airwaves79 ha scritto:
Raga qlcuno sa spiegarmi esattamente come interpretare i valori "intensità" e "qualità" nel digitale terrestre? Ovvero...Intensità 79% Qualità 22% In pratica nn vedo niente
Mancanza di segnale o problema di impianto? Da notare ke fino a un mese fa la qualità era del 78% e prendevo perfettamente il Mux2 di Mediaset
Scrivo da Luino (VA) e prendo il segnale dal mottarone..canale 43
Salve Airwaves79,
Provo a spiegarti in parole semplici le problematiche del DVB-T.
Il segnale digitale terrestre ha un comportamento molto differente dal segnale analogico.
Un segnale analogico, per essere visto correttamente, ha bisogno di un livello molto più alto rispetto al digitale, quantificato nella misura di 1 mV o 60 dBuV che ti permette di ottenere circa 55 dB di C/N, ossia livello sul rumore, e di conseguenza un segnale nitido senza puntinatura.
Un segnale digitale invece si basa solo sul C/N, e ne ha bisogno solo di 10 dB per essere visto correttamente. Per ottenere 10 dB di C/N il livello deve essere di almeno 56 dBuV/m o 40 dBuV naturalmente RMS, ed ha la peculiarità che si vede, o non si vede, e quando si vede è perfetto.
Naturalmente quando si è sulla soglia dei fatidici 10 dB, si cominciano ad avere squadrettamenti, ossia porzioni di informazioni che il decoder non riesce più a ricostruire.
Quando un segnale digitale giunge all'antenna senza alcuna interferenza, ed ha il livello minimo del segnale richiesto, sul decoder vedresti un livello del 30-40% ed una qualità del 100%. Naturalmente più è forte il segnale più aumenterà il livello fino ad arrivare al 100%.
Se percaso vi è un'interferenza, oppure il centralino non ha una banda passante "piatta" per tutto l'intero canale, si perde parte dell'informazione contenuta nella trasmissione che prontamente il decoder ricostruisce e corregge facendoti vedere sempre correttamente, però avvisandoti che il decoder sta correggendo indicandotelo con l'abbassamento della qualità che la vedresti diminuire dal 100% as esempio al 70%. Comunque con il 70% di qualità vedi ancora perfettamente e senza squadrettamenti dell'immagine.
Se il segnale che giunge all'antenna è molto forte, ossia un livello di 80%, ed è molto interferito o l'impianto d'antenna è molto disastrato, il decoder non ce la fà più a ricostruire le informazioni perse indicandoti una qualità del 20%, e di conseguenza o non vedi niente oppure un segnale molto squadrettato.
Purtroppo il decoder, in base alla trasmissione, può ricostruire solo una parte dell'informazione persa rendendoti l'immagine ancora perfetta, ma quando le informazioni perse sono troppe il decoder non ce la fa più, restituendoti errori che si traducono in squadrettamenti oppure in oscuramento del segnale.
Spero di essermi spiegato un pò, se hai bisogno di qualcosaltro esponi pure.
