Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

vorrei ricordarvi che il tar,consiglio di stato,nelle sentenze e zappia nella commissione di vigilanza hanno affermato che i canali del servizio pubblico devono essere visibili agli utenti sky. ma quando si parla di servizio pubblico non si fa riferimento ai canali rai 1,2,3 ma alle trasmissioni finanziate con i soldi del canone e cioè calcio varietà documentari ecc oppure film acquistati con i soldi del canone.
queste trasmissioni non vengono trasmesse solo da rai 1 2 3 ma da tutta l'offerta rai che è composta da 17 canali, per cui è tutta l'offerta rai
zappia parlo esplicitamente di tutti i 17 canali (andatevi a sentire l'audizione fatta alla commissione di vigilanza rai)
ed ecco perchè esponenti di sinistra e destra presero per pazzi coloroche non accettarono l'offerta di sky di 350 milioni ed ora devono trasmetterli gratis.
quindi non confondete solo rai 1 2 e 3 come solo canali del servizio pubblico
per esempio rai fiction trasmette sceneggiati acquistati o autoprodotti con i soldi del canone rai e quasto rientra tra i canali del servizio pubblico
le sentenze sono chiare, se poi mettono per iscritto che solo rai 1 2 3 devono essere visibili agli abbonati sky è altra cosa di quello che le sentena definiscono canali del servizio pubblico
per questo in italia la rai deve essere free perchè non si possono fAR PAGARE GLI UTENTI DUE VOLTE OSSIA COL CANONE E CON ABBONAMENTO PAY

Tutti i canali rai sono servizio pubblico

Il contratto di servizio pubblico Rai-Stato Italiano prevede che la Rai per ottemperare ai suoi obblighi di servizio pubblico debba garantire una copertura terrestre quasi totale del Mux1. Quindi da ciò è assimilabile che: Mux1 -> Servizio pubblico...
Non vedo perchè in questo caso si debba dare questa definizione discordante.
E se vogliamo essere puntigliosi.. tutti i canali della Rai sono tecnicamente ricevibili con decoder Sky.. basta avere una digital-key

Inviato con Tapatalk 2
 
nel mux rai 1 ora mux a c'è anche rai 4 quindi....
ma non è questo; per servizio pubblico si indicano i canali che acquistano o producono e trasmettono eventi con i soldi del canone cioè tutti
 
nel mux rai 1 ora mux a c'è anche rai 4 quindi....
Èh??
ma non è questo; per servizio pubblico si indicano i canali che acquistano o producono e trasmettono eventi con i soldi del canone cioè tutti
E allora se fosse così, la Rai dovrebbe garantire una copertura quasi totale in terrestre anche dei Mux "tematici" .. cosa che assolutamente non è


Inviato con Tapatalk 2
 
Guardate che è la Rai stessa a dire che paghiamo per tutti i loro canali sia nei recenti spot sul canone (quelli di Gennaio/Febbraio) e sia sul loro sito: http://canone.rai.it/
La storia del Mux 1 che deve essere assolutamente ricevibile da tutti riguarda il fatto che il suolo nazionale non permette di avere una copertura adeguata del DTT e quindi, si chiede che almeno i canali principali possano essere visti.
Ricordiamoci che fino a non molto tempo fa TV2000 era parte del Mux 1. Mo non mi venite a dire che era servizio pubblico......
 
Ma da quando??? Quand'è che Tv2000 è stato nel Mux1? Il Mux1 è sempre stato identico da quando esiste ;)

Il promo del canone è una delle tante contraddizioni della Rai..
Inviato con Tapatalk 2
 
Ma da quando??? Quand'è che Tv2000 è stato nel Mux1? Il Mux1 è sempre stato identico da quando esiste ;)

Il promo del canone è una delle tante contraddizioni della Rai..
Inviato con Tapatalk 2

Allora, facciamo così. Trovami una pagina sul sito della Rai in cui viene detto esplicitamente che solo il Mux 1 è servizio pubblico. Quando lo vedrò, ci crederò.

P.S. Cmq si, hai ragione. TV2000 è sempre stato nel Mux 2 e prima ancora nel Mux B.
 
Giusto ma io sono stato chiaro "per gli abbonati SKY sarà praticamente inutile avere un decoder TIVU SAT"
E' chiaro che chi non è abbonato a Sky conviene TIVU SAT.
Comunque speriamo che sarà visibile tutto il bouquet Rai.

E i canali mediaset come li vedi...? Quelli criptano e se non hai tivusat ...ciccia:)
 
Allora, facciamo così. Trovami una pagina sul sito della Rai in cui viene detto esplicitamente che solo il Mux 1 è servizio pubblico. Quando lo vedrò, ci crederò.

P.S. Cmq si, hai ragione. TV2000 è sempre stato nel Mux 2 e prima ancora nel Mux B.

Effettivamente sul sito della Rai non si trova nulla a riguardo... Mi sono andato a leggere il Contratto di Servizio, lasciando perdere le % di copertura terrestre (art.2 c.1 lett.a), da cui si evince la prevalente necessità di coprire almeno il 90% della popolazione con il Mux1, richiedendo una copertura minore per gli altri, per per quanto riguarda il satellite si legge:
(art.2 c.1 lett.c)
a far sì che l'intera programmazione televisiva di servizio pubblico sia visibile su tutte le altre piattaforme tecnologiche; ad assicurarne a tal fine, fatti salvi i
diritti dci terzi, la diffusione attraverso almeno una piattaforma distributiva di ogni piattaforma tecnologica; al fine di assicurare una copertura integrale della popolazione, con tutte le possibilità offerte dalle varie piattaforme distributive, la Rai è tenuta ad adottare le più opportune politiche di criptaggio al fine di garantire in forma gratuita l'accesso all'intera programmazione diffusa dalle reti generaliste e trasmessa in simulcast via satellite, fatti salvi i diritti dei terzi

Stando a ciò, adempirebbe già ai suoi doveri.
 
Ultima modifica:
La doppia codifica sarà nds negravision?Solo per i 3 generalisti o anche per gli altri?I rai hd saranno visibili con scheda sky?Tre domande che penso si facciano in molti.
 
ma certo che vale solo per i 3 generalisti, infatti la rai è tenuta a rendere visibile solo quelli non tutta la sua offerta.

E il canone lo paghi solo per 3 canali???

vorrei ricordarvi che il tar,consiglio di stato,nelle sentenze e zappia nella commissione di vigilanza hanno affermato che i canali del servizio pubblico devono essere visibili agli utenti sky. ma quando si parla di servizio pubblico non si fa riferimento ai canali rai 1,2,3 ma alle trasmissioni finanziate con i soldi del canone e cioè calcio varietà documentari ecc oppure film acquistati con i soldi del canone.
queste trasmissioni non vengono trasmesse solo da rai 1 2 3 ma da tutta l'offerta rai che è composta da 17 canali, per cui è tutta l'offerta rai
zappia parlo esplicitamente di tutti i 17 canali (andatevi a sentire l'audizione fatta alla commissione di vigilanza rai)
ed ecco perchè esponenti di sinistra e destra presero per pazzi coloroche non accettarono l'offerta di sky di 350 milioni ed ora devono trasmetterli gratis.
quindi non confondete solo rai 1 2 e 3 come solo canali del servizio pubblico
per esempio rai fiction trasmette sceneggiati acquistati o autoprodotti con i soldi del canone rai e quasto rientra tra i canali del servizio pubblico
le sentenze sono chiare, se poi mettono per iscritto che solo rai 1 2 3 devono essere visibili agli abbonati sky è altra cosa di quello che le sentena definiscono canali del servizio pubblico
per questo in italia la rai deve essere free perchè non si possono fAR PAGARE GLI UTENTI DUE VOLTE OSSIA COL CANONE E CON ABBONAMENTO PAY
Tutti i canali rai sono servizio pubblico

Finalmente!!!!!! CONTRATTO DI SERVIZIO PUBBLICO: TUTTI I CANALI RAI

Il contratto di servizio pubblico Rai-Stato Italiano prevede che la Rai per ottemperare ai suoi obblighi di servizio pubblico debba garantire una copertura terrestre quasi totale del Mux1. Quindi da ciò è assimilabile che: Mux1 -> Servizio pubblico...
Non vedo perchè in questo caso si debba dare questa definizione discordante.
E se vogliamo essere puntigliosi.. tutti i canali della Rai sono tecnicamente ricevibili con decoder Sky.. basta avere una digital-key

Scusa, ma qui stiamo parlando della Rai sul satellite. NON C'ENTRA NULLA IL DIGITALE-TERRESTRE

Effettivamente sul sito della Rai non si trova nulla a riguardo... Mi sono andato a leggere il Contratto di Servizio, lasciando perdere le % di copertura terrestre (art.2 c.1 lett.a), da cui si evince la prevalente necessità di coprire almeno il 90% della popolazione con il Mux1, richiedendo una copertura minore per gli altri, per per quanto riguarda il satellite si legge:
(art.2 c.1 lett.c)
Stando a ciò, adempirebbe già ai suoi doveri.

Anche se fosse, il prossimo contratto cambia ;)
 
Lo so, matteo, che si parla di Rai sul satellite, ma per la definizione di "servizio pubblico" mi occorreva passare anche dal terrestre ;)
E però se mi dice "i canali 1 2 3 devono essere visibili anche con decoder sky", io rispondo che si possono vedere, Sky ha trovato lo stratagemma di usare il suo decoder tramite digital-key, non importa se sono in DTT o via SAT.. col decoder Sky si vedono!

Ho poi citato anche la parte del Contratto di Servizio riferita alle "altre piattaforme", presa dal Contratto di Servizio 2013-2015 quindi ora in vigore

Inviato con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso