Smart Card TivùSat: dal 27 Febbraio 2010 sarà possibile richiederla singolarmente

achille98 ha scritto:
Clarke Tech 5100 HD C.
Ecco, giusto quello lì... (lo ripeto anche in questo thread)
sembra che un utente con quel decoder abbia avuto problemi,
ché non ci vedeva più TivùSat... (risolvendolo utilizzando la SamsungCam)

se confermata la cosa, ci dovrebbero ancora lavorare sopra su questi decoder...


(anche in previsione del discorso dei mondiali in HD:eusa_think: )
 
L'HD doveva essere sul SAT da un pezzo, primo perchè era più facile: basta accendere e da un istante all'altro la copertura è la massima possibile. Secondo, perchè è sul sat che le trasmissioni in digitale sono realtà consolidata da anni, così come da un pezzo esiste lo standard DVB-S2 e ci sono i decoders HD.
:evil5:


Flask ha scritto:
Prima di mettere l'hd su Tivusat la Rai pensi a metterlo almeno nelle area di SO. In Campania siamo all digital da 2 mesi e di RaiHD neanche l'ombra.
 
Solo che la RAI invece si è fatta impegolare nella guerra tra due soggetti privati finendo per perdere di visita i suoi di interessi economici :eusa_wall:
Qualsiasi società seria certi vertici li avrebbe licenziati in tronco :evil5:
 
Tuner ha scritto:
Anche fosse che Tivùsat sia nata davvero solo per dar modo di vedere il DTT a chi non riceve via terrestre, non si capirebbe perchè questi cittadini dovrebbero fare a meno dell'HD.
La RAI, precursore dell'alta definizione, arriva praticamente ultima nella diffusione regolare di canali HD proprio perchè non ha mai considerato il potenziale del sat, che è l'unico mezzo "maturo" (Mpeg4 & DVB-S2) per la diffusione dell'alta definizione.
;)

Qui mi pare si stiano mischiando le carte.
FINO ad oggi non sono stati ovviamente venduti per ragioni chiarissime: offerta HD gratuita quasi assente e completamente assente su TivùSat.
Se probabilmente C5HD, I1HD e RAITest hd fossero andati su satellite le cose sarebbero andate diverse.
Non ho citato Premium Calcio e il CI+ perché sono fuori luogo, riguardano un'offerta pay. Io parlavo di canali in chiaro dell'offerta Tivù in HD, che ad oggi sono trasmessi solo via etere.
Su sat sono in 16APSK e forse sono criptati, non ho modo di verificare.
SE, e dico SE, si decidesse di estendere mediante TivùSat la visibilità dei canali HD, stai certo che TivùSat rilascerà decoder futuri adatti alla ricezione e quindi ancora una volta la storia del decoder castrato che castrato non è si rivelerebbe una bufala.

Dingo 67 ha scritto:
Tu puoi parlare di quello che vuoi io dico solo che nel 2010 vendere un decoder satellitare senza DVB-S2 e H.264 è come vendere un'auto Euro1 a Milano e spacciarla per circolante :eusa_whistle:
Eh già, allora campa cavallo...qui è un miracolo avere un canale HD e tu vuoi il decoder DVB-S2...
Ti ricordo comunque che la grandissima parte dei decoder sat in vendita sono ancora SD, ti sei mai chiesto perché?
Per il fatto della storiella dell'Euro1 a Milano non sono d'accordo: ad oggi per esempio c'è il DVB-T2 ma non mi pare che ci siano state chissà quali lamentele sul fatto che tutti i decoder in vendita sono in classico DVB-T, o che su DVB-T si stia facendo pressione sul CI+.
Ma anche qui, siccome l'interessata non si chiama SKY evitiamo alla grande la filippica di 10 righe.. :D

Dingo 67 ha scritto:
A giugno quando probabilmente come dicono partirà RAI-HD sul SAT ne riparliamo di quanto saranno contenti i possessori dei moderni decoder di TiVuSat :D
Mah..moltissime persone si accontentano dell'SD.
Chi vorrà l'HD come ripeto potrà
a) usare una CAM TivùSat sul decoder che preferisce
b) comprare un TivùBox HD

Venderlo oggi per vedere un qualcosa che ancora non è ufficiale è completamente insensato.
E' come se si pretendesse un tuner DVB-C su un Tivùbox perché senza sarebbe un decoder antidiluviano e sarebbe "come vendere un'auto Euro1 a Milano e spacciarla per circolante".

ERCOLINO ha scritto:
Quasi sicuramente i mondiali saranno in HD su Tivusat ,ovviamente criptati e non sarà necessaria la Cam C.I+
:evil5:

Dingo 67 ha scritto:
Credo che la RAI organizzando bene i suoi tre transponder lo spazio per 10Mbps lo potrebbe trovare senza cercarlo fuori
Sicuramente potrebbe iniziare eliminando i tre RAI in letterbox.
Dovrebbe mettere mano ai ponti radio probabilmente, ma sarebbero almeno 15Mbps disponibili.
Non dimentichiamo inoltre che i RaiSat verranno riorganizzati e si libererà qualcos'altro.
 
Ultima modifica:
Dingo 67 ha scritto:
Premetto che potrei anche dire una stupidata dato che non conosco con precisione cosa siano i "Nullbites" però se come penso è la banda non utilizzata nel transponder credo che la RAI possa inserire RAI-HD senza togliere nulla ma soltanto riorganizzando con criterio la disposizione dei canali:
Ah..in effetti quando i canali sono a bitrate variabile non ho mai capito come si fa a sfruttare la banda in modo ottimale...
Comunque non so se i transponder RAI sono saturi.
Non mi stupirei per il TP 10992, sembra ancora scarno.
 
Il data rate del transport stream è fisso, i nullbytes servono per riempire lo spazio che "avanza", non utilizzato per trasmettere dati utili.

In caso di canali a bitrate variabile i nullbytes possono aggirarsi attorno i 2 Mbps, decisamente esagerati i 6 delle prime due frequenze, i motivi di tanto spazio inutilizzato devono essere altri.
 
Non dimenticate che sul Tp 10992V ,ci sono anche gli OTA dei decoder 24 ore su 24
 
ERCOLINO ha scritto:
Non dimenticate che sul Tp 10992V ,ci sono anche gli OTA dei decoder 24 ore su 24

Vero, ma il flusso credo sia molto minore... :D
Se non sbaglio il teletext si aggira sui 15kbps
 
Qui non si mischia niente.... ;)
La RAI avrebbe dovuto essere quello che sono state tutte le TV di stato in tutti i paesi, cioè l'apripista delle nuove tecnologie, non il fanalino di coda.
Quindi, male, anzi malissimo che manchi ancora l'offerta HD da parte della RAI.
(offerta che se fosse esistita, avrebbe chiaramente stimolato anche le TV commerciali a fare altrettanto)
Peggio ancora che la rete digitale terrestre della RAI sia rimasta un'ipotesi fino allo switch off ed in parte anche dopo.
Semmai, bisogna stare attenti a non confondere gli effetti con le cause.
:evil5:

aristocle ha scritto:
Qui mi pare si stiano mischiando le carte.
FINO ad oggi non sono stati ovviamente venduti per ragioni chiarissime: offerta HD gratuita quasi assente e completamente assente su TivùSat.
 
Io posso dire di vedere sul sat raihd-demo in collaborazione con astra a 23.5 E
quelle poche volte che l'ho guardato passavano dei film italiani polizieschi credo La squadra .
by Pablosat 53est;) 24west

lcd Sony w4500
Clarke tech 5000 hd
tw 1010 A
padella 125
 
pablosat ha scritto:
Io posso dire di vedere sul sat raihd-demo in collaborazione con astra a 23.5 E
Per chi avesse ancora dubbi sul perchè la Rai non abbia mai trasmesso in HD su Hotbird, vorrei sottolineare che fino a pochi mesi orsono esisteva un accordo commerciale fra Rai e Sky, e per gli Italiani doveva passare il messaggio che per ricevere trasmissioni in HD (nonchè tutto il palinsesto di Rai sul sat) occorreva PAGARE!
Nonostante che i soldini per sviluppare l'HD di Rai fossero pagati dai contribuenti, e nonostante la Rai avesse a disposizione transponder sat liberi su HB, circa un'anno orsono è stato siglato un'accordo per trasmettere la Rai in HD a 23,5 est......:mad:
Non ho parole :mad:
Fortuna che adesso si sono un pò raddrizzate le cose, e credo che ora che è caduto quel malefico accordo (Rai/Sky) le cose non potranno che migliorare.
 
Ultima modifica:
Tivusat

Ragazzi non andiamo OT..;)
Qua si parla del prezzo della scheda tivusat singola..da una settimana non si sa piu nulla...

novità??
 
Accordi strani!!!!!

Il problema e che l'accordo RAI/SKY è finito per dare vita ad una accordo Rai/Mediaset. Infatti non tutti sanno che a dicembre 2011 finisce l'egemonia Sky sul satellite e quindi dal 1 gennaio 2012 tutti potranno trasmettere paytv sul satellite. Quindi la mossa mediaset è stata cominciare a distribuire il loro decoder quanto prima per averne un bel po nelle case degli italiani quando cominceranno le trasmissioni del pacchetto premium sul sat.
Sicuramente inopportuno il cambio di tecnologia dopo tanta fatica per arrivare al decoder unico.
In pratica dal 1 gennaio 2010 si avranno vicino ad almeno un tv in casa 2 decoder sat e, in alcuni casi, 1 decoder digitale terrestre, che oltre ad essere d'ingombro, costano.
Non a caso sky a risposto con la vendita a rate dei tvcolor, che legano il cliente per 3 anni propio per evitare le disdette e i passaggi a premium.
Comunque vada il cetriolo va sempre all'utente finale e la Nostra RAI vedrà crescere il passivo all'infinito, farà la fine di Alitalia?
Meditate questa Ns. passione ci ha accecato.
E il garante che cosa ne pensa, Lui non avrebbe dovuto garantire?
Scusate lo sfogo
 
A parte che non siamo nel 2012 e Tivù non veicola canali a pagamento, il decoder unico non è certamente quello di SKY ed il garante non poteva intervenire per assicurare a Murdoch un monopolio che la legge italiana non gli assegna.
Semmai, e l'ho scritto sempre, a partire dall'estate del 2003, era un abuso il decoder proprietario di SKY, soprattutto fino a che non fu ABOLITA (2006) la legge sul cosiddetto decoder unico.
Comunque, il fatto stesso che i decoders per Tivù siano più di uno e che la card potrà venire distribuita distintamente dall'aapprecchio, ed installata, tramite una CAM, su molti decoders, fa si che il consorzio Tivù non sia confrontabile con SKY.
;)

bigcaruso ha scritto:
E il garante che cosa ne pensa, Lui non avrebbe dovuto garantire?
Scusate lo sfogo
 
Intanto avremo 2 decoder, il che significa che, a prescindere dalla qualità spesso pessima del decoder sky o di altri, che spendiamo i soldi altre 2 volte. I dati sulle vendite dicono che l'utente medio negli ultimi 15 anni ha acquistato almeno 6 decoder.
Quello che volevo dire è che se parte un nuovo provider con sistema di codifica non presente sul mercato ci metterà tempo affinche i suoi decoder entrino nelle case degli italiani.
La diffusione dei decoder atti a ricevere Tivusat farà in modo che quando Premium andra sul satellite un po di decoder già saranno presenti nelle case.
Tivusat sta favorendo la diffusione dei decoder della futura Paytv satellitare, infatti il sistema di codifica tivusat (Nagra3), che ha nel suo palinsesto solo canali free, è, guarda caso, lo stesso del pacchetto Premium che ha nel suo palinsesto solo canali a pagamento.
Anch'io non sono daccordo sul monopolio Sky, anzi per la verità personalmente sono convinto che l'unica TV nel 1995 in grado di vendere il campionato, era la Ns. Rai che aveva mezzi e tecnologia, purtroppo fu estromessa dall'asta (la Moratti allora presidente si è dimessa per questo pur essendo stata messa li da Berlusconi).
Sui canali di bassa frequenza dal settembre 1995 abbiamo visto transitare le partite che poi tele+ rivendeva a noi Italiani.
Per i primi 2 anni Tele+ ci vendeva le partite che erano distribuite con le apparecchiature che Noi italiani avevamo acquistato.
Penso che la Rai avrebbe potuto dire la sua sulla Paytv, certo non sui servizi essenziali; con quei soldi avremmo risparmiato tasse e continuato ad investire in tecnologia, oggi la Rai anche per creare un palinsesto in HD deve chiedere finanziamenti che arrivano con il contagocce.
Il privato compra investe e rivende e noi paghiamo.
Il discorso è troppo lungo, lo ribadisco la passione per la tv ci acceca.
 
Ultima modifica:
bigcaruso ha scritto:
Il discorso è troppo lungo, lo ribadisco la passione per la tv ci acceca.
Sul fatto che ci sia parecchia gente "accecata" sono pienameente daccordo, ma non dalla passione per la tv, ma bensì dalla disinformazione.
Poi lo scenario che si và delineando con Tivusat e con il Dtt (ricezione con modulo C.I. direttamente sulla tv), è quello universalmente riconosciuto in tutto il mondo, e che è l'esatto contrario di quello che "impone" Sky.
Il fatto poi che MP e Tivusat abbiano la stessa codifica, nota bene come gira la disinformazione, è UNA LIMITAZIONE per MP e non un vantaggio, in quanto, tanto per citarti un'esempio, io non riesco a fare leggere contemporaneamente le due tessere (Tivusat e MP) al mio tv, in quanto avendo la stessa codifica, vanno in conflitto fra di loro e le devo usare alternativamente.
Un consiglio, documentati di più sui forum e meno sui giornali del socio di Murdock ;)
 
personalmente, poi, mi è venuto di pensate una cosa:..chi afferma che il problema è solo tivùsat, che sarebbe successo se la codifica fosse stata nds? io credo che, rimanendo il fatto che molto probabilmente sky non avrebbe acconsentito ai decoder tivùsat di utilizzare la sua codifica, tivùsat avrebbe dovuto sborsare diversi soldini a sky...insomma, mettiamola come vogliamo, ma era obbligo utilizzare una codifica diversa! sono d'accordo con ganzarolli: mp ha tutto da perdere in quanto, avendo la stessa codifica, sarebbe svantaggiata rispetto, per esempio, a conto tv o altre codifiche.
 
bigcaruso ha scritto:
...Infatti non tutti sanno che a dicembre 2011 finisce l'egemonia Sky sul satellite e quindi dal 1 gennaio 2012 tutti potranno trasmettere paytv sul satellite...
E quando mai è stato imposto il divieto di trasmettere sul satellite ai concorrenti di SKY???? :5eek:

Forse ti confondi con la fine dei paletti imposti a SKY dall'Antitrust Europea, creati appunto per favorire l'ingresso di eventuali nuovi concorrenti e non per lasciarli fuori :doubt:
 
Indietro
Alto Basso