Sky e L'Espresso a braccietto sul DTT nel 2010 ?

Se Sky "apre" una pay sul DTT sicuramente offrirà ai clienti sui decoder bloccati per far vedere solo i canali che lei vuole far vedere al cliente.
Per la codifica con il decoder in comodato d'uso diventa anche più facile usare NDS.
 
fabio78 ha scritto:
Ripeto, delle frequenze in chiaro per sfruttare i diritti di cui sopra... Sky vuole entrare anche nei diritti generalisti perchè Raiset gli ha fatto girare parecchio le balle...
uno squalo in gabbia non fà niente, ma quando è fuori sò xxxxxx :D
 
Se ne parlava già 3 anni di una acquisizione di all music da parte di murdoch a causa delle amicizie dello squalo con l'espresso.
Comunque i paletti ue per entrare in altre tecnologie con canali gratis non scadono nel 2011?
Qualcuno può postare quella famosa delibera?

Personalmente reputo inutili queste limitazioni a sky.. ormai il mercato è già mutato da com'era nel 2003 .... se sky entrasse nel dtt ne avrebbe sicuramente giovamento la concorrenza...
 
emma ha scritto:
Se ne parlava già 3 anni di una acquisizione di all music da parte di murdoch a causa delle amicizie dello squalo con l'espresso.
Comunque i paletti ue per entrare in altre tecnologie con canali gratis non scadono nel 2011?
Qualcuno può postare quella famosa delibera?

Personalmente reputo inutili queste limitazioni a sky.. ormai il mercato è già mutato da com'era nel 2003 .... se sky entrasse nel dtt ne avrebbe sicuramente giovamento la concorrenza...

Eccoti il pdf ufficiale ;) (in inglese)
I paletti sono a pag. 54, lettere k) e m)
Ciao

http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/decisions/m2876_en.pdf
 
La lettera "m", tradotta in italiano, lascia però spiragli di un eventuale ingresso anche prima della scadenza concordata.

"Gli impegni espireranno al più tardi il 31 dicembre 2011 a meno che, su l'applicazione di Newscorp o della piattaforma unita, la Commissione decide di ridurre la loro durata considerando che gli stati di concorrenza più non giustificherebbero la continuazione di tali impegni"
 
Liebherr wrote:
> Per la codifica no problem usano l'NDS :D

Conoscendoli... :icon_rolleyes:

Comunque devo ammettere che recentemente News Corp. (tramite NDS) e' scesa a qualche compromesso.
Prima ha dato in licenza NDS3 ad un produttore non legato direttamente a Sky, mentre piu' recentemente ha realizzato un modulo CI per Canal+.

Se e quando approderanno sul terrestre con un'offerta a pagamento, puo' anche darsi che facciano un modulo CI+, analogo a quello che rilascera' Mediaset per il suo HD.
 
Paolo wrote:
> La lettera "m", tradotta in italiano, lascia però spiragli di un eventuale
> ingresso anche prima della scadenza concordata.
>
> [...]

E' dura...

Sky Italia e' pressoche' un monopolista sulla piattaforma satellitare, mentre Mediaset (ed ancor meno gli altri player) faticano a competere.
Al momento infatti lo scontro e' solo per la parte bassa del mercato, quella piu' folta ma meno redditizia e piu' volatile.
 
Paolo1969 ha scritto:
La lettera "m", tradotta in italiano, lascia però spiragli di un eventuale ingresso anche prima della scadenza concordata.

"Gli impegni espireranno al più tardi il 31 dicembre 2011 a meno che, su l'applicazione di Newscorp o della piattaforma unita, la Commissione decide di ridurre la loro durata considerando che gli stati di concorrenza più non giustificherebbero la continuazione di tali impegni"
Diciamo che ci stanno provando da anni a sfruttare questa clausola, ma finora non ci sono mai riusciti poiché creerebbero un pericoloso precedente a livello europeo.
 
GIOSCO ha scritto:
Diciamo che ci stanno provando da anni a sfruttare questa clausola, ma finora non ci sono mai riusciti poiché creerebbero un pericoloso precedente a livello europeo.

Concordo
Le norme europee (che nascono sempre da mesi quando non anni, di consultazioni preventive tra gli stati membri) del settore, solitamente vengono applicate "sul serio", non come da noi .....
 
E' interessante notare che fino ad oggi ne Murdoch ne Sky Italia sembrano aver ancora smentito questa voce di corridoio..
 
C'è un aspetto che non mi pare sia stato ancora menzionato sul thread.

Se non sbaglio i diritti televisivi sul calcio sono venduti separatamente per il DTT e per il satellite.
Mediaset possiede quelli per il DTT, mentre Sky quelli per satellite.

Siccome è il calcio il "piatto forte" della pay-tv, Sky per offrire una piattaforma pay sul DTT dovrebbe strappare i diritti a Mediaset e questa sarebbe verosimilmente la fine di Mediaset Premium.
Probabilmente non c'è spazio per due pay-tv sul DTT perché ragionevolmente chi ottiene i diritti sul calcio si aggiudica il mercato.

Per quanto riguarda invece l'ipotesi di avere delle reti vetrina in chiaro sul DTT che facciano da richiamo all'offerta satellitare, questo è forse più semplice, però è in controtendenza con la scelta di Sky di criptare sul sat persino SkyTg24.

Cosa ne pensate?
 
Sky non ha nessuna intenzione di aprire un paytv sul DTT (a che servirebbe?), al massimo può puntare su uno/due canali per togliere qualche ascolto a Rai e Mediaset.
 
Per quanto riguarda i diritti del calcio dobbiamo aspettare il 2012 per sapere i pacchetti che verranno messi in vendita per capire che fine faranno Sky,Rai,Premium,Dahlia e tutte le altre.
 
kikuyu ha scritto:
Per quanto riguarda invece l'ipotesi di avere delle reti vetrina in chiaro sul DTT che facciano da richiamo all'offerta satellitare, questo è forse più semplice, però è in controtendenza con la scelta di Sky di criptare sul sat persino SkyTg24.

Non è necessariamente in contraddizione. Sky cripta TG24 sul satellite perchè IMHO spera di vendere il canale alle varie emittenti via cavo sparse per l'Europa e nel Nordafrica, ovunque insomma ci sia una minima presenza di immigrati Italiani potenzialmente interessati ad acquistare i diritti di visione del canale. Magari ha già fatto qualche affare con qualcuno (a parte gli statunitensi ed i canadesi di cui già si sa), non sono informato su questi fatti.

In Italia IMHO il discorso è diverso: avere un canale all-news significa detenere un potere sulla politica e sull'economia, poichè facendo dei servizi giornalistici a favore o contro qualcuno o qualcosa è possibile spostare la corrente del pensiero dei telespettatori. Se pensi a quell'80% della popolazione italiana che si informa solamente attraverso le televisioni e che non ha idea di chi sia Patrizia D'Addario o Tarantini ti farai un'idea del potere in mano a questi canali; Sky TG24 attualmente per Murdoch potrebbe essere un fucile carico puntato contro Berlusconi; per fare fuoco (o per sparare a salve, a seconda dell'umore dello Zio Rupert) non aspetta altro che arrivare sul digitale terrestre quando la maggioranza dell'Italia sarà coperta dal segnale...

In questo forum spesso si scrive che bisognerebbe parlare più di televisione e meno di politica. Mi dispiace, ma oggi chi controlla le televisioni può controllare anche l'orientamento politico dei propri telespettatori a prescindere dal suo cognome e dal partito di appartenenza, che si chiami Berlusconi, Murdoch, Bersani o D'Alema.

IMHO Sky ha tutti gli interessi per estendere in Italia la copertura di Sky TG24 il più possibile.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso