Sport invernali - stagione 2010/11 [Segnalazioni e commenti]

Sembra che le perplessità sulle possibilità dell'Italia di lottare per il podio nella staffetta della combinata nordica ai prossimi mondiali siano state lette da Ambesi.
Durante la telecronaca della 15 km classica Ambesi ha ribadito e confermato il concetto spiegando la sua visione.
 
Villans'88 ha scritto:
Il futuro sembra davvero roseo per gli azzurri

http://www.wintersport-news.it/it_IT/4771,News.html

mi sembra molto ottimista il redattore di questo articolo...
sono d'accordo sull'analisi di slittino (nonostante lo scandalo della pista di Torino sempre sull'orlo della chiusura di anno in anno...senza certezze sul lungo periodo diventa difficile fare programmi...), snowboard e combinata nordica e in parte sul biathlon...per lo sci alpino condivido le prospettive, ma credo che il discorso debba essere inteso a lungo termine, più che nelle altre discipline...
nel salto donne godiamoci il momento, perchè se dovesse diventare disciplina olimpica retrocederemmo nelle classifiche al livello degli uomini (è ovvio che se i grandi Paesi del salto dovessero investire nel settore femminile -e in caso di promozione "olimpica" lo farebbero senz'altro- si porterebbero a livelli per noi impossibili)...freestyle e bob (con questi atleti) non saranno comunque mai da medaglia a livello mondiale/olimpico...
sport del ghiaccio: le uniche prospettive sono le donne dello short track (Fontana già una certezza affermata, Valcepina da verificare in futuro ma promettente...), il resto è senza reali speranze...e senza strutture non si va da nessuna parte (intendo dire che nel pattinaggio velocità se non spunteranno almeno un paio di piste coperte disponibili tutto l'anno, avremo presto sprecato anche il lascito dei trionfi di Torino 2006)...
per quanto riguarda l'hockey poi, e lo scrivo davvero con infinita tristezza, trovo ridicola ogni previsione di sviluppo della disciplina in Italia...sono già passati 2 treni irripetibili (l'epopea milanese dei primi anni '90 e le olimpiadi "casalinghe" del 2006) e sono stati lasciati ripartire...non ne torneranno altri (specialmente fino a quando si lasceranno le piccole realtà valligiane ed i loro piccoli interessi di bottega a capo del movimento)...
 
Bellissima staffetta maschile, una delle più spettacolari di sempre.
Peccato per L'Italia, anche con tattica diversa sarebbe stato difficile per Piller arrivare a podio, forse si poteva mettere Clara in ultima frazione però non so se sarebbe cambiata la situazione quindi non me la sento di criticare la formazione.
Discorso diverso invece per la staffetta femminile di ieri, mettere la Confortola in seconda frazione è stato un suicidio considerate le avversarie che aveva.
Bisognava assolutamente lasciare la Longa in seconda e mettere la Confortola in prima o meglio ancora rischiare la giovane De Martin (anche se non in condizione difficilmente avrebbe fatto peggio della Confortola).
 
le mie opinioni...
sono d'accordo sulla bellezza della staffetta maschile odierna e sul fatto che difficilmente questa formazione italiana sarebbe potuta salire sul podio. Anche se con i "se" ed i "ma" non si va da nessuna parte ed è troppo facile parlare "dopo", proprio per questo (ed in considerazione del fatto che già nel double pursuit si era visto che Piller quest'anno non va, non ha cambio di ritmo, sembra "vuoto"...) secondo me si sarebbe potuto tentare qualche "colpo di genio" (tanto nei grandi eventi tra quinto e quindicesimo posto per me non c'è differenza...), tipo rischiare in ultima frazione qualcuno comunque competitivo allo sprint ed in grado di tenere su una distanza relativamente breve...il mio pensiero corre in particolare a David Hofer (e non avrei escluso a priori nemmeno la "follia" Pellegrino, in fondo l'ultima frazione di staffetta di solito -specie da quando dettano ritmo e legge Hellner e Northug- è lenta, tattica con più o meno solo una grandiosa "esplosione" finale)...
staffetta donne: sono d'accordo anche qui...ma credo anche che il risultato non sarebbe cambiato in ogni caso...:eusa_think:
combinata nordica: bilancio finale...grande Austria a squadre, bene i tedeschi e Lamy Chappuis individualmente...grossa delusione invece i norvegesi e, nel nostro piccolo, anche gli azzurri...
 
Per quanto riguarda gli uomini io non avrei rischiato Hofer e Pellegrino perchè non li considero ancora in grado di reggere una 10km ad alto livello, i tempi di gara dell'ultima frazione sono stati simili a quelli della terza.
Sicuramente Piller, seppur non al massimo della condizione, ha reso meglio di chiunque altro ipotetico sostituto.
Per me l'unica possibilità era invertire gli ultimi 2 frazionisti, con Clara in gran forma in ultima frazione c'erano maggiori possibilità di cambio di ritmo per poter puntare almeno al bronzo.

Per quanto riguarda le donne invece considero nettamente errata la scelta della Confortola in seconda frazione.
Sicuramente andava messa in prima frazione o rischiare la giovane De Martin che, seppur non in condizione, difficilmente avrebbe fatto peggio della Confortola.
Oggi hanno detto in telecronaca che c'è stata qualche polemica perchè la Genuin era in grado di fare la frazione a libera, in quel caso si doveva rischiare lei in ultima frazione e mettere la Follis in prima.
Io credo che con una formazione diversa c'erano enormi possibilità di podio, in considerazione del fatto che il dubbio Rupil non si è rivelato tale avendo fatto una gran frazione.

Comunque al di la del discorso Italia, stiamo assistendo a dei mondiali straordinari per le gare, lo spettacolo, il pubblico, l'atmosfera; per me sono i mondiali più belli di sempre.
Anche oggi la 30 km femminile è stata strepitosa con un podio regale, faccio i miei personali complimenti alla Johaug!
 
Villans'88 ha scritto:
Il futuro sembra davvero roseo per gli azzurri

http://www.wintersport-news.it/it_IT/4771,News.html
Il futuro sarà pure roseo, il presente invece appare alquanto grigio...
A meno di un tanto auspicabile quanto improbabile exploit nell'ultima giornata dei mondiali di sci nordico, il bilancio azzurro è decisamente negativo. Solo due medaglie d'argento, conquistate dalla fondista Arianna Follis ( 33 anni ) e dalla giovane saltatrice Elena Runggaldier ( in una specialità ancora agli albori)...e molte speranze naufragate nella nebbia di Holmenkollen.
 
la sensazione è che siamo al ricambio generazionale. e ora come ora siamo nella parabola più bassa della generazione vecchia e solo appena all'inizio della generazione nuova...
però alle Olimpiadi mancano 3 anni e una bella programmazione potrà portare qualcosa anche nello sci nordico. Non dico incetta di successi ma qualcosa in più qualche podio in più. forse...
 
Sinceramente non c'erano grandi aspettative per questi mondiali.
Le uniche 2 gare dove si poteva fare meglio ed andare a medaglia sono le 2 staffette femminili.
La medaglia d'argento della Follis è un grande risultato, io avevo qualche dubbio sulla sua condizione viste le gare precedenti.
Per il settore maschile le speranze di medaglia erano affidate ad exploit di giornata, rimane la gara più favorevole per gli italiani per cercare di salire sul podio.
 
Intanto grande prestazione corale degli azzurri del Biathlon sia i ragazzi che le ragazze piazzando ben 3 atleti nei primi 25 in tutte e 2 gli inseguimenti...
In particolare Hofer è in una condizione sugli sci pazzesca ma purtroppo sbaglia sembra un poligono di troppo...nonostante questo è arrivato 9°...ottimi piazzamenti per Windisch,13°,mai così forte sugli sci a mia memoria,e di De Lorenzi alla fine 23°...
Mentre per le ragazze ennesima prova grandiosa della Wierer,la quale sembra aver bruciato le tappe in questa seconda parte di stagione dopo i successi giovanili ed europei,ha centrato un incredibile 9° posto rimontando dalla 28°...
Ottime performance anche per la Ponza 14° e la Haller 23°...
Si profilano grandi chance per le staffette nonostante una concorrenza fortissima...
Sempre grande Ambesi tra le critiche al disastro russo e alla regia di Eurosport:D
 
Concordo pienamente con il commento di Villans sul biathlon.
Per quanto riguarda il fondo, si chiude nel migliore dei modi Il Mondiale con una bella 50 km (per gli italiani una prova discreta, purtroppo non ne avevano per puntare al podio).
Questo mondiale nordico ha offerto un'atmosfera ed uno spettacolo unico e credo irripetibile.

PS La rai è riuscita a non trasmettere anche su uno dei canali principali la gara più importante dell'anno a livello di sport invernali, ennesimo scandalo per il servizio pubblico italiano.
 
e dire che avevano tutto lo staff migliore per questi Mondiali!! E non trasmettono le gare migliori!!
Assurdo. Li mandiamo a spasso questi giornalisti Rai..
 
Anakin83 ha scritto:
e dire che avevano tutto lo staff migliore per questi Mondiali!! E non trasmettono le gare migliori!!
Assurdo. Li mandiamo a spasso questi giornalisti Rai..
La gara è stata trasmessa su rai sport 2, io intendevo che l'importanza dell'evento merita la trasmissione anche su uno dei canali principali come è stato fatto per altre gare.
 
montani1 ha scritto:
PS La rai è riuscita a non trasmettere anche su uno dei canali principali la gara più importante dell'anno a livello di sport invernali, ennesimo scandalo per il servizio pubblico italiano.

La cosa assurda è che poi rompono le balle per avere ore in più alle olimpiadi per dare "visibilità" agli altri sport:icon_rolleyes:
Davvero indecenti...come staff ho già espresso la mia idea...Ambesi da solo vale tutto l'entourage Rai...almeno per i miei gusti...poi con tra EurosportHD e Raisport2 c'è tutta la differenza di questo mondo...
Però non sono d'accordo con quanto detto da Valbusa oggi su Northug...abbiamo finalmente un personaggio mediatico in questo sport e una forte rivalità con Hellner e dobbiamo crocifiggerlo per il suo atteggiamento da sbruffone???
Il mondo dello sci nordico se lo deve tenere stretto...averne di Northug anche in altri sport...

P.S: Ma perchè i mondiali di biathlon non sono prodotti in HD Nativo???:eusa_think:
Colpa della tv russa???
 
Villans'88 ha scritto:
Davvero indecenti...come staff ho già espresso la mia idea...Ambesi da solo vale tutto l'entourage Rai...almeno per i miei gusti...poi con tra EurosportHD e Raisport2 c'è tutta la differenza di questo mondo...
Concordo.
Io l'unico che salvo in rai è Bragagna per il resto stendiamo un velo pietoso.
Però non sono d'accordo con quanto detto da Valbusa oggi su Northug...abbiamo finalmente un personaggio mediatico in questo sport e una forte rivalità con Hellner e dobbiamo crocifiggerlo per il suo atteggiamento da sbruffone???
Il mondo dello sci nordico se lo deve tenere stretto...averne di Northug anche in altri sport...
Sul comportamento di Northug si può discutere, pensa che perfino in Norvegia molti hanno da ridire sulle sue "bravate".
Sicuramente il personaggio Northug fa benissimo al mondo del fondo, però certe volte esagera.
Per me la rivalità con Hellner è relativa perchè considero Northug un atleta di livello superiore rispetto allo svedese, attualmente nel fondo l'unica rivalità è tutti contro Northug.
Una rivalità forte invece è quella tra Bjorgen e Kowalczyk.

P.S: Ma perchè i mondiali di biathlon non sono prodotti in HD Nativo???:eusa_think:
Colpa della tv russa???
Credo proprio che sia colpa della tv russa.
 
Villans'88 ha scritto:
La cosa assurda è che poi rompono le balle per avere ore in più alle olimpiadi per dare "visibilità" agli altri sport:icon_rolleyes:
Davvero indecenti...come staff ho già espresso la mia idea...Ambesi da solo vale tutto l'entourage Rai...almeno per i miei gusti...poi con tra EurosportHD e Raisport2 c'è tutta la differenza di questo mondo...
Però non sono d'accordo con quanto detto da Valbusa oggi su Northug...abbiamo finalmente un personaggio mediatico in questo sport e una forte rivalità con Hellner e dobbiamo crocifiggerlo per il suo atteggiamento da sbruffone???
Il mondo dello sci nordico se lo deve tenere stretto...averne di Northug anche in altri sport...

P.S: Ma perchè i mondiali di biathlon non sono prodotti in HD Nativo???:eusa_think:
Colpa della tv russa???

Ma cosa c'entra?? La gara è stata trasmessa tutta in diretta su RS2, ma non su una generalista. Altre gare di questo mondiale sono andate su Rai2 o Rai3, quella di oggi no forse per la durata (più di due ore). Come si fa a lamentarci per la copertura di questo mondiale di sci nordico, trasmesso tutto in diretta comprese le qualifiche, cosa che la rai non fa mai per le coppe del modo rispettive, con un ottimo bragagna, con dei bellissimi ricognizioni dei tracciati (non mi viene il nome dell'ex atleta tra l'altro seconda voce nelle gare del fondo. La rai non ha un vero canale HD, lo usa solo in alcune occasioni e si sa (non sono trasmesse in hd alcune partite della nazionale italiana di calcio, non so se rendo l'idea), non è che ha promesso il mondiale in hd e poi non l'ha fatto. A volte non capisco, criticate e basta senza mai fare un plauso quando va fatto, e questo personalmente non mi piace per niente, ma ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni...
E poi come dici rompono le balle perchè chiedono ore in più per le Olimpiadi??????? Non devono permettersi di chiedere ore in più per le olimpiadi perchè non hanno trasmesso la gara dei 50 km di fondo su rai3, ma solo su Raisport2 dtt, tivusat, sat free e web?? Non ti pare un tantino esagerato??
 
Villans'88 ha scritto:
La cosa assurda è che poi rompono le balle per avere ore in più alle olimpiadi per dare "visibilità" agli altri sport:icon_rolleyes:
Davvero indecenti...come staff ho già espresso la mia idea...Ambesi da solo vale tutto l'entourage Rai...almeno per i miei gusti...poi con tra EurosportHD e Raisport2 c'è tutta la differenza di questo mondo...
Però non sono d'accordo con quanto detto da Valbusa oggi su Northug...abbiamo finalmente un personaggio mediatico in questo sport e una forte rivalità con Hellner e dobbiamo crocifiggerlo per il suo atteggiamento da sbruffone???
Il mondo dello sci nordico se lo deve tenere stretto...averne di Northug anche in altri sport...

P.S: Ma perchè i mondiali di biathlon non sono prodotti in HD Nativo???:eusa_think:
Colpa della tv russa???

E poi hai visto oggi su Eurosport l'inseguimento donne di biathlon? Ambesi già dopo il primo poligono non ripeteva altro che la gara era finita perche la Neuner aveva fatto 5/5, dopo il secondo poligono (5/5) ariborda, non c'è più gara, il primo posto è andato, c'è da vedere solo chi arriva a podio ecc ecc.....
Chi ha vinto la gara?? La Makarainen...
Non dico che non è bravo, anzi è uno dei migliori, ma non il miglior commentatore come dici tu, io Bragagna non lo cambierei con nessuno.
 
bledi ha scritto:
E poi hai visto oggi su Eurosport l'inseguimento donne di biathlon? Ambesi già dopo il primo poligono non ripeteva altro che la gara era finita perche la Neuner aveva fatto 5/5, dopo il secondo poligono (5/5) ariborda, non c'è più gara, il primo posto è andato, c'è da vedere solo chi arriva a podio ecc ecc.....
Chi ha vinto la gara?? La Makarainen...
Non dico che non è bravo, anzi è uno dei migliori, ma non il miglior commentatore come dici tu, io Bragagna non lo cambierei con nessuno.

Sulla Neuner Ambesi non riesce ad essere obiettivo ma si è trattato di un errore di valutazione che ci può stare perchè era impensabile per tutti che la Neuner potesse sbagliare così tanto nell'ultimo poligono...per me Bragagna non vale Ambesi...troppo logorroico in telecronaca nonostante la sua conoscenza della materia...poi è questione di gusti...
 
bledi ha scritto:
Ma cosa c'entra?? La gara è stata trasmessa tutta in diretta su RS2, ma non su una generalista. Altre gare di questo mondiale sono andate su Rai2 o Rai3, quella di oggi no forse per la durata (più di due ore). Come si fa a lamentarci per la copertura di questo mondiale di sci nordico, trasmesso tutto in diretta comprese le qualifiche, cosa che la rai non fa mai per le coppe del modo rispettive, con un ottimo bragagna, con dei bellissimi ricognizioni dei tracciati (non mi viene il nome dell'ex atleta tra l'altro seconda voce nelle gare del fondo. La rai non ha un vero canale HD, lo usa solo in alcune occasioni e si sa (non sono trasmesse in hd alcune partite della nazionale italiana di calcio, non so se rendo l'idea), non è che ha promesso il mondiale in hd e poi non l'ha fatto. A volte non capisco, criticate e basta senza mai fare un plauso quando va fatto, e questo personalmente non mi piace per niente, ma ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni...
E poi come dici rompono le balle perchè chiedono ore in più per le Olimpiadi??????? Non devono permettersi di chiedere ore in più per le olimpiadi perchè non hanno trasmesso la gara dei 50 km di fondo su rai3, ma solo su Raisport2 dtt, tivusat, sat free e web?? Non ti pare un tantino esagerato??

1) Come ha detto Montani la staffetta maschile dello sci di fondo fa parte della storia sportiva di questo paese ( do you remember Lillehammer???mi sa di no;) ) come altri avvenimenti ( finale del mondiale di volley )che la rai destina a pochi poichè Raisport2 non lo prende la totalità degli italiani e molti non si spingono al di là dei primi canali...il web è inesplorato da metà degli italiani...quindi in questo caso si parla di mancata visibilità...
2) Con 2-3 canali sono riusciti a trasmettere tutte le gare???sarebbe stato scandaloso il contrario...stendiamo un velo pietoso sul commento delle altre discipline per non parlare della qualità visiva...
3) Un canale HD non utilizzato per il 90% del tempo...facciamo un paragone con le altre tv pubbliche???meglio di no...ho scritto pubbliche non pay-tv...
4)Non puoi chiedere ore in più per l'olimpiade usando la scusa delle visibilità per alcune discipline e poi metti le gare solo per alcuni italiani e non per tutti...

Come hai detto tu si tratta di opinioni...io trovo scandaloso che nel 2011 ( 2011:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: ) ancora c'è qualcuno che difenda la nostra tv di stato sopratutto in materia di sport...qualsiasi tv di questo paese,pur non avendo gli stessi mezzi,ha fatto meglio che è tutto dire...
 
Villans'88 ha scritto:
Sulla Neuner Ambesi non riesce ad essere obiettivo ma si è trattato di un errore di valutazione che ci può stare perchè era impensabile per tutti che la Neuner potesse sbagliare così tanto nell'ultimo poligono...per me Bragagna non vale Ambesi...troppo logorroico in telecronaca nonostante la sua conoscenza della materia...poi è questione di gusti...

Mah così impensabile che sbagliasse non era. Per la Neuner il contrario, impensabile era stato arrivare lì dopo 5 poligoni con 0 errori (o forse ieri ne ha mancato un bersaglio?). Certo questo dei pronostici è un errore che capita può capitare a tutti e ambesi è bravo con i numeri, ma seguire una sua telecronaca specie di biathlon diventa tuta una cosa di numeri, di statistiche, la gara poco raccontata, non so se mi spiego. Per questo per me Ambesi non vale Bragagni con tutta la sua logorrea, ma infatti è questione di gusto...
 
Indietro
Alto Basso