In Rilievo Sky Sport 4K: discussione tecnica e programmazione

Quello che indicavi tu, cioè il graduale abbassamento della luminosità in HDR a causa dello scoreboard fisso, non ha niente a che fare con il contrasto infatti

Tecnicamente si chiama ASBL e come dicevo sugli OLED Sony come il tuo, non si può disattivare

Viene implementato sugli OLED per evitare che si "stampino"
Esattamente. Si tratta della tecnologia che hanno i TV OLED per proteggere il pannello dai loghi (o, in generale, dalle scritte statiche) troppo accesi e colorati.
 
A nessuno cala automaticamente la luminosità sul canale 213,con TV OLED?

Penso sia dovuto allo scoreboard accecante,e la TV abbassa automaticamente la luminosità,dopo circa 30 secondi,se cambio canale e lo rimetto,parte alla luminosità max,salvo poi riandare in protezione,abbassando la luminosità.

La TV è una Sony Bravia OLED(Xr55a83l),tutti i risparmi energetici disattivati.



Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
Un’altra modifica che ho fatto e’ quella dello Screen Saver Oled, fra le opzioni che ho sistemato ci sono quelle del Cambiamento schermo e della regolazione luminanza logo (quest’ultima non l’ho modificata)
 
Esattamente. Si tratta della tecnologia che hanno i TV OLED per proteggere il pannello dai loghi (o, in generale, dalle scritte statiche) troppo accesi e colorati.
Si lo so che sono protezioni anti stampaggio(burn-in),ma non pensavo fosse così stringente e limitativa.

Succede solo con lo scoreboard,con altri loghi no.

Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
 
Si lo so che sono protezioni anti stampaggio(burn-in),ma non pensavo fosse così stringente e limitativa.

Succede solo con lo scoreboard,con altri loghi no.

Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk


Se spari uno scoreboard fisso con le scritte bianche per 90 minuti di partita a 1000 nits di luminanza è chiaro che a un certo punto l'algoritmo pensa di dover intervenire.

Solo gli OLED di fascia alta che hanno all'interno un dissipatore di calore sono in grado di combattere la ritenzione d'immagine e/o il burn-in in questi casi
 
Si lo so che sono protezioni anti stampaggio(burn-in),ma non pensavo fosse così stringente e limitativa.

Succede solo con lo scoreboard,con altri loghi no.
Dipende dal televisore. Ci sono alcuni marchi che usano algoritmi più invasivi e altri che invece ci vanno più leggeri (con l'abbassamento della luminosità).

Credo che questo sia l'unico vero limite degli OLED moderni.
 
Visione bellissima stasera!
Se non si sapesse che questo non è 4K lo si darebbe quasi per scontato
 
  • Mi Piace
Reazioni: d65
Sugli lg si può disattivare entrando nel menu di servizio con un telecomando specifico. (Non lo elimina completamente ma risolve tanto)

Poi alcuni esemplari ne soffrono più di altri. Purtroppo non si comportano tutti nella stessa maniera. Le partite di calcio nello specifico avendo il campo tutto verde, mette in crisi a volte le tv.


Io con il mio lg oltre a disattivare la protezione dal menu, ho notato che anche i preset cambiano il comportamento.

Tipo home cinema, abbassa la luminosità. Mentre con standard tiene come deve. Ho sistemato un poi i colori per lo standard e via.

Ho un lg cx
 
Col mio Panasonic OLED messo su professionale 1 è uno spettacolo il 4k HDR.
Per aumentare un po' la luminosità ho solo messo la temperatura del colore da calda 2 a normale.
 
La partita di oggi è l'esempio di come dovrebbero vedersi sempre le partite secondo me come luminosità, contrasto/brillantezza e colori. E quindi visto che luminosità e colori non sono troppo sparati oggi, se era anche sulla Rai si sarebbe vista troppo scura su Rai 4K. Purtroppo non dipende solo da Sky che le partite si vedano sempre uguale, se era così semplice gli dicevo "così è perfetta, non toccate più niente".

Edit: non considerate dal 30° 1T, se si vede male saranno i fumogeni.
 
Ultima modifica:
A nessuno cala automaticamente la luminosità sul canale 213,con TV OLED?

Penso sia dovuto allo scoreboard accecante,e la TV abbassa automaticamente la luminosità,dopo circa 30 secondi,se cambio canale e lo rimetto,parte alla luminosità max,salvo poi riandare in protezione,abbassando la luminosità.

La TV è una Sony Bravia OLED(Xr55a83l),tutti i risparmi energetici disattivati.



Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
Sì lo fa anche su un OLED Panasonic. I due punteggi in bianco pressoché opaco al 100% induce l'elettronica alla protezione del pannello. Chi ha una sonda potrebbe verificare oggettivamente quanti nits perdiamo. Lo fa dopo qualche minuto forse meno. I Panasonic hanno un' opzione chiamata controllo luminanza logo impostata su medio di default (e altri due livelli max e Min.). Ma io non lo fido a cambiare. Chi fa le grafiche banalmente non tiene conto di questi aspetti
 
Ma che upscale è oggi? Sembra in nativo.

Questo hd perfetto mi ricorda il primo hd del 2006, quando non mettevano un sacco di canali in un unico transponder. Da lustrarsi gli occhi.
Quello che si pensava fosse lo standard in futuro ed invece è rimasto lì, abbandonato dalla moltiplicazione di canali in un’unica frequenza
 
Germania Ungheria sul 213 non un granché questo HDR oggi, è solo una mia impressione?
 
Sì lo fa anche su un OLED Panasonic. I due punteggi in bianco pressoché opaco al 100% induce l'elettronica alla protezione del pannello. Chi ha una sonda potrebbe verificare oggettivamente quanti nits perdiamo. Lo fa dopo qualche minuto forse meno. I Panasonic hanno un' opzione chiamata controllo luminanza logo impostata su medio di default (e altri due livelli max e Min.). Ma io non lo fido a cambiare. Chi fa le grafiche banalmente non tiene conto di questi aspetti
Esatto,siamo nel 2024,e non tengono conto di questi particolari che rovinano l'esperienza.

Per due quadratini bianchi,abbassa la luminosità in modo drastico dopo pochissimi minuti

Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
 
Esatto,siamo nel 2024,e non tengono conto di questi particolari che rovinano l'esperienza.

Per due quadratini bianchi,abbassa la luminosità in modo drastico dopo pochissimi minuti

Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
Non ho dati oggettivi ma mettendo sul canale sdr il bianco sembra simile a quello in hdr dopo che è passato un po' di tempo e quindi si è abbassato. Dato che il mio oled dovrebbe avere un picco di 800 nits e in sdr il bianco è 100 nits dire che drastico mi sembra riduttivo
 
Volevo ringraziare voi di questa discussione, perché ho letto pochi post indietro che dopo la partita in 4k hdr meglio mettere il decoder sky q in 1080p, e infatti noto una differenza d'immagine molto nitida nei canali hd che prima con sempre impostato 4k gli vedevo come "sgranati" una cosa del genere, e grazie anche per avermi fatto capire la differenza tra 4k reale e 4k upscalato
 
Volevo ringraziare voi di questa discussione, perché ho letto pochi post indietro che dopo la partita in 4k hdr meglio mettere il decoder sky q in 1080p, e infatti noto una differenza d'immagine molto nitida nei canali hd che prima con sempre impostato 4k gli vedevo come "sgranati" una cosa del genere, e grazie anche per avermi fatto capire la differenza tra 4k reale e 4k upscalato
Metto un piccolo appunto.
I canali HD in Italia (SAT e DTT) sono trasmessi in 1080i, non in 1080p.
Nel tuo caso comunque il decoder farebbe comunque una 'forzatura' trasformando l'interlacciato in progressivo, e 'riempiendo/ricostruendo' i semiquadri mancanti.
 
Indietro
Alto Basso