Discorso SD a parte che comprendo benissimo (anche se io, pur preferendo ovviamente l'HD, riesco a tollerare ancora oggi i canali SD se devo essere onesto), prendo ispirazione dal doversi sentire obbligati a vedere un po' di tutto per ricollegarmi al discorso di avere più di un abbonamento. Se economicamente non sarebbe un problema aggiungere altre offerte, io sono frenato dal fatto che spendere ancora soldi per vedere un paio di partite di Champions League a settimana è uno spreco puro, una scelta senza senso. Una cosa, infatti, è avere la coppa già inclusa in un'offerta (quella di Sky) che comprende anche altri contenuti che seguo e una cosa è essere costretto a sottoscrivere un nuovo abbonamento e pagare per cose che magari non mi attirano o che non riesco a seguire in quanto il tempo libero non è illimitato. Ecco perché non sono d'accordo con chi dà per scontato che l'integrazione di due o più abbonamenti sia una cosa normale.
Non penso nemmeno io che l'offerta si amplierà, però non sono tanto d'accordo nel dire che hanno praticamente tutto. Ci sono molti eventi mancanti (pensa ad esempio a come è calata la quantità di rugby) e discipline completamente ignorate. Lì si dovrebbe migliorare, ma dubito che le strategie di Sky siano quelle di concentrarsi su eventi di nicchia, se così si può dire.
Discorso legittimo e comprensibile il tuo. Le scelte di ogni abbonato devono essere necessariamente diverse perché diversi sono i gusti di ognuno di noi. È lo stesso discorso che facevamo l'altro giorno noi due: io parlavo di un abbonato che vede un po' di tutto, mentre tu ti riferivi a chi cerca essenzialmente il calcio. L'ho capito solo dopo averti risposto per la seconda volta.