Sky Sport - Altri Sport

Praticamente costui ci dice che la strategia che ha portato allo "svuotamento" del pack sport non cambierà e se gli abbonati vogliono vedere qualcosa di più possono farlo tramite lo sky q. Del resto che poteva dire? Poi la parte "implementeremo con nostre produzioni" è una super****ola meravigliosa..

Io invece leggo che Sky continuerà ad investire nello sport, ma ovviamente questo è da intendere che investirà in maniera mirata, ovvero prendendo solo gli eventi di maggiore richiamo e lasciando sul mercato tutto quello che non porta concreti vantaggi né in termini di ascolti, né in termini di abbonati. La deduzione è quindi che Sky punterà o proverà a puntare ancora sui cavalli di battaglia come Serie A, Champions League, MotoGP, Formula 1 e forse pure NBA e questa è una buona cosa, specie in un periodo in cui la frammentazione dell'offerta sta facendo danni enormi a quegli appassionati che amano vedere più di uno sport. Insomma non ci dobbiamo aspettare una Sky pigliatutto come diversi anni fa, anche perché quel modello che sta seguendo anche DAZN nel suo primo anno di attività in Italia, credo sia insostenibile sul lungo periodo, ma non dobbiamo nemmeno aspettarci una Sky in cui lo sport sarà considerato secondario e quindi relegato a margine dell'offerta.

Per quanto riguarda le produzioni originali si riferiva chiaramente alle serie TV e agli spettacoli da studio, non allo sport. Interessante la conferma, semmai ce ne fosse bisogno, che Sky punterà sempre più alla distribuzione via Internet.

Ripulendo la discussione dai consueti toni aziendalisti che qualsiasi dirigente usa, io leggo questo.
 
Io invece leggo che Sky continuerà ad investire nello sport, ma ovviamente questo è da intendere che investirà in maniera mirata, ovvero prendendo solo gli eventi di maggiore richiamo e lasciando sul mercato tutto quello che non porta concreti vantaggi né in termini di ascolti, né in termini di abbonati. La deduzione è quindi che Sky punterà o proverà a puntare ancora sui cavalli di battaglia come Serie A, Champions League, MotoGP, Formula 1 e forse pure NBA e questa è una buona cosa, specie in un periodo in cui la frammentazione dell'offerta sta facendo danni enormi a quegli appassionati che amano vedere più di uno sport. Insomma non ci dobbiamo aspettare una Sky pigliatutto come diversi anni fa, anche perché quel modello che sta seguendo anche DAZN nel suo primo anno di attività in Italia, credo sia insostenibile sul lungo periodo, ma non dobbiamo nemmeno aspettarci una Sky in cui lo sport sarà considerato secondario e quindi relegato a margine dell'offerta.

Per quanto riguarda le produzioni originali si riferiva chiaramente alle serie TV e agli spettacoli da studio, non allo sport. Interessante la conferma, semmai ce ne fosse bisogno, che Sky punterà sempre più alla distribuzione via Internet.

Ripulendo la discussione dai consueti toni aziendalisti che qualsiasi dirigente usa, io leggo questo.
Sky a anche due zoccoli durri di abbonati gli apsionati di golf che forse perde se non trova accordo con discovery e quelli di tennis che con i nuovi accordi si po' essere più contenti quindi per me devono puntare anche a agli altri sport basket pallavolo ecc
 
Si ha solamente ribadito la linea che sta seguendo Sky da qualche tempo. Calcio, F1, MotoGp, un po' di tennis, golf , NBA e poco altro ( su Sky lo sport che conta 😀) . E se faranno investimenti diversi saranno comunque inerenti a questi 5-6 sport come gli attesissimi mondiali femminili che porteranno centinaia di migliaia di nuovi abbonati. Io continuo a pensare che questa stretta nei contenuti non sia solo un discorso econimico e del cambiamento del mercato ( se fosse così tutte le pay tv europee dovrebbero comportarsi allo stesso modo), dipenda anche dall' "ignoranza sportiva" di dirigenti e giornalisti.. Diciamo che non vedevano l'ora di liberarsi degli altri sport e Sky sport attuale secondo me rappresenta la loro idea di pay tv sportiva, è pefetta
 
io vorrei solo la competenza e la copertura che applicano al calcio al resto degli sport. e qui parlo di NBA per la copertura che nonostante l'annuncio in pompa magna del canale dedicato nei PO, il momento topico della stagione non é cambiato nulla. resta sempre una copertura ottima, ma nei PO non ci puó essere una partita sola al giorno. per me prima di comprare roba giusto per comprare dovrebbero mettere a posto quello che giá hanno, cioé rinforzare il tennis e sembra lo stiano facendo :) recuperare il golf o segarlo del tutto, un canale di repliche é un insulto all'intelligenza dello spettatore, e appunto potenziare la copertura NBA per i prossimi playoffs, questi adesso alle finali di conference hanno la copertura che meritano. come penso avranno le manifestazioni internazionali di basket di questa estate.

quindi invece di andare alla disperata caccia di altro calcio femminile, dovrebbero migliorare quello che giá hanno. visto che sono capaci di fare un ottimo lavoro e calcio f1 e motoGP lo dimostrano é bene che se vogliono distinguersi e risultare migliori della concorrenza, non facciano gli stessi errori della concorrenza. molto semplice. peccato che questi errori storicamente sono stati la firma di sky.
 
Scusate ma quanto è stato speso per i mondiali femminili e u20 ?
 
Scusate ma quanto è stato speso per i mondiali femminili e u20 ?
Le cifre non vengono comunicate, essendo eventi minori non ci sono nemmeno voci ufficiose, giustamente.
Gli eventi FIFA non sono stati rinnovati da eurosport, fortunatamente è subentrata sky
 
Scusate ma quanto è stato speso per i mondiali femminili e u20 ?

Saremmo OT :evil5: ...

Comunque non si sa quanto abbia speso (credo poco calcolando che sono eventi minori), si sa solo che fanno parte di un pacchetto unico.
L'accordo tra Sky e FIFA, con scadenza 2022, prevede:

- 2019: FIFA U-20 World Cup (23 maggio-15 giugno), FIFA World Cup di calcio femminile (7 giugno-7 luglio), FIFA U-17 World Cup (5-27 ottobre), FIFA Beach Soccer World Cup (novembre);
- 2020: FIFA U-17 Women’s World Cup, FIFA U-20 Women’s World Cup e FIFA Futsal World Cup;
- 2021: FIFA U-20 World Cup, FIFA U-17 World Cup, FIFA Beach Soccer World Cup;
- 2022: FIFA U-17 Women’s World Cup e FIFA U-20 Women’s World Cup.
 
Fortunatamente è subentrata Sky😀
Rimanere senza calcio per 2-3 mesi sarebbe stato un incubo.. Sia mai
 
Fortunatamente è subentrata Sky
Rimanere senza calcio per 2-3 mesi sarebbe stato un incubo.. Sia mai

C'è a chi piace e chi no, perché bisogna contestare gli acquisti minori? Senza sky questi eventi non si sarebbero visti nella loro interezza quindi ben venga Sky.
 
Fortunatamente è subentrata Sky😀
Rimanere senza calcio per 2-3 mesi sarebbe stato un incubo.. Sia mai
È curiosa, la tua lamentela.
Visto che solo pochi minuti prima ti lamentavi del fatto che Sky abbia lasciato per strada dei diritti simili come marginalità...
 
Probabilmente si riferiva a diritti minori di altri sport, non diritti minori di calcio che già con le principali competizioni ha il suo bello spazio su Sky Sport.
 
È ma allora si cerca il pelo nell'uovo 😀
Ovvio che mi riferivo agli altri sport. Comunque definire eventi minori qualsiasi evento calcistico in Italia non mi sembra corretto, vedrete quanto li pomperanno a SS24.
 
io vorrei solo la competenza e la copertura che applicano al calcio al resto degli sport. e qui parlo di NBA per la copertura che nonostante l'annuncio in pompa magna del canale dedicato nei PO, il momento topico della stagione non é cambiato nulla. resta sempre una copertura ottima, ma nei PO non ci puó essere una partita sola al giorno. per me prima di comprare roba giusto per comprare dovrebbero mettere a posto quello che giá hanno, cioé rinforzare il tennis e sembra lo stiano facendo :) recuperare il golf o segarlo del tutto, un canale di repliche é un insulto all'intelligenza dello spettatore, e appunto potenziare la copertura NBA per i prossimi playoffs, questi adesso alle finali di conference hanno la copertura che meritano. come penso avranno le manifestazioni internazionali di basket di questa estate.

quindi invece di andare alla disperata caccia di altro calcio femminile, dovrebbero migliorare quello che giá hanno. visto che sono capaci di fare un ottimo lavoro e calcio f1 e motoGP lo dimostrano é bene che se vogliono distinguersi e risultare migliori della concorrenza, non facciano gli stessi errori della concorrenza. molto semplice. peccato che questi errori storicamente sono stati la firma di sky.

Spero che con Comcast tornino competenza e copertura
 
Dubito che la linea editoriale venga decisa da Comcast. Negli USA è più probabile che decidano il budget e le grosse acquisizioni, lasciando alle singole filiali le scelte sui giornalisti e sulla linea editoriale da tenere per ogni testata.
 
si ho paura sia cosí, per conferma basta vedere DAZN, ci sono gli ex Fox Sports e gli errori e le magagne sono esattamente gli stessi, quindi non dipende dall'alto, ma dipende da chi decide localmente. quindi ho cambiano quelli o COMCAST non fará nessuna variazione.

purtroppo queste aziende ormai non guardano piú al grado di soddisfazione dei clienti, ma a quanto riescono a spennare i clienti stessi, assicurandosi determinate esclusive fanno in modo che il cliente per non perdere la visione delle esclusive debba accettare tutte le altre scelte, giuste o sbagliate che siano.

io sinceramente ero molto piú soddisfatto di sky sport quando c'erano tre canali in croce che trasmettevano quello che potevano che adesso con 20 canali tra calcio e sport. loro sono cambiati cercando di massimizzare i profitti, noi siamo cambiati pretendendo tutto subito, queste due cose non vanno d'accordo e quindi ci saranno sempre scontenti e proteste.
 
Hai centrato il punto secondo me. Lo spettatore è ormai abituato a vedere quello che vuole quando vuole, come vuole e dove vuole. Sky con lo sport sembra ancora non aver capito questo, mentre con cinema e serie TV non ha nulla da invidiare a nessuno quanto a flessibilità e ad attenzione al cliente. Con lo sport si vedono scelte spesso penalizzanti per il pubblico più esigente, ma possono permetterselo proprio perché sono forti delle tante esclusive che hanno. Formula 1, MotoGP, una grossa porzione di Serie A e Champions League o le vedi su Sky alle sue condizioni o non le vedi proprio qui in Italia, non legalmente almeno.

La stessa posizione di forza la sfruttano anche a livello editoriale, ma in questo caso ho l'impressione che alla fine Sky offre al pubblico quello che esso ormai vuole, ovvero telecronache urlate, commenti "leggeri" e sensazionalismo a tutto campo. In questo caso non so se sia Sky ad aver condizionato i gusti del pubblico o i gusti del pubblico ad aver condizionato le scelte dei dirigenti e dei direttori.
 
Hai centrato il punto secondo me. Lo spettatore è ormai abituato a vedere quello che vuole quando vuole, come vuole e dove vuole. Sky con lo sport sembra ancora non aver capito questo, mentre con cinema e serie TV non ha nulla da invidiare a nessuno quanto a flessibilità e ad attenzione al cliente. Con lo sport si vedono scelte spesso penalizzanti per il pubblico, ma possono permetterselo proprio perché sono forti delle tante esclusive che hanno. Formula 1, MotoGP, una grossa porzione di Serie A e Champions League o le vedi su Sky alle sue condizioni o non le vedi proprio qui in Italia, non legalmente almeno. La stessa posizione di forza la sfruttano anche a livello editoriale, ma in questo caso ho l'impressione che alla fine Sky offre al pubblico quello che il pubblico ormai vuole, ovvero telecronache urlate, commenti "leggeri" e sensazionalismo a tutto campo. In questo caso non so se sia Sky ad aver condizionato i gusti del pubblico o il contrario.

ti dico GPP, per me la ragione percui Sky non attiva un on demand serio sullo sport é la pubblicitá. oggi ormai solo gli eventi sportivi danno la sicurezza alla TV che li trasmette che lo spettatore sará davanti al TV per la diretta. programmi di successo come masterchef o x factor vengono visti on demand spesso e quindi si puó saltare la pubblicitá cosa che non puoi fare con la diretta. secondo me é questo il motivo percui non abbiamo gli on demand nello sport, allo stesso tempo DAZN non ha pubblicitá quindi non ha interesse nel castrare l'on demand, anzi lo usa come punto di forza.
 
Eh sarebbe bello se un supervisore della nuova proprietà si facesse una bella vacanza a Milano... E sarebbe bello se alla fine di questa vacanza prendesse prima a schiaffi e poi cacciasse gran parte dei dirigenti e dei giornalisti che bivaccano a Sky. Ma purtroppo non succederà nulla...
Però secondo me questa linea rivolta a massimizzare a discapito dei contenuti ha avuto una causa ben precisa, l'acquisto scellerato delle olimpiadi. Rivendendo ( e buttando nel cess... centinaia di milioni ) i diritti sono stati costretti a fare molti tagli e se non fosse arrivata Fox sports molti campionati esteri li avremo visti col binocolo. Da quel momento hanno deciso di non rischiare concentrandosi sugli eventi più importanti. Questa è la mia opinione.
 
Indietro
Alto Basso