[SKY Sport] - Calcio Estero

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sawyer83 ha scritto:
certo meglio perth vs melbourne che real vs saragozza..si si poi di sabato mattina mi immagino tutti davanti allo schermo per questa mega sfida

e io parlavo di vicenza-verona di serie b che era su skysport1 ma vedo che non sai di cosa parli :evil5:

appunto, poi la premier era solo su calcio, mentre vicenza verona era su sport e calcio
 
Trevisani su Twitter scrive non non c'é "quasi nessuna" possibilità per la Liga su Sky... :doubt:
 
romanodel73 ha scritto:
Iacopo La Rocca.... cmq per tutte le curiosità sui calciatori italiani all'estero vi rimando alla pagina FB da me redatta:)
Grandissimo!dopo che la gazzetta ha tagliato le pagelle degli italiani all'estero consulto molto più spesso la tua splendida pagina
 
Ragazzi, Sky ci sta fregando: rispetto allo scorso anno abbiamo perso la Liga, la Bundesliga e la Russian League in favore di cosa ?????
L'Europa League, che anno scorso potevamo vedere gratis in chiaro su Italia 1.
Chi ci ha guadagnato???
Abbonato (dai tempi di tele +1 e +2) al pack Sport riuscivo a vedere quasi tutto, ora solamente repliche delle repliche delle repliche. Vedo che di inc.z.ati ce ne sono parecchi e siccome sky si crede sempre nel giusto (in mancanza di concorrenza) io avrei una proposta.
Decidiamo una data (es: sabato 13 ottobre) e facciamo una "flash mob di downgrade", cioè bombardiamo sky di disdette e downgrade dei pacchetti sport e calcio. Se lo facciamo TUTTI uniti e decisi in parecchi (tipo un milione) ho come l'impressione che si "spaventino". E vedrete che "magicamente" la Liga e la Bundesliga torneranno sui nostri schermi.
Sottoscriviamo la proposta.............
 
bligone ha scritto:
Ragazzi, Sky ci sta fregando: rispetto allo scorso anno abbiamo perso la Liga, la Bundesliga e la Russian League in favore di cosa ?????
L'Europa League, che anno scorso potevamo vedere gratis in chiaro su Italia 1.
Chi ci ha guadagnato???

Abbonato (dai tempi di tele +1 e +2) al pack Sport riuscivo a vedere quasi tutto, ora solamente repliche delle repliche delle repliche. Vedo che di inc.z.ati ce ne sono parecchi e siccome sky si crede sempre nel giusto (in mancanza di concorrenza) io avrei una proposta.
Decidiamo una data (es: sabato 13 ottobre) e facciamo una "flash mob di downgrade", cioè bombardiamo sky di disdette e downgrade dei pacchetti sport e calcio. Se lo facciamo TUTTI uniti e decisi in parecchi (tipo un milione) ho come l'impressione che si "spaventino". E vedrete che "magicamente" la Liga e la Bundesliga torneranno sui nostri schermi.
Sottoscriviamo la proposta.............

ehhhh?

aspe giuste tutte le lamentele,ma gratis cosa?una partita su 3o 4 squadre italiane.non è la stessa cosa.
 
wildsea80 ha scritto:
parte il 22 ottobre, l ha appena detto Trevisani :doubt: ha molto senso ora che su sky c'è 1 solo campionato estero e l'anno prossimo nessuno..:doubt:
Spero che almeno possano trasmettere i gol di liga e bundes...non sarà come avere le dirette ma almeno ci vediamo i gol
 
Appena visto servizio su SS24 dove champions e EL con 115+ 93 partite son presentati come un regalo e come 2 campionati in piu oltre alla serie A, B, e premier. A parte che la champions c'e sempre stata e la B è in PPW, stanno veramente scadendo tra il ridicolo e il patetico e comunque mi sa che di proteste ne hanno ricevute molte...
 
Per la flash mob di disdette io ci sono, ma decidiamolo entro qualche giorno se siamo un numero sufficiente da valerne la pena, altrimenti la mia disdetta al pacco calcio partirà già entro fine settimana.

Se vogliamo mettere in piedi una qualche forma di protesta collettiva contro le dismissioni dei campionati Esteri, io direi che sarebbe meglio continuare qua

Bye, Chris
 
Ultima modifica:
Sto leggendo da molto tempo questa discussione. Premesso che sono appassionato di F1 e quindi in questo momento sono in brodo di giuggiole con Sky. Però comprendo benissimo il disappunto di molti appassionati di calcio per la perdita di questi campionati stranieri. E' successo anche a me in passato. Però voglio fare alcune puntualizzazioni: innanzi vedo che molti sono dei calciofili integralisti, per i quali esiste solo il dio pallone, mentre tutti gli altri sport non hanno ragione di esistere. Me ne rendo conto quando dicono che ormai si può passare a MP, tanto l'offerta è la stessa. Dimenticando che Sky offre tanti altri sport che Mediaset neanche si sogna, sia sui propri canali sia sugli altri della piattaforma come Eurosport ed ESPNA. Ecco la dimostrazione che per questi esiste solo il calcio. Inoltre gli stessi cadono in contraddizione perchè prima protestano per la mancanza del calcio estero che definiscono un fondamentale dell'offerta, e poi passando a MP perderebbero anche la Premier. Inoltre si dimentica troppo facilmente l'acquisto dell'Europa League. Sono sicuro che una non ha escluso l'altra, ma anche fosse a Sky potrebbero aver fatto questo ragionamento: quanti abbonati tifosi di Inter e Napoli perdo senza Europa League? Quanti ne perdo senza Liga? Non credo ci siano voluti studi o indagini di mercato per avere una risposta. Il 98% degli abbonati per il calcio segue fondamentalmente solo la propria squadra. E visto che, come ha detto Trevisani, tre partite dell'Inter in EL (per di più nel mese di agosto) hanno fatto più ascolti di un'intera stagione di Liga, si chiude la discussione. Martedì e mercoledì su SS3 ci saranno Real e Barcellona. Vediamo quanti saranno quelli così in crisi di astinenza delle prodezze di Ronaldo e Messi da preferire queste partite a quelle squadre italiane. Chissà, forse un boom di ascolti potrebbe far ricredere i vertici Sky. Molti affermano che una pay tv non deve guardare gli ascolti: per me è vero solo in parte. Nel senso che non li deve guardare come una tv commerciale, spostando da un giorno ad un altro una serie od uno show per non farlo scontrare con i programmi delle altre tv. Ma comunque gli ascolti sono sintomatici della percentuale di abbonati interessati a quell'evento e quindi trarne le conseguenze. Nel senso di non svenarsi spendendo cifre astronomiche per accontentare l'1% dei propri abbonati. Altrimenti ci vorrebbero budget illimitati. E qui arrivo ad un altro concetto. Nessuno ha provato a guardare le cose da un'altra angolazione. Quella cioè di prendersela con il venditore dei diritti. Se gli ascolti, tranne che per le due partite di punta, sono bassissimi, non può chiedere una cifra doppia rispetto al contratto precedente. Devi accettare che il tuo prodotto non è poi così appetibile da noi e fare il prezzo di conseguenza. Essere rigidi non porta a nulla. Quando c'è un solo acquirente sul mercato, è chiaro che il prezzo lo fa il compratore. La Liga avrebbe dovuto cercare di incassare il più possibile, non sparare cifre assurde e rimanere ferma sulle proprie posizioni. Come dice il proverbio: "piuttosto che niente è meglio piuttosto". Con questa politica dall'Italia non incasserà nulla. Anche se Sky ha i soldi, non è detto che debba buttarli dalla finestra. E se in passato a volte lo ha fatto, ora i tempi sono cambiati. Mi chiedo inoltre perchè molti di coloro arrabbiati con Sky per la mancanza della Liga non se la prendono anche con Mediaset e perchè no Rai, che ignorano questi diritti liberi sul mercato. Dove sta scritto che li debba prendere Sky? Per le altre due potrebbe essere un colpaccio pubblicizzare questo campionato in esclusiva. Se non lo fa nessuno è evidente che il gioco non vale la candela.
Concordo invece sull'assurdità della situazione di ES2 Hd, che ha una programmazione monca per mancanza di diritti per l'Italia. E' una situazione inaccettabile. Non doveva succedere assolutamente, magari durante le partite di Bundesliga dovevano mandare gli stessi programmi della versione SD ma mai e poi mai mettere lo schermo blu. Oppure anticipare la trattativa con i tedeschi per aggiungere l'Italia. Ma anche qui, quanto chiedono i crucchi? A quanto sembra anche loro hanno sparato cifre assurde per un interesse oserei dire trascurabile. E qui si ritorna al piuttosto che niente...
 
vitor ha scritto:
Sto leggendo da molto tempo questa discussione. Premesso che sono appassionato di F1 e quindi in questo momento sono in brodo di giuggiole con Sky. Però comprendo benissimo il disappunto di molti appassionati di calcio per la perdita di questi campionati stranieri. E' successo anche a me in passato. Però voglio fare alcune puntualizzazioni: innanzi vedo che molti sono dei calciofili integralisti, per i quali esiste solo il dio pallone, mentre tutti gli altri sport non hanno ragione di esistere. Me ne rendo conto quando dicono che ormai si può passare a MP, tanto l'offerta è la stessa. Dimenticando che Sky offre tanti altri sport che Mediaset neanche si sogna, sia sui propri canali sia sugli altri della piattaforma come Eurosport ed ESPNA. Ecco la dimostrazione che per questi esiste solo il calcio. Inoltre gli stessi cadono in contraddizione perchè prima protestano per la mancanza del calcio estero che definiscono un fondamentale dell'offerta, e poi passando a MP perderebbero anche la Premier. Inoltre si dimentica troppo facilmente l'acquisto dell'Europa League. Sono sicuro che una non ha escluso l'altra, ma anche fosse a Sky potrebbero aver fatto questo ragionamento: quanti abbonati tifosi di Inter e Napoli perdo senza Europa League? Quanti ne perdo senza Liga? Non credo ci siano voluti studi o indagini di mercato per avere una risposta. Il 98% degli abbonati per il calcio segue fondamentalmente solo la propria squadra. E visto che, come ha detto Trevisani, tre partite dell'Inter in EL (per di più nel mese di agosto) hanno fatto più ascolti di un'intera stagione di Liga, si chiude la discussione. Martedì e mercoledì su SS3 ci saranno Real e Barcellona. Vediamo quanti saranno quelli così in crisi di astinenza delle prodezze di Ronaldo e Messi da preferire queste partite a quelle squadre italiane. Chissà, forse un boom di ascolti potrebbe far ricredere i vertici Sky. Molti affermano che una pay tv non deve guardare gli ascolti: per me è vero solo in parte. Nel senso che non li deve guardare come una tv commerciale, spostando da un giorno ad un altro una serie od uno show per non farlo scontrare con i programmi delle altre tv. Ma comunque gli ascolti sono sintomatici della percentuale di abbonati interessati a quell'evento e quindi trarne le conseguenze. Nel senso di non svenarsi spendendo cifre astronomiche per accontentare l'1% dei propri abbonati. Altrimenti ci vorrebbero budget illimitati. E qui arrivo ad un altro concetto. Nessuno ha provato a guardare le cose da un'altra angolazione. Quella cioè di prendersela con il venditore dei diritti. Se gli ascolti, tranne che per le due partite di punta, sono bassissimi, non può chiedere una cifra doppia rispetto al contratto precedente. Devi accettare che il tuo prodotto non è poi così appetibile da noi e fare il prezzo di conseguenza. Essere rigidi non porta a nulla. Quando c'è un solo acquirente sul mercato, è chiaro che il prezzo lo fa il compratore. La Liga avrebbe dovuto cercare di incassare il più possibile, non sparare cifre assurde e rimanere ferma sulle proprie posizioni. Come dice il proverbio: "piuttosto che niente è meglio piuttosto". Con questa politica dall'Italia non incasserà nulla. Anche se Sky ha i soldi, non è detto che debba buttarli dalla finestra. E se in passato a volte lo ha fatto, ora i tempi sono cambiati. Mi chiedo inoltre perchè molti di coloro arrabbiati con Sky per la mancanza della Liga non se la prendono anche con Mediaset e perchè no Rai, che ignorano questi diritti liberi sul mercato. Dove sta scritto che li debba prendere Sky? Per le altre due potrebbe essere un colpaccio pubblicizzare questo campionato in esclusiva. Se non lo fa nessuno è evidente che il gioco non vale la candela.
Concordo invece sull'assurdità della situazione di ES2 Hd, che ha una programmazione monca per mancanza di diritti per l'Italia. E' una situazione inaccettabile. Non doveva succedere assolutamente, magari durante le partite di Bundesliga dovevano mandare gli stessi programmi della versione SD ma mai e poi mai mettere lo schermo blu. Oppure anticipare la trattativa con i tedeschi per aggiungere l'Italia. Ma anche qui, quanto chiedono i crucchi? A quanto sembra anche loro hanno sparato cifre assurde per un interesse oserei dire trascurabile. E qui si ritorna al piuttosto che niente...
perfetto aggiungendo che io sono anche in brodo di giuggiole per la motgp nel 2014 e domani sera mercoledi e giovedì vedrò diretta gol
 
ragazzi, ma che tristezza... sabato sera c'era siviglia real, da vedere subito dopo le partite italiane, e noi nulla... la possono girare e rigirare come vogliono ma è evidente che hanno fatto una scelta e noi possiamo decidere se approvarla o meno attraverso i metodi convenzionali... ripeto, è davvero triste dover rinunciare a cose che l'anno scorso erano normali per un che segue il calcio, poi ti viene ancora più rabbia se pensi che tutti questi tagli sono causati da 15 giori di olimpiadi e formula e europal league, che in parte già si vedono in chiaro e pure in hd:( vergognaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
 
vitor ha scritto:
Sto leggendo da molto tempo questa discussione. Premesso che sono appassionato di F1 e quindi in questo momento sono in brodo di giuggiole con Sky. Però comprendo benissimo il disappunto di molti appassionati di calcio per la perdita di questi campionati stranieri. E' successo anche a me in passato. Però voglio fare alcune puntualizzazioni: innanzi vedo che molti sono dei calciofili integralisti, per i quali esiste solo il dio pallone, mentre tutti gli altri sport non hanno ragione di esistere. Me ne rendo conto quando dicono che ormai si può passare a MP, tanto l'offerta è la stessa. Dimenticando che Sky offre tanti altri sport che Mediaset neanche si sogna, sia sui propri canali sia sugli altri della piattaforma come Eurosport ed ESPNA. Ecco la dimostrazione che per questi esiste solo il calcio. Inoltre gli stessi cadono in contraddizione perchè prima protestano per la mancanza del calcio estero che definiscono un fondamentale dell'offerta, e poi passando a MP perderebbero anche la Premier. Inoltre si dimentica troppo facilmente l'acquisto dell'Europa League. Sono sicuro che una non ha escluso l'altra, ma anche fosse a Sky potrebbero aver fatto questo ragionamento: quanti abbonati tifosi di Inter e Napoli perdo senza Europa League? Quanti ne perdo senza Liga? Non credo ci siano voluti studi o indagini di mercato per avere una risposta. Il 98% degli abbonati per il calcio segue fondamentalmente solo la propria squadra. E visto che, come ha detto Trevisani, tre partite dell'Inter in EL (per di più nel mese di agosto) hanno fatto più ascolti di un'intera stagione di Liga, si chiude la discussione. Martedì e mercoledì su SS3 ci saranno Real e Barcellona. Vediamo quanti saranno quelli così in crisi di astinenza delle prodezze di Ronaldo e Messi da preferire queste partite a quelle squadre italiane. Chissà, forse un boom di ascolti potrebbe far ricredere i vertici Sky. Molti affermano che una pay tv non deve guardare gli ascolti: per me è vero solo in parte. Nel senso che non li deve guardare come una tv commerciale, spostando da un giorno ad un altro una serie od uno show per non farlo scontrare con i programmi delle altre tv. Ma comunque gli ascolti sono sintomatici della percentuale di abbonati interessati a quell'evento e quindi trarne le conseguenze. Nel senso di non svenarsi spendendo cifre astronomiche per accontentare l'1% dei propri abbonati. Altrimenti ci vorrebbero budget illimitati. E qui arrivo ad un altro concetto. Nessuno ha provato a guardare le cose da un'altra angolazione. Quella cioè di prendersela con il venditore dei diritti. Se gli ascolti, tranne che per le due partite di punta, sono bassissimi, non può chiedere una cifra doppia rispetto al contratto precedente. Devi accettare che il tuo prodotto non è poi così appetibile da noi e fare il prezzo di conseguenza. Essere rigidi non porta a nulla. Quando c'è un solo acquirente sul mercato, è chiaro che il prezzo lo fa il compratore. La Liga avrebbe dovuto cercare di incassare il più possibile, non sparare cifre assurde e rimanere ferma sulle proprie posizioni. Come dice il proverbio: "piuttosto che niente è meglio piuttosto". Con questa politica dall'Italia non incasserà nulla. Anche se Sky ha i soldi, non è detto che debba buttarli dalla finestra. E se in passato a volte lo ha fatto, ora i tempi sono cambiati. Mi chiedo inoltre perchè molti di coloro arrabbiati con Sky per la mancanza della Liga non se la prendono anche con Mediaset e perchè no Rai, che ignorano questi diritti liberi sul mercato. Dove sta scritto che li debba prendere Sky? Per le altre due potrebbe essere un colpaccio pubblicizzare questo campionato in esclusiva. Se non lo fa nessuno è evidente che il gioco non vale la candela.
Concordo invece sull'assurdità della situazione di ES2 Hd, che ha una programmazione monca per mancanza di diritti per l'Italia. E' una situazione inaccettabile. Non doveva succedere assolutamente, magari durante le partite di Bundesliga dovevano mandare gli stessi programmi della versione SD ma mai e poi mai mettere lo schermo blu. Oppure anticipare la trattativa con i tedeschi per aggiungere l'Italia. Ma anche qui, quanto chiedono i crucchi? A quanto sembra anche loro hanno sparato cifre assurde per un interesse oserei dire trascurabile. E qui si ritorna al piuttosto che niente...
straquoto :)
 
tempesta72 ha scritto:
ragazzi, ma che tristezza... sabato sera c'era siviglia real, da vedere subito dopo le partite italiane, e noi nulla... la possono girare e rigirare come vogliono ma è evidente che hanno fatto una scelta e noi possiamo decidere se approvarla o meno attraverso i metodi convenzionali... ripeto, è davvero triste dover rinunciare a cose che l'anno scorso erano normali per un che segue il calcio, poi ti viene ancora più rabbia se pensi che tutti questi tagli sono causati da 15 giori di olimpiadi e formula e europal league, che in parte già si vedono in chiaro e pure in hd:( vergognaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ma vedi tutte e quattro le italiane in chiaro dove? ma mi paragoni l'olimpiade rai con sky ma dai su??? ah la liga è fintita dopo 4 giornate bel campionato
 
tempesta72 ha scritto:
se pensi che tutti questi tagli sono causati da 15 giorni di olimpiadi

Che gli abbonati, dati auditel alla mano, hanno dimostrato di gradire più della Liga.
 
gigio82 ha scritto:
:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
Vabbè, ormai le ho lette tutte...
dopo però c'è il meglio
bligone ha scritto:
(in mancanza di concorrenza) io avrei una proposta.
Decidiamo una data (es: sabato 13 ottobre) e facciamo una "flash mob di downgrade", cioè bombardiamo sky di disdette e downgrade dei pacchetti sport e calcio. Se lo facciamo TUTTI uniti e decisi in parecchi (tipo un milione) ho come l'impressione che si "spaventino". E vedrete che "magicamente" la Liga e la Bundesliga torneranno sui nostri schermi.
Sottoscriviamo la proposta.............
:badgrin: :badgrin: ora vediamo in quanti lo seguono:eusa_whistle:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso