Sky Italia e Mediaset siglano un duplice accordo commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Al di la di aumenti o regali,pubblicità o non pubblicità noto che ci si lamenta comunque a prescindere.
Non riesco a capire: Sky ha ora un offerta cinema praticamente completa, eppure ci si lamenta
Non aveva tutte le case cinematografiche e ci si lamentava
Ora questi nuovi canali probabilmente li guarderò poco, ma cavolo è sempre un valore aggiunto ad un offerta per il mio parere già ottima.
Io credo che chi ama davvero il cinema non possa non essere contento di questa aggiunta; si ha praticamente una vastità di film di ogni tipo, di ogni annata, chi più me ha più ne metta.
Dai godetevi questi canali, da sfruttare ancora meglio con l'inserimento in On Demand e vivete tranquilli :)
 
Quoto.Se fra una settimana ci saranno ancora dei problemini tecnici già elencati allora si potranno fare le lamentele.P.s.questi canali sono gratis non ci sono sovraprezzi,sky ha gia aumentato i listini,quindi non c'è ragione per lamentarsi.

di aumenti ne arriveranno altri stanne certo, tempo un anno e faranno una mail con elenco di giustificazioni per l'aumento
 
in Regno Unito i titoli Warner e universal che in italia ha solo mediaset premium, sono inclusi nei sky cinema stessi

Ma Sky Italia non ha i diritti delle due majors citate quindi come poteva prenderle?
Almeno così ci sono anche queste due, che poi Mediaset sfrutti malissimo le loro library proponendo sempre i soliti film di catalogo (più i nuovi ovviamente) è altro discorso.
 
Scusate ragazzi, ma state facendo una tragedia riguardo la pubblicità (che è comunque breve) solo tra il primo e secondo tempo di un film sui canali Premium

Nel frattempo andate in bagno :)

Se vi lamentate della pubblicità dei canali Premium allora non ne parliamo di quella presente durante le serie tv sui canali FOX

L'on demand arriverà, non è mai stato detto che sarebbe arrivato lo stesso giorno della partenza dei canali Premium Cinema su Sky.

Ci va tempo per fare le cose

Roma non è stata costruita in un giorno! :D

Della pubblicità mi interessa poco. Il problema principale sono i titoli di coda troncati.
 
per non parlare del non rispetto dei formati...Ho notato oggi pomeriggio su uno dei canali cinema premiun diffusi su Sky che "Bastardi senza gloria" era in onda con il formato sbagliato (senza bande sopra e sotto, in pratica zoomato). Non essendo mai stato abbonato premium mi chiedo se questa è l'abitudine della casa (cioè non rispettare i formati cinematografici) o è solo uno sfortunato caso.
 
Concordo pienamente, non ci si rende conto del lavoro che ci sta dietro

il lavoro che devono fare è adeguarsi all'unica novità commerciale di sky che non hanno portato in Italia , vedi la mia firma
comunque è vero che canali in più danno più vastità, però ci verranno rinfacciati, potevano togliere l'esclusiva sui titoli universal warner e acquisire i titoli su palinsesto sky.. sistemando con quei titoli il palinsesto sky ripetitivo di repliche invece la loro idea canali in più giustificazioni di aumenti in piu
poi vero titoli di coda troncati , qualità non pari al master e pubblicità .. si spera nel miglioramento ,magari con questo accordo premium eliminerà questi difetti citati chissà ma potevano fare meglio
 
Ultima modifica:
Ho avuto Premium fino a 3 anni fa, e per un periodo ricordo che mandavano Pirati dei Caraibi 1-2-3-4 sui canali lineari di Premium Cinema. Provai puro ribrezzo al solo fatto che le scene alla fine dei titoli di coda venivano sempre tagliate...
Per questo sto pregando che arrivi al più presto l'Ondemand, perchè dubito che Mediaset si "corregga"...
 
Non capisco perché alcuni di voi criticano chi si lamenta. Posso capire che diano fastidio le sparate a zero fatte solo per creare confusione e lamentarsi a prescindere, però io in questa discussione ho letto anche critiche argomentate e ben spiegate. Si può essere d'accordo o no, ma per quale motivo i clienti che sono rimasti delusi non devono dirlo, ma anzi devono solo ringraziare Sky per questo "regalo"... davvero non si riesce a capire.

Inoltre faccio notare una cosa: in molti qui si sentono quasi in debito con Sky perché ha inserito dei nuovi canali che arricchiscono l'offerta cinema portandola dal "già ottima" che era al "quasi perfetta", però si dimenticano del fatto che negli anni sono stati più quelli chiusi i canali che quelli attivati. Il numero dei canali è sceso, così come è sceso il numero dei diritti di film e serie TV per via dell'allargamento del mercato dovuto agli OTT.

Insomma, io tutta questa sensazione di riconoscenza verso Sky sinceramente non la provo, ma considero l'arrivo dei nuovi canali solo un modo giusto e doveroso per poter continuare a chiedere ai clienti dei costi di abbonamento così alti. Sarebbe stato incredibile se non fosse arrivata un'iniezione di contenuti, mentre qui si sta facendo passare una strategia di arricchimento doverosa e indispensabile come un qualcosa di eccezionale, un "regalo" (parlare di regali con una pay TV il cui costo medio supera i 40 euro al mese stona già da solo...) generosamente fatto piovere dall'alto sugli abbonamenti dei clienti.

Peccato che ci si dimentichi di come quando canali e contenuti spariscono nessuno in Sky usa toni trionfali e nessuno si azzarda a tagliare i costi degli abbonamenti. Però si esulta quando arriva qualcosa di interessante e per giunta "castrata" senza on-demand, con pubblicità tipica dei canali da pacco base (come Fox, che molti di voi prendono ad esempio ma si scordano di dire che è un canale incluso nel pacco base) e per giunta senza alcun rispetto per il cinema, dato che i titoli di coda vengono tagliati come farebbe qualsiasi canale gratuito generalista.

Davvero non capisco questo modo di ragionare da parte di alcuni difensori di Sky che vorrebbero descrivere sempre tutto in modo colorato e fiabesco quando la realtà, almeno secondo alcuni, è che il servizio offerto è solo sufficiente. Abbiate almeno la correttezza di lasciar criticare chi ritiene che il servizio abbia delle mancanze e ritiene che regali non ne vengono fatti a nessuno, specie da un servizio che oltre ad alti costi di abbonamento infarcisce i contenuti con la pubblicità perfino nelle app per dispositivi mobili. Questo da solo basa a far capire quanto generosa sia Sky... e meglio non aggiungere altro.
 
Ultima modifica:
Qual è la nuova numerazione dei canali Sky Cinema?

Con l’aggiunta dei 5 canali Premium Cinema, visibili ai clienti Sky via satellite con Sky Cinema e Sky HD attivo, cambia la numerazione dei canali Cinema di Sky. La nuova numerazione è la seguente:

Sky Cinema Uno HD canale 301
Sky Cinema +24 HD canale 302
Sky Cinema Hits HD canale 304
Sky Cinema Family HD canale 306
Sky Cinema Max HD canale 307
Sky Cinema Passion HD canale 308
Sky Cinema Comedy HD canale 309
Sky Cinema Cult HD canale 310
Sky Cinema Classic HD canale 311
Premium Cinema HD canale 313
Premium Cinema +24 HD canale 314
Premium Energy HD canale 315
Premium Emotion HD canale 316
Premium Comedy HD canale 317
Sky Cinema Cinema +1 HD canale 318
Sky Cinema Family +1 HD canale 319
Sky Cinema Max +1 HD canale 320
 
Non capisco perché alcuni di voi criticano chi si lamenta. Posso capire che diano fastidio le sparate a zero fatte solo per creare confusione e lamentarsi a prescindere, però io in questa discussione ho letto anche critiche argomentate e ben spiegate. Si può essere d'accordo o no, ma per quale motivo i clienti che sono rimasti delusi non devono dirlo, ma anzi devono solo ringraziare Sky per questo "regalo"... davvero non si riesce a capire.

Inoltre faccio notare una cosa: in molti qui si sentono quasi in debito con Sky perché ha inserito dei nuovi canali che arricchiscono l'offerta cinema portandola dal "già ottima" che era al "quasi perfetta", però si dimenticano del fatto che negli anni sono stati più quelli chiusi i canali che quelli attivati. Il numero dei canali è sceso, così come è sceso il numero dei diritti di film e serie TV per via dell'allargamento del mercato dovuto agli OTT.

Insomma, io tutta questa sensazione di riconoscenza verso Sky sinceramente non la provo, ma considero l'arrivo dei nuovi canali solo un modo giusto e doveroso per poter continuare a chiedere ai clienti dei costi di abbonamento così alti. Sarebbe stato incredibile se non fosse arrivata un'iniezione di contenuti, mentre qui si sta facendo passare una strategia di arricchimento doverosa e indispensabile come un qualcosa di eccezionale, un "regalo" (parlare di regali con una pay TV il cui costo medio supera i 40 euro al mese stona già da solo...) generosamente fatto piovere dall'alto sugli abbonamenti dei clienti.

Peccato che ci si dimentichi di come quando canali e contenuti spariscono nessuno in Sky usa toni trionfali e nessuno si azzarda a tagliare i costi degli abbonamenti. Però si esulta quando arriva qualcosa di interessante e per giunta "castrata" senza on-demand, con pubblicità tipica dei canali da pacco base (come Fox, che molti di voi prendono ad esempio ma si scordano di dire che è un canale incluso nel pacco base) e per giunta senza alcun rispetto per il cinema, dato che i titoli di coda vengono tagliati come farebbe qualsiasi canale gratuito generalista.

Davvero non capisco questo modo di ragionare da parte di alcuni difensori di Sky che vorrebbero descrivere sempre tutto in modo colorato e fiabesco quando la realtà, almeno secondo alcuni, è che il servizio offerto è solo sufficiente. Abbiate almeno la correttezza di lasciar criticare chi ritiene che il servizio abbia delle mancanze e che regali non ne vengono fatti a nessuno, specie con questi costi di abbonamento.

Scusa ma ti è già stato detto e confermato che l'on demand arriverà... perchè insistere con questa lamentela.
Oltretutto siamo al 27/04 e si era parlato di maggio (che di giorni ne ha 31)
 
Se Mediaset ha sempre gestito da anni questi canali così in maniera dilettantesca (tagli ai titoli, orari sballati, etc.) dubito che d'ora in poi cambierà qualcosa per il solo fatto di essere in onda anche su SKY.

Non so quale sia il loro potere da contratto, ma secondo me all'occhio degli abbonati che non sanno da chi vengono gestiti questi canali il danno lo subisce SKY.
 
Perche' tu credi che tutti questi che si lamentano ora , realmente guarderanno tutti questi canali??
Non ci credo proprio..e' il solito atteggiamento di chi vuole il secondo giocattolo per poi lasciarlo buttato li per terra dopo un solo giorno!!!!
A me non piacciono i giocattoli,non ho l'età e poi come ho già scritto il cinema lo guardo quasi sempre in ondemand
 
Non capisco perché alcuni di voi criticano chi si lamenta. Posso capire che diano fastidio le sparate a zero fatte solo per creare confusione e lamentarsi a prescindere, però io in questa discussione ho letto anche critiche argomentate e ben spiegate. Si può essere d'accordo o no, ma per quale motivo i clienti che sono rimasti delusi non devono dirlo, ma anzi devono solo ringraziare Sky per questo "regalo"... davvero non si riesce a capire.

Inoltre faccio notare una cosa: in molti qui si sentono quasi in debito con Sky perché ha inserito dei nuovi canali che arricchiscono l'offerta cinema portandola dal "già ottima" che era al "quasi perfetta", però si dimenticano del fatto che negli anni sono stati più quelli chiusi i canali che quelli attivati. Il numero dei canali è sceso, così come è sceso il numero dei diritti di film e serie TV per via dell'allargamento del mercato dovuto agli OTT.

Insomma, io tutta questa sensazione di riconoscenza verso Sky sinceramente non la provo, ma considero l'arrivo dei nuovi canali solo un modo giusto e doveroso per poter continuare a chiedere ai clienti dei costi di abbonamento così alti. Sarebbe stato incredibile se non fosse arrivata un'iniezione di contenuti, mentre qui si sta facendo passare una strategia di arricchimento doverosa e indispensabile come un qualcosa di eccezionale, un "regalo" (parlare di regali con una pay TV il cui costo medio supera i 40 euro al mese stona già da solo...) generosamente fatto piovere dall'alto sugli abbonamenti dei clienti.

Peccato che ci si dimentichi di come quando canali e contenuti spariscono nessuno in Sky usa toni trionfali e nessuno si azzarda a tagliare i costi degli abbonamenti. Però si esulta quando arriva qualcosa di interessante e per giunta "castrata" senza on-demand, con pubblicità tipica dei canali da pacco base (come Fox, che molti di voi prendono ad esempio ma si scordano di dire che è un canale incluso nel pacco base) e per giunta senza alcun rispetto per il cinema, dato che i titoli di coda vengono tagliati come farebbe qualsiasi canale gratuito generalista.

Davvero non capisco questo modo di ragionare da parte di alcuni difensori di Sky che vorrebbero descrivere sempre tutto in modo colorato e fiabesco quando la realtà, almeno secondo alcuni, è che il servizio offerto è solo sufficiente. Abbiate almeno la correttezza di lasciar criticare chi ritiene che il servizio abbia delle mancanze e ritiene che regali non ne vengono fatti a nessuno, specie da un servizio che oltre ad alti costi di abbonamento infarcisce i contenuti con la pubblicità perfino nelle app per dispositivi mobili. Questo da solo basa a far capire quanto generosa sia Sky... e meglio non aggiungere altro.

il problema è quando sky effettua gli aumenti dei costi di abbonamento, non si fa problemi di quanto già costa, aumenta costi mensili anche se ha tolto canali, se aggiunge canali aumenta lo stesso i costi, anche se ha eliminato canali in passato che hanno reso l'offerta con meno contenuti, quando eliminano canali dovrebbero ridurre il costo mensile o compensare la mancanza con qualcos altro senza aumenti, niente di tutto ciò, loro ignorano questo passaggio ogni cosa che aggiungono e che poi toglieranno sarà sempre un aumento.. l'esperienza con sky che abbiamo da quando esiste, ci ha insegnato questo ed è un loro modo di fare business a danno dei clienti
 
Ultima modifica:
Io infatti contesto l'operato di Mediaset, che vedo che dopo 3 anni non è praticamente cambiato di una virgola...
Unica cosa spero che Sky con Mediaset faccia presto per l'Ondemand.
Ma per il resto (EPG, sottotitoli, pubblicità durante i film...) capisco perfettamente che Sky non c'entra nulla...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso