dado88 ha scritto:
Ho beccato Lorenzo Dallari a SkySport24 che ha detto che trasmetteranno solo 3 partite al giorno (su 6) del World Grand Prix, ci sarà solo un'inviato in Giappone a seguire la nazionale, ci saranno studi pre e post partita e SkySportExtra sarà interamente dedicato all'evento con dirette e repliche (come accade con il mondiale di rugby) le diretta anche su SkySport2.
Avevano la grande possibilità di fare le cose in grande invece no
Scusami se te lo chiedo ma cosa ti aspettavi di più? (sempre rapportando al fatto che si tratta di pallavolo, che si gioca all'alba spesso e volentieri in giorni feriali, che al 95% degli abbonati frega niente e che Sky stessa non si strappa i vestiti per eventi extracalcistici?).
Hanno un canale dedicato con pre e post partite, repliche, studi e approfondimenti per mezza giornata, ne parleranno molto anche su SS24 immagino, partite in HD. Per l'appassionato ce n'è eccome, io sono molto soddisfatto.
Poi "solo" 3 partite su 6 in diretta (come fece RAI Sport stessa nelle precedenti edizioni della Coppa del Mondo) ti spiego subito il perchè: le partite ad ogni giornata di gare si giocano in due locations diverse, in contemporanea a coppie di due (quindi dirette solo in tre orari).
E' evidente che avendo solo un canale manderanno in diretta le tre partite che si giocano nelle location in cui c'è la gara dell'Italia (un feed costa meno di due), mentre le altre tre che si giocano nell'altra location le manderanno in differita. Non mi aspettavo niente di più, RAI Sport ha sempre fatto così ugualmente.
Poi per quanto riguarda gli inviati vabbè lo sai com'è: non mandano un inviato uno a Monaco di Baviera per seguire il Bayern in Champions, mezz'ora di aereo da Milano, vuoi che mandino una spedizione di 20 persone in Giappone un mese e mezzo per la pallavolo?

si sa com'è la situazione.
Per la questione WC: sono molto contento che le azzurre l'abbiano ottenuta, ma non son convinto che se la meritino (per la semifinale con la Germania dell'Europeo lo dico). Se la meriterebbero se fuori non ci fosse la Russia campione del Mondo in carica, che doveva avere la WC (oppure Italia e Russia, ma l'Argentina proprio no). In questo caso, diciamolo a chiare lettere, è stato l'assegno di Sky alla FIVB che ha pesato nella scelta.
Uomini invece giuste quelle alla Russia (World League winner) e Polonia (mercato televisivo più importante per la pallavolo), che rendono questa Coppa del Mondo maschile la più competitiva di sempre (purtroppo per noi

ma vabbè spettacolo ce n'è).