alias70 ha scritto:
scusate ma come sono conteggiate le 20 ore mensili di ip pubblico?
Da qualche mese danno l'IP pubblico illimitato a tutti i nuovi abbonati (e perfino a quelli vecchi che hanno la necessità di cambiare l'hag a causa di un guasto, anche se non è garantito al 100% al momento).
Comunque, l'IP pubblico non è il Santo Graal. Io mi reputo un utente evoluto di Internet ma in 7 anni di Fastweb le 20 ore mensili le ho usate raramente. E nell'ultima settimana, cioè da quando mi hanno cambiato l'hag e spostato sul nuovo indirizzamento, le mie abitudini non sono cambiate e l'IP pubblico non l'ho ancora utilizzato realmente

.
In pratica l'IP pubblico serve solo per essere raggiungibili dall'esterno. Esempi di applicazioni in cui è utile:
1) siete sul PC sul posto di lavoro/università e volete collegarvi al vostro PC di casa per recuperare dei file;
2) volete mettere su un serverino domestico per il vostro sito internet o per condividere qualche file con i vostri amici tramite ftp, oppure per hostare una partita di qualche gioco online a cui invitare i vostri amici che non hanno una connessione Fastweb;
3) volete scaricare un file con qualche software P2P, ma le fonti Fastweb sono poche per cui dovete collegarvi a fonti esterne;
Per tutte queste applicazioni è comodo disporre dell'IP pubblico, poichè diventa semplicissimo configurare la connessione, ma comunque esistono modi per aggirare il problema anche senza disporre di IP pubblico.
Per finire, per i vecchi utenti con il vecchio modo di indirizzamento, le 20 ore di IP pubblico vanno attivate a mano attraverso la MyFastPage sul sito Fastweb, per cui non c'è pericolo di attivarle senza saperlo.