Villans'88
Digital-Forum Platinum Master
- Registrato
- 7 Settembre 2008
- Messaggi
- 18.109
marcobremb ha scritto:MA non è un aumento così significativo![]()
Invece lo è...sai quanti soldi in pubblicità vale un punto percentuale di share?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
marcobremb ha scritto:MA non è un aumento così significativo![]()
Sai che c'è differenza tra La7 e Italia1?Villans'88 ha scritto:Invece lo è...sai quanti soldi in pubblicità vale un punto percentuale di share?
marcobremb ha scritto:Se permetti... io ho molti dubbi a riguardo...
E ho parecchi dubbi anche sull'acquisto del motomondiale da parte di sky (per gli ascolti)![]()
marcobremb ha scritto:Sai che c'è differenza tra La7 e Italia1?
Gli obiettivi di rete sono molto diversi e di conseguenza anche i ricavi per % di ascolto![]()
Appunto...Villans'88 ha scritto:Certo che lo so...è quello che sto cercando di spiegarti da mezz'ora![]()
La sostanza non cambia...un qualsiasi evento su Italia1 è normale che faccia molto ma molto più ascolti di quello che possa fare su La7...
marcobremb ha scritto:Appunto...
Quindi l'aumento di share ci sarà... ma i ricavi di MDS diminuiranno rispetto al motomondiale![]()
1-Quanto meno? Quel meno giustificherà la perdita di share?Villans'88 ha scritto:1-e questo è altrettanto ovvio come è altrettanto ovvio che hanno speso di meno per comprare i diritti SBK rispetto a quelli MotoGP e che quindi non possono aspettarsi gli stessi risultati nè in termini di share ne di ricavi.
2-La cosa importante per la SBK è che avrà maggior spazio sui media nazionali come mai avuto in precedenza
marcobremb ha scritto:Ma quanto meno?
Quel meno giustificherà la perdita di share?![]()
marcobremb ha scritto:2-MAH
dai dai proponi una class action per fare arrivare la sbk su skysportmarcobremb ha scritto:1-Quanto meno? Quel meno giustificherà la perdita di share?
2-MAH
Il discorso gestione è importante perchè se viene affidata a persone incapaci si fa in fretta a perdere appeal, mentre se rimangono o i Flamini o persone simili la garanzia di promozione dell'evento è assicurata.vitor ha scritto:L'articolo mi sembra chiaro: Dorna sarà l'organizzatore dei due campionati. La testa (Ezpeleta) sarà unica, quali saranno le braccia è relativo. Secondo te Dorna avrà interesse a fare due prodotti concorrenti, dove quello sulla carta meno importante potrebbe offuscare il primo? Oppure crcherà di convogliare il meglio su uno lasciando l'altro in secondo piano? Il mio parere, e non solo, è che la SBK ricalcherà l'attuale regolamento Superstock, con moto strettamente di serie e probabilmente nessuna casa ufficiale. Si cercherà di dirottare le Case come BMW, Aprilia e Kawasaki a tornare in Moto Gp, magari con un regolamento meno dispendioso. Nel 2013 rimarrà tutto come ora, ma dal 2014 cambieranno molte cose.
Tornando alla tv, a questo punto mi chiedo se il "pacco" lo abbia preso Sky come pensavamo in molti qui, oppure a questo punto sarà Mediaset che dopo un anno si troverà a trasmettere un campionato molto diverso da come lo conosciamo oggi.![]()
![]()
Anche sulla Gazzetta di stamani c'è una dichiarazione di Flammini che afferma che deciderà nelle prossime settimane cosa farà, ma certamente non accetterà un ruolo di secondo piano. In parole povere: non andrà a fare il dipendente di Ezpeleta. E quest'ultimo ora che è riuscito a mettere le mani sulla SBK non si farà sfuggire l'occasione di fare quello che ha sempre sognato: relegarla ad un campionato poco più che dilettantistico, così che non possa dare fastidio al motomondiale. Sempre nella stessa dichiarazione, Flammini ha rassicurato che il regolamento già concordato per il 2013 non si tocca, ma che dopo le cose potrebbero cambiare sostanzialmente.montani1 ha scritto:Il discorso gestione è importante perchè se viene affidata a persone incapaci si fa in fretta a perdere appeal, mentre se rimangono o i Flamini o persone simili la garanzia di promozione dell'evento è assicurata.
Che poi la superbike possa ritornare alle origini con un regolamento più simile alle superstock non è necessariamente un male, anzi si riducono i costi non snaturando il campionato e lo spettacolo offerto.
Discorso diverso è convincere case come bmw, aprilia e kawasaki a spendere molti soldi per costruire veri prototipi, perchè le crt attuali (di cui aprilia e bmw ne fanno già parte) non hanno nessuna possibilità di competere.
Io aspetterei la definizione di chi andrà a gestire direttamente la superbike prima di dare per scontato un declino del campionato.vitor ha scritto:Anche sulla Gazzetta di stamani c'è una dichiarazione di Flammini che afferma che deciderà nelle prossime settimane cosa farà, ma certamente non accetterà un ruolo di secondo piano. In parole povere: non andrà a fare il dipendente di Ezpeleta. E quest'ultimo ora che è riuscito a mettere le mani sulla SBK non si farà sfuggire l'occasione di fare quello che ha sempre sognato: relegarla ad un campionato poco più che dilettantistico, così che non possa dare fastidio al motomondiale. Sempre nella stessa dichiarazione, Flammini ha rassicurato che il regolamento già concordato per il 2013 non si tocca, ma che dopo le cose potrebbero cambiare sostanzialmente.
Nel momento che sparissero le case ufficiali (o i team emanazione diretta di queste) la prima conseguenza è che ai team privati serviranno piloti paganti e quindi i nomi di grido sparirebbero subito. Con immediata perdita di appeal del campionato. Quello che Dorna sta pianificando è fare un regolamento a costi più umani, proprio per attirare le case. Suzuki è pressochè sicuro che torni dal 2014 (ufficializzerà non appena saranno approvate le nuove regole), con BMW lo stesso Ezpeleta ha spesso detto di essere in stretto contatto. Basta fare 1+1 per capire l'andazzo.
Da appassionato spero abbia ragione tu, ma personalmente il futuro del mondiale SBK non lo vedo roseo. Non sto dicendo che sparirà, ma nemmeno sarà più l'alternativa al motomondiale. Felice di essere poi smentito.montani1 ha scritto:Io aspetterei la definizione di chi andrà a gestire direttamente la superbike prima di dare per scontato un declino del campionato.
Nel calendario dell'anno prossimo della superbike sono stati inseriti 2 circuiti (Jerez e Laguna Seca) già presenti nel calendario motogp, se non ci fosse stata la sinergia tramite l'holding bridgepoint non so se sarebbe stato possibile l'inserimento di quei circuiti, in particolare Jerez.
fra831 ha scritto:sempre + convinto, che la motogp hanno presa perchè non erano sicuri del ritorno della formula 1...
GiàVillans'88 ha scritto:Direi di no...il giorno successivo all'annuncio già sulla Gazzetta si parlava di accordo per la F1 in via di definizione...
L'intenzione era quella ( poi riuscita ) di avere i motori in esclusiva che interessano agli italiani
dal 2014? mah sembra troppo tardiVillans'88 ha scritto:Direi di no...il giorno successivo all'annuncio già sulla Gazzetta si parlava di accordo per la F1 in via di definizione...
L'intenzione era quella ( poi riuscita ) di avere i motori in esclusiva che interessano agli italiani