In Rilievo Sky Sport F1

In teoria Sky Italia l'ultimo quarto ha avuto la crescita maggiore di abbonati da qualche anno a sta parte. Ma vuol dire poco sull'interessa della F1.

Io continuo a non essere molto convinto della correlazione Tv-sponsor. Anche perché se prendete F1, Motogp, SBK, WRC, WEC e guardate chi sponsorizza i team ufficiali vedete che il main sponsor tira fuori i soldi a prescindere (perché o è un'azienda collegata del gruppo o come Ferrari/Ducati paga pur non potendo apparire). E anche nella Nascar che sono da sempre una macchina da guerra in fatto di sponsor faticano (vedere un top team come Stewart-Haas che corre con ben 2 vetture allo stesso tempo con lo sponsor Haas fa riflettere).

In generale comunque, almeno in Italia, vedo che per i ragazzini sono proprio cambiate le priorità. Passare davanti agli istituti tecnici/professionali a maggio/giugno e vedere tanti motorini come solo 5/6 anni fa si vedevano a dicembre a me fa impressione. E fa capire come la passione per il "motore" come lo chiamano in alcune parti d'Italia sta scemando e non di certo perché c'è Sky o chi per essa.
Ma quí si parla di F1 non di MotoGP che é un discorso diverso

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
E fa capire come la passione per il "motore" come lo chiamano in alcune parti d'Italia sta scemando e non di certo perché c'è Sky o chi per essa.
Questo è verissimo. La passione per tutto ciò che è meccanico sta finendo e sui giovanissimi non fa più presa come accadeva quando eravamo noi ragazzi. Al giorno d'oggi le priorità sono i social, i videogiochi e poco altro, di conseguenza non c'è interesse nemmeno a prendere la patente.

Va detto pure che il mercato automobilistico sta aiutando questa tendenza preparandosi a proporre sul mercato nei prossimi anni auto sempre più connesse e autonome, auto che tanto assomigliano a una lavatrice o a un frigorifero sotto gli aspetti della passione e del piacere d'uso.

A parte questa situazione frutto del cambiamento dei tempi, io resto dell'idea che un prodotto disponibile solo a pagamento e solo per pochi non beneficia certo di una politica che lo aiuta a farlo conoscere. Con una F1 in chiaro in TV, le probabilità che un ragazzino finisca per sintonizzarsi anche per caso su una gara, e magari da lì venga stimolato a capirne di più, sono sicuramente più alte rispetto a una situazione in cui vuoi vedere la F1 non la vedi per caso, ma te la devi andare a cercare, cioè devi deliberatamente decidere di abbonarti e pagare per vederla. Il pubblico giovane è già di per sé lontano da questo mondo, se poi per accedervi è costretto anche a pagare un abbonamento a una pay TV tradizionale (lontana dalle piattaforme OTT a cui i giovani sono ormai assuefatti ma con tutti i vincoli, lacci e laccetti ormai anch'essi sempre più superati), allora stiamo freschi che il tramonto di questo sport è ormai pronto e confezionato.
 
Si parla del fatto che é anche colpa di Sky se la F1 in questi ultimi anni ha meno seguito.
Una gara di F1 in diretta alle 14 sul canale a pagamento sky si potrebbe anche mandare in differita alle 17-18 sul canale 8 invece di attendere e mandarla alle 20
Quanti spettatori avrebbero interesse già sapendo l'esito della gara ad attendere la tarda serata? Per me davvero pochi

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

sky fa il suo interesse, non ha minacciato con una pistola il baffone perché gli vendesse i diritti in esclusiva, é andata dal baffone con la migliore offerta e comprato i diritti. non é colpa sua se la gente non segue la F1 in TV. ed é stato il baffone a vendere, quindi se aveva a cuore la F1 in chiaro poteva prendere meno soldi e vendere alla RAI.

la questione delle differite non esiste. perché alle 17 o alle 20 si sa il risultato. per capirci ci si lamenta di 40 secondi di ritardo di DAZN con la serie A che produce faide tra quelli del bar e i vicini di casa, e qui una differita di 2 ore non crea problemi? non ci siamo secondo me.

che i numeri siano inferiori non c'é dubbio. ma la F1 é in calo da molto prima che la prendesse sky in esclusiva.
 
Ma quí si parla di F1 non di MotoGP che é un discorso diverso

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Dal 50ino poi passavi al 125 e di li alla macchina. Se a 14 anni preferisci stare connesso piuttosto di essere libero la passione per i motori (e di conseguenza per gli sport motoristici) è più difficile che nasca e si sviluppi. Tutto qui.
 
Quando si crede ad ogni idiozia postata su facebook ed i record di ascolto si fanno con programmi spazzatura tipo Temptation Island e Grande Fratello, beh, vuol dire che il livello culturale è sceso veramente in basso
 
Ultima modifica:
sky fa il suo interesse, non ha minacciato con una pistola il baffone perché gli vendesse i diritti in esclusiva, é andata dal baffone con la migliore offerta e comprato i diritti. non é colpa sua se la gente non segue la F1 in TV. ed é stato il baffone a vendere, quindi se aveva a cuore la F1 in chiaro poteva prendere meno soldi e vendere alla RAI.

la questione delle differite non esiste. perché alle 17 o alle 20 si sa il risultato. per capirci ci si lamenta di 40 secondi di ritardo di DAZN con la serie A che produce faide tra quelli del bar e i vicini di casa, e qui una differita di 2 ore non crea problemi? non ci siamo secondo me.

che i numeri siano inferiori non c'é dubbio. ma la F1 é in calo da molto prima che la prendesse sky in esclusiva.
Certo che la F1 é in calo da molto, da anni gli organizzatori pensano più agli introiti che allo spettacolo.
È se la Ferrari come leggevo a inizio 2018 ai tempi di Marchionne lasciasse la F1 per passare ad una serie diversa magari appena nata?
Inutile dire che in quel caso per la F1 sarebbe il peggio e gli introiti calerebbero a dismisura così come l'interesse di appassionati e non.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Vorrei tanto sapere voi da bambini come.vi siete avvicinati all'automobilismo.
Personalmente vedendo Senna ai telegatti e due anni dopo in qualifica sulla Rai.
Ora il punto è: già la Ferrari ha due piloti mediaticamente inesistenti (dall'addio di Alonso l'ultimo pilota in tv è stato Hamilton da Fazio); se poi aggiungiamo che un ragazzino non ha nemmeno la possibilità di guardare le gare né a casa nè nei bar vista la concomitanza con la serie A (oltre al fatto che i bar hanno il pack calcio e spesso non quello sport), chi volete che seguirà la F1 in futuro??
Io quando parlo di F1 vengo scambiato per un vecchio ormai non più al passo coi tempi...
 
Vorrei tanto sapere voi da bambini come.vi siete avvicinati all'automobilismo.
Personalmente vedendo Senna ai telegatti e due anni dopo in qualifica sulla Rai.
Ora il punto è: già la Ferrari ha due piloti mediaticamente inesistenti (dall'addio di Alonso l'ultimo pilota in tv è stato Hamilton da Fazio); se poi aggiungiamo che un ragazzino non ha nemmeno la possibilità di guardare le gare né a casa nè nei bar vista la concomitanza con la serie A (oltre al fatto che i bar hanno il pack calcio e spesso non quello sport), chi volete che seguirà la F1 in futuro??
Io quando parlo di F1 vengo scambiato per un vecchio ormai non più al passo coi tempi...

il problema non è la paytv, se no il calcio non lo seguirebbe nessuno in italia. Ma anche dal contesto cresci, dalle mie parti è facile essere ferraristi: da piccolo sentivo la ferrari f1 che provava, conosci poi gente che ci lavora, insomma è ambiente che ti stimola non di certo la tv
 
Vorrei tanto sapere voi da bambini come.vi siete avvicinati all'automobilismo.
Personalmente vedendo Senna ai telegatti e due anni dopo in qualifica sulla Rai.
Ora il punto è: già la Ferrari ha due piloti mediaticamente inesistenti (dall'addio di Alonso l'ultimo pilota in tv è stato Hamilton da Fazio); se poi aggiungiamo che un ragazzino non ha nemmeno la possibilità di guardare le gare né a casa nè nei bar vista la concomitanza con la serie A (oltre al fatto che i bar hanno il pack calcio e spesso non quello sport), chi volete che seguirà la F1 in futuro??
Io quando parlo di F1 vengo scambiato per un vecchio ormai non più al passo coi tempi...

Mi sa che non sei aggiornato: I ragazzini non guardano piu' la tv.
Passano le giornate davanti al telefonino, social, youtube e simili

E da questo punto di vista con liberty media siamo in un altro pianeta rispetto alla gestione ecclestone (la vera causa della crisi di questo sport).
 
Ultima modifica:
Vorrei tanto sapere voi da bambini come.vi siete avvicinati all'automobilismo.
Personalmente vedendo Senna ai telegatti e due anni dopo in qualifica sulla Rai.
Ora il punto è: già la Ferrari ha due piloti mediaticamente inesistenti (dall'addio di Alonso l'ultimo pilota in tv è stato Hamilton da Fazio); se poi aggiungiamo che un ragazzino non ha nemmeno la possibilità di guardare le gare né a casa nè nei bar vista la concomitanza con la serie A (oltre al fatto che i bar hanno il pack calcio e spesso non quello sport), chi volete che seguirà la F1 in futuro??
Io quando parlo di F1 vengo scambiato per un vecchio ormai non più al passo coi tempi...
Per seguir tutto il calcio serve anche il pack sport vedi champion's league ed europa league quindi è difficile che abbia solo il calcio come ad esempio qualche circolo o associazione...
 
Per seguir tutto il calcio serve anche il pack sport vedi champion's league ed europa league quindi è difficile che abbia solo il calcio come ad esempio qualche circolo o associazione...
Settimana scorsa volevo seguire l'esordio di CR7 in Italia e ho avuto difficoltà assurde a trovare un bar con Sky nelle mie zone (e abito in Lombardia). Ora che Sky ha l'esclusiva del calcio (i locali non sono attrezzati per DAZN) i problemi iniziano ad aversi anche da altre parti...
 
Vorrei tanto sapere voi da bambini come.vi siete avvicinati all'automobilismo.
Personalmente vedendo Senna ai telegatti e due anni dopo in qualifica sulla Rai.
Ora il punto è: già la Ferrari ha due piloti mediaticamente inesistenti (dall'addio di Alonso l'ultimo pilota in tv è stato Hamilton da Fazio); se poi aggiungiamo che un ragazzino non ha nemmeno la possibilità di guardare le gare né a casa nè nei bar vista la concomitanza con la serie A (oltre al fatto che i bar hanno il pack calcio e spesso non quello sport), chi volete che seguirà la F1 in futuro??
Io quando parlo di F1 vengo scambiato per un vecchio ormai non più al passo coi tempi...
I bar/pizzerie hanno anche il pacchetto Sport per la Champions League. Io mi ricordo che il mio primo piloti preferito fu l'argentino Carlos Reutemann. Era l'epoca di Villeneuve, Piquet, Pironi, Patrese, Prost, Alan Jones. Ma poi qualche anno dopo arrivò sulla scena lui, Ayrton. Amore e tifo viscerale. All'epoca i piloti erano più disponibili, facevano entrare i giornalisti o gli intervistatori anche in casa loro. Ora è impossibile, vivono tutti in un mondo dorato al di sopra di tutti gli altri ed è quasi impossibile riuscire ad avvicinarli fuori dall'ambito del Gran Premio.
 
Io ho 24 anni, seguo la F1 da quando ne avevo 6.

I miei amici schifano la F1 e seguono solo la Moto Gp.
 
Indietro
Alto Basso