Sky Sport acquista in esclusiva tutto il MotoMondiale a partire dal 2014

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gpp ha scritto:
Io però non penso che nuove acquisizioni implichino necessariamente un aumento dei prezzi. Credo più che altro che l'acquisto di nuovi diritti sia fatto per far aumentare le entrate tramite un aumento degli abbonati, nel senso che si rende l'offerta più allettante e si attirano nuove persone per farle diventare abbonate. Si può rientrare anche così da questi investimenti.
ma anche abbonati attuali, io il pacchetto sport l'ho tolto visto che ci guardavo quasi esclusivamente la Formula1, se però ci aggiungono Formula1 e motociclismo lo rimetto.
 
dado88 ha scritto:
poi mi sembra che Speed sia gia un canale all'estero e dubito che possono usare lo stesso nome
è il canale via cavo che trasmette la Formula1 in USA... i pregara sono praticamente un varietà, ma il GP è infarcito di spot ogni dieci minuti, per noi abituati all'Italia è una sofferenza indicibile.
 
La SBK è cresciuta molto negli ultimi anni grazie alla crescita degli ascolti di La7 e all'arrivo di piloti italiani protagonisti nel mondiale...il 6-7% è un dato impensabile fino a qualche anno fa...
 
Allor aio sono contrario al fatto che la F1 passi a SKY per il semplice fatto che si sta delineando una posizione troppo dominante e SKY potrebbe e sicuramente lo farà aumentare i prezzi. Francamente oggi come oggi per un 3+2 50 euro sono troppi. Pensate alle strategie che faranno. Se acquisiscono anche quei diritti allora lo sport varrebbbe molto di più e lo legherebbero a chissa quali altri pacchetti, come oggi non si può avere il 2+2 così domani legheranno lo sport a qualche altro pacchetto obbligatoriamente..

La F1 deve rimanere in chiaro (diciamo così perchè cmq si paga il canone RAI)..

Inoltre pagare 100 euro alla Rai all'anno è diverso che pagare 50 euro e passa a SKY ogni mese. E non centra nulla avere i soldi, il fatto è che in un sistema come quello italiano ciascuna rete deve avere il suo e SKY si sta prendendo troppe cose..assumendo per l'appunto una posizione dominante a suon di milioni.

Poi la ****ata di Bernie di dare punteggi a maggiori ad alcuni GP rispetto che altri per contrastare l'eventuale vendita alle TV di solo metà delle gare ed il resto alle pay tv è davvero qlk di assurdo. Noi per primi non stiamo capendo che si modificano regolamenti, punteggi e gare solo per un motivo..sempre e solo il denaro.

E per chi fa il tifo tra SKY e Mediaset e RAI..voglio solo ricordare che alla fine tutti questi soldi escono dalle nostre tasche e niente ci entra.. :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
Voyager86xxx ha scritto:
Allor aio sono contrario al fatto che la F1 passi a SKY per il semplice fatto che si sta delineando una posizione troppo dominante e SKY potrebbe e sicuramente lo farà aumentare i prezzi. Francamente oggi come oggi per un 3+2 50 euro sono troppi. Pensate alle strategie che faranno. Se acquisiscono anche quei diritti allora lo sport varrebbbe molto di più e lo legherebbero a chissa quali altri pacchetti, come oggi non si può avere il 2+2 così domani legheranno lo sport a qualche altro pacchetto obbligatoriamente..

La F1 deve rimanere in chiaro (diciamo così perchè cmq si paga il canone RAI)..
che gli eventi sportivi vadano in chiaro è interesse di tutti. Ma se la Rai i soldi non li ha (o meglio preferisce spenderli in fiction pallose, show che sarebbero stati antiquati negli anni '70 e programmini pomeridiani morbosi di bassa lega) non ci sono molte alternative. Tra averli disponibili in pay o non averli disponibili per nulla, piutòst che gnit l'è mei piutòst...
 
Voyager86xxx ha scritto:
E per chi fa il tifo tra SKY e Mediaset e RAI..voglio solo ricordare che alla fine tutti questi soldi escono dalle nostre tasche e niente ci entra.. :eusa_naughty: :eusa_naughty:

Finalmente uno che ha capito!!!!! le esclusive uccidono il mercato perchè portano noi utenti a pagare di più per fare i capricci e dire io si e tu no! come i bambini!!!! :mad::icon_twisted:
 
Diversi anni fa il pacchetto Sport era pieno di tutto o quasi eppure i prezzi non erano più alti di ora, facendo ovviamente le necessarie rivalutazioni e considerando l'inflazione che ha aumentato il costo della vita.

Io non vedo il problema se una pay TV arricchisce la sua offerta (che poi, a dirla tutta, la cosa "strana" non è quella di fare questi acquisti, è la situazione attuale con il pacco Sport quasi vuoto a non essere normale per una pay TV che allo sport dedica un intero pacchetto) e soprattutto non vedo il collegamento diretto tra l'avere tanti eventi in portafoglio e veder aumentato il prezzo.

L'unico motivo che in un mercato televisivo a pagamento porta ad aumentare il prezzo è, secondo me, solamente quando arriva una forte concorrenza. Sembrerà paradossale forse, ma la concorrenza, che in diversi altri settori aiuta a calmierare i prezzi con vantaggi per i consumatori, nel mercato della pay TV ha l'effetto diametralmente contrario, perché la lotta serrata per accaparrarsi i diritti fa lievitare il prezzo degli stessi, portando le pay TV a sborsare tanto e di conseguenza (a quel punto sì) rivalersi sui listini adeguandoli con degli aumenti necessari a coprire gli investimenti.

Comprendo invece la delusione di chi, non essendo abbonato, si vede "derubato" della possibilità di seguire il proprio sport preferito in chiaro e gratuitamente. Ma questa è la tendenza generale, una tendenza che mostra come lo sport vada diventando sempre più un contenuto da televisione a pagamento e non è solo una cosa italiana, anzi qui siamo abbastanza coperti con diversi canali sportivi gratuiti e in chiaro che in altri paesi non ci sono proprio.
 
Hai ragione, forse la cifra è fuori dalle logiche di mercato (come quella pagata per il campionato), ma questo è proprio un effetto della concorrenza :)
 
F 1 su Sky

Quali possibilità ci sono che la F 1 torni su Sky ? Sulla Rai è pietosa nella qualità delle immagini e del sonoro, nei commenti e nei servizi.
 
Me nbe frego...
Io voglio la F1 su sky... ameno sarà trattata come si deve.

Cmq secondo me andrà sia su sky che su Rai.

Ma poi chi cavolo vi ha detto che aumenteranno??? ma io non so...
 
Ultima modifica:
Non credo che una qualità maggiore o un suono maggiore ti possano cambiare la vita xD

Sulla RAI la F1 si vede bene. L'unica cosa che mi da fastidio è l'esaltazione per il pilota spagnolo della Ferrari. Specialmente quando supera una catheram con DRS e Kers :D :D
 
Gpp ha scritto:
Hai ragione, forse la cifra è fuori dalle logiche di mercato (come quella pagata per il campionato), ma questo è proprio un effetto della concorrenza :)
infatti però quando ci ritroveremo ad avere qualche ritocchino qui è li, chi ha stappato le bottiglie a sto punto dovrà rinraziare sky
 
(ASCA) - Roma, 15 mag - Mediaset lascia la MotoGP e punta sul mondiale delle derivate di serie. La societa' ha infatti acquisito da Infront Sports&Media i diritti esclusivi del Superbike World Championship per il triennio 2013-2014-2015 con un'opzione per il triennio successivo.

I Gran Premi del nuovo circuito motociclistico saranno trasmessi in chiaro da Italia 1 dal 2013, insieme alla prossima edizione del campionato MotoGp.

''Quindi - spiega - per tutta la stagione in corso Mediaset trasmettera' la MotoGp in esclusiva e in quella 2012-2013 mandera' in onda tutte e due le competizioni: sia MotoGp sia Superbike. Dopodiche' ha deciso di puntare sul Campionato Mondiale Superbike''.

Il Superbike World Championship, prosegue Mediaset, ''e' infatti un circuito molto competitivo che si caratterizza per un alto numero di piloti e scuderie ufficiali in pista (Bmw, Honda, Suzuki, Kawasaki, Aprilia e Ducati), oltre che per una formula che vede gareggiare moto di serie praticamente uguali a quelle disponibili sul mercato per il pubblico degli appassionati''.

Quanto al MotoGp, ''dopo un rapporto pluriennale ricco di soddisfazioni, in assenza di certezze sui regolamenti e sul numero di Case e di campioni presenti nel 2014, Mediaset ha deciso di non rinnovare il contratto con Dorna in ragione di valutazioni non coincidenti tra le parti sul valore odierno e prospettico dei diritti televisivi del circuito.

Siamo sicuri che la nuova partnership tra Mediaset e il Superbike World Championship offrira' visibilita' e un adeguato commento tecnico a un circuito che acquistera' sempre piu' valore''.

FONTE: http://www.asca.it/news-Moto__Media..._Su_MotoGp_troppe_incertezze-1154785-ORA.html
 
Voyager86xxx ha scritto:
Non credo che una qualità maggiore o un suono maggiore ti possano cambiare la vita xD

Sulla RAI la F1 si vede bene. L'unica cosa che mi da fastidio è l'esaltazione per il pilota spagnolo della Ferrari. Specialmente quando supera una catheram con DRS e Kers :D :D

allora devo evidentemente mettermi degli occhiali e usare un cornetto acustico, anzi no, meglio azzerare l' audio per non sentire dire ( ma solo quando il motore non si rompe ) maclaren-mercedes, quando invece delle altre case citano solo il costruttore ( che prendano una parcella dai tedeschi ? )
e anche non sentire gli striduli urlii in un improbabile inglese maccheronico della paffuta e rubiconda intervistatrice.
 
Poles1974 ha scritto:
Dal punto di vista sportivo, le prospettive di crescita della SBK saranno pure incoraggianti, ma al momento il divario tecnico fra i due circuiti è abissale.
Se parliamo di divario tecnico la differenza tra le 2 categorie è tutt'altro che abissale, anzi con l'ingresso delle Crt il gap si è ulteriormente ridotto.
Ad ora il divario rimane principalmente sull'interesse televisivo del grande pubblico dovuto essenzialmente alla presenza di Rossi in motogp.
 
Credetemi, non lo volete Sky Sports F1 in Italia. Durante la settimana repliche su repliche (e trasmette solo la sera), durante i weekend non di gara anche (anche se, da questo week-end, partiranno con i vecchi GP). Puoi far lo stesso lavoro su Sky Sport 2 per i week-end di gara e su Extra nei week-end non di gara.
 
Non è escluso che Mediaset possa infatti vendere i diritti della MotoGp alla pay tv già per il 2013. La cifra dell'accordo fatto con Dorna si dice sia vicina ai 17 milioni di euro a stagione e l'investimento potrebbe non essere più conveniente come qualche anno fa. Gli ascolti delle prime tre gare, se confrontati con quelli del 2011, lo dimostrano: in Qatar si è passati da più di 6 milioni di spettatori a 4 milioni 830mila, a Jerez da 4 milioni 928mila a 4 milioni 534mila e in Portogallo da 5 milioni 125mila a 4 milioni 254mila. Un forte calo di audience, complice la crisi di Rossi, che può spiegare perché Mediaset abbia deciso di farsi da parte per puntare sulla SBK, un campionato molto amato dagli appassionati e con più margine di crescita.
Resta da capire chi si aggiudicherà gli 8 Gran premi a stagione che Sky, nel contratto con Dorna, si è impegnata a trasmettere in chiaro. Rai e Mediaset sembrano in pole position, ma non è detto che la pay tv ceda ai concorrenti più di un terzo del campionato. La soluzione potrebbe trovarla in casa con Cielo, canale del digitale terrestre di proprietà di Murdoch.


Fonte: La Stampa.it

Mediaset potrebbe fare un'accordo con Sky per mantenere la MotoGP...il prossimo anno in Simulcast e dal 2013 8 GP in chiaro su Italia1 e il resto in differita come avviene in UK con la F1 tra Sky e BBC...
 
se sky ha puntato sulla moto gp non gli interessa averla gia dal 2013 solo una parte. Nè tantomeno interessa darla a mediaset.

Per ora come stanno le cose e se non dovesse cambiare nulla cmq x me l'affare l'ha fatto Mediaset. Perchè la SBK può benissimo fare gli ascolti della Moto GP, per i piloti italiani che ci sono, per le moto che possono trovarsi in concessionaria e per le grandi lotte che ci sono a differenza delle gare soporifere della moto gp.

Ovviamente se Biaggi e Melandri restano in SBK è un conto se si spostano sulla Moto GP è un altro. Stesso discorso se Valentino si sposta sulla SBK..dipende molto dai piloti chi vincerà o meno qsta sfida.

Cmq sia ora come ora la cosa positiva è potersiv edere la SBK in chiaro su mediaset :icon_cool: :icon_cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso