Sostituzione Hard Disk

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se non hai niente da passare sul nuovo harddisk puoi provare a metterlo direttamente nel decoder e mentre ricolleghi la presa di corrente del decoder tieni premuto il tasto R sul decoder, dovrebbe formattartelo il decoder. xò dipende da cme è il disco a volte non viene neanche riconosciuto. c'è chi ci è riuscito dopo averlo inizializzato da pc ma non fomrattato da pc...ecc ecc
 
Ciao volevo solo dire che ho appena montato il 2tb sul mysky. Ho il p990v... Prima avevo il 20% libero, adesso ho il92% libero... Bene
 
TeoPazzo ha scritto:
Ciao volevo solo dire che ho appena montato il 2tb sul mysky. Ho il p990v... Prima avevo il 20% libero, adesso ho il92% libero... Bene

Hai montato un 2 TB e non hai problemi? Questa sarebbe una bella notizia, in quanto in passato alcuni utenti avevano avuto problemi con HD da 2 TB.
Ci tieni informati sul funzionamento, che so se dovessi riscontare qualche crash o altro?


Grazie.
 
edinson ha scritto:
Hai montato un 2 TB e non hai problemi? Questa sarebbe una bella notizia, in quanto in passato alcuni utenti avevano avuto problemi con HD da 2 TB.
Ci tieni informati sul funzionamento, che so se dovessi riscontare qualche crash o altro?


Grazie.

Si per adesso non hoproblemi a parte il fatto che nella sezione sky on demand mi dice "Al momento la lista programmi è vuota: hai appena attivato Sky On Demand o lasicato il decoder non collegato alla presa di corrente. Riprova tra qualxhe ora." credo che ciò sia dovuto al fatto che ho passato con copy+ solo le registrazioni da me effettuate e che quindi il decoder probabilmente docrà scaricare il contenuto on demand, giusto? come disco ho usato un caviar green WD20EARS... Mi aspettavo fosse più silenzioso... Comunque se non erro in questi dischi si può tarare la velocità o il consumo con il software della casa madre... credo...
 
Ma cambiando l'HD del decoderd si risolve almeno in parte il problema della rumorosità? il roll back ha qualche controindicazione?
 
mica si può cambiare l'HD .... il decoder è sempre quello.... qui stiamo parlando di cambiare l'Hdd ovvero l'hard disk :eusa_think:
 
O provato a passare le registrazioni da un disco da 1,5 tb a 2 tb con copy+ ma il programma mi da errore durante la copia e nel menu' del programma non si vede nemmeno la lista per lui non ci sono registrazioni come mai?.
o provato anche a registrare sul disco da 2 tb 1 minuto riattacco il disco a pc ma
stesso risultato la registrazione non viene vista cosa e' successo.
addirittura formattando il disco dal decoder e rimettendolo sul pc copy+ non vede nemmeno il disco mentre windows si.
l'unica spiegazione e' che con gli ultimi aggiornamenti il disco non e' piu' compatibile con il programma.

Samsung P990N
 
InfinityAbsolutly ha scritto:
mica si può cambiare l'HD .... il decoder è sempre quello.... qui stiamo parlando di cambiare l'Hdd ovvero l'hard disk :eusa_think:

HD = Hard Disk..... di solito....
 
a prescindere dalla convenzione dell'acronimo per cui si potrebbe discutere per ore... la mia domanda era un'altra....
 
Puoi discutere quanto vuoi sugli acronimi, ma quelli sono ufficiali, poi tu puoi chiamarli anche pippo o disco volante, ma in informatica l'acronimo corretto dell'hard disk è HDD, come vedi anche dai link che ti ho messo.

Riguardo alla tua domanda, dipende da cosa compri, generalmente le versioni Green dei WD (Western Digital) sono piuttosto silenziosi, io ho messo uno da 1 Tb (Terabyte) e non lo sento neanche nel silenzio più assoluto..

:D
 
leggere il contesto è troppo difficile...confondere l'HD(alta definizione o harddisk) in quelle frasi è impossibile
 
e' vero, infatti la mia è stata una provocazione..... però è giusto chiamare le cose nel modo corretto altrimenti niubbi o altri potrebbero continuare nell'errore e ci sarebbe in caos totale.
Chiamiamo le cose con il loro nome corretto, è come quelli che scrivono DTT al posto di DDT .... giusto Burchio?
 
Si ok ... son d'accordo ... ma non mi sembra il caso questo ...
Prima dell'esistenza del high definition è sempre esistito il termine HD per indicare l' Hard Disk... comunque ci siamo capiti lo stesso!
 
ma figurati era solo per fare due tranquille chiacchere....

pensa che a negozio qualche cliente mi diceva " senta dovrei cambiare l'hard" ....:D :D :D
 
InfinityAbsolutly ha scritto:
ma figurati era solo per fare due tranquille chiacchere....

pensa che a negozio qualche cliente mi diceva " senta dovrei cambiare l'hard" ....:D :D :D
ah ah ah sarà stato un maniaco!!! va beh siamo abbastanza OT...
 
hai ragione....

tornando IT

ormai è passato un bel pò di tempo dalla sostituzione e devo dire che ne sono pienamente soddisfatto, sia per la facilità dell'operazione che per l'enorme quantità di dati che si possono registrare.
Inoltre ho notato che la temperatura sopra il decoder è inferiore a quella del drive originale, evidentemente quelli della WD hanno lavorato bene, inoltre a rigor di logica visto le temperature inferiori, confermare quanto detto dalla WD, del minor consumo, penso che sia vero.
 
Ho un problema con il disco del mysky e volevo provare i tool linkati sul copy+ forum (BPB e MBR repair) ma non riesco ad effettuare la registrazione al sito. O meglio dopo 15 giorni ancora non mi è arrivata la mail con il codice di attivazione.
C'e nessuno che potrebbe postarli su qualche sito di file-sharing?
Grazie.
 
buongiorno a tutti...

dopo due anni il mio terrabyte montato su un 850 pace inizia a rompere le scatole allora l'ho smontato , passato tutto con copy+ su pc , formattato e rimesso tutto con copy+. tutto e' filato liscio.

durante questo processo (come sapete abbastanza lungo) ho inserito il disco di origine (250gb) nel mysky ed ho effettuato delle registrazioni.
ora volevo fare un'immagine del disco da 250 con copy+ per poi passarla nel terrabyte ma copy+ non mi vede il disco.

il pc vede il disco ma mi dice che e' vuoto! vi posso assicurare che le registrazioni ci sono. come posso fare? grazie mille.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso