Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ange 86 ha scritto:Su questo però io non sono d'accordo. A parte che i film di grido son sempre andati in onda al lunedi e al giovedi che sono due giorni un po' più "morti" rispetto agli altri della settimana non ci vedo nulla di male se una pay-tv ha una visione d'insieme per favorire l'utente. Io trovo più intelligente "distribuire" gli eventi lungo la settimana piuttosto che concentrare il tutto. E cosi lo pensano anche altre pay-tv perchè ad esempio Canal+ uno dei suoi investimenti maggiore dell'ultima stagione l'ha "protetto" mettendolo al lunedi e non contro altri eventi importanti.
Io troverei più folle Sky se avesse messo il discorso del re,la finale di x-factor il 15 gennaio in concorrenza con il derby di milano facendo cosi un "ottimo" servizio a chi è interessato a 2 o più di questi eventi (come è molto probabile per chi paga non poco per vedere la tv).
alex89 ha scritto:Stiamo in un forum dove sono registrate tutte le discussioni fin dal 2005 e non ci vuole una laurea per calcolare la sostanziale differenza tra il numero di prime visioni di questo periodo e quello di 2-3 anni fa (ad esempio, Febbraio 2012 vs Febbraio 2008 o 2009).
Burchio ha scritto:ma nn era che il numero nn conta ma conta la qualità? vogliamo confrontare anche le produzioni cinematografiche di qualche anno fa e quello appena trascorso(anche agli oscar le nomination si distribuiscono a casaccio xkè manca il film evento)
_dan_ ha scritto:lungi da me difendere il canguro, ma a parte i diritti in mano alla concorrenza, non sono piú o meno gli stessi? Il problema non potrebbe essere legato anche ai meno film usciti lo scorso anno per via dell'inizio della crisi?
_dan_ ha scritto:ma se i diritti sono gli stessi e quindi, da come dici, i film in primatv li hai perché non dovrebbero trasmetterli ?![]()
alex89 ha scritto:chi ha detto che sono sempre gli stessi?!? ad esempio di Lucky Red e Bim prima trasmetteva l' intero listino ora sceglie e compra solo i titoli che pensano possano interessare e cosi per altre distribuzioni tranne per le major.
cosi facendo non si fanno contratti costosi con le case di distribuzione e si preferisce, perchè si spende di meno, acquistare singolarmente solo i film che gli interessano.
Ange 86 ha scritto:Perchè i diritti tendono ad aumentare. Fino ad un paio d'anni fa non pagava 600 milioni per la serie a e lo stesso succede per i film. E visto che c'è la tanto osannata concorrenza gli unici che ci guadagnano davvero da questa situazione sono i possessori dei diritti che possono mettere in piedi delle aste.
marcobremb ha scritto:Io ho provato Cinema per due mesi: devo dire che non riesco nemmeno a starci dietro talmente tanti film nuovi ho visto
E anche le prime TV venendo da MP sono tantissime e non riesco nemmeno a seguirle
_dan_ ha scritto:posso capire la serie a finché ci sarà mediaset ma i film non vedo molte aste... se non li compra sky non penso proprio mediaset ora offrirebbe di piú quindi o a sky o invenduti... non so cosa gli convenga![]()
marcobremb ha scritto:Io ho provato Cinema per due mesi: devo dire che non riesco nemmeno a starci dietro talmente tanti film nuovi ho visto
E anche le prime TV venendo da MP sono tantissime e non riesco nemmeno a seguirle
alex89 ha scritto:Fatemi capire :
Non ci devono essere film datati???
Queste commedie italiane che hanno fatto la storia del cinema italiano (possono piacere o meno), non hanno il diritto di essere trasmesse???
Secondo voi, a Sky, come dovrebbero selezionare i film da comprare e da trasmettere???