Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
geremy ha scritto:Il contratto si conclude quando ad una proposta corrisponde un accettazione.
Il venditore ha proposto il televisore ad un prezzo e il compratore ha accettato.
Quindi l'accettazione c'è stata.
geremy ha scritto:Bisogna esaminare bene la fattispecie.
Cosa ha venduto il venditore?
Il venditore non ha venduto un televisore più il servizio di consegna, ha solo venduto il televisore.
geremy ha scritto:Il codice è chiaro, il venditore si libera dando la merce al vettore..
geremy ha scritto:Comunque la merce viaggia sempre a rischio del compratore... questo è un principio fondamentale... da qui si capisce tutto il resto.
geremy ha scritto:Provo a fare il riassunto:
venditore mette annuncio
Compratore risponde annuncio
Dopo una trattativa si accordano. In questo momento c'è la "fusione" tra proposta e accettazione e si conclude il contratto, in questo momento il televisore che fino a un secondo prima era di proprietà del venditore diventa di proprietà del compratore... per conferma... prima qui http://guide.supereva.it/economia_aziendale/interventi/2009/05/compravendita-e-passaggio-della-proprieta/
e poi qui http://guide.supereva.it/economia_aziendale/interventi/2009/05/vendita-di-specie/
Adesso tutti i danni che si procurano successivamente a questo accordo sono danni che ricadono sul nuovo proprietario, compresi quelli del trasporto.
Dopo l'accordo nascono le obbligazioni a carico del compratore sono dipagare il prezzo) e del venditore di consegnare la merce (per le vendite che prevedono la spedizione il codice specifica che l'obbligazione è assolta consengando la merce al vettore) e di garantirlo per l'evizione e per i vizi della cosa(qui i vizi della cosa non ci sono perché la cosa era sana al momento della conclusione del contratto e il nuovo vizio non è imputabile al venditore).
skyline ha scritto:Qui mi sa che ci sono persone come conrad che dicono di essere esperti ed imparziali ma credo che non lo siano proprio
skyline ha scritto:io volevo riavere la tv ma visto che l'ha smaltita, almeno voglio la ragione del fatto che non dovevo pagare io ma il corriere.
skyline ha scritto:l'ho rifiutata perchè mi si chiedono altri soldi per la spedizione ed io non voglio sborsarli. Il pacco era assicurato ma dal momento che scapuzzetta NON ha accettato con riserva, se l'è preso per come era e quindi dopo non può contestare a me di aver imballato male il pacco perchè ripeto io qui son registrato dal 2007 e fino ad ora le vendite sono andate tutte bene anche di 3 tv
skyline ha scritto in data 16 settembre 2010 ha scritto:Comunque scavando scavando vuoi vedere che la fregatura l'ho avuta io? Mi è stato detto dal corriere e se non ci credete potete chiamarli, che scapuzetta prima di firmare si è fatto aprire il pacco ed il tv era integro. Ora come la mettiamo?