In Rilievo Sky Q - Adeguamento impianto Sat [info e richieste]

Confermo che prima il segnale era molto buono... l'unica cosa (non vorrei dire una sciocchezza) ma non credo che prima mi arrivasse un segnale SCR dal multiswitch condominiale (se può aiutare ho fatto una foto a questo switch)
Io prima avevo tutto settato su universale con l'unico cavo che mi arriva dentro casa entrava nel Edison mini e via loop andava al Sony A1 con ha la CAM Tivusat (e tutto si vedeva perfetto compreso Rai4K quando trasmetteva).

Da quello che mi ha detto il tecnico il problema (che rende piu che zoppo lo Sky q Black) è sul VH.

Ce qualche verifica che posso provare a fare da solo prima di chiamare un tecnico?

Grazie.

io penso che chi ha messo il dcss sappia quale è il problema ma come speso capita fa finta di nulla e se ne andato tanto il suo quit lo intasca
spesso fanno loro dei disastri
io avrei fatto fare il lavoro dal personale che cura la manutenzione, in quanto per il loro interesse ( altrimenti non beccano nulla ) prima di andarsene controllano le qualità dei segnali e se ci sono delle problematiche intervengo alla testa dell'impianto
e come detto in altre occasioni io vieterei a queste persone di mettere mano ad un impianto condominiale sai quante ne ho viste
 
io penso che chi ha messo il dcss sappia quale è il problema ma come speso capita fa finta di nulla e se ne andato tanto il suo quit lo intasca
spesso fanno loro dei disastri
io avrei fatto fare il lavoro dal personale che cura la manutenzione, in quanto per il loro interesse ( altrimenti non beccano nulla ) prima di andarsene controllano le qualità dei segnali e se ci sono delle problematiche intervengo alla testa dell'impianto
e come detto in altre occasioni io vieterei a queste persone di mettere mano ad un impianto condominiale sai quante ne ho viste

Se l'impianto centralizzato lo adegua un altro antennista, poi bisogna chiamare un antennista Sky che lo certifica. Ufficialmente lo certifica solo, nel caso di impianti multiswitch dCSS, se nella installazione usi il modulo Unitron dCSS-41.
Inoltre paghi sempre 99 euro anche se l'antennista Sky non installa nulla
 
Se l'impianto centralizzato lo adegua un altro antennista, poi bisogna chiamare un antennista Sky che lo certifica. Ufficialmente lo certifica solo, nel caso di impianti multiswitch dCSS, se nella installazione usi il modulo Unitron dCSS-41.
Inoltre paghi sempre 99 euro anche se l'antennista Sky non installa nulla

forse tu non hai ancora capito chi sono gli installatori Q ( non voglio fare di tutta l'erba un fascio )
AGGIUNGO che se ci sono persone che non certificano gli impianti sono proprio quelli con la Q stampata sulla schiena
secondo te questo dcss installato è degno di una certifica

https://www.digital-forum.it/showthread.php?196389-installazione-sky

e ne avrei altri da proporre
come detto sopra io vieterei di mettere mano agli impianti a persone che fanno questi lavori
non so tu cosa faccia io so quello che faccio
 
Se l'impianto centralizzato lo adegua un altro antennista, poi bisogna chiamare un antennista Sky che lo certifica. Ufficialmente lo certifica solo, nel caso di impianti multiswitch dCSS, se nella installazione usi il modulo Unitron dCSS-41.
Inoltre paghi sempre 99 euro anche se l'antennista Sky non installa nulla

forse è meglio dargli le 99 € e lasciarlo fuori da casa
almeno l'impianto resta integro
 
E quindi noi cosa possiamo farci?
Non abbiamo la bacchetta magica per risolvere il problema

Nulla ci potete fare,visto spesso vi danno il segnale e poi si dileguano
Come minimo però dovete chiedere ma state facendo lavori a regola d'arte!!
E fotografate prima e dopo il loro intervento e poi chiedete quelli al di sotto sono a posto oppure avete creato disagi
So che non è facile
Ma poi i problemi vengono al pettine
 
Nulla ci potete fare,visto spesso vi danno il segnale e poi si dileguano
Come minimo però dovete chiedere ma state facendo lavori a regola d'arte!!
E fotografate prima e dopo il loro intervento e poi chiedete quelli al di sotto sono a posto oppure avete creato disagi
So che non è facile
Ma poi i problemi vengono al pettine

Non vado a mettere a repentaglio la mia incolumità personale per una parabola.
 
Domanda forse un po’ strana: lo Sky Q funziona se sulla calata rileva solo le 12 frequenze dCSS Sky ma non le 4 frequenze SCR? O fa comunque un “check” ci siano tutte e 16?

L’assistenza Inverto mi ha proposto un file di configurazione per multiswitch dCSS con le 12 frequenze dCSS sky italia (larghe 46MHz e nelle posizioni appropriate) e altre 12 frequenze per mio uso generico Unicable (larghe 30MHz e infilate in mezzo a quelle Sky). Per arrivare a 24 bande sono state rimosse le 4 bande SCR (larghe 46MHz).
 
Bene, allora si puó fare con LNB dCSS programmabile o MSW programmabile quanto segue

Ch1-Ch4: larghi 30MHz programmati in modalità retrocompatibile SCR (Unicable I) con frequenze non standard (1160, 1195, 1230, 1390)

Ch5-Ch16: larghi 46MHz programmati con le 12 frequenze precise SkyQ (985, 1050, 1115, 1275, 1340, 1485, 1550, 1615, 1745, 1810, 1875, 1940)

Ch17-Ch24: larghi 30MHz programmati in modalità Unicable II con frequenze non standard (1435, 1660, 1700, 1984, 2022, 2058, 2096, 2136)

Ho messo tutte le frequenze (suggerite da supporto Inverto) fra parentesi così chi vuole se le trova già pronte.
Potete verificare voi stessi che non si sovrappongono col programma “Unicable II programmer” della Inverto, ha anche la rappresentazione grafica.

Io lo faccio con i multiswitch per il quad feed (e mi resta sempre il dubbio che di fronte a 4 satelliti ABCD lo SkyQ italiano abbia la “buona creanza” di richiedere al MSW il cosiddetto “sat 1” o “sat A” all’interno del layer fisico Diseqc pur non essendo espliticitamente presente l’opzione nei menu dello SkyQ), ma una tale ripartizione dei canali potrebbe risultare interessante anche per il solo Hotbird con un singolo LNB dCSS programmabile (tipo LNB Inverto 5278). Semplicemente per “farci di più” con una sola calata dCSS compatibile SkyQ.

Infatti ai canali ch1-ch4 di cui sopra si possono collegare 4 decoder tivusat anche vecchi purchè abbiano la modifica arbitraria delle frequenze SCR (per esempio il mio decoder tivusat preferito, che ha ormai 10 anni, ovvero l’ADB 2850st, lo puó fare). Oppure decoder enigma2 “base” (tuner singolo o dual).

Mentre ai canali ch17-ch24 si puó collegare un decoder enigma2 avanzato con tuner FBC da 8 tuner virtuali.

Resta fuori solo il MySky forse perchè non ci sono le bande SCR ufficiali Sky.
È una configurazione per chi è convinto che avrà solo Sky Q sul versante Sky.
Ma 24 su un solo cavo è un bel salto rispetto ai 16 canonici...se funziona.
 
Ultima modifica:
Buonasera,
ho una domanda molto semplice. A casa ho una parabola con LNB universale con due uscite indipendenti.

Nel caso in cui volessi utilizzare lo SKY Q Black, posso sostituire l' LNB che ho adesso con un LNB SCR che ha anche un'uscita legacy (da collegare ad un decoder di vecchia generazione) ?

In sostanza, l'LNB SCR puo' essere utilizzato per sfruttare al meglio il decoder SKY Q Black ? Eventualmente, l'LNB SCR lo posso usare anche nel caso in cui decidessi di utilizzare un decoder MySky HD anzicge' lo SKY Q Black ?

Grazie
 
No, per Q serve l'LNB dCSS+SCR fornito da Sky, e non ne esistono con anche un'uscita legacy.
Se il vecchio decoder non puo' usare l'SCR allora o cambi il decoder oppure devi modificare l'impianto sat... non so cosa ti costerebbe meno...

L'SCR va bene per il MySkyHD, e anche usato insieme al Q.
 
Capisco, grazie.

Mentre lo SkyQ tedesco (me l’ha comunicato l’assistenza Inverto) riesce a fare una cosa che di solito possono fare solo i decoder “per appassionati”: su ciascuna banda dCSS, mandare anche un tono diseqc per scegliere fra 4 sat (A-B-C-D) messi a disposizione da multiswitch dCSS cui afferiscono LNB wideband. (per il quad feed si usano 2 multiswitch con 2 LNB wideband ciascuno, poi si fanno confluire in un conbiner)

Il mio dubbio è se in assenza di comando diseqc si possa far andare “di default” lo SkyQ italiano/inglese sul sat “A”...come era per i monoblocco dual feed quando usati con decoder sky...bastava avere hotbird su “A”...


Bene, allora si puó fare con LNB dCSS programmabile o MSW programmabile quanto segue

Ch1-Ch4: larghi 30MHz programmati in modalità retrocompatibile SCR (Unicable I) con frequenze non standard (1160, 1195, 1230, 1390)

Ch5-Ch16: larghi 46MHz programmati con le 12 frequenze precise SkyQ (985, 1050, 1115, 1275, 1340, 1485, 1550, 1615, 1745, 1810, 1875, 1940)

Ch17-Ch24: larghi 30MHz programmati in modalità Unicable II con frequenze non standard (1435, 1660, 1700, 1984, 2022, 2058, 2096, 2136)

Ho messo tutte le frequenze (suggerite da supporto Inverto) fra parentesi così chi vuole se le trova già pronte.
Potete verificare voi stessi che non si sovrappongono col programma “Unicable II programmer” della Inverto, ha anche la rappresentazione grafica.

Io lo faccio con i multiswitch per il quad feed (e mi resta sempre il dubbio che di fronte a 4 satelliti ABCD lo SkyQ italiano abbia la “buona creanza” di richiedere al MSW il cosiddetto “sat 1” o “sat A” all’interno del layer fisico Diseqc pur non essendo espliticitamente presente l’opzione nei menu dello SkyQ), ma una tale ripartizione dei canali potrebbe risultare interessante anche per il solo Hotbird con un singolo LNB dCSS programmabile (tipo LNB Inverto 5278). Semplicemente per “farci di più” con una sola calata dCSS compatibile SkyQ.

Infatti ai canali ch1-ch4 di cui sopra si possono collegare 4 decoder tivusat anche vecchi purchè abbiano la modifica arbitraria delle frequenze SCR (per esempio il mio decoder tivusat preferito, che ha ormai 10 anni, ovvero l’ADB 2850st, lo puó fare). Oppure decoder enigma2 “base” (tuner singolo o dual).

Mentre ai canali ch17-ch24 si puó collegare un decoder enigma2 avanzato con tuner FBC da 8 tuner virtuali.

Resta fuori solo il MySky forse perchè non ci sono le bande SCR ufficiali Sky.
È una configurazione per chi è convinto che avrà solo Sky Q sul versante Sky.
Ma 24 su un solo cavo è un bel salto rispetto ai 16 canonici...se funziona.


Difficile pensare che Sky Italia permetta allo Sky Q di sintonizzare i canali free anche solo di un secondo polo satellitare.
Io con il MySkyHD (BSkyB) posso sintonizzare gli ALTRI CANALI solo se compresi nella lista Sky (nella sintonia "Altri Canali" ci sono sia canali free sia canali codificati sia canali radio)

La voce Wide Band nel Menu Installatore dello Sky Q dovrebbe riferirsi all'utilizzo di un LNB Wide Band con i due cavi (H e V) collegati all'ingresso SAT 1 e SAT 2 dello Sky Q.
Il collegamento, per una parabola individuale, è una delle installazioni possibili per lo Sky Q United Kingdom
 
Ultima modifica:
Difficile pensare che Sky Italia permetta allo Sky Q di sintonizzare i canali free anche solo di un secondo polo satellitare.

C’è un equivoco, a me basta che SkyQ prenda hotbird e sitonizzi i canali previsti da Sky. (il tutto in teoria, non devo nemmeno abbonarmi a SkyQ a breve, ma siccome sto rimaneggiando l’impianto tanto vale predisporre la compatibilità SkyQ)

Io avró la “buona creanza” di mettere hotbird sulla posizione “A” del multiswitch (mentre i tedeschi sono liberi di mettere il loro satellite Sky, che è Astra 19.2, sulla posizione che preferiscono fra A B C e D, visto che lo SkyQ tedesco ha la selezione del satellite nei menù, al contrario degli SkyQ ITA e UK).
Lo SkyQ italiano a sua volta dovrà avere la “buona creanza” di andare in automatico sul “sat A” o “sat 1”, altrimenti non funziona nulla. (l’assistenza Inverto mi ha detto che, sebbene non abbiano modo di testarlo, hanno sentito “rumors” che dovrebbe funzionare)

Gli altri sat sulla calata (B, C, D) non li metto per usarli con SkyQ ma con altri decoder.
Le bande dCSS adesso ne ho 32 e nessuna compatibilità con SkyQ.
Con qualche magheggio sulle frequenze si puó scendere a 24 bande e avere compatibilità SkyQ.
24 sono meno di 32 ma sono più di 16, è per avere più versatilità sulla singola calata.
 
Ma se un giorno arrivera' il tecnico per lo Sky Q potrebbe quasi certamente voler aggiungere in cascata il suo MW dCSS-41 al tuo e collegare a quello lo Sky Q, altrimenti non ti lascia il decoder.
Poi, dopo che il tecnico ha terminato ed e' andato via, volendo puoi anche risistemare l'impianto sat come preferisci tu.;)

Cosi' e' successo a me per lo Humax.
 
Avró 3 parabole, una puntata a metà strada 13E+19.2E, una su 5W e una jolly a “motore umano” (12.5W, 28.2E beam europe, 9E, etc. quando mi va salgo e la punto).

Nel caso farei trovare al tecnico la jolly puntata su 13E, senza LNB e col coassiale volante già pronto temporaneamente raccordato alla calata di casa, ci mette l’LNB dCSS Sky, fa le sue verifiche e finisce lì, credo. Poi risistemo tutto.

Se il MSW dCSS-41 accetta solo input Quattro e non Wideband non puó essere messo in cascata col mio (futuro) sistema.
Forse hanno una alternativa che accetta Wideband.
 
Se il MSW dCSS-41 accetta solo input Quattro e non Wideband non puó essere messo in cascata col mio (futuro) sistema.
Forse hanno una alternativa che accetta Wideband.
Il dCSS-41 ha le 4 entrate singole.

Non mi risulta che per ora ci siano MW dCSS wideband forniti da Sky, pero' ci sono convertitori da wideband a LH/LV/HH/HV da inserire nell'impianto a monte del MW.
 
Ah ecco, non sapevo esistessero gli adattatori da Wideband a Quattro, ora li ho visti, allora si puó fare di tutto uscendo dal loopthrough Wideband relativo a Hotbird e convertendolo in Quattro.

Lo tenga presente chi vuole un impianto a due calate parallele di cui una multifeed (dual wideband o quad wideband) e una per SkyQ, senza parabole doppione su 13E.
 
Buongiorno.vorrei una info,il seriale del decoder è visibile dalle info sull interfaccia sky q? E quale è quello che il tecnico deve inserire sul contratto? L etichetta ne porta 2 uno s/n l'altro cisco s/n
Grazie

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso