Comunque è davvero approssimativa la produzione di BSkyB per questi test, anche se Vanzini si ostina a parlare di co-produzione, ma in realtà Sky Italia non sta producendo una mazza ad accezione della telecronaca, infatti sta solo riproponendo pari pari il feed prodotto dalla cugina inglese, compreso di loghi, bumper, schermate di servizio con tanto di conto alla rovescia per la ripresa della linea (per dire che quando da loro ci sono le pause noi ci becchiamo pure una bella schermata fissa della corsia box) e interviste in inglese.
A questo aspetto, comunque comprensibile nell'ottica di evitare lo spreco di impiegare una doppia squadra per dei semplici test, si aggiunge un problema più evidente per grafiche dell'altro giorno, quando nella schermata della classifica c'erano ben due errori, con Rosberg indicato come francese e Sutil come messicano dalle bandiere che appaiono accanto ai nomi.
Senza contare che la regia ha dato molto più spazio alla McLaren e ai piloti inglesi, seguiti per giri e giri, mentre ha riservato meno attenzione alla Ferrari, alla Red Bull e alle altre scuderie. È bene precisare che quest'ultima potrebbe anche essere una mia impressione, dato che non ho cronometrato il tempo dedicato a ognuno, ma è questa la sensazione avuta rivedendo con calma le registrazioni di questi primi giorni di test (in diretta non li ho potuti seguire perché lavoravo). E poi c'è chi si lamenta del fatto che Sky possa dare più spazio alla Ferrari, come se all'estero tutte le emittenti fossero equidistanti e obiettive.