Anakin83
Digital-Forum Friend
Si chiude con mestizia l'era della combinata... anche oggi gara finita con l'ultimo slalomista forte che ha ucciso la gara. Dalla prossima stagione di Coppa del Mondo non ci saranno più Combinate in calendario
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
io invece sono del tutto favorevole alla cancellazione della combinata (ormai ridotta a una farsa che premia o atleti modesti o, quando va bene, grandi slalomisti), anche perchè sono anni che la specializzazione necessaria per eccellere nelle singole discipline non permette, neanche volendo, di eccellere sia nelle gare più tecniche che in quelle di velocità contemporaneamente...
discorso che è diverso solo in parte in campo femminile, visto il livello generale così modesto da concedere a una Shiffrin di mettere sotto i piedi gli sci da velocità e primeggiare anche lì già dalle prime gare in quelle discipline...
lo slalom parallelo, per contro, se ben codificato e praticato su piste adatte e ben preparate, può essere disciplina molto più degna e spettacolare...ma di sicuro bisognerà cambiare registro rispetto alle pessime esibizioni fornite dai city events di queste ultime stagioni...
p.s. la vera pagliacciata è il team event, qualunque formula si voglia utilizzare per realizzarlo...non c'entra nulla con lo sci!![]()
![]()
![]()
Puoi specificare nel dettaglio? Molto interessante ciò che dici, ma temo che sia proprio il parallelo in sé a non poter essere degno. Pur vero che è passato qualche annetto ma alle mie riserve sulla preparazione della pista, chi di dovere mi ha sempre risposto che è impossibile preparare due tracciati perfettamente sovrapponibili.
Il punto non è la località, puoi farlo in città o sulle Alpi ma il problema del tracciato non lo risolviamo.Sempre se ti riferisci alla regolarità tecnica della disciplina, se ho capito fischi per fiaschi fai finta che non abbia profferito parola.
![]()
Molto bene quest'anno negli sport invernali, siamo tra i paesi di vertice in tutte le discipline pur non essendo propriamente nella cerchia ristretta dei bigs Norvegia, Austria ecc dove gli sport invernali fanno da sport nazionale e riempiono il vuoto che i paesi nordici hanno nelle altre discipline di squadra.
Da fan della Goggia spiace che sia arrivata a questi mondiali abbastanza sottotono e dopo quell'infortunio di ottobre, in Svezia, fosse stata in forma dopo la CdM e l'oro olimpico quest'anno almeno due medaglie d'oro mondiali le poteva portare a casa abbastanza agilmente.
Credo che phelps potrebbe dirsi solo soddisfatto solo se in ogni gara (e quando dico "ogni gara" intendo tutte, ma proprio tutte, eh) dovesse vincere un italiano. E spesso la vittoria singola non gli basta, se non accompagnata da altri 2 o 3 piazzamenti tra i primi 5
Altrimenti, per lui, è "disfatta" o "disastro epocale"...![]()
mi sembra una visione un po' troppo ottimista...
è vero che sono arrivati alcuni risultati di valore, in alcuni casi persino esaltanti...ma se analizziamo con cura e obiettività la stagione, c'è poco da esaltarsi e/o da stare allegri...
nello sci alpino, fondamentalmente, abbiamo uno "squadrone" con 5 atleti 5 ai vertici: lo straordinario Paris che piazza fette di salame sugli occhi dei meno attenti non può bastare a rendere indimenticabile una stagione che, a parte lui e Innerhofer, al maschile ci ha visti sempre più perdere posizioni (e persino l'unico lampo, la gara di Buzzi a Wengen, alla fine si è rivelato più una beffa che non un successo, visto che il giovanotto si è infortunato gravemente proprio in quella stessa occasione)...
nelle discipline tecniche, una volta il nostro scrigno pieno di pietre preziose, ad esempio, non si vede il podio neanche con il binocolo...e i pochissimi giovani che abbiamo visto in squadra sono più dei flop "pompati dai media" che effettivi talenti sui cui scommettere a occhi chiusi...
a livello femminile invece abbiamo Goggia (che il Signore ce la conservi a lungo) e Brignone...e poi il deserto (non saranno pochi lampi di Fanchini -comunque piazzamenti, mai podi- o la solita gara di Kronplatz di Bassino a cambiare il senso di una squadra che non c'è più, complici anche i tanti infortuni)...
se guardiamo le altre discipline, poi, il disastro è anche più doloroso...il fondo è risotto a un solo uomo: Federico Pellegrino (peraltro abbastanza altalenante rispetto al recente passato pure lui) e tra le donne addirittura non ci presentiamo più in gara spesso e volentieri...
parliamo del salto? perchè? c'è una squadra Italiana nel salto?
combinata nordica? quando va bene, Pittin arriva a ridosso della decenza (top ten) solo grazie a gare incredibili sugli sci (dopo aver rimediato distacchi abissali nel salto)...
altrimenti è nebbia fitta...giovani di un po' di tempo fa che erano promettenti ma non sono mai sbocciati e giovani attuali che non crescono...
freestyle? abbiamo visto Italiani (commovente Bertagna a parte) ottenere anche solo piazzamenti mediocri in stagione?
slittino su pista artificiale...un flop dietro l'altro...quando contava davvero e le condizioni di gara erano normali, i nostri sparivano dalle parti buone della classifica...
certo, se poi vogliamo dare peso a 2 episodi di puro "cu*o" favoriti da condizioni meteo che avrebbero dovuto far cancella re le gare in questione, allora gioiamo smodatamente per i 2 successi di Robatscher e della staffetta nelle ultime 2 settimane e dimentichiamo tutto il resto...
di bob e skeleton ormai non parlo più per non mettermi a piangere...
snowboard? anche qui...bene la stagione d'oro di un veterano a fine corsa come Perathoner, benissimo come sempre Moioli e persino incoraggiante la crescita di alcune giovani del SBX...ma la nostra presunta punta maschile, Visintin, ha floppato ancora una volta ai mondiali e non è che i giovani abbiano fatto granchè in tutta la stagione...
e bene anche il gruppo PGS/PSL (sebbene al femminile la squadra in realtà sia una persona sola, Nadya Ochner...e questo non mi pare un buon segnale per il presente e, soprattutto, il futuro), che però, ancora una volta, torna dai mondiali con "solo" un argento (sebbene le scusanti qui siano davvero molte)...
mentre nelle discipline freestyle anche di questo sport di fatto siamo inesistenti...
insomma, quello che fa erroneamente gridare alla grande stagione, è solo l'eccezionale bilancio dello slittino su pista naturale e del biathlon femminile, che praticamente sta abbagliando i meno addentro le questioni dello sport invernale azzurro con le sue straordinarie performance...queste sì ben al di sopra di ogni più rosea aspettativa (che già erano abbastanza alte di per sè)...
Non c'è una gara regolare in questo mondiale di Are, nemmeno nelle discipline tecniche. Oggi hanno addirittura dimezzato i tempi di partenza per evitare di finire tardi (e grazie, avete messo la seconda manche alle 17.45, metterla in orari canonici no?). E tra tre settimane Stoccolma-Are dovranno presentare il dossier per le Olimpiadi 2026. E' come se ce la stessero consegnando questa Olimpiade.
No io intendevo orari canonici stile Coppa del Mondo, non capisco perchè fare il Gigante nel pomeriggio.ma non è questione di orari "canonici"...il problema era relativo al fatto che ieri è saltata per il maltempo la gara di qualificazione al gigante vero e proprio, quindi c'erano 98 atlete al via e si rischiava di non riuscire a preparare il tracciato della seconda manche se la prima fosse andata troppo per le lunghe (e già c'erano ben 3 ore e mezza tra 1a e 2a manche, oltre proprio non è possibile andare)...
La Coppa del mondo di Bob è solo visibile in streaming sul sito della federazione www.ibsf.org
No io intendevo orari canonici stile Coppa del Mondo, non capisco perchè fare il Gigante nel pomeriggio.
Per quanto riguarda il biathlon, le nostre sono state più lente sugli sci e questo preoccupa (non in ottica Coppa del Mondo ma per i Mondiali) ma il poligono di Ostersund in teoria è molto più selettivo quindi mi auguro e spero che ne approfitteranno ai Mondiali.
La Coppa del mondo di Bob è solo visibile in streaming sul sito della federazione www.ibsf.org
Vittozzi sorpassa Wierer nella classifica generale di Coppa del Mondo, troppi errori al poligono. Per i Mondiali è tutto aperto, saranno gare tiratissime.
Di bello in questo disastrato mondiale c'è solo il dolce volto di Mikaela :5obsessed:passando ad altro, secondo oro per Shiffrin (e vergognoso disastro Azzurro, ancorchè annunciato) ai mondiali di sci su sale (un nuovo sport aggiunto quest'anno al calendario![]()
) nello slalom donne in quel di Are...
E non si vede l'orap.s. e la settimana prossima tocca già a un altro mondiale importante, ovvero quello delle discipline Nordiche (a proposito, oggi gran trionfo Valdostano nella Sprint TL di CdM casalinga a Cogne con Pellegrino e De Fabiani, sebbene in una gara senza senso per le tante assenze tra i migliori specialisti e per l'eccessiva vicinanza all'evento clou della stagione)...