[Sky Sport] - Altri Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La cosa bella è che poi vogliano diventare la NBA italiana:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
Voglio vedere se in america qualcuno si oppone agli orari delle tv...
 
Lega e Sky si sono tirati i piatti. Qualcuno pensa che possa esserci una ricomposizione del rapporto, altri sta già lavorando per le offerte dei tre, nuovi possibili partner Tv.
Una gola profonda stabilisce ion queste percentuali lo status quo odierno sui diritti 2011-2012: Rai 60 %, Sportitalia 30%, La7 10%

Fonte : Il basket Piùbello
 
Diritti Golf

Non so se la sezione e' giusta, ma non so dove postarlo.

Tornando al topic, su SpyCalcio di Repubblica leggo:

"La Rai inoltre ha preso i diritti di alcuni tornei Usa di golf, con 160 ore di trasmissione: il sogno è la Ryder Cup."

A parte il discorso Ryder...
Qualcuno ne sa di piu' ?
Trasmette il tour americano ? Dove, quando ? in HD ?

Qualcuno ha news ?
 
Diamo un po' i numeri per comprendere la scelta di alcuni grandi club di non lasciare più l'esclusiva completa del campionato a Sky e la conseguente rinuncia di quest'ultima...si tratta di dati Auditel molto piccoli quindi quelli con il maggiore margine di errore...

Sky:
Media Auditel Serie A1: 50.000
All Star Game: 64.000
Record : 150mila per alcuni match dei playoff...

RaiSport 1 & 2 ( anche se si tratta di Lega2 e quindi con un bacino di utenza minore )
Media Legadue 2010-11: 16.000 ( l'anno scorso erano 11mila...)
Record per un match di RS: 30.501 per Venezia - Udine
Record: 102mila per un match playoff della Dinamo Sassari...

Certo manca lo S.O ma come si capisce dall'editoriale di Digital Sat le prospettive non risultano proprie rosee...io tutt'ora i canali di RaiSport gli prendo sono con lo SkyBox...quindi questa aumento di visibilità io non la vedo...
E se escludiamo La7,che comunque potrebbe destinare i match su La7d,SI ha appena ridotto la copertura nazionale di molto...
 
oli70 ha scritto:
Non so se la sezione e' giusta, ma non so dove postarlo.

Tornando al topic, su SpyCalcio di Repubblica leggo:

"La Rai inoltre ha preso i diritti di alcuni tornei Usa di golf, con 160 ore di trasmissione: il sogno è la Ryder Cup."

A parte il discorso Ryder...
Qualcuno ne sa di piu' ?
Trasmette il tour americano ? Dove, quando ? in HD ?

Qualcuno ha news ?

Dovrebbe trattarsi di sintesi del PGA tour americano...come fa alcune volte Eurosport...HD lo escluderei...
Comunque non mi fiderei al 100% degli articolo di questo "giornalista" anche se la notizia del Golf in Rai è trapelata anche altrove...
 
Il discorso è chiaro,sky è una pay-tv calcistica,però alla fine se ti devono pubblicizzare un evento extra calcistico lo fanno benissimo.E alla fine per le partite basket/rugby/tennis e golf riescono a fare collegare anche non appassionati,vogliamo parlare della pubblicizzazione degli eventi raisport?io non sono appassionato di volley,ma quando era su sky sapevo benisssimo quando giocavano,sulla rai vi giuro che non so gli orari per nulla.
 
sawyer83 ha scritto:
Il discorso è chiaro,sky è una pay-tv calcistica,però alla fine se ti devono pubblicizzare un evento extra calcistico lo fanno benissimo.E alla fine per le partite basket/rugby/tennis e golf riescono a fare collegare anche non appassionati,vogliamo parlare della pubblicizzazione degli eventi raisport?io non sono appassionato di volley,ma quando era su sky sapevo benisssimo quando giocavano,sulla rai vi giuro che non so gli orari per nulla.


Hai proprio ragione. Io che sto incollato 24ore24 sulle partite di calcio, sono riuscito a preferire una Juve Caserta - Milano (playoff dell'anno scorso) o la finale in Coppa Italia dell'Avellino, ad una gara di Serie A! :5eek:
 
Buongiorno a Tutti,
ho visto del golf eccezionale a Londra su sky sport, c'è stata una gara bellissima e benefica, composta da 4 squadre...peccato che non ci sia questa cultura anche in Italia.
Hanno poi pubblicizzato a gran voce la loro produzione del master in
3d....speriamo venga dato anche in Italia.
Molto cordialmente
wil3d
 
@Wil3d

Per favore non scrivere la stessa cosa in tutti i thread nei quali intervieni e poi e' anche contro il regolamento, quindi dati una calmata...
 
TIKAL ha scritto:
@Wil3d

Per favore non scrivere la stessa cosa in tutti i thread nei quali intervieni e poi e' anche contro il regolamento, quindi dati una calmata...

Scusa, hai ragione.
E' stato d'impulso ed ho cercato di correggermi creando un 3d apposta.
Molto cordialmente
wil3d
 
Ogni volta che leggo la parola RAI mi vengono i brividi.
Chi metteranno al commento? Franco Lauro? Galeazzi? :evil5:
 
Sky : vi spieghiamo perché non è finita
Ma una,tra lega o pay-tv,ha sbagliato


Sky potrebbe rientrare in corsa nel possibile rimescolamento dei pacchetti. Può accadere?Si,batsa che la lega ritenga insufficiente la raccoltà con le emittenti in corsa. I possibili scenari

Jacques Raynaud,il nuovo capo di SkySport,ha debuttato nel basket con una comparsata alle final eight di Torino. È stato presentato,ha stretto le mani,partecipato a riunioni. Da quando è stato nominato presidente di SkySport Italia,nel giugno dello scorso anno,questo francese di 43 anni è stato presto capace di esprimersi in un ottimi italiano,solo l’ultima delle tante lingue che sa parlare. Anche per questo non sono sorti dubbi quando ha fatto capire che la prosecuzione del rapporto con la lega basket per i diritti sul campionato di serie A non rientrano nelle nuove strategie del gruppo. Cioè le sue. Almeno in questa fase. Perché l partita non va considerata conclusa. E vi spieghiamo il perché.
Tecnicamente parlando…Lunedì scorso alle 18 si è chiuso il termine ultimo per manifestare il proprio interesse all’acquisto dei diritti televisivi del campionato di A per le stagioni 2011-12 e 2012-13. Hanno risposto all’invito della Lega basket,la Rai,La7 e Si. Nei prossimi giorni inizieranno gli incontri,in trattativa privata con i rappresentanti delle 3 emittenti.
Gli sviluppi – La lega basket ha diviso i diritti in 3 pacchetti: Gold ( 2 gare a settimana,primo e terzo diritto di scelta,più esclusiva dei playoff),Silver ( una partita di campionato,secondo diritto di scelta,più gli eventi: Supercoppa Italiana,Coppa Italia e All Star Game ) ed Highlights. Complessivamente la Lega ha stimato di poter incassare dalla vendita dei diritti,in questa composizione,circa 4,5 milioni di euro. Più o meno il 50% in più dell’introito attuale. Se le emittenti interessate acquistano la totalità dei pacchetti la trattativa si chiude qui. Da non dimenticare. Chi acquista i diritti Gold si fa carico dei costi di produzione. Mentre quelli del pacchetto Silver sono a carico della Lega.
Novazioni – in sede di trattativa privata tra Lega Basket ed emittenti possono intercorrere accordi capaci di modificare totalmente o in parte,la struttura dei pacchetti. Ad esempio un’emittente può chiedere di avere l’esclusiva. O quella che acquista il pacchetto Silver di potere aggiungere le partite dei playoff del pacchetto Gold non andrà a trasmettere.
Clausola – All’asta per i diritti del basket,l’Authority governativa ha concesso un importante possibilità ( negata viceversa al calcio ) e cioè di potere modificare l’intero bando anche se solo uno dei pacchetti dovesse restare invenduto,in sostanza: se della trattativa,la Lega ( cioè i club ) non restassero soddisfatti da ricavo economico,visibilità o collocazione nei palinsesti,l’intera procedura potrebbe essere azzerata. Ed una nuova asta indetta,basata su un’offerta anche completamente diversa nella strutturazione.
La notizia – l’assenza di Sky dopo 7 anni,è stata fragorosa al punto da mortificare l’interesse delle altre ed il fatto che,con Rai,La7e Si il campionato tornerebbe al chiaro del DTT. Quindi visibile a tutti e gratuitamente ( canone Rai a parte ). La domanda di oggi è se quella di Sky è una scelta editoriale che ricalca quella di 2 stagioni fa con l’Eurolega. Oppure è una ritirata strategica,confidando poi in una lega ( leggi assemblea dei club ) insoddisfatta alla raccolta. Anche perché lo scenario ( pure politico ) è diverso da quello che 2 anni fa ha consegnato l’Eurolega a Si. Proviamo allora a cercare di leggere dentro le possibili strategie della Pay.
Ipotesi A – il basket non interessa più – il prezzo d’acquisto,in regime di monopolio,è considerato troppo alto. E gli ascolti non soddisfacenti. In più nel 2012 c’è anche l’immane sforzo olimpico. Una scelta editoriale insomma. Il palinsesto di SkySport2 perderebbe il suo piatto forte,tra gli sport di squadra resta solo il 6 nazioni ( evento che dura pochi mesi ). La politica di Sky è sempre stata quella dell’esclusiva; e poi che quel che non aveva lei,di fatto propagandava attraverso il suo bouquet satellitare: Eurosport e ESPNA. Indirettamente,ma sono abbonamenti a Sky pure quelli. Negli anni Sky ha sacrificato NCAA,F1,volley maschile,football. Se l’NBA dovesse procedere con il lockout,l’anno prossimo Sky non trasmetterebbe basket. Possibile? Gli abbonati del basket sono una minoranza ma non certo silenziosa.
Ipotesi B – vediamo cosa fa il basket – La lega cerca nuova visibilità da almeno un paio d’anni. Quando nell’estate del 2009 in lega si parlò di fare il grande passo,Sky rilanciò. E tutti firmarono. In realtà Sky mise sul tavolo i soldi che smise di dare per l’Eurolega ( circa 700mila euro ). Mossa che agli abbonati piacque pochissimo. Sky può speculare sulla concorrenza: il ritorno in Rai non scalda gli animi perché se ne ricordano più i misfatti che la copertura;La7 è un terreno vergine,ma è la stessa che 2 anni fa,all’asta disse che le gare di playoff poteva trasmetterle solo alle 18 dei giorni infrasettimanali ed i club inorridirono; SI s’è fatta il nome di quella che raccoglie i cadaveri altrui,lavora più che discretamente,ci sono giovani in gamba pur se al limite delle forze,l’eredità dell’eurolega ( accordo valido fino alla prossima stagione ) è stata raccolta con orgoglio e onore.
Ma il campionato costa molto di più,soldi,sforzi,fatica. A Mediaset il basket non interessa,non ha i numeri neanche per competere. Ed allora a Sky possono aver pensato: aspettiamo e vediamo. Altre considerazione a margine fatte proprie anche dai nostri iscritti alla pagina ufficiale di Facebook: passare dalle gare in HD di Sky alla qualità di produzione tradizionale è un salto all’indietro;ed in larghe parti d’Italia il segnale digitale di SI è scomparso oppure ricevibile in modo molto debole. E questo rende una partita inguardabile.
L’Assemblea di Lega – La prossima è a data da destinarsi. E sarà calda sull’argomento. Perché se ai club pesò un paio di anni fa l’ipotesi di non avere alcun introito dai diritti televisivi ( abbandonando Sky ) la prossima estate la crisi sarà ancora più dura. E quella cifra che ai grandi club non incide per nulla,in un club medio-piccolo aiuta eccome,un giocatore sul mercato di riparazione,anche 2. Quanto alle grandi,lo stesso presidente di Milano,Livio Proli,ci disse come la perdita del contratto di eurolega con Sky fosse costato complessivamente ai 3 club coinvolti una cifra “fastidiosa”. Col passaggio a SI,da quei diritti i club non introitano nulla. Per questo in lega ci potrebbe essere un fronte favorevole al rimescolamento dei pacchetti che avrebbe conseguenza il tentativo di ritirare dentro Sky. Sia chiaro: i club sono gli stessi che hanno votato a favore del bando pubblico. Che oggi,senza Sky,appare un rischio mal calcolato. Anche perché il pacchetto Gold era innegabilmente disegnato su misura per Sky. Ed ora,senza Sky,è viceversa oneroso per le altre concorrenti. La lega infatti ne lasciava la produzione all’acquirente ( Sky=garanzia ) investendo invece su quelli silver,per proporre la stessa qualità a chi non appare concorrenziale col prodotto di Sky. Mettere il Gold in mano a Rai,La7 e Si è un rischio che i telespettatori subdorano con poco piacere.
Schermaglie – Venerdì c’era stata la dichiarazione acidina di Marco Pistoni ( vicepresidente SkySport ) alla “Gazzetta” “ abbiamo rispettato la volontà della lega di tornare su un canale in chiaro”. Che ha generato la risposta della lega il cui succo era “non abbiamo tagliato fuori nessuno,Sky non ha aderito alla fase di offerta pubblica né a quella privata nella quale,avesse voluto,avrebbe potuto sedersi a tavolo e chiedere l’esclusiva. Che comunque avrebbe avuto acquistando i 2 pacchetti”. Vero,ma pagandola circa 1,5 milione in più. Insomma c’è guerriglia. Un esempio: sabato 16 aprile si gioca ad Ancona il derby Montegranaro-Pesaro. In un bel palasport,l’affluenza sarà importante. Va in tv?no.Perchè? l’impianto non è cablato, per la diretta serve il sopraluogo ed i lavori necessari per adeguare il palasport alle esigenze per la ripresa. Ma Sky non gli paga. E la lega neanche.
Trattativa – Sarà lunga,non è da escludere neanche una soluzione in coda all’estate. Decideranno i club a chi assegnare i diritti e a quali condizioni. Oggi l’uscita di Sky li ha spiazzati. Se Sky dovesse riacquistare i diritti in una seconda fase,lo farà a meno soldi ed alle sue condizioni;ed in questo caso,in lega avrebbero sbagliato i conti. In caso contrario,cioè restando fuori Sky,il passo verso il DTT sarebbe molto interessante,ma al tempo stesso insidioso. E giusto che la lega di ascolto a Rai,La e Si.Ma se l’orecchio e l’occhio restano molto tesi sull’atteggiamento di Sky,vuol dire che la sudditanza esiste. E non si è pronti per altri passi.

Stefano Valenti

Fonte : Superbasket
 
Interessante articolo...pero mi viene da ridere quando ho letto che il pacchetto gold è stato creato ad hoc per Sky
 
Villans'88 ha scritto:
Mentre quelli del pacchetto Silver sono a carico della Lega.
quindi la7 2 milioni li potrebbe offrire(facendosi aggiungere le gare di playoff non trasmesse dall'altro pacchetto:eusa_think: )
Villans'88 ha scritto:
Novazioni – in sede di trattativa privata tra Lega Basket ed emittenti possono intercorrere accordi capaci di modificare totalmente o in parte,la struttura dei pacchetti. Ad esempio un’emittente può chiedere di avere l’esclusiva. O quella che acquista il pacchetto Silver di potere aggiungere le partite dei playoff del pacchetto Gold non andrà a trasmettere.
questo vuol dire però che si potrebbe fare una tv "sponsor" della squadra.Faccio un esempio: oggi ogni squadra di lega a ha le proprie tv locali che le trasmettono in differita la partita(non possono farlo in diretta per l'esclusiva sky).Ora se queste tv acquistassero i diritti per le partite della squadra locale i 4,5 milioni li potrebbero raggiungere facilmente:eusa_think:
 
Quindi le partite virtus sul etv in diretta, è un possibile scenario? :D
Mah io spero sempre che il basket rimanga sul pacco sport...perchè se non si impoverisce troppo il pacchetto :(
 
questa politica dell'esclusiva pay degli sport minori non la condivido purtroppo... basterebbe fare la classica divisione pay-free. Una partita a turno in chiaro (la più interessante) tutto il resto a Sky come si fa con Olimpiadi Mondiali e come si farà con la Champions League... purtroppo se si vuole tutto si rischia di non avere niente.
 
Anakin83 ha scritto:
questa politica dell'esclusiva pay degli sport minori non la condivido purtroppo... basterebbe fare la classica divisione pay-free. Una partita a turno in chiaro (la più interessante) tutto il resto a Sky come si fa con Olimpiadi Mondiali e come si farà con la Champions League... purtroppo se si vuole tutto si rischia di non avere niente.
quoto :)
 
Discorso fatto più volte...la condivisione degli eventi non calcistici a Sky non conviene...ci sarebbero pochi abbonamenti e pochi ascolti...
Sulle tv locali non credo molto...l'esperimento è stato fatto qualche anno fa ma fu un flop...inoltre la tv o le tv che prenderanno il campionato vorranno un minimo di esclusiva...

P.S: l'esempio più lampante è stata la F1...solo le prove libere non sono bastate...
 
Ultima modifica:
In evidenza anche l’ultima gara degli azzurri al Sei Nazioni 2011 di rugby: il match Scozia-Italia, trasmesso in diretta esclusiva dalle 15.20 su Sky Sport 2 (in Standard Definition e in High Definition), è stato seguito da 153.221 spettatori medi.
 
Da segnalare anche la finale del torneo Indian Wells di tennis tra Nadal e Djokovic, in onda dalle 21.55 su Sky Sport Extra (in Standard Definition e in High Definition), che ha registrato 289.625 contatti, con 97.628 spettatori medi nelle oltre due ore di diretta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso