[SKY Sport] - Calcio Estero

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Wiel ha scritto:
Si chiedeva semplicemente(o almeno era quello che chiedevo io), qualche partita di calcio in meno sul pacco Sport e l'acquisto di qualche evento di altre discipline per riempire il palinsesto.
Ma perché,
Sky tiene conto di queste cose? Figuriamoci, personalmente manco ci credo che stanno ad ascoltare le lamentele di questo o quell'abbonato (almeno quando sono poche voci).
Io credo che l'unica cosa che interessa a Sky sia come strappare più abbonamenti; il resto è fuffa. Non si spiega altrimenti l'acquisizione di F1 e MotoGP (con relativi esborsi clamorosi che sicuramente hanno pesato sul budget disponibile).
Ma le risorse non sono infinite, e questo potrebbe spiegare la difficoltà nel prendere la Liga e la rinuncia ad altri tornei.
Sono pochi quelli a cui gli frega del derby di Mosca o di Ajax - Rotterdam. E a sky interessa investire su ciò che farà stipulare abbonamenti visto che c'è stata perfino una contrazione nel numero di abbonati
 
marcobremb ha scritto:
Vabbè dai...
Continuiamo pure a dare colpa a F1 e MotoGP anche se non c'entrano NULLA :eusa_wall:

proprio nulla nulla no, la strategia di sky sport è chiara, più investimenti per i motori in esclusiva che porta abbonati, molti meno sul calcio, perchè comunque i veri appassionati di calcio continuano a preferire sky a mediaset, vuoi per la premier, vuoi per l'hd
 
boo99 ha scritto:
proprio nulla nulla no, la strategia di sky sport è chiara, più investimenti per i motori in esclusiva che porta abbonati, molti meno sul calcio, perchè comunque i veri appassionati di calcio continuano a preferire sky a mediaset, vuoi per la premier, vuoi per l'hd
Meno male che c'è gente che vuole capire le cose.
Altrimenti, quelli che dicono che non c'entrano nulla, mi spieghino perché sky ha preso due sport che hanno costi allucinanti e come si spiega che questa contrazione dell'offerta calcio avviene in concomitanza con l'acquisizione di questi costosissimi diritti

Ps Rammento che la Liga non c'è perché COSTA TROPPO, ergo, Sky non se la sente (o non ha i mezzi) per fare un dato investimento
 
Gisko77 ha scritto:
no io pago lo sport anche per il resto, è il calcio che lo pago solo per le partite delle 15:00, se pagassi solo per la champions sarei abbonato a mediaset premium
allora strano ma vero facciamo lo stesso ragionamento!
 
Anche senza F1 e MotoGp, Sky avrebbe comprato i diritti di Liga e Bundesliga al prezzo che volevano loro
 
dado88 ha scritto:
Anche senza F1 e MotoGp, Sky avrebbe comprato i diritti di Liga e Bundesliga al prezzo che volevano loro
magari anche si ma voglio vedere fino a che punto sarebbe successo non so se avrebbero tirato cosi alla lunga....
 
Wiel ha scritto:
Ti sei dato la risposta da solo.
Di certo nessuno chiedeva che venissero eliminati dai palinsesti Liga, Bundesliga, coppe Nazionali e ridotto il calcio internazionale trasmesso sul pacco Sport ad 1 partita di Premier League su 6/7 trasmesse. Di certo nessuno voleva che Sky Sport 1 (canale dedicato interamente al calcio), cominciasse a trasmettere repliche o inutili rubriche anzichè partite di calcio live quando ce ne fosse la possibilità.
Si chiedeva semplicemente(o almeno era quello che chiedevo io), qualche partita di calcio in meno sul pacco Sport e l'acquisto di qualche evento di altre discipline per riempire il palinsesto.
Dato che parliamo di un pacchetto di nome Sport, non mi sembra neanche una richiesta così assurda.
Ma certo che è così! Bravo, è quantomai scellerato passare da un estremo all'altro.
La Liga la volevano, la vogliono e la vorranno sempre, stavolta chiedono il quadruplo e ci può stare di essere presi "in contropiede" per motivi economici, ma non tutti lo capiscono, perchè non tutti sono all'interno della dirigenza Sky (io compreso) per sapere come stanno realmente le cose: date la colpa a chi o cosa volete, i fatti sono questi per tutti al momento; per la Bundes si sono fidati ciecamente di Eurosport ma l'han pigliato nel posteriore.
Gisko77 ha scritto:
quello che alcuni evidentemente non capiscono, è che di calcio internazionale sul pacco sport ce n'è poco perché ce ne proprio poco su tutta sky...
la decisione di limitare le partite di premier su sport è per far sentire meno idioti quei 4 pirla che pagano ancora sia sport che calcio, 4 pirla di cui faccio parte anch'io, ancora per poco...
5 con me fino a tre anni fa; è chiaro e lampante che l'intenzione era e doveva essere questa...
 
dado88 ha scritto:
Anche senza F1 e MotoGp, Sky avrebbe comprato i diritti di Liga e Bundesliga al prezzo che volevano loro
Questa è una tua opinione, non una certezza :)

Io faccio un ragionamento semplice semplice che magari per molti è sbagliato, ma è questo: Sky ha un determinato budget da investire nello sport (in tutto lo sport, calcio compreso), se buona parte di quel budget viene speso per prendere Formula 1 e MotoGP è chiaro che con quello che rimane si devono prendere gli altri eventi e che quindi, di conseguenza, i soldi da investire nell'acquisto dei campionati esteri devono essere giocoforza limitati. Questo, a causa degli aumenti chiesti da chi vende i diritti della Liga e del piano fallito per la Bundesliga su Eurosport, hanno portato di fatto a tagliare il calcio estero.

Di certo Formula 1 e MotoGP non sono "colpevoli", dato che i vertici di Sky avranno deciso che questi due sarebbero stati gli sport da prendere con priorità rispetto ad altri, ma mi sembra incontestabile dire che i tanti soldi spesi per prendere questi eventi sono venuti poi a mancare per il rinnovo di altri diritti, con la conseguenza che qualcosa doveva per forza essere tagliata.

Io la vedo così, se poi voi avete delle certezze assolute, o magari delle conoscenze ad alti livelli dentro Sky e potete smentire con fatti (non con vostre intepretazioni) quanto ho detto sarò disposto a rivedere il mio pensiero :)

Wiel ha scritto:
Di certo nessuno chiedeva che venissero eliminati dai palinsesti Liga, Bundesliga, coppe Nazionali e ridotto il calcio internazionale trasmesso sul pacco Sport ad 1 partita di Premier League su 6/7 trasmesse. Di certo nessuno voleva che Sky Sport 1 (canale dedicato interamente al calcio), cominciasse a trasmettere repliche o inutili rubriche anzichè partite di calcio live quando ce ne fosse la possibilità.
Si chiedeva semplicemente(o almeno era quello che chiedevo io), qualche partita di calcio in meno sul pacco Sport e l'acquisto di qualche evento di altre discipline per riempire il palinsesto.
Dato che parliamo di un pacchetto di nome Sport, non mi sembra neanche una richiesta così assurda.
Sono d'accordo, per questo parlo di scarso senso della misura da parte di Sky, che dal darne troppo è passata a quasi azzerare il calcio estero.
Gisko77 ha scritto:
quello che alcuni evidentemente non capiscono, è che di calcio internazionale sul pacco sport ce n'è poco perché ce ne proprio poco su tutta sky...
Ce n'è poco ma loro ne danno ancora meno, secondo me anche se ci fosse più abbondanza la politica di Sky attuale sarebbe quella di centellinare al massimo le partite estere sul pacco Sport. Ma magari non è così e mi sbaglio io, può darsi.
 
Gpp ha scritto:
Questa è una tua opinione, non una certezza :)

Io faccio un ragionamento semplice semplice che magari per molti è sbagliato, ma è questo: Sky ha un determinato budget da investire nello sport (in tutto lo sport, calcio compreso), se buona parte di quel budget viene speso per prendere Formula 1 e MotoGP è chiaro che con quello che rimane si devono prendere gli altri eventi e che quindi, di conseguenza, i soldi da investire nell'acquisto dei campionati esteri devono essere giocoforza limitati. Questo, a causa degli aumenti chiesti da chi vende i diritti della Liga e del piano fallito per la Bundesliga su Eurosport, hanno portato di fatto a tagliare il calcio estero.

Di certo Formula 1 e MotoGP non sono "colpevoli", dato che i vertici di Sky avranno deciso che questi due sarebbero stati gli sport da prendere con priorità rispetto ad altri, ma mi sembra incontestabile dire che i tanti soldi spesi per prendere questi eventi sono venuti poi a mancare per il rinnovo di altri diritti, con la conseguenza che qualcosa doveva per forza essere tagliata.

Io la vedo così, se poi voi avete delle certezze assolute, o magari delle conoscenze ad alti livelli dentro Sky e potete smentire con fatti (non con vostre intepretazioni) quanto ho detto sarò disposto a rivedere il mio pensiero :)

Sono d'accordo, per questo parlo di scarso senso della misura da parte di Sky, che dal darne troppo è passata a quasi azzerare il calcio estero.
Ce n'è poco ma loro ne danno ancora meno, secondo me anche se ci fosse più abbondanza la politica di Sky attuale sarebbe quella di centellinare al massimo le partite estere sul pacco Sport. Ma magari non è così e mi sbaglio io, può darsi.
Ed è giusto pure questo ragionamento che non si discosta molto da quello della "coperta corta" purtroppo per noi abbonati.
Il budget non è illimitato, ci può ampiamente stare che, se spendi di più per una cosa, ti rimane meno per l'altra.
Quello che è difficile da accettare è che, se si spende tanto per il Calcio tutto va bene, se invece per una volta (ed è la prima volta che SERIAMENTE il calcio estero è in deficit su Sky) è il Calcio a farne le spese, allora c'è la rivoluzione.
La "via di mezzo" è sempre la migliore, ma praticarla può essere difficile...
 
Sono d'accordo e infatti tempo fa, quando su Sky sembrava che lo sport diverso dal calcio fosse destinato a scomparire e i diritti in scadenza non venivano mai rinnovati, ero tra quelli che si dicevano delusi da questa situazione (se devo essere sincero ero più deluso allora, quando scomparivano via via diversi sport, che adesso, un momento in cui viene ridimensionato il calcio. Ma non è questo il punto ovviamente).

La soluzione sarebbe una via di mezzo, si dovrebbe cercare un punto di equilibrio. Direi che su questo hai ragione.
 
Gpp ha scritto:
Questa è una tua opinione, non una certezza :)

Io faccio un ragionamento semplice semplice che magari per molti è sbagliato, ma è questo: Sky ha un determinato budget da investire nello sport (in tutto lo sport, calcio compreso), se buona parte di quel budget viene speso per prendere Formula 1 e MotoGP è chiaro che con quello che rimane si devono prendere gli altri eventi e che quindi, di conseguenza, i soldi da investire nell'acquisto dei campionati esteri devono essere giocoforza limitati. Questo, a causa degli aumenti chiesti da chi vende i diritti della Liga e del piano fallito per la Bundesliga su Eurosport, hanno portato di fatto a tagliare il calcio estero.
Guarda,
non ci vuole una laurea in economia aziendale per capire che se il budget è 10 e 3 lo spendi per Moto GP e F1, quello che prima lo compravi con 10:
- o sei bravo e riesci a prenderlo con 7
- o prendi quello che riesci a prendere con 7 facendo rinunce.

Resto quantomeno dubbioso quando leggo che l'acquisizione dei diritti di F1 + MotoGP non ha avuto nessun effetto sulla contrazione dell'offerta Calcio. Nessuna società a risorse infinite, anche perché una società deve generare utili, non riempire il palinsesto di cose che alla fine hanno un costo pur non avendo grande impatto sulla redditività (leggi: non portano abbonati).

Io dico che la Liga arriva perché l'offerta Premier è ridicola in virtù del veto a trasmettere più di 1 partita il sabato alle 16. Di certo non ai prezzi che chiedono gli spagnoli, ma alla fine l'accordo conviene a tutti
 
Allora premessa che non ho nulla contro F1(che seguo)e Motogp,però se dobbiamo fare un discorso puramente economico è logico che se tu prendi queste due competizione hai il budget ridotto per acquistare altri eventi(come in questo caso liga e bundesliga),riesci prenderli a minor prezzi oppure ci vediamo prossimo anno.

E ritornando al discorso delle partite su sport e calcio,l'errore è solo uno che questa strategia è stata attuata nel periodo dove ce meno calcio internazionale.
 
Sky aveva intenzione di prenderla la Liga quando ha acquistato la F1 e MotoGP :)
Solo che non si aspettavano questi prezzi... e allora non si sono ancora abbassati alle pretese (trattando) ;)

Per la Bundes invece credevano di averla a zero su Eurosport... e invece :icon_rolleyes:
 
marcobremb ha scritto:
Sky aveva intenzione di prenderla la Liga quando ha acquistato la F1 e MotoGP :)
Solo che non si aspettavano questi prezzi... e allora non si sono ancora abbassati alle pretese (trattando) ;)
Io sono certo che la prenderanno,
certo, non ai prezzi degli spagnoli. Ma l'accordo conviene a tutti; sperando che Sky non la faccia sporca e proponga una cifra ridicola

marcobremb ha scritto:
Per la Bundes invece credevano di averla a zero su Eurosport... e invece :icon_rolleyes:
Forse lo pensavano quando hanno comprato F1 e MotoGP,
perché da qualche parte dovevano tagliare.. Ma mica sono tutti scemi; peccato che alla fine ne facciano le spese gli abbonati.

Aggiungiamoci la figuraccia della C.L. sbandierata per mesi come esclusiva e siamo a posto. Certo, ora c'è l'E.L., ma la credibilità, quella no, è andata.
 
Bè oddio,non la prima volta che gli spagnoli sparano cifre alte,quindi sai benissimo che vai ad affrontare un controparte testarda.
 
Violator ha scritto:
Guarda,
non ci vuole una laurea in economia aziendale per capire che se il budget è 10 e 3 lo spendi per Moto GP e F1, quello che prima lo compravi con 10:
- o sei bravo e riesci a prenderlo con 7
- o prendi quello che riesci a prendere con 7 facendo rinunce.

Resto quantomeno dubbioso quando leggo che l'acquisizione dei diritti di F1 + MotoGP non ha avuto nessun effetto sulla contrazione dell'offerta Calcio. Nessuna società a risorse infinite, anche perché una società deve generare utili, non riempire il palinsesto di cose che alla fine hanno un costo pur non avendo grande impatto sulla redditività (leggi: non portano abbonati).

Io dico che la Liga arriva perché l'offerta Premier è ridicola in virtù del veto a trasmettere più di 1 partita il sabato alle 16. Di certo non ai prezzi che chiedono gli spagnoli, ma alla fine l'accordo conviene a tutti
Sky spende 700/750 milioni di € all'anno in diritti sportivi. Di questi 660 se ne vanno tra serie A e coppe europee. Facendo finta che tutto il resto sia in quota agli altri sport fa il 90% speso sul calcio. Mi sembra una % esagerata considerando che i due pacchetti hanno un numero di abbonati simili.
 
Ange 86 ha scritto:
Sky spende 700/750 milioni di € all'anno in diritti sportivi. Di questi 660 se ne vanno tra serie A e coppe europee
Quanto ci scommettete che presto arriverà qualcuno a scrivere "potrebbero spendere meno per la Serie A (sì, e come? ndr) e di più per i campionati esteri"? :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Ange 86 ha scritto:
Sky spende 700/750 milioni di € all'anno in diritti sportivi. Di questi 660 se ne vanno tra serie A e coppe europee. Facendo finta che tutto il resto sia in quota agli altri sport fa il 90% speso sul calcio. Mi sembra una % esagerata considerando che i due pacchetti hanno un numero di abbonati simili.

E' proprio qui l'errore che commette SKY, e cioè chiamare i due pacchi CALCIO e SPORT: il pacco con le partite di campionato andrebbe chiamato SERIE A o CAMPIONATO (come era d'altronde in origine) perchè chi si abbona a questo pacchetto lo fa solo per vedere tutte le partite di campionato della propria squadra. Se lo chiami ingenuamente pacco CALCIO, spingi tutti a lamentarsi e protestare del perchè deve fare due pacchetti per vedere anche la Champions ed il resto del calcio.

Senza dimenticare che di quei 660 milioni circa 500 se non di più se ne vanno per la sola Serie A che da sola si pappa praticamente il 75% di tutto il budget dei diritti sportivi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso