mauriziofa ha scritto:
Dalle spiegazioni che ho ricevuto nelle risposte al mio post, ah proposito grazie a tutti delle delucidazioni non si finisce mai di imparare, si evince che se mettono i canali hd in simulcast per costi inferiori ma anche per spingere l'hd: questo significa che i canali sd moriranno come sono ora senza 16:9, per quello bisognerà aspettare i simulcast hd, per cui speriamo che entro 3 anni tutti i canali sd di sky arrivino anche in versione hd simulcast.
Ragionamento condivisibile, ma non viene comunicata ancora una linea guida, una sorta di roadmap, da parte della azienda quindi in qualche modo l'utente desidera avere il massimo.
Io non so quanto possa costare fare un (semplice) lavoro di modifica sulle uscite automatiche di segnale video promiscuo (in breve: introduzione di un flag automatico), ma so che attualmente Fox HD pare stia usando questo sistema quindi loro sono già pronti a questo.
Come Sky Cinema ha fatto credo che anche chi si occupa di Fox può fare. i risultati sarebbero apprezzati visto il continuo acquisto di tv wide.
Che poi loro vogliano spingere eventualmente a dare il 16:9 SOLO a chi ha il decoder HD (per questioni commerciali dell'azienda di Murdoch) è un altro discorso..ma tutto sommato,da utente, non vedo una motivazione tecnico/commerciale valida per non avere il flag automatico.
L'HD prima o poi sarà per tutti un passaggio obbligato, pertanto se non guadagni quel 20% in più adesso (che puoi fare,per assurdo, anche solamente da quelle persone interessate a vedersi almeno almeno i 16:9 via scart di NatGeo e Fox) lo guadagni tra 1-2 anni. Tutto sta anche alle capacità commerciali di Sky.
Per farti capire, Telecom (tramite i suoi call center,lo dico perchè era il mio lavoro) vende a tonnellate di un telefono da 169 euro, Sirio by Alice, che non ha altro in più che dei menu per vedere alcune info tramite internet e un modulo voip [tra l'altro tutto un po funzionante a cavolo].
Di che cosa se ne fa la gente? però ce l'hanno in tanti!!
Sky , anche se ha un diverso campo di azione e ammesso di avere utenti piu attenti, potrebbe riuscire a vendere i decoder HD anche solo dicendo che si possono utilizzare con la scart per vedere meglio certi canali (palla perchè comunque su una tv crt la differenza sarebbe impercettibile), ne vende a tonnellate.
Poco importa se poi tutti lo usano al momento con la scart, tra 3-4-5 anni tutti avranno una tv HD e quindi loro, seguendo l'andamento delle vendite delle tv in alta definizione, possono pensare se aggiungere o meno servizi.
Intanto si sono fatti dei soldi vendendo tanti decoder e preparandosi il terreno prima di altri.
Non so, se il ragionamento è economicamente corretto..certo è piu difficile per le statistiche interne e per la programmazione commerciale di Sky visto che ci si dovrebbe basare su dati esterni come l'acquisto di TV ma porterebbe maggiori introiti momentanei lasciando la possibilità anche di agire con maggiore facilità sul campo dell'HD e sull'evoluzione del wide.
Tengo a precisare che le mie sono solo idee e pensieri da persona che non conosce realmente i meccanismi economici. Ci sono poi mille fattori per i quali le aziende scelgono vie meno "apparentemente" semplici.
Mi scuso per essere stato prolisso e magari anche un pò OT.
