SkyTg24: dal 03/09/12, cinque novità per cambiare il volto dell'informazione

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Astrix ha scritto:
(quelle rare volte che si svolgevano)
In ambito primarie penso sia la prima volta in assoluto. Ricordo male?

Burchio ha scritto:
faremo una pessima figura nessun nostro politico sa parlare "all'americana" con dibattiti e dialettica insegnata sin dal nido.
Non generalizziamo ;)
 
Ultima modifica:
Grandissimo confronto, all'inizio ero un po' titubante riguardo ai tempi e al fatto che tutti erano un po' ingessati (Semprini poi agitatissimo, mai visto così) ma poi tutto è andato per il meglio...
 
Giudizio buono nel complesso, ma claques e domande-trappole veramente sgradevoli. In America, tra Obama e Romney, gli applausi erano vietati. Eccellente qualità televisiva. Semprini, emozionato (pertanto lo scuso) doveva essere un po' più incisivo con il pubblico.
 
alex86 ha scritto:
Giudizio buono nel complesso, ma claques e domande-trappole veramente sgradevoli. In America, tra Obama e Romney, gli applausi erano vietati. Eccellente qualità televisiva. Semprini, emozionato (pertanto lo scuso) doveva essere un po' più incisivo con il pubblico.

Secondo me invece doveva interrompere meno i candidati, già hanno solo un minuto per rispondere se poi si mette anche a fare domande... infatti spesso e volentieri invece hanno (giustamente) voluto finire il loro discorso

Un po' di applausi ci stanno bene, altrimenti che selezionano a fare il pubblico per ogni candidato...
 
marcobremb ha scritto:
"Il confronto" ha fatto su SkyTg24 683.000 spettatori e 2.25% share; su Cielo 1.159.000 e 3.92%.

Cielo 4%? WOW!

Pensa XFactor in diretta su Cielo...:D
 
Totale SKy Tg24 e Cielo 1.842.000 spettatori con uno share totale del 6,07%

Se si vuole considerare la platea in generale di queste primarie devono aggiungersi anche coloro che hanno visto il dibattito su La7 che le seguiva con Gard Lerner in collegamento SKY, ed i dati auditel sono di 717.000 spettatori.

Un ottimo risultato non solo per SKY e per Cielo che credo non abbia mai visto tali risultati ma anche per il PD ( a presciendere ovviamente da che parte politica uno sta) oggettivamente parlando è un dato che deve far riflettere. clap clap!
 
L'ho visto anch'io ieri sera. Considerato che era la prima volta che si vede una cosa del genere in Italia c'è da fare i complimenti a chi ha organizzato l'evento. Brava Sky non solo ad averlo proposto ma ad averci creduto portando anche un'innovazione come il fact checking, molto interessante. Unica nota stonata della serata per me il "dopo-dibattito", quando ho visto quegli ospiti ho spento subito :lol:

BlackPearl ha scritto:
Secondo me invece doveva interrompere meno i candidati, già hanno solo un minuto per rispondere se poi si mette anche a fare domande... infatti spesso e volentieri invece hanno (giustamente) voluto finire il loro discorso
L'interruzione secondo me è stata pensata per obbligarli a tenere un certo ritmo e indirizzarli verso risposte veloci e concise. Molto bene anche le domande alla fine da si o no.
 
Supernino ha scritto:
L'ho visto anch'io ieri sera. Considerato che era la prima volta che si vede una cosa del genere in Italia c'è da fare i complimenti a chi ha organizzato l'evento. Brava Sky non solo ad averlo proposto ma ad averci creduto portando anche un'innovazione come il fact checking, molto interessante. Unica nota stonata della serata per me il "dopo-dibattito", quando ho visto quegli ospiti ho spento subito :lol:

L'interruzione secondo me è stata pensata per obbligarli a tenere un certo ritmo e indirizzarli verso risposte veloci e concise. Molto bene anche le domande alla fine da si o no.

Si il dopo dibattito era il solito salotto politico dove vinceva chi gridava di più, l'ho visto 5 minuti e poi ho cambiato.

Per le interruzzioni funziona così, negli USA si fanno per evitare che ognuno poi divaghi ov ada a parlare di altro. Ha fatto bene.
 
sicuramente colpaccio per sara varetto, che con questo successo può mettere a tacere malcontento e malumori della redazione...
 
marcobremb ha scritto:
"Il confronto" ha fatto su SkyTg24 683.000 spettatori e 2.25% share; su Cielo 1.159.000 e 3.92%.

È forse la prima volta che io ricordi per Cielo a registrare un dato d'ascolto così alto.
Poi addirittura 3.92% di share, è un boom.
 
Luchettoooo ha scritto:
È forse la prima volta che io ricordi per Cielo a registrare un dato d'ascolto così alto.
Poi addirittura 3.92% di share, è un boom.
Quando ci sono contenuti che contano gli ascolti si fanno :)
 
Supernino ha scritto:
L'ho visto anch'io ieri sera. Considerato che era la prima volta che si vede una cosa del genere in Italia c'è da fare i complimenti a chi ha organizzato l'evento. Brava Sky non solo ad averlo proposto ma ad averci creduto portando anche un'innovazione come il fact checking, molto interessante. Unica nota stonata della serata per me il "dopo-dibattito", quando ho visto quegli ospiti ho spento subito :lol:

Il dopo-dibattito è stato un flop assurdo... Non si può inventare gente come Telese e Ferrara, diciamo che è stata l'unica nota stonata della serata, speriamo che la prossima volta abbiano già imparato da questo errore... :)

Supernino ha scritto:
L'interruzione secondo me è stata pensata per obbligarli a tenere un certo ritmo e indirizzarli verso risposte veloci e concise. Molto bene anche le domande alla fine da si o no.

Si però secondo me Semprini poteva fare un po' meglio, ma c'è da tener conto che era la prima volta... Per le prossime andrà di sicuro meglio :)
 
Tg24 Hd

Per l'hd serve un pò di pazienza, di sicuro arriverá gradualmente nei prossimi mesi. Gli investimenti necessari sono enormi, a Sky Roma l'infrastruttura tecnologica va rinnovata in toto, mi dicono... E la contingenza economica non è delle migliore nemmeno per Sky, e questo lo dicono pure i giornali.

Ieri sera un bell'antipasto di quello che sará il futuro, nel frattempo non fatevi ingannare, chi parla di dissapori pilota ad arte i soliti noti (dago) e sogna di tornare al passato per meri interessi personali.
Che io sappia la nuova direzione ha fatto salire tanti giovani e ovviamene questo genera ritorsioni in chi vede messa a repentaglio la propria rendita di posizione.
Solite vecchie storie di un paese per vecchi, aTG24 invece alla guida hanno messo una donna, quarantenne. A me è parso fin da subito un segnale eccezionale, e ieri sera si è visto cosa significa avere un cervello fresco e, ogni tanto, anche le risorse...
 
Per l'Informazione, grande successo per ''Il confronto'', in onda dalle 20.30 alle 22.30 su Sky TG24 e in contemporanea su Cielo, con protagonisti i cinque candidati alla guida del Centro Sinistra alle prossime elezioni politiche, che ha raccolto nel complesso 4.569.755 spettatori unici e 1.885.816 spettatori medi, con uno share del 6,22% e ben il 41% di permanenza da parte dei telespettatori. La ''permanenza'' sale a sfiorare il 50% tra gli abbonati Sky che hanno seguito ''Il Confronto'' sui canali satellitari. Sky TG24 ha inoltre polverizzato ogni record di ascolto nella fascia 20.30-22.30, con oltre 700 mila spettatori medi. Successo d'audience anche per il ''Dopo Confronto'', che nei 90 minuti di durata (dalle 22.35 a mezzanotte circa) ha raccolto sui canali Sky TG24 ben 205.793 spettatori medi.

Nell'intera giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo24 hanno raccolto 2.932.575 spettatori unici.
 
Artikolo ha scritto:
Per l'hd serve un pò di pazienza, di sicuro arriverá gradualmente nei prossimi mesi. Gli investimenti necessari sono enormi, a Sky Roma l'infrastruttura tecnologica va rinnovata in toto, mi dicono... E la contingenza economica non è delle migliore nemmeno per Sky, e questo lo dicono pure i giornali.

Ieri sera un bell'antipasto di quello che sará il futuro, nel frattempo non fatevi ingannare, chi parla di dissapori pilota ad arte i soliti noti (dago) e sogna di tornare al passato per meri interessi personali.
Che io sappia la nuova direzione ha fatto salire tanti giovani e ovviamene questo genera ritorsioni in chi vede messa a repentaglio la propria rendita di posizione.
Solite vecchie storie di un paese per vecchi, aTG24 invece alla guida hanno messo una donna, quarantenne. A me è parso fin da subito un segnale eccezionale, e ieri sera si è visto cosa significa avere un cervello fresco e, ogni tanto, anche le risorse...

si c'è la malsana idea che si possa fare un canale a livello di skytg24...con le telecamere consumer HD che si trovano in commercio. con quelle al massimo ci puoi fare un servizietto amatoriale(ben vengano), ma non ci gestisci un collegamento in mezzo agli alluvionati. è come dire che il fotografo del vostro matrimonio potrebbe farvi un ottimo servizio con una macchinetta da 30€...oppure con una reflex si, ma di livello bassissimo.
 
Comunque, do delle mie considerazioni.

Secondo me devono:

1. implementare i sottotitoli o un canale del servizio active per i non udenti (assolutamente!);
2. prendere telecamere HD, stiamo parlando di Sky, quella che fa tutto in HD, ed è oltraggioso avere il tg di punta in SD;
3. fare un talk show sullo stile del format visto ieri (Confronto).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso