Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Quello che ho detto prima poi se le vendono di sottobanco e un altro discorso certo che è un bel esborso per chi rimane a piedi cominciate a farvi sentire su qualche associazione dei consumatori potrebbe essere una strada
veramente c'è anche un'altra soluzione, ovvero rinunciare a tutto. tanto con quello che trasmette la tv in chiaro oggi non è una grossissima perdita. il consumo di tv in chiaro è già calato negli ultimi anni, diciamo che questo è un incentivo ad abbandonarla sempre più. gli editori non si rendono conto o fanno finta di non sapere che sono loro oggi a dover inseguire i telespettatori, non il contrario. per l'avidità di vendere qualche apparecchio in più stanno rischiando l'effetto boomerang, anche perché con questo precedente chi garantisce che non ripeteranno la stessa operazione fra qualche anno quando nel frattempo sarà giunta qualche altra fantasmagorica smart card o quando si concretizzerà la cam usb? voi dareste ancora fiducia a personaggi del genere?
 
bisogna vedere se sono compatibili con il decoder che ho I Can 4000S. Le gold dovrebbero essere compatibili
 
...su un'altro decoder HD non certificato, altrimenti avrebbe avuto la tessera inclusa (unico metodo ufficiale per vedere Tivùsat, ovvero dispostivo certificato+tessera).

Quella tessera SD (celeste) è parte integrante di un decoder SD (come fosse un chip interno al device), che ti permetterebbe di "vedere" qualche programma codificato di Rai1-2-3 SD.

Non difendibile, sarebbe la disattivazione delle prime smartcard Rai "sfuse" (poi non è stato più possibile :icon_rolleyes:) o quelle celesti, abbinate a dispositivi HD.

P.S.: Comunque avrei preferito la separazione tra device e smartcard, ma così non è.
Non concordo del tutto con il primo punto, nel senso che non è così "pulito"; può valere per le card successive non per le prime card (abbinate o sfuse che siano). E' che nei regolamenti di fornitura di quelle prime card l'associazione card-decoder non era così rigida. Si parla di apparati abilitati alla codifica (qualche pagina fa John 91 aveva riportato il Regolamento attuale anche se lui pur citando che è stato modificato, a mio parere, ne sminuisce il peso della differenza... non sono proprio la stessa cosa). Anche un non-certificato è abilitato alla codifica. Non-certificato non è automaticamente un apparato con implementazione illegale del supporto al nagravision, giusto per fugare ogni dubbio sul "legale". Ci sono decoder che implementano nagravision ufficialmente e supportano la card tivusat tiger, ma non sono certificati tivusat. Ricordo un ClarkeTech e uno Humax pvr (marchio peraltro che da sempre ha sfornato pure decoder certificati, tra cui il primissimo certificato, il 9000; insomma non certo un marchio "alternativo" ma ma in prima linea con tivusat). Questi sono decoder abilitati. Oltretutto perché se l'associazione sarebbe così rigida come se fosse un tutt'uno o quasi (decoder SD +card SD) la card è abilitata anche alla decodifica degli HD? A questa domanda nessuno dà una risposta. Ma la risposta è proprio perché all'inizio erano in realtà ben felici che le card non si usassero solo sui loro trappolini SD. Come forse avevo già ricordato: quando una modifica in trasmissione della codifica mise accidentalmente fuori uso la compatibilità di alcuni decoder non certificati (e addirittura con supporto al nagra non ufficiale, quindi non solo non-certificati) la cosa non mi pare stesse bene nemmeno a tivusat stessa.. e sul forum riportammo di conseguenza i rapporti dei decoder che non avevano digerito il cambiamento (p. es. il mio mVision HD 300 Net), al fine di cercare una soluzione (anni 2012-13). Ora tutto questo pare lontano anni luce.. e sembra finito nel dimenticatoio, eppure basta fare una ricerca sul forum... Il fatto è che è successiva l'avversione di tivusat verso apparati non-certificati; all'inizio le stava benissimo. Non sarebbero nemmeno distribuite le card Rai Tiger azzurre/arancioni, altrimenti; a che pro?


veramente c'è anche un'altra soluzione, ovvero rinunciare a tutto. tanto con quello che trasmette la tv in chiaro oggi non è una grossissima perdita. il consumo di tv in chiaro è già calato negli ultimi anni, diciamo che questo è un incentivo ad abbandonarla sempre più. gli editori non si rendono conto o fanno finta di non sapere che sono loro oggi a dover inseguire i telespettatori, non il contrario. per l'avidità di vendere qualche apparecchio in più stanno rischiando l'effetto boomerang, anche perché con questo precedente chi garantisce che non ripeteranno la stessa operazione fra qualche anno quando nel frattempo sarà giunta qualche altra fantasmagorica smart card o quando si concretizzerà la cam usb? voi dareste ancora fiducia a personaggi del genere?
Concordo, e non lo dico da fruitore di pay-tv, visto che non ho mai usufruito di pay-tv via streaming e non sono abbonato dai tempi di Stream con l'arrivo di sky.
Nella postazione della casa dove ho attualmente la card "SD", se non cambio idea, mi limiterò a vedere quello che vedo, i FTA, complice il fatto che 8 canali HD su 13 di mamma Rai sono FTA (non avere nemmeno questi sarebbe stato più facile costringermi ad acquistare altra card... con la zavorra della CAM in bundle :eusa_wall:). Costasse 40-50e, ma sui 90-100e, quasi un buon decoder sat, o una tv economica, è allucinante.
 
Il primo passo è stato avviato :)

Ho letto in rete da fonte non ufficiale, che il prossimo passo di Tivùsat nel 2023, sarà di disattivare Rai 4K dalle Gold. Non essendo certificate per il 4K e non avendo protezione ECP.
praticamente quando verrà acceso Rai 4K sul DTT.

In effetti quelle card (Gold) hanno solo il logo HD.:eusa_think:
Tu ne sai qualcosa?

Bufala o c'è altro che sarebbe meglio sapere per chi è in cerca di una nuova card?
 
Da tivusat ho avuto la notizia che il mio tv Samsung QE32LS03TCUXZT, non è certificato tivusat e pertanto non assicurano la visione dei canali tivùsat con le loro cam, è vero questa cosa?
No,ci sono utenti che hanno la smart cart gold su decoder come il clark teac e usano la gold e non hanno problemi,ovvio che non ti assicurano la visione perchè hanno interessi a vendere anche le cam e decoder.Se il tuo decoder monta un lettore ufficiale Nagravision non ci sono problemi,ma solo per le gold e azzurre le seguenti non sono lette perchè hanno cambiato la decriptazione sono passati da Tiger a Merlin.
 
Ho letto in rete da fonte non ufficiale, che il prossimo passo di Tivùsat nel 2023, sarà di disattivare Rai 4K dalle Gold. Non essendo certificate per il 4K e non avendo protezione ECP.
praticamente quando verrà acceso Rai 4K sul DTT.

In effetti quelle card (Gold) hanno solo il logo HD.:eusa_think:
Tu ne sai qualcosa?

Bufala o c'è altro che sarebbe meglio sapere per chi è in cerca di una nuova card?
Per chi non è interessato al 4K non cambia nulla.
 
Ho letto in rete da fonte non ufficiale, che il prossimo passo di Tivùsat nel 2023, sarà di disattivare Rai 4K dalle Gold. Non essendo certificate per il 4K e non avendo protezione ECP.
praticamente quando verrà acceso Rai 4K sul DTT.

In effetti quelle card (Gold) hanno solo il logo HD.:eusa_think:
Tu ne sai qualcosa?

Bufala o c'è altro che sarebbe meglio sapere per chi è in cerca di una nuova card?

Beh c'ê da dire che se per alcuni eventi verrá usato l'ECP servirá per forza la Cam 4K ed ovviamente una tv che supporta l'ECP.

Questo l'avevo detto fin dall'inizio.

Al momento non c'é nulla comunque
 
Mi puzza che questo problema avvenga a 5 mesi dal mondiale di calcio dove la Rai senza la nazionale Italiana ha perso molte sponsorizzazioni e si cerca di guadagnarci in altro modo.Sara voler pensare male ma avolte ci si azzecca.Ok Rai non è Tivusat pero'..........:eusa_whistle:

No, è il "consorzio" tivusat srl che semmai ha sempre usato la RAI (cioè la parte pubblica) come testa di ponte per far vendere la piattaforma ed è sempre alla rai che tocca l'onere di trasmettere UN canale 4k. Se aspetti mediaset a quest'ora stavamo con il 4:3 e audio mono.
I mondiali serviranno a tivùsat per far vendere la nuova chiavetta o qualche cam+card4k in più, ma certamente, se ci fosse stata la nazionale, l'attrattiva sarebbe stata maggiore, non inferiore. La verità è che con o senza nazionale, Tivùsat aveva già deciso di sfruttare i mondialie per tentare qualche nuovo abbonato o costrigenre qualcuno di quelli vecchi ad aggiornare.Tanti di quelli che hanno la card azzurra, probabilmente, non compreranno nulla...quindi la RAI perderà visibilità via satellite (perciò ci perde, non ci guadagna).
 
No, è il "consorzio" tivusat srl che semmai ha sempre usato la RAI (cioè la parte pubblica) come testa di ponte per far vendere la piattaforma ed è sempre alla rai che tocca l'onere di trasmettere UN canale 4k. Se aspetti mediaset a quest'ora stavamo con il 4:3 e audio mono.
I mondiali serviranno a tivùsat per far vendere la nuova chiavetta o qualche cam+card4k in più, ma certamente, se ci fosse stata la nazionale, l'attrattiva sarebbe stata maggiore, non inferiore. La verità è che con o senza nazionale, Tivùsat aveva già deciso di sfruttare i mondialie per tentare qualche nuovo abbonato o costrigenre qualcuno di quelli vecchi ad aggiornare.Tanti di quelli che hanno la card azzurra, probabilmente, non compreranno nulla...quindi la RAI perderà visibilità via satellite (perciò ci perde, non ci guadagna).
Ok,aspettiamo conferme per luglio......;)
 
Ho letto in rete da fonte non ufficiale, che il prossimo passo di Tivùsat nel 2023, sarà di disattivare Rai 4K dalle Gold. Non essendo certificate per il 4K e non avendo protezione ECP.
praticamente quando verrà acceso Rai 4K sul DTT.

In effetti quelle card (Gold) hanno solo il logo HD.:eusa_think:
Tu ne sai qualcosa?

Bufala o c'è altro che sarebbe meglio sapere per chi è in cerca di una nuova card?

Per la cronaca, anche le Merlin verdi (logo HD), decodificano Rai 4K, ma anche tutti gli altri canali 4K di tivusat, come le card nere, ma la certificazione è diversa.
 
però dovrebbero anche sincronizzare i canali,
nel 2016 ho guardato gli europei in 4k e la partita era in ritardo di diversi secondi rispetto alla rai HD (sempre su tivusat)

la guardavo li solo perché la mia oro con cam apriva il canale, sicuramente non avrei speso 100€ per una nuova cam e sicuramente non lo farò in futuro per un paio di partite
 
Si è stato un test quello di Mediaset che non si ripeterà più

Magari con l'arrivo del T2 + HEVC anche mediaset avrà il suo canale 4K. Dove potrà trasmettere le partite di champions e non solo.
Io lo spero, perchè se aspettiamo la RAI, siamo apposto.
 
Magari con l'arrivo del T2 + HEVC anche mediaset avrà il suo canale 4K. Dove potrà trasmettere le partite di champions e non solo.
Io lo spero, perchè se aspettiamo la RAI, siamo apposto.
Magari sul satellite ma sul digitale terrestre la vedo difficile
 
Indietro
Alto Basso