@ERCOLINO
Io non ho capito un punto. Non è il mio caso, ma faccio un esempio per facilitare. Ho comprato negli scorsi mesi un televisore Sony, dotato di ricegvitore DVB-T e di slot Common Interface. Posso acquistare una delle CAM che a breve usciranno? Se non vengono vendute sfuse, non potrò comprarle, così come se il televisore ha il bollino bianco, ma non ne è dotato al momento dell'acquisto, come farò a comprare la CAM in un secondo momento? E poi, per esempio, per tutti gli altri apparati come funzionerà? penso ai decoder combo, dotati di C.I., oppure ad alcune schede TV per PC.
@Liebherr
Caro Liebherr, poni ad esempio Sky che ha fatto manovre inaccettabili e contro qualsiasi legge.
Ciò che non riesci a recepire, per una contrapposizione a prescindere, è che la "filiera" televisiva, è composta da tre elementi: contenuti, distribuzione ed apparati, ed è dalla collaborazione di chi lavora su ogni singolo elemento che nascono standard e vengono proposte offerte.
Mi sembra ovvio che i broadcaster, che vogliono lanciare qualcosa, parlino con chi costruisce gli apparati, devono trovare la macchina che accetta la loro distribuzione, e mi sembra altrettanto ovvio che chi costruisce apparati, li costruisca come li vuole i broadcaster, a meno che non vuoi una piattaforma chiusa (come Sky).
Dal punto di vista operativo, la CAM è la cosa più semplice e conveniente per tutti. Gli apparati sono uguali in ogni nazione, ed ogni nazione/operatore, può decidere la codifica con cui codificare e scegliere la CAM.
Non ci vedo nulla di strano.