SKY CINEMA COMEDY: non ho parole.

ciclicamente ogni anno in questo periodo...viene fuori che skycinema è da buttare...
 
Ange 86 ha scritto:
Su questo però io non sono d'accordo. A parte che i film di grido son sempre andati in onda al lunedi e al giovedi che sono due giorni un po' più "morti" rispetto agli altri della settimana non ci vedo nulla di male se una pay-tv ha una visione d'insieme per favorire l'utente. Io trovo più intelligente "distribuire" gli eventi lungo la settimana piuttosto che concentrare il tutto. E cosi lo pensano anche altre pay-tv perchè ad esempio Canal+ uno dei suoi investimenti maggiore dell'ultima stagione l'ha "protetto" mettendolo al lunedi e non contro altri eventi importanti.
Io troverei più folle Sky se avesse messo il discorso del re,la finale di x-factor il 15 gennaio in concorrenza con il derby di milano facendo cosi un "ottimo" servizio a chi è interessato a 2 o più di questi eventi (come è molto probabile per chi paga non poco per vedere la tv).

ma io ho detto la stessa cosa tua eh :D non c'è mica niente di scandaloso in questo atteggiamento, è la nuova filosofia dell'audience a pagamento :icon_twisted:
 
Stiamo in un forum dove sono registrate tutte le discussioni fin dal 2005 e non ci vuole una laurea per calcolare la sostanziale differenza tra il numero di prime visioni di questo periodo e quello di 2-3 anni fa (ad esempio, Febbraio 2012 vs Febbraio 2008 o 2009).
 
alex89 ha scritto:
Stiamo in un forum dove sono registrate tutte le discussioni fin dal 2005 e non ci vuole una laurea per calcolare la sostanziale differenza tra il numero di prime visioni di questo periodo e quello di 2-3 anni fa (ad esempio, Febbraio 2012 vs Febbraio 2008 o 2009).

lungi da me difendere il canguro, ma a parte i diritti in mano alla concorrenza, non sono piú o meno gli stessi? Il problema non potrebbe essere legato anche ai meno film usciti lo scorso anno per via dell'inzio della crisi?
 
ma nn era che il numero nn conta ma conta la qualità? vogliamo confrontare anche le produzioni cinematografiche di qualche anno fa e quello appena trascorso(anche agli oscar le nomination si distribuiscono a casaccio xkè manca il film evento)
 
Burchio ha scritto:
ma nn era che il numero nn conta ma conta la qualità? vogliamo confrontare anche le produzioni cinematografiche di qualche anno fa e quello appena trascorso(anche agli oscar le nomination si distribuiscono a casaccio xkè manca il film evento)

a dire il vero diminuisce il numero di prime visioni ed in proporzione anche la probabilità di vedere un film di qualità, visto che hanno tagliato parecchi film d'autore molto più validi dei soliti blockbuster.
 
_dan_ ha scritto:
lungi da me difendere il canguro, ma a parte i diritti in mano alla concorrenza, non sono piú o meno gli stessi? Il problema non potrebbe essere legato anche ai meno film usciti lo scorso anno per via dell'inizio della crisi?

Non c'entra perchè negli ultimi anni i film distribuiti in Italia più o meno sono sempre stati gli stessi e comunque prima trasmetteva molti più film d'autore e Sky Cinema 1 aveva ogni mese più di 20 prime visioni.

E' palese che SkyCinema ha messo in atto nell' ultimo anno un piano dove si punta a titoli che facciano ascolti e che abbiano una platea più ampia e cercano di risparmiare nella programmazione, comprando ad esempio serie tv che coprino più serate oppure blockbuster del passato messi su Sky Cinema 1 che dovrebbe essere il canale delle anteprime.

Questo a casa mia vuol dire, cercare di ottenere il massimo con il minimo sforzo.

Prima è toccato al pacchetto sport, ora al cinema :(
 
ma se i diritti sono gli stessi e quindi, da come dici, i film in primatv li hai perché non dovrebbero trasmetterli ? :eusa_think:
 
_dan_ ha scritto:
ma se i diritti sono gli stessi e quindi, da come dici, i film in primatv li hai perché non dovrebbero trasmetterli ? :eusa_think:

chi ha detto che sono sempre gli stessi?!? ad esempio di Lucky Red e Bim prima trasmetteva l' intero listino ora sceglie e compra solo i titoli che pensano possano interessare e cosi per altre distribuzioni tranne per le major.

cosi facendo non si fanno contratti costosi con le case di distribuzione e si preferisce, perchè si spende di meno, acquistare singolarmente solo i film che gli interessano.
 
alex89 ha scritto:
chi ha detto che sono sempre gli stessi?!? ad esempio di Lucky Red e Bim prima trasmetteva l' intero listino ora sceglie e compra solo i titoli che pensano possano interessare e cosi per altre distribuzioni tranne per le major.

cosi facendo non si fanno contratti costosi con le case di distribuzione e si preferisce, perchè si spende di meno, acquistare singolarmente solo i film che gli interessano.

ok avevo capito male ;)
Anche se non capisco il senso, come non ho mai capito lo stesso comportamento nell'ambito sport (oltretutto ora con piú abbonati e i listini aumentati) :D
 
Perchè i diritti tendono ad aumentare. Fino ad un paio d'anni fa non pagava 600 milioni per la serie a e lo stesso succede per i film. E visto che c'è la tanto osannata concorrenza gli unici che ci guadagnano davvero da questa situazione sono i possessori dei diritti che possono mettere in piedi delle aste.
 
Ange 86 ha scritto:
Perchè i diritti tendono ad aumentare. Fino ad un paio d'anni fa non pagava 600 milioni per la serie a e lo stesso succede per i film. E visto che c'è la tanto osannata concorrenza gli unici che ci guadagnano davvero da questa situazione sono i possessori dei diritti che possono mettere in piedi delle aste.

posso capire la serie a finché ci sarà mediaset ma i film non vedo molte aste... se non li compra sky non penso proprio mediaset ora offrirebbe di piú quindi o a sky o invenduti... non so cosa gli convenga ;)
 
Io ho provato Cinema per due mesi: devo dire che non riesco nemmeno a starci dietro talmente tanti film nuovi ho visto :D

E anche le prime TV venendo da MP sono tantissime e non riesco nemmeno a seguirle
 
marcobremb ha scritto:
Io ho provato Cinema per due mesi: devo dire che non riesco nemmeno a starci dietro talmente tanti film nuovi ho visto :D

E anche le prime TV venendo da MP sono tantissime e non riesco nemmeno a seguirle

perche' c'e' l'hai da poco ;)
 
Sarebbe bello un canale (Sky Cinema 1 appunto) che propone SOLO film dell'ultimo anno! Ma mi sembra di capire che sarebbe ancora peggio in fatto di repliche, cioè sarebbero di più.
 
_dan_ ha scritto:
posso capire la serie a finché ci sarà mediaset ma i film non vedo molte aste... se non li compra sky non penso proprio mediaset ora offrirebbe di piú quindi o a sky o invenduti... non so cosa gli convenga ;)

nn funziona esattamente così...nn ci sono aste per certi film...vengono semplicemente comprati a pacchetto e ci sono accordi a prescindere dal titolo con le case di distribuzione
 
Intanto dopo "Ricky e Barabba", "Fantozzi va in pensione" la premiata ditta Comedy&CecchiGori propone in esclusiva Piedipiatti..
Che schifo di canale..
 
marcobremb ha scritto:
Io ho provato Cinema per due mesi: devo dire che non riesco nemmeno a starci dietro talmente tanti film nuovi ho visto :D

E anche le prime TV venendo da MP sono tantissime e non riesco nemmeno a seguirle

Quoto, anch'io vedendo la programmazione Sky del cinema penso sempre a come si facciano vedere tutti quei film... :) Si vede che chi è abituato alla sera a guardare film ormai li ha visti tutti... però 12 canali (o quanto sono) sono davvero tanti... Un po' mi sono stupito anch'io vedendo che ci sono un po' di film datati, ma su 12 canali ci può stare.

Per quanto riguarda premium ora ho 15 gg di visione gratuita ma non ho ancora beccato nulla di interessante, ieri sera per esempio c'era The American (guarda caso uno dei pochi che ho visto di recente!) che è pure abbastanza noioso...
 
Fatemi capire :

Non ci devono essere film datati???
Queste commedie italiane che hanno fatto la storia del cinema italiano (possono piacere o meno), non hanno il diritto di essere trasmesse???
Secondo voi, a Sky, come dovrebbero selezionare i film da comprare e da trasmettere???
 
alex89 ha scritto:
Fatemi capire :

Non ci devono essere film datati???
Queste commedie italiane che hanno fatto la storia del cinema italiano (possono piacere o meno), non hanno il diritto di essere trasmesse???
Secondo voi, a Sky, come dovrebbero selezionare i film da comprare e da trasmettere???

Quelli decenti, non queste vaccate di Cecchi Gori che non trovi manco più nelle videoteche tanto sono brutti.
Non mi dire che mancano film comici o commedie anche vecchi migliori di quelli in continua rotazione.
 
Indietro
Alto Basso