertitore deve essere alimentato con l'incluso trasformatore che va ovviamente collegato alla rete elettrica.
 
Quindi vedete che si può trasformare un coassiale in un ottico??? Mananggi a avoi mi ero già cagato in mano! ehehe.. scusate il termine!

Comunque visto che il mio Decoder Dolby ha solo la presa FM coassiale cosa posso fare?! non posso convertirla in ottico conq uesti trasformatori?! Aspetto vostre info.. grazie! Ciao!
 
Sky forever ha scritto:
Quindi vedete che si può trasformare un coassiale in un ottico??? Mananggi a avoi mi ero già cagato in mano! ehehe.. scusate il termine!

Comunque visto che il mio Decoder Dolby ha solo la presa FM coassiale cosa posso fare?! non posso convertirla in ottico conq uesti trasformatori?! Aspetto vostre info.. grazie! Ciao!

Mio giovane amico, la presa FM coassiale presente sul tuo ricevitore serve a collegare l'antenna per le radio in modulazione di frequenza (Frequency Modulation, FM appunto) che dovrebbe esserti stata fornita in dotazione.
Quindi nessun convertitore potrà purtroppo risolvere il tuo problema.
Ciao, vado a vedere il Brasile (speriamo che perda).
 
Indietro
Alto Basso