Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

Io non ho disdetto per vari motivi. Ma è stata una scelta consapevole. Trovo più grave il fatto che molti proprio non l'hanno capito quanto successo ad ottobre. E se ne rendono conto ora.
Io avevo disdetto prima. Ero a scadenza naturale ma già sapevo della questione.
Fidati che in tantissimi non ne hanno capito nulla, né per quanto riguarda Sky né per quanto riguarda gli operatori telefonici.
 
Io avevo disdetto prima. Ero a scadenza naturale ma già sapevo della questione.
Fidati che in tantissimi non ne hanno capito nulla, né per quanto riguarda Sky né per quanto riguarda gli operatori telefonici.

Per quanto mi riguarda avrei disdetto volentieri a settembre sky,ma avendo incorporato l'abbonamento con tim avrei dovuto restituire gli sconti anche a loro..adesso di sconti non ne ho piu'..sono diventati come 2 abbonamenti separati quindi.sapevo che il governo aveva in programma una legge per tornare ai 30 giorni (come giusto).sapevo anche sky avrebbe mantenuto l'aumento..ma mai avrei immaginato che adesso non lascino la possibilita' di recedere,per questa nuova modifica delle condizioni contrattuali.voi mi dite che l'aumento riguarda solo il passaggio alle 4 settimane da ottobre 2017,ma staremo a vedere se saranno costretti anche loro a ricollocare questa possibilita' di recesso..
 
Per quanto mi riguarda avrei disdetto volentieri a settembre sky,ma avendo incorporato l'abbonamento con tim avrei dovuto restituire gli sconti anche a loro..adesso di sconti non ne ho piu'..sono diventati come 2 abbonamenti separati quindi.sapevo che il governo aveva in programma una legge per tornare ai 30 giorni (come giusto).sapevo anche sky avrebbe mantenuto l'aumento..ma mai immaginato che adesso non lascino la possibilita' di recedere,per questa nuova modifica delle condizioni contrattuali.voi mi dite che l'aumento riguarda solo il passaggio alle 4 settimane da ottobre 2017,ma staremo a vedere se saranno costretti anche loro a ricollocare da qualcuno questa possibilita' di recesso..
Guarda, secondo me Sky sta provando a fare la furba non concedendo il recesso. Ma ogni modifica unilaterale del contratto prevede la possibilità di recesso senza penali, e questo vale se si tratta di aumento oppure modifica di fatturazione. Quindi per adesso tutto tace, ma verranno messi in riga a breve perché è una cosa che non può essere taciuta così facilmente
 
Se tolgo cinema dal mio abbonamento, mi slitta la scadenza e perdo anche gli sconti che ho attualmente fino al 1-1-19?
Chi mi aiuta a capire meglio, grazie
 
Dico solo come la penso su un paio di cose, se sapessi che Sky tipo per almeno 5 anni non farà nessun aumento, mi sta bene tutto.
Un piccolo "danno" Sky per me se lo fa aumentando i prezzi di listino, se io dovessi abbonarmi da zero, non guarderei tanto l'offerta che mi fanno al momento, guarderei subito i prezzi di listino. Leggere 21,60 invece di 19,90 così come 16,20 invece di 15, mi sembra di pagare troppo e sono anche prezzi strani da vedere e poco allettanti. Come farà Sky? Tornerà ai prezzi di prima? Certo che no. 21,60 lo arrotonda a 21,90 o 22, 16,20 lo arrotonda a 17, loro in parte si tolgono il problema mentre chi è fedele abbonato a listino paga sempre di più.
 
Se tolgo cinema dal mio abbonamento, mi slitta la scadenza e perdo anche gli sconti che ho attualmente fino al 1-1-19?
Chi mi aiuta a capire meglio, grazie

Se togli un pacchetto a scadenza naturale non succede nulla, se lo togli prima della scadenza ti addebitano circa 10 euro, la scadenza del contratto in entrambi i casi non viene modificata. Da fare attenzione se sul pacchetto Cinema hai sconti, se lo togli prima della scadenza restituisci tutti gli sconti.
 
Se togli un pacchetto a scadenza naturale non succede nulla, se lo togli prima della scadenza ti addebitano circa 10 euro, la scadenza del contratto in entrambi i casi non viene modificata. Da fare attenzione se sul pacchetto Cinema hai sconti, se lo togli prima della scadenza restituisci tutti gli sconti.


Ah bene, quindi non posso fare nulla fino a novembre, perché in pratica ho il 50% di sconto su tutto l’abbonamento.
Vabbè farò la mia solita disdetta a metà novembre, no problem assolutamente
 
Penso che SKY la stia facendo grossa a non dare la possibilità di recesso. Mi è appena arrivato un messaggio da TIM che mi avverte che ho la possibilità di recedere entro il 4/3. Mah
 
Con il passaggio alla fatturazione ogni quattro settimane Sky ha perso ben 15.000 abbonati, come si può leggere nel report finanziario dell'ultimo periodo. È stata una bella mazzata per gli abbonamenti, anche se loro nello stesso documento cercano di minimizzare.

Oltre ai soldi persi da chi era a prezzo pieno e ne ha approfittato per recedere e avere sconti (mi pare che le promo non erano state toccate come prezzo annuale ma penso che comunque in tanti ne hanno approfittato anche qui lo stesso per avere promo ancora più favorevoli).

Complessivamente, secondo me, ci hanno perso discreti soldini
 
Ovviamente non lavoro nel settore e non capisco molto di economia o gestione aziendale. Posso solo dire che, a mio modestissimo e limitato parere, l'aumento dell'8,6% su base annua è stato troppo alto, è stato anzi un azzardo in un momento storico in cui l'intrattenimento domestico va verso servizi a prezzi ridotti (gli OTT) che per giunta la gente si è abituata anche a condividere. In questo contesto una Sky che, pur perdendo contenuti di cinema e serie TV, aumenta vertiginosente i prezzi, stona moltissimo.

Non sorprende che dovunque si leggano commenti critici e feroci contro la politica di Sky. Forse sarebbe stato meglio ritoccare il listino al rialzo senza la furbata delle quattro settimane accontentandosi anche di un aumento più contenuto, ma avendo meno disdette, meno tagli di pacchetti e non uscendone con le ossa rotte a livello d'immagine. Magari i numeri daranno ragione a Sky, ma l'impressione attuale è che abbiano fatto il passo più lungo della gamba. Non oso pensare a cosa succederà se Sky dovesse perdere la Serie A.
 
Penso che SKY la stia facendo grossa a non dare la possibilità di recesso. Mi è appena arrivato un messaggio da TIM che mi avverte che ho la possibilità di recedere entro il 4/3. Mah

li la questione è diversa xkè di fatto di danno un'altra quantità di dati messaggi e sms infatti in un anno solare avevi 13 blocchi da usare e ora allo stesso prezzo tornano a 12.

io pagavo 8.50 per 13 rinnovi 110,5€ l'anno e avevo 52giga l'anno, ora per la stessa cifra ho solo 48 giga. quindi devono dare la possibilità di recedere xkè cambia altro oltre al prezzo.
 
Ovviamente non lavoro nel settore e non capisco molto di economia o gestione aziendale. Posso solo dire che, a mio modestissimo e limitato parere, l'aumento dell'8,6% su base annua è stato troppo alto, è stato anzi un azzardo in un momento storico in cui l'intrattenimento domestico va verso servizi a prezzi ridotti (gli OTT) che per giunta la gente si è abituata anche a condividere. In questo contesto una Sky che, pur perdendo contenuti di cinema e serie TV, aumenta vertiginosente i prezzi, stona moltissimo.

Non sorprende che dovunque si leggano commenti critici e feroci contro la politica di Sky. Forse sarebbe stato meglio ritoccare il listino al rialzo senza la furbata delle quattro settimane accontentandosi anche di un aumento più contenuto, ma avendo meno disdette, meno tagli di pacchetti e non uscendone con le ossa rotte a livello d'immagine. Magari i numeri daranno ragione a Sky, ma l'impressione attuale è che abbiano fatto il passo più lungo della gamba. Non oso pensare a cosa succederà se Sky dovesse perdere la Serie A.

un aumento dell'quasi 9% è difatti da fuori di testa...infatti non ritoccarono i listini, ma usarono l'esamotage della tredicesima e non se n'è accorto nessuno(rispetto alla totalità degli abbonati di tutti i tipi di servizi), non si sarebbero mai sognati di fare un aumento così alto in una botta e per questo motivo il governo si sarebbe dovuto muovere prima di subito. invece per fare i soliti favori, si sono mossi con calma restituendoci oltre al danno la beffa...dopo essere stato l'unico stato mondiale ad avere un costo di ricarica assurdo per anni e anni e anni.

a sky se fossero stati onesti...ma vabè, non dico annullare l'aumento ma contenerlo di molto.

bei tempi quando sky aumentava di 2€ al mese e non certo 2 volte in un anno
 
li la questione è diversa xkè di fatto di danno un'altra quantità di dati messaggi e sms infatti in un anno solare avevi 13 blocchi da usare e ora allo stesso prezzo tornano a 12.

io pagavo 8.50 per 13 rinnovi 110,5€ l'anno e avevo 52giga l'anno, ora per la stessa cifra ho solo 48 giga. quindi devono dare la possibilità di recedere xkè cambia altro oltre al prezzo.


Con tim questo non è vero.
Tim aumenterà i gb/minuti/sms della tua offerta per mantenere lo stesso prezzo e le stesse condizioni "annuali"

https://www.tim.it/adeguamento-legge-172
 
li la questione è diversa xkè di fatto di danno un'altra quantità di dati messaggi e sms infatti in un anno solare avevi 13 blocchi da usare e ora allo stesso prezzo tornano a 12.

io pagavo 8.50 per 13 rinnovi 110,5€ l'anno e avevo 52giga l'anno, ora per la stessa cifra ho solo 48 giga. quindi devono dare la possibilità di recedere xkè cambia altro oltre al prezzo.
Sul telefono fisso guarda che la questione è uguale a Sky. Lì non hai la possibilità di avere bundle di dati in più, eppure hanno dato possibilità di recesso.
 
Ovviamente non lavoro nel settore e non capisco molto di economia o gestione aziendale. Posso solo dire che, a mio modestissimo e limitato parere, l'aumento dell'8,6% su base annua è stato troppo alto, è stato anzi un azzardo in un momento storico in cui l'intrattenimento domestico va verso servizi a prezzi ridotti (gli OTT) che per giunta la gente si è abituata anche a condividere. In questo contesto una Sky che, pur perdendo contenuti di cinema e serie TV, aumenta vertiginosente i prezzi, stona moltissimo.

Non sorprende che dovunque si leggano commenti critici e feroci contro la politica di Sky. Forse sarebbe stato meglio ritoccare il listino al rialzo senza la furbata delle quattro settimane accontentandosi anche di un aumento più contenuto, ma avendo meno disdette, meno tagli di pacchetti e non uscendone con le ossa rotte a livello d'immagine. Magari i numeri daranno ragione a Sky, ma l'impressione attuale è che abbiano fatto il passo più lungo della gamba. Non oso pensare a cosa succederà se Sky dovesse perdere la Serie A.
Il problema, secondo me, è che purtroppo ormai le aziende di servizi fanno il prezzo come al mercato, i listini esistono ma in molti casi sono puramente indicativi.

Ad esempio io con Sky continuo a pagare sempre meno, pur non avendo mai minacciato disdetta in 17 anni.
Con l'aumento di ottobre mi hanno messo in protezione (senza che abbia chiesto nulla) e calcolando il costo annuale invece che aumentare è calato di una decina di € (ribadisco nel costo annuale), poi ho messo Sky Q e venendo dal Multiscreen vuol dire che l'abbonamento mi calerà di ben 10€ al mese, ho ancora lo Sport a 4€ che mi fu offerto mesi fa senza aver chiesto nulla, nel Fai Da Te compaiono costantemente le offerte per Sky Cinema e Calcio al 50% per 2 anni.
 
In effetti non tutti pagano il prezzo ufficiale dei listini, questo è indiscutibilmente vero. Il problema però sai per chi si pone? Per chi si deve abbonare, perché il potenziale cliente va sul sito, vede i prezzi così alti e possibilmente si fa due conti non sapendo degli sconti, dei ticket e di altre agevolazioni, finendo magari per rinunciare all'abbonamento.

Conosco molte persone che nemmeno ci pensano a fare Sky solo perché sanno in partenza che costa troppo. Questa gestione degli aumenti poi di certo non aiuta.
 
Gli aumenti sono decisamente fuori luogo in considerazione
1) degli ormai inutili pack Cinema e Famiglia per il proliferare di servizi ondemand dappertutto, molti dei quali gratuiti ( ho per esempio TimVision gratis con circa 10.000 contenuti) 2) del Calcio nostrano in decadenza e ormai senza suspence e dello Sport in genere sempre meno credibile e dopato
Ho deciso la chiusura a scadenza tra un paio di mesi dopo 14 anni , Sky non mi attizza più e non solo per gli aumenti .
 
Sky ha sbagliato ad aumentare i listini. Secondo me la maggior parte dei clienti di Sky non conosce ancora i vari Netflix, Infinity, ecc... e rimane cliente Sky per 'inerzia' ma quando prima o poi scoprirà e vedrà quanto costano i nuovi competitors farà ben fatica ad accettare i listini di Sky.
Far pagare a listino quasi 80 euro all'anno per la cosiddetta 'tecnologia HD' o quasi 200 euro all'anno per vedere su 2 schermi è pura follia....
L'aumento dei prezzi che arriverà nelle prossime fatture Sky (anche se non è reale) sarà percepito in maniera negativa dai clienti abituali e metterà molti in condizione di valutare le alternative offerte dal mercato...
 
Conosco molte persone che nemmeno ci pensano a fare Sky solo perché sanno in partenza che costa troppo. Questa gestione degli aumenti poi di certo non aiuta.
Ma le promozioni sono ben pubblicizzate in tv e sui giornali, e normalmente durano quanto il vincolo, se non di più.

Sky ha sbagliato ad aumentare i listini. Secondo me la maggior parte dei clienti di Sky non conosce ancora i vari Netflix, Infinity, ecc... e rimane cliente Sky per 'inerzia' ma quando prima o poi scoprirà e vedrà quanto costano i nuovi competitors farà ben fatica ad accettare i listini di Sky.
Non è che sia esattamente la stessa cosa. E ricorda sempre che per questi servizi serve internet, da pagare a parte. Per molti i 2-5-10-30 giga che ti offre la compagnia mobile a pochi euro sono sufficienti. Per le offerte OTT invece bisogna preventivare 20-30€/mese
 
Indietro
Alto Basso