skyline o sky2012 o ITALIA_87 o ROMA_CAPUT_MUNDI o italytime alias HDitaly

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie alexxxo per il contributo, io ormai non so più come spiegarlo.

Sono contento però che sia tornato in pista skyline e che sia deceduto per sempre HDitaly e gli altri numeri alias.
 
Il contratto si conclude quando ad una proposta corrisponde un accettazione.
Il venditore ha proposto il televisore ad un prezzo e il compratore ha accettato.
Quindi l'accettazione c'è stata.

Bisogna esaminare bene la fattispecie.

Cosa ha venduto il venditore?
Il venditore non ha venduto un televisore più il servizio di consegna, ha solo venduto il televisore.

Il codice è chiaro, il venditore si libera dando la merce al vettore..

Comunque la merce viaggia sempre a rischio del compratore... questo è un principio fondamentale... da qui si capisce tutto il resto.

Cioè, per logica, se il venditore dovrebbe rispondere dei danni della merce durante il trasporto converrebbe a lui stipulare l'assicurazione.. mentre spesso la scelta di assicurare l'oggetto è un opzione che spetta al compratore, che sceglie di pagare di più per essere sicuro di essere ristorato in caso di perimento o danneggiamento dell'oggetto, perché è lui che corre il rischio.

Che poi nn ho capito, ma la spedizione era assicurata o no?
 
Ultima modifica:
Provo a fare il riassunto:
venditore mette annuncio
Compratore risponde annuncio
Dopo una trattativa si accordano. In questo momento c'è la "fusione" tra proposta e accettazione e si conclude il contratto, in questo momento il televisore che fino a un secondo prima era di proprietà del venditore diventa di proprietà del compratore... per conferma... prima qui http://guide.supereva.it/economia_aziendale/interventi/2009/05/compravendita-e-passaggio-della-proprieta/
e poi qui http://guide.supereva.it/economia_aziendale/interventi/2009/05/vendita-di-specie/

Adesso tutti i danni che si procurano successivamente a questo accordo sono danni che ricadono sul nuovo proprietario, compresi quelli del trasporto.

Dopo l'accordo nascono le obbligazioni a carico del compratore sono dipagare il prezzo) e del venditore di consegnare la merce (per le vendite che prevedono la spedizione il codice specifica che l'obbligazione è assolta consengando la merce al vettore) e di garantirlo per l'evizione e per i vizi della cosa(qui i vizi della cosa non ci sono perché la cosa era sana al momento della conclusione del contratto e il nuovo vizio non è imputabile al venditore).
 
geremy ha scritto:
Il contratto si conclude quando ad una proposta corrisponde un accettazione.
Il venditore ha proposto il televisore ad un prezzo e il compratore ha accettato.
Quindi l'accettazione c'è stata.

Secondo la tua teoria, nel momento in cui scapuzzetta a detto "il prezzo mi va bene" si è concluso il contratto? Quindi il pagamento e la consegna del bene sono cose superflue?

geremy ha scritto:
Bisogna esaminare bene la fattispecie.

Cosa ha venduto il venditore?
Il venditore non ha venduto un televisore più il servizio di consegna, ha solo venduto il televisore.

Io ho parlarto di "CONTRATTO" e non di vendita! Il contratto è una cosa un po' più complessa. In questo specifico caso il venditore ed il compratore hanno stabilito per il prezzo di € 350 il passaggio di proprietà di un televisore "perfettamente funzionante" consegnato a casa del compratore.

geremy ha scritto:
Il codice è chiaro, il venditore si libera dando la merce al vettore..

Si libera da cosa: della responsabilità? Si, confermo! Infatti ho scritto che il venditore si può rifare sul vettore!

geremy ha scritto:
Comunque la merce viaggia sempre a rischio del compratore... questo è un principio fondamentale... da qui si capisce tutto il resto.

Ribadisco quanto detto prima: la spedizione è stata effettuata in porto franco dal venditore che si è fatto carico dei pagare di tasca sua le spese di spedizione.
Questo significa che è stato il venditore a stipulare un contratto con il vettore e significa che sarà il venditore a doversi rifare sul vettore con il quale ha stipulato il contratto.

Che contratto ha il compratore con il vettore? Ha pagato di tasca propria qualcosa? L'ha scelto lui?

Comunque sia sappi che in qualunque spedizione l'assicurazione non è necessaria: basta accettare con RISERVA (rigorosamente da scrivere sul documento di trasporto), perchè il vettore risponda del valore della merce e non di eventuali importi stabiliti dal contratto! L'assicurazione (leggiti bene le postille) serve per altro!
 
geremy ha scritto:
Provo a fare il riassunto:
venditore mette annuncio
Compratore risponde annuncio
Dopo una trattativa si accordano. In questo momento c'è la "fusione" tra proposta e accettazione e si conclude il contratto, in questo momento il televisore che fino a un secondo prima era di proprietà del venditore diventa di proprietà del compratore... per conferma... prima qui http://guide.supereva.it/economia_aziendale/interventi/2009/05/compravendita-e-passaggio-della-proprieta/
e poi qui http://guide.supereva.it/economia_aziendale/interventi/2009/05/vendita-di-specie/

Adesso tutti i danni che si procurano successivamente a questo accordo sono danni che ricadono sul nuovo proprietario, compresi quelli del trasporto.

Dopo l'accordo nascono le obbligazioni a carico del compratore sono dipagare il prezzo) e del venditore di consegnare la merce (per le vendite che prevedono la spedizione il codice specifica che l'obbligazione è assolta consengando la merce al vettore) e di garantirlo per l'evizione e per i vizi della cosa(qui i vizi della cosa non ci sono perché la cosa era sana al momento della conclusione del contratto e il nuovo vizio non è imputabile al venditore).


Geremy, mi permetto di dirti che stai dando un interpretazione sbagliata alla legge: vai in una galleria di quadri e concludi il tuo contratto, come detto da supereva. Poi prendi sotto braccio il tuo quadro e portatelo via, dicendo che pagherai!

Quando l'hai fatto ne riparliamo ;)
 
quello che voglio spiegare io è che lui accettando normalmente in pratica è come se avesse accettato il tv in buono stato. A questo punto chi mi dice che non sia cascato a lui o si è rotto in qualche altra maniera? Aggiungo che scapuzzetta non mi ha chiesto le foto della tv quando era in mio possesso quindi si è fidato
 
nn c'è molto da interpretare è così, va bè và :D

pagamento e consegna della merce sono obbligazioni successive.

Se vado in galleria a comprare un quadro e mi accordo con il proprietario ho concluso il contratto.

Il quadro è mio. Io ho l'obbligo di pagare, e il venditore l'obbligo di consegnare.. ma il quadro è già mio, se la consegna deve avvenire il giorno successivo e durante la notte dei ladri lo rubano, hanno rubato il mio quadro e dovrò comunque pagare il venditore... questo è proprio un esempio scolastico.
 
Qui mi sa che ci sono persone come conrad che dicono di essere esperti ed imparziali ma credo che non lo siano proprio
 
skyline ha scritto:
Qui mi sa che ci sono persone come conrad che dicono di essere esperti ed imparziali ma credo che non lo siano proprio

Un consiglio, visto che hai intenzione di continuare ancora la tua discussione, presenta tutto al giudice di pace della tua città consegnando carte e prove e chiedi quello che vuoi ottenere, ma almeno lo sai cosa e dove vuoi arrivare?
 
io volevo riavere la tv ma visto che l'ha smaltita, almeno voglio la ragione del fatto che non dovevo pagare io ma il corriere.
 
skyline ha scritto:
io volevo riavere la tv ma visto che l'ha smaltita, almeno voglio la ragione del fatto che non dovevo pagare io ma il corriere.

Cosa deve pagare il corriere? Ma il pacco era assicurato? Il corriere ti chiede dimsotrazione che la tv è arrivata rotta per cause sue?

A mio parere tu non hai le idee chiare su cosa vuoi e dove vuoi arrivare.

La restituzione ti è stata più volte chiesta e l'hai sempre rifiutata.
 
l'ho rifiutata perchè mi si chiedono altri soldi per la spedizione ed io non voglio sborsarli. Il pacco era assicurato ma dal momento che scapuzzetta NON ha accettato con riserva, se l'è preso per come era e quindi dopo non può contestare a me di aver imballato male il pacco perchè ripeto io qui son registrato dal 2007 e fino ad ora le vendite sono andate tutte bene anche di 3 tv
 
skyline ha scritto:
l'ho rifiutata perchè mi si chiedono altri soldi per la spedizione ed io non voglio sborsarli. Il pacco era assicurato ma dal momento che scapuzzetta NON ha accettato con riserva, se l'è preso per come era e quindi dopo non può contestare a me di aver imballato male il pacco perchè ripeto io qui son registrato dal 2007 e fino ad ora le vendite sono andate tutte bene anche di 3 tv


Ancora non hai risposto:

Cosa vuoi?
 
Non doveva smaltire la tv perchè era da considerarsi in mio possesso dato che ho restituito i soldi, quindi chiedo un risarcimento simbolico di 30 euro
 
Dovete spiegarmi una cosa! Io quando vendo 1°) Vendo cose funzionanti e a volte ancora in garanzia, 2°) fornisco in entrambi i casi fattura e scontrino! 3°) Imballo in una scatola più grossa cercando di proteggere al massimo l'imballo originario, creando tutto attorno cuscinetti con carta straccia, infine li isolo con cellophane e carta da pacco! in modo tale che per quato inaffidabili possano essere quelli delle poste dovrebbero essere cani incaaci per danneggiarlo 4°) Assicuro il pacco per 2-3 euro dichiarando il valore del contenuto! DOPO che il venditore ha fatto questo in sua coscienza, tutte le responsabilità saranno del compratore, se non è così scrivetelo da qualche parte! ..il compratore dovrà osservare il buono stato del pacco ed eventualmente denunciarne il cattivo stato scrivendo sulla bolla: " con riserva di controllo" o "rifiuto perchè pacco danneggiato" ecc. ecc. perchè altrimenti i venditori sarebbero in balia del venditore furbo di turno! ....e poi chi compra in questo modo va incontro ai suoi rischi, in parecchi forum c'è un sistema per i feedback e bisognerebbe cmq definire delle norme!
 
Conrad a quanto pare non sono il solo a pensarla in questo modo. Se ti fossi sbagliato tu io ora che dovrei fare?
 
Semplice, stampi tutta la discussione e la porti ad un giudice di Pace.
puoi credo anche portare a testimoniare il corriere in quanto
skyline ha scritto in data 16 settembre 2010 ha scritto:
Comunque scavando scavando vuoi vedere che la fregatura l'ho avuta io? Mi è stato detto dal corriere e se non ci credete potete chiamarli, che scapuzetta prima di firmare si è fatto aprire il pacco ed il tv era integro. Ora come la mettiamo?

mi dovresti però spiegare come il corriere stesso ha poi accettato di rimborsare il contenuto se prima aveva verificato che il tv era integro. Perchè?


quindi dalla tua ricostruzione supponendo la malafede di scapuzetta , lo steso avrebbe:
inviato a te 350 euro (300 euro per il tv e 50 euro di spedizione)
ricevuto il tv completamente integro
messo d'accordo con il corriere che avrebbe dichiarato il falso salvo poi rimangiarsi quello che aveva prima riportato
spaccato il tv a martellate (la fotografia è stata postata)
chiesto a te la restituzione dei 300 euro tralasciando i 50 euro che invece sono rmasti a te
provveduto a riparare il tv magari spendendo solo 200 euro (non so quanto possa costare la riparazione dello schermo e se possibile);
atteso oltre 20 giorni un tuo cenno per rispedire la tv al mitente (rischiando però che tu accettassi)

Quindi questa secondo te è la ricostruzione.

ottimo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso