[Sky Sport, Eurosport, SuperTennis] - Tennis

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sulla gazzetta scrivono che questa sostanza non serve a curare il diabete

Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk

il Meldonium non c'entra nulla con il diabete nè con la fragilità muscolo-scheletrica dei bambini...è un potente vasodilatatore/anti-ischemico, il cui uso improprio (doping) dona benefici nell'ossigenazione del sangue (come l'epo), nella regolazione del metabolismo (come gli ormoni) e persino nella gestione dell'umore e dei sintomi da stress (come gli stimolanti)...
il tutto in una sola medicina e senza gli effetti collaterali che l'utilizzo di ormoni e stimolanti di vecchia scuola comportano...
e non è un caso che sia un farmaco di sintesi inventato in Lettonia (i Paesi Baltici sono la culla dell'eccellenza nella ricerca sui farmaci metabolici di sintesi...le prime applicazioni di ormone sintetico della cresita vengono proprio da lì), nè tantomeno che, come scritto, quasi tutti i numerosi casi di positività riscontrati in questi primi mesi di illegalità siano stati registrati su atleti Russi, Etiopi e Keniani...
 
Come diceva il buon vecchio Rino Tommasi devono liberalizzare il doping tanto lo usano tutti :D


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
L'opinione di Federico Ferrero (Eurosport) che riporto perchè è interessante e che condivido. Se un atleta ha bisogno di un farmaco così importante, allora c'è qualcosa che non va.


Non voglio avercela, più che tanto, con un'atleta che per dieci anni prende una medicina e poi non si accorge che, dal primo gennaio del 2016, improvvisamente quel farmaco viene giudicato dopante. perché vuol dire che l'antidoping funziona come la Fiat Duna.
Ricordate, però, il processo alla Juventus? Ravanelli disse al mio vecchio e povero prof. Casalbore, giudice di quel procedimento, che prendeva regolarmente "Tad 600, Epargriseovit ed esafosfina in fiale". ora: perché, per esempio, se il tuo fegato funziona perfettamente, devi prendere il Tad 600, che non è acqua salata e va assunto con prescrizione medica? E perché un'atleta professionista in piena forma deve assumere una medicina, ancorché lecita, pensata per le disfunzioni coronariche da Pio Albergo Trivulzio? Che il mildronato copra l'Epo, peraltro, mi pare non provato; nel caso, sarebbe tutto un altro discorso.

Ma anche se non è (ancora) una pratica punita, è corretto servirsi della scienza per migliorare, in maniera diretta o indiretta (anche solo per recuperare più in fretta di un altro le fatiche di un match) la propria prestazione?
Per la Sharapova, secondo me, ci sono tutte le attenuanti giuridiche da applicare per mitigare la pena. Eticamente, però, il concetto che tutto ciò che non è vietato dalla Wada si debba trangugiare o inoculare con un unico scopo, essere più forti nel proprio sport, è da ribaltare: o tu mi dimostri di aver bisogno di quel farmaco, oppure non prendi niente.
 
Come diceva il buon vecchio Rino Tommasi devono liberalizzare il doping tanto lo usano tutti :D


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk

così poi noi dobbiamo rischiare di non traovare sul mercato i farmaci che ci servono perchè requisiti tutti dagli atleti per doparsi e pagare ancora più tasse per mantenere un sistema sanitario che curi tutti gli ex atleti pieni di tumori, leucemie e altre simpatiche conseguenze dell'abuso di farmaci in modo improprio...
no, grazie...lasciamo le medicine ai malati...e buttiamo fuori dal mondo dello sport (al primo sgarro e per sempre) chiunque cerchi di barare...
e se certi Paesi lo fanno a livello istituzionale, bene (anzi, male)...le gare si possono fare anche con meno Nazioni iscritte...
 
L'opinione di Federico Ferrero (Eurosport) che riporto perchè è interessante e che condivido. Se un atleta ha bisogno di un farmaco così importante, allora c'è qualcosa che non va.
che nello sport ci siano tante cose che non vanno è evidente...

io però non condivido questa richiesta di "clemenza"...
il mildronato è ormai provato quali effetti abbia in relazione alla pratica sportiva (p.s. non copre l'epo...la sostituisce in parte...che è molto peggio)...
infatti è stato inserito nella classe doping della WADA che comprende ormoni e regolatori del metabolismo, non in quelle dei semplici stimolanti nè in quella dei "normali" agenti steroidei e anabolizzanti...qui siamo nel campo di un vero e proprio taroccamento del motore e della carrozzeria di un atleta...nell'ambito di una trasformazione quasi alla Frankestein...
 

E' questo il punto, quindi sono tutti dopati fino a quando non ci saranno nuovi aggiornamenti, perchè si assumono farmaci anche se non si ha bisogno.
 
il Bentelan però non è un antistaminico, è cortisone

Giusto, mi scuso. E' cortisone e l'ho assunto causa allergia a fans (e suoi derivati) :sad:
Sulla scatola del Bentelan è riportato chiaramente il termine 'doping', ma dubito fortemente che su tutti i medicinali considerati dopanti sia esplicitamente scritto sulle confezioni :evil5:

Per evitare confusione in questo campo, dovrebbero indicarlo chiaramente su tutte le confezioni delle sostanze considerate 'dopanti'...a quel punto chi sbaglia deve star fuori dai giochi :mad:
 
Giusto, mi scuso. E' cortisone e l'ho assunto causa allergia a fans (e suoi derivati) :sad:
Sulla scatola del Bentelan è riportato chiaramente il termine 'doping', ma dubito fortemente che su tutti i medicinali considerati dopanti sia esplicitamente scritto sulle confezioni :evil5:

Per evitare confusione in questo campo, dovrebbero indicarlo chiaramente su tutte le confezioni delle sostanze considerate 'dopanti'...a quel punto chi sbaglia deve star fuori dai giochi :mad:
Beh, un conto è il paziente comune come siamo noi. Se uno è iperteso deve prendere un betabloccante e/o un diuretico, ci mancherebbe altro... un conto è l'atleta, il betabloccante non può prenderlo. Sono dell'idea che da parte della WADA mandare una semplice e-mail di aggiornamento ogni fine anno sia un po' troppo poco. Magari devono essere un po' più chiari...
 
per quelli che credono all'errore in buona fede del singolo (se non sapete chi sono i "soggetti" in questione, su internet è facile trovare il loro curriculum)...

http://www.oasport.it/2016/03/volle...-ha-trascinato-la-russia-alle-olimpiadi-2016/

tra un po' se facessero un controllo anche a Putin, risulterebbe positivo pure lui...:badgrin: :eusa_doh: :eusa_wall:

e tutto questo in attesa degli altri Paesi (Africani dell'atletica in testa)...:doubt: :crybaby2:
 
Doppio canale per IW più Supertennis per le femminucce. Si prospetta un altro assolo di Nole e di Serena.
 
Se non sbaglio domenica in USA cambiano l'ora quindi con Indian Wells ci saranno 8 ore e non 9 come questa settimana. Resta sempre un torneo troppo notturno


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Sky Sport 2: Coric-Pouille (commento: Pero-Bertolucci), Edmund-Pella (commento: Pero-Bertolucci), Tiafoe-Fritz (commento: Zancan-Mezzadri), Dzumhur-Granollers (commento: Zancan-Mezzadri), Lajovic-Harrison (commento: Nicolodi-Pescosolido), Del Potro-Smyczek (commento: Nicolodi-Pescosolido).

Sky Sport Plus: Almagro-Cervantes (commento: Boschetto-Volandri), Groth-Leonardo Mayer (commento: Boschetto-Volandri), Schwartzmann-Haase (commento: Rizzica-Bottazzi), Marchenko-Tursunov (commento: Rizzica-Bottazzi), Ram-Rubin (commento: Rizzica-Bottazzi).

Inviato dal mio P023 utilizzando Tapatalk
 
Match imperdibili :D
a mio avviso solo Coric e Del Potro meritano un minimo di curiosità

Inviato dal mio Samsung made in Corea
 
Ci sarà anche la Schiavone tra i "talent"

Inviato dal mio P023 utilizzando Tapatalk
 
Registrerò la sessione serale dalle 4, curiosità per Del Potro e poi sono curioso di vedere se la Bouchard è ancora una tennista :D


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Ma perchè la Errani cambia compagna di doppio a ogni torneo quest'anno? A sto giro gioca con la Kalashnikova (di nome ma non di fatto spero), proprio quest'anno che dovrebbe riconciliarsi con la Vinci per il D Olimpico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso