vitor
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 31 Gennaio 2007
- Messaggi
- 1.500
Comunque mi sembra ormai chiaro che la politica di Sky è quella di puntare sui grandi eventi, e a quanto pare una volte messi gli artigli sui diritti non li molla più. I mondiali 2006 vennero presi a seguito della politica Rai, poi, anche se i diritti su tutte le piattaforme erano della Rai hanno fatto di tutto per mantenerli, prendendo i classici due piccioni con una fava: olimpiadi+mondiali.
La F1 è, insieme ad olimpiadi e mondiali, uno dei primi 3 eventi seguiti a livello mondiale. Pertanto non credo che abbandoneranno la F1 dato che hanno anche avuto un successo; hanno tempo tutto il 2009 per trattare, oltretutto non sono in concorrenza con nessuno. La Rai ha i diritti in chiaro fino al 2012 (se non sbaglio) e quindi è difficile che qualcuno si faccia avanti per comprare i diritti satellitari che poi potrebbe rivendere solo a Sky. Per le olimpiadi è un discorso diverso. Poichè nel 2006, la Rai si era affrettata ad acquisire i mondiali 2010 e 2014 dopo le critiche di cui era stata bersaglio, probabilmente Sky ha voluto anticipare i tempi per non restare fregata un'altra volta. E così facendo quasi certamente si è assicurata i mondiali 2018. Per quanto riguarda l'investimento economico, i 150 ml sborsati rientreranno in parte in quanto Sky ha i diritti per tutte le piattaforme e, essendosi impegnata con il CIO a garantire la massima visibilità, rivenderà agli operatori delle varie tecnologie.
Al di là di tutto, con tutti i loro difetti, a Sky dimostrano di saperci fare e c'è da dargli atto che fino ad ora non hanno sbagliato un colpo. Brutta storia per i duopolisti che fino ad ora avevano fatto il bello ed il cattivo tempo senza concorrenti....
La F1 è, insieme ad olimpiadi e mondiali, uno dei primi 3 eventi seguiti a livello mondiale. Pertanto non credo che abbandoneranno la F1 dato che hanno anche avuto un successo; hanno tempo tutto il 2009 per trattare, oltretutto non sono in concorrenza con nessuno. La Rai ha i diritti in chiaro fino al 2012 (se non sbaglio) e quindi è difficile che qualcuno si faccia avanti per comprare i diritti satellitari che poi potrebbe rivendere solo a Sky. Per le olimpiadi è un discorso diverso. Poichè nel 2006, la Rai si era affrettata ad acquisire i mondiali 2010 e 2014 dopo le critiche di cui era stata bersaglio, probabilmente Sky ha voluto anticipare i tempi per non restare fregata un'altra volta. E così facendo quasi certamente si è assicurata i mondiali 2018. Per quanto riguarda l'investimento economico, i 150 ml sborsati rientreranno in parte in quanto Sky ha i diritti per tutte le piattaforme e, essendosi impegnata con il CIO a garantire la massima visibilità, rivenderà agli operatori delle varie tecnologie.
Al di là di tutto, con tutti i loro difetti, a Sky dimostrano di saperci fare e c'è da dargli atto che fino ad ora non hanno sbagliato un colpo. Brutta storia per i duopolisti che fino ad ora avevano fatto il bello ed il cattivo tempo senza concorrenti....