non ti credere...stanno tutti passando alla fumosa "data di ricezione"...lo dicono persino sentenze della cassazione.
tu devi comunicare a qualcuno una cosa...tu devi muoverti per tempo affinchè alla data di scadenza, loro siano informati. esempio- riunione di condominio: il tuo amministratore manda la raccomandata che ti convoca il giorno X, la raccomandata ti deve arrivare prima e lui te la invia tot giorni PRIMA (altrimenti tu non puoi sapere il giorno e non puoi presentarti). sta a lui calcolare i tempi.
allo stesso modo nel tuo contratto sky c'è una scadenza, arrivato a quel giorno scattano numerose "cose da fare" come la fatturazione, la fine delle promozioni ecc...se sky viene informata del fatto che tu vuoi disdire...quando ti ha già fatturato (quindi speso soldi per farti la fattura, compilarla, pagarci le tasse) capisci che la correzione non è immediata. se vuoi al posto di sky mettici il tuo elettricista senza commercialista e capisci che è un casino "andare oltre i termini"...
ps fa fede la data di INVIO solo per gli atti giudiziari.
da tutte queste "date" devi comunque togliere i casi estremi di catastrofi e maltempo...è per quello che ogni tanto "lanciano le allerta" per certificare che nella zona X qualcosa può andare storto.
pss c'è la libertà di scelta del servizio + ideoneo (raccomandata 1 o raccomandata normale...oppure affidarti ad altri che non siano poste) ad esempio se tu avessi usato la raccomandata 1 che arriva il giorno seguente a quello di invio l'avrebbero accettata, hai risparmiato usando quella normale e gli è arrivata il 2