[Sky Sport] - Sport USA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da sempre Nasn/Espn America si basavano sugli incassi delle option/pubblicità del mercato Uk. Il ramo extra Uk probabilmente è sempre stato in perdita (anche se sono su quasi tutte le pay-tv europee) e da solo non si regge in piedi.
 
jishin75 ha scritto:
Quindi, poiché incassano poco in Europa preferiscono passare da poco a nulla? Sto cercando di farmi un'idea.

Ovvio, meglio chiudere che mantenere un progetto in perdita.
 
Sul vero o presunto insuccesso del canale ESPN America in Europa credo che influisca anche e soprattutto un fattore culturale. Dal punto di vista televisivo gli sport americani hanno un'impostazione troppo distante dal modo in cui lo sport viene trasmesso e vissuto in Europa.

Le troppe pause che spezzano il ritmo e rendono una maratona televisiva il poter seguire una partita in diretta (l'NFL per me è impossibile da seguire in diretta, non reggo tutte le pause pubblicitarie. Si tratta di stare più di tre ore di fila davanti alla televisione), la grafica eccessivamente invadente (sempre rispetto al modo di usare la grafica dei canali sportivi europei), gli stacchi della regia dal campo per mandare in onda statistiche o piccoli filmati di contorno e, ultimo ma non meno importante, le telecronache in lingua inglese (vero che in molti paesi europei questa lingua è compresa da buona parte del pubblico, ma sempre un ostacolo è per molti che vorrebbero avvicinarsi a questi sport), secondo me rappresentano un ostacolo decisivo affinché un canale di questo tipo possa raggiungere ascolti e ricavi soddisfacenti e sufficienti per essere mantenuto nell'offerta di ESPN. Sono davvero in pochi gli spettatori che riescono ad appassionarsi a quel modo di trasmettere e vivere lo sport, perciò presumo che anche se ESPN America dovesse essere rilevato da qualcun altro gruppo, sarebbero molte le probabilità di un altro fallimento. Questo è il punto, a mio modo di vedere.
 
Ma, ricapitolando perche' mi sto perdendo un poco
Questa disgrazia televisiva e' certa, probabile o rumor ?

Pure il baseball sparisce, sigh!
Stiamo perdendo tutti i pezzi migliori (almeno per me) di Sky Sport
 
Gpp ha scritto:
Sul vero o presunto insuccesso del canale ESPN America in Europa credo che influisca anche e soprattutto un fattore culturale. Dal punto di vista televisivo gli sport americani hanno un'impostazione troppo distante dal modo in cui lo sport viene trasmesso e vissuto in Europa.

Le troppe pause che spezzano il ritmo e rendono una maratona televisiva il poter seguire una partita in diretta (l'NFL per me è impossibile da seguire in diretta, non reggo tutte le pause pubblicitarie. Si tratta di stare più di tre ore di fila davanti alla televisione), la grafica eccessivamente invadente (sempre rispetto al modo di usare la grafica dei canali sportivi europei), gli stacchi della regia dal campo per mandare in onda statistiche o piccoli filmati di contorno e, ultimo ma non meno importante, le telecronache in lingua inglese (vero che in molti paesi europei questa lingua è compresa da buona parte del pubblico, ma sempre un ostacolo è per molti che vorrebbero avvicinarsi a questi sport), secondo me rappresentano un ostacolo decisivo affinché un canale di questo tipo possa raggiungere ascolti e ricavi soddisfacenti e sufficienti per essere mantenuto nell'offerta di ESPN. Sono davvero in pochi gli spettatori che riescono ad appassionarsi a quel modo di trasmettere e vivere lo sport, perciò presumo che anche se ESPN America dovesse essere rilevato da qualcun altro gruppo, sarebbero molte le probabilità di un altro fallimento. Questo è il punto, a mio modo di vedere.
E' vero ciò che dici, ma aldilà dei gusti personali nei confronti degli Sport Americani che penso risiedano nel più classico dei 'colpi di fulmine' (nel senso che è più facile innamorsene a prima vista che 'forzarsi' ad un adattamento...),
Aperta parentesi personale...
per me ad esempio, più durano le partite o gare di macchine e più mi piacciono perchè spesso una gara/match più lunga è sinonimo di durezza ed equilibrio (tranne le stucchevoli Yankees-Red Sox palesemente innaturali...); riguardo le pubblicità ho sempre sostenuto di 'odiarle' ma, in ambito sportivo, ho imparato ad accettarle nel tempo (cosa che invece non è accettabile per Film e Serie TV che devono essere visti senza interruzioni); anche lo stacco per dare spazio a filmati e statistiche non mi disturba, anzi...
chiusa parentesi personale...
...tutte queste giuste osservazioni che hai fatto dovrebbero essere state prese in considerazione a monte dall'editore e dalle varie Pay TV le quali, diciamocelo, hanno anche un certo interesse ad ospitare un canale del genere perchè da solo copre un'intero settore dell'offerta; ora vediamo cosa succede, sperando che qualcosa (anche se non so cosa) possa accadere.
 
oli70 ha scritto:
Ma, ricapitolando perche' mi sto perdendo un poco
Questa disgrazia televisiva e' certa, probabile o rumor ?
:evil5: :evil5:
massimomarcello ha scritto:
...tutte queste giuste osservazioni che hai fatto dovrebbero essere state prese in considerazione a monte dall'editore e dalle varie Pay TV le quali, diciamocelo, hanno anche un certo interesse ad ospitare un canale del genere perchè da solo copre un'intero settore dell'offerta; ora vediamo cosa succede, sperando che qualcosa (anche se non so cosa) possa accadere.
appunto,altre strade non esistono,magari con quei soldi comprano altro calcio visto che molti si lamentano:eusa_think:
 
massimomarcello ha scritto:
...tutte queste giuste osservazioni che hai fatto dovrebbero essere state prese in considerazione a monte dall'editore e dalle varie Pay TV le quali, diciamocelo, hanno anche un certo interesse ad ospitare un canale del genere perchè da solo copre un'intero settore dell'offerta; ora vediamo cosa succede, sperando che qualcosa (anche se non so cosa) possa accadere.
Hai ragione su questo, per una pay TV ospitare un canale come questo significa coprire più discipline e accontentare una nicchia di utenti ben precisi. Il discorso però è che parliamo di "nicchie", intese nel senso di eventi che interessano un pubblico numericamente ridotto rispetto al pubblico che segue discipline di taglio più europeo, se così vogliamo chiamarle impropriamente.

Per questo dicevo che, secondo me, è la natura stessa del canale ESPN America a non avere le potenzialità sufficienti ad autofinanziarsi. Sono troppi i compromessi (durata eccessiva di alcuni eventi, troppe pause pubblicitarie ecc.) a cui il pubblico europeo deve scendere per entrare nella mentalità necessaria ad apprezzare gli sport americani e, di riflesso, il canale che li trasmette. Sono ostacoli culturali, o di abitudini se preferite, che in molti casi rappresentano scogli quasi insormontabili per molti che si vogliono avvicinare a certi sport per la prima volta.

Sinceramente credevo che in altri paesi europei ESPN America raccogliesse più consensi di quanti ne riceva in Italia, ma la proposta di abolirlo indica invece che fuori dei nostri confini la situazione non sia tanto migliore e questo mi ha sorpreso abbastanza, perché significa che il "format" sportivo americano in Europa non funziona, a prescindere dal canale.

P.s. Per la pubblicità ti do ragione anche se per alcuni aspetti ho un parere leggermente diverso dal tuo. Io infatti la accetto nelle serie TV, dato che, essendo produzioni nate per la televisione (lo dice anche il nome) vedo come naturale che siano interrotte dalle promozioni, a patto però di non esagerare. Metto invece sullo stesso piano film e sport, che a mio modo di vedere non devono assolutamente essere interrotti dalle pubblicità. Negli USA purtroppo si esagera e quando io parlo di eccessiva durata degli eventi non mi riferisco alla durata dell'evento in sé, mi riferisco alla durata complessiva della trasmissione TV, ovvero all'evento sportivo più tutte le innumerevoli interruzioni pubblicitarie che ne aumentano a dismisura la durata e stancano chi vuole seguire solo le azioni (almeno io mi stanco, non so voi), fino al punto di abbandonare la trasmissione o di registrarla e vederla poi saltando accuratamente le interruzioni :)
 
Gpp ha scritto:
Negli USA purtroppo si esagera e quando io parlo di eccessiva durata degli eventi non mi riferisco alla durata dell'evento in sé, mi riferisco alla durata complessiva della trasmissione TV, ovvero all'evento sportivo più tutte le innumerevoli interruzioni pubblicitarie che ne aumentano a dismisura la durata e stancano chi vuole seguire solo le azioni (almeno io mi stanco, non so voi), fino al punto di abbandonare la trasmissione o di registrarla e vederla poi saltando accuratamente le interruzioni :)

Seguo gli sport USA dagli inizia degli anni 90 e devo dire che concordo. Amo il baseball e le pause sono più o meno naturali. Se guardate live a casa nostra una partita i cambi di turno in battuta hanno questi tempi morti. Discorso diverso il football che ha davvero pause troppo lunghe e continue. Spesso anche io vedo l'inizio, registro e vedo tagliando le pause.

Perché sono in perdita in Europa? Le produzioni sono fatte per casa loro, ci perdono a inviare un segnale? Non capisco dove sia la perdita. Forse, e lo dissi anni fa, dovrebbe localizzare le pubblicità o aiutarsi a livello locale in qualche modo. In Europa Eurosport trasmette ORE INTERE di snooker come se fosse lo sport più seguito in Europa. Insomma, mi sembra che nessuno abbia le idee chiare e tutto ciò confonde molto anche noi appassionati, me per primo. Dobbiamo vedere tutto online? Ok, ci adegueremo, ma rendete le cose chiare. Se penso che il calcio in Italia non e spinto online mi viene da ridere. Insomma, in definitiva tira o no lo SPORT in Europa?
Spero che qualcuno abbia le idee più chiare delle mie.
 
massimomarcello ha scritto:
Almeno stavolta non si potra dare la colpa a Sky ma se sparisce ESPN America, spariranno tutti gli Sport Americani in tv che non siano l'NBA.

la stanno dando la colpa su twitter :D
 
agostino31 ha scritto:
:evil5: :evil5: appunto,altre strade non esistono,magari con quei soldi comprano altro calcio visto che molti si lamentano:eusa_think:
Non credo sai, hanno bisogno di tappare qualche buco di soldi prima; già mi pare che il povero Bonfa ne abbia fatto le spese (tanto per iniziare) e poi vorrei sapere quanto costa a Sky questa 'ospitalità'...
Con quei soldi li quanti campionati potrebbero comprare? 1 (Liga)? Non placherebbe senz'altro la 'sete di vendetta' dei calciofili visto che, in quanto tali, chiedono (giustamente per i loro gusti) più campionati possibile e che faranno la fine che hanno già fatto in quanto tutte le persone che li guardano non hanno il meter in casa... :eusa_whistle:
 
jishin75 ha scritto:
Dobbiamo vedere tutto online? Ok, ci adegueremo, ma rendete le cose chiare. Se penso che il calcio in Italia non e spinto online mi viene da ridere. Insomma, in definitiva tira o no lo SPORT in Europa?
Spero che qualcuno abbia le idee più chiare delle mie.
Si a quanto pare (per chi dispone di una buona connessione)...
Per il resto credo che bisognerà trovare un modo per abbonarsi a quelli che stanno a 28.5º Est... (e lo troverò...).
Mi pare che in UK bene o male verrà garantita la copertura degli Sport citati.
 
PPessima notizia per gli appassionati di sport abbonati a Sky (e per quelli di football in particolare): per effetto dell’acquisto di ESPN UK e ESPN Ireland (di proprietà Walt Disney Co.) da parte di BT, dal primo agosto calerà il buio sui canali 214 e 215 della pay tv di Rupert Murdock.

La decisione di ESPN di cedere il business in Irlanda e Regno Unito sarebbe motivata soprattutto dal non riuscire a competere con BSkyB e BT nel campo dei diritti TV legati alla Premier League di calcio. Viceversa BT sembra in grande ascesa e sembra volersi porre come serio contendente al colosso Sky nel mercato dello sport in TV.

La strategia di BT è dunque quella di assimilare all’interno della propria offerta le produzioni prima destinate ai canali ESPN e di entrare in diretta competizione con BSkyB.

Al momento ESPN “sta considerando la possibilità” di interrompere la diffusione di ESPN America e ESPN Classic nel resto d’Europa, in Africa e in Medio Oriente, ma per motivi strategici e di opportunità appare scontata la scomparsa dei due canali da piattaforme diverse da quella di BT (e quindi da mercati diversi da quelli di UK e Irlanda).

Per il momento l’ufficio stampa italiano di ESPN America, da noi interpellato, non ha rilasciato alcuna dichiarazione sull’argomento.

Questo articolo è stato pubblicato da Redazione il 27 febbraio 2013

- See more at: http://www.endzone.it/2013/02/27/br...e-espn-classic/#sthash.kE0jezEQ.3REJAAgA.dpuf
 
massimomarcello ha scritto:
Perchè sono ben informati... :eusa_whistle:
Come d'abitudine.:icon_rolleyes:
Del resto ho gia letto tweet di gente che è convinta che la dipartita di ESPN America sia dovuta ai costi per acquisire i diritti della Formula 1...:lol: :lol: :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso