Sonda Curiosity su Marte il 6 Agosto 2012

ataru1976 ha scritto:
Il problema non è la propulsione, la velocità della luce non può essere superata e nemmeno raggiunta.

Non contesto il fatto che la scienza progredirà, ma le teorie della relatività non potranno essere rivoluzionate, casomai perfezionate da nuove scoperte e osservazioni.
Insomma, non verrà il giorno in cui supereremo realmente la velocità della luce.
Nessuno può fare con certezza affermazioni del genere.
Comunque qua siamo OT.
 
Nuova straordinaria immagine a colori inviata da Curiosity, che rappresenta la base del Monte Sharp,probabile destinazione esplorativa del rover.
Nella foto si notano chiaramente le stratificazioni geologiche delle rocce marziane.
La ripresa è stata effettuata dal teleobiettivo da 100 millimetri e dal 34-milllimeter wide angle lens della fotocamera Mast (Mastcam). MastCam ha fotografato la pendenza inferiore della montagna.

681342main_pia16105-673.jpg


E queste sono altre immagini in alta risoluzione della zona vicina al sito dell'atterraggio:

C_2_fotogallery_1012661__ImageGallery__imageGalleryItem_0_image.jpg


C_2_fotogallery_1012661__ImageGallery__imageGalleryItem_2_image.jpg


C_2_fotogallery_1012661__ImageGallery__imageGalleryItem_3_image.jpg
 
Ultima modifica:
Belle!:)
Ci faccio caso solo ora,ma il cielo di Marte ha un colorito biancastro?
 
A cosa servira` anche questa missione se poi la nasa come sempre ci fara' vedere solo le foto che decide lei?
 
cudy ha scritto:
A cosa servira` anche questa missione se poi la nasa come sempre ci fara' vedere solo le foto che decide lei?

A dare l'imput per film futuri :D A cosa è servito andare sulla luna? Sempre che ci siano andati... Bisogna chiedere a Optimus Prime :D
 
cudy ha scritto:
A cosa servira` anche questa missione se poi la nasa come sempre ci fara' vedere solo le foto che decide lei?

In realtà le foto vengono postate tutte sul sito NASA non appena arrivano.
Sono divise in base alla telecamera che le ha scattate e al giorno.
Le trovi qui: http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/

jason_voorhees ha scritto:
A dare l'imput per film futuri :D A cosa è servito andare sulla luna? Sempre che ci siano andati... Bisogna chiedere a Optimus Prime :D

Andare sulla luna è servito per due motivi:
1) scopi scientifici; le ricadute sulla vita di tutti i giorni sono state immense, buona parte delle apparecchiature che oggi sono usate quotidianamente da tutti, sono nate grazie alle missioni Apollo.
2) dimostrare la supremazia americana ai russi; non dimenticate che eravamo in piena guerra fredda e la Russia non aspettava altro che un pretesto per ridicolizzare l'America.
 
Altre suggestive foto fatte dal rover : Curiosity ha percorso circa 21 metri nel 21° giorno della missione marziana, e poi ha preso le immagini con la sua telecamera di navigazione che sono state combinate in questa scena, che mostra le tracce fresche impresse sul suolo marziano. La vista è centrata verso ovest-nord-ovest. Image credit: NASA / JPL-Caltech

683733main_pia15697-43_946-710.jpg
 
Curiosity scatta il proprio autoritratto

685358main_pia16149-43_946-710.jpg


Il Sol 32 (7 settembre 2012), il rover Curiosity ha usato la fotocamera che si trova sul suo braccio per ottenere questo autoritratto.

L'immagine mostra la parte superiore del montante di telerilevamento, con la Mastcam e le telecamere Chemcam, ed è stata acquisita dalla Mars Hand Lens Imager (MAHLI).

L'angolo del telaio riflette la posizione della fotocamera Mahli sul braccio quando l'immagine è stata scattata. L'immagine è stata acquisita mentre il coperchio antipolvere trasparente era chiuso e Mahli e altri strumenti e utensili sulla torretta venivano ispezionati con il Rover Mastcams e Navcams.
Il coperchio era nella posizione di chiusura, al fine di controllare che la stessa copertura, il suo cardine e lo spazio di apertura fossero liberi da detriti.

Image credit: NASA / JPL-Caltech / Malin Space Systems Science
 
Ultima modifica:
184159_408087782574536_707174648_n.jpg


Questo punto di vista delle tre ruote di sinistra di Curiosity del NASA Mars rover combina due immagini che sono state prese dal rover con il Mars Hand Lens Imager (Mahli) durante il 34 giorno, o sol, marziano (9 settembre, 2012).

Sullo sfondo si nota la pendenza inferiore del Mount Sharp.
La telecamera si trova nella torretta strumenti, all'estremità del braccio robotico.
L'obiettivo principale della fotocamera Mahli è quello di acquisire un primo piano ad alta risoluzione delle rocce e del suolo del Gale Crater.
La fotocamera è in grado di focalizzare qualsiasi obiettivo a distanze da circa 0,8 pollici (2,1 centimetri) a infinito, e può essere utilizzata anche per altre finalità, come ad esempio viste panoramiche sul rover da diverse angolazioni.

Immagine di credito: NASA / JPL-Caltech / Malin Spazio Science Systems
 
Esattamente!;)
Curiosity ha fatto l'auto-checkup, realizzando una serie di autoscatti per controllare che tutte le apparecchiature siano a posto.
In particolare, il braccio meccanico che sarà utilizzato per sondare,prelevare e analizzare campioni del suolo marziano.
Le seguenti foto, che attestano le ottime condizioni del rover, permettono di distinguere vari particolari del robot, sono stupende per la risoluzione HD e particolarmente nitide perchè è stato tolto il coperchio antipolvere.

685669main_pia16137-466.jpg

Frontale inferiore del rover

684598main_pia15699-466.jpg

Particolare del "braccio" del rover
 
Altre immagini molto nitide ed interessanti arrivate da Marte,non da dietro casa,eh :D (distanza dalla Terra variabile da 55 a 100 milioni di km circa), che dimostrano le ottime condizioni del robot;)

686468main_pia16160-43_226-170.jpg

Questa immagine mostra l'alfa X-Ray Spectrometer (APXS) sul rover della NASA, che continua a fare in questi giorni il proprio auto-check in, con il paesaggio marziano in background. L'immagine è stata scattata dalla Mast Camera di Curiosity.

686457main_pia16161-43_226-170.jpg


Questa invece è la Mars Hand Lens Imager (Mahli) di Curiosity,scattata anch'essa dalla Mast Camera.
 
Con il mio intervento volevo solo manifestare il mio apprezzamento a Nighteagle per le belle foto che ci sta proponendo.;)

P.S. Certo che sarebbe stato veramente "fico" se su Marte ci fossero state forme di vita,anche un "insignificante" insetto che si posava sull'obbiettivo della fotocamera!:smile:
 
Indietro
Alto Basso