Sport invernali - stagione 2010/11 [Segnalazioni e commenti]

bledi ha scritto:
Non penso che RS1 e RS2 trasmetterebbero le stesse cose...
Insomma per ora solo in Italia vige la regola delle 200 ore, e questo dato basterebbe per capire quanto sia giusta.
RS2 verrebbe utilizzato per altri eventi sportivi o al limite la stessa programmazione di RS1 un'ora dopo.
Anche se qui siamo ot per l'argomento olimpiade.
 
montani1 ha scritto:
RS2 verrebbe utilizzato per altri eventi sportivi o al limite la stessa programmazione di RS1 un'ora dopo.
Anche se qui siamo ot per l'argomento olimpiade.

Quando ci sono eventi in diretta che non possono andare su RS1, RS2 non fa il +1 ma trasmette appunto le dirette, come ha fatto per i mondiali di basket, di slittino, di sci nordico ecc ecc ecc. E proprio per questo penso che se ce ne fossero due dirette in contemporanea, e nelle olimpiadi hai voglia di dirette in contemporanea, RS2 non verrebbe utilizzato come dici tu. Il problema vero sono le poche ore, non ci si può nascondere dalla verità come gli struzzi;)
 
bledi ha scritto:
Quando ci sono eventi in diretta che non possono andare su RS1, RS2 non fa il +1 ma trasmette appunto le dirette, come ha fatto per i mondiali di basket, di slittino, di sci nordico ecc ecc ecc. E proprio per questo penso che se ce ne fossero due dirette in contemporanea, e nelle olimpiadi hai voglia di dirette in contemporanea, RS2 non verrebbe utilizzato come dici tu. Il problema vero sono le poche ore, non ci si può nascondere dalla verità come gli struzzi;)
Ti ripeto l'esempio di pechino 2008: 2 canali a disposizione (rai 2 e rai sport+) stessa programmazione avendo a disposizione tutta la copertura senza nessun vincolo d'orario.
Altro esempio di incapacità gestionale rai: Vancouver 2010 scelta di trasmettere il gala del pattinaggio quando si aveva la possibilità di dare altre finali da medaglia.
Per quello che la rai ha trasmesso delle olimpiadi negli ultimi anni 200 ore sono più che sufficienti.
Se invece pensiamo che la rai migliori la sua gestione dell'evento utilizzando più canali con programmazione effettivamente diversificata, allora quelle 200 ore sono poche.
 
Rai2 e Raisport+ non è lo stesso di Rai2, RS1 e RS2 ;)
Il mio pensiero sul perchè nel 2008 rai2 e raisport+ avevano la stessa programmazione te l'ho già detto qualche post prima.
Che ci sono stati grossi errori e ce ne saranno è possibile, ma solo 200 ore sul free è ridicolo e non c'è niente da dire.

Edit: E poi le limitazioni non riguardano solo le ore trasmesse, ma anche le fasi a gironi dei tornei di squadra e se non sbaglio anche la presenza di giornalisti rai a "bordocampo". Su queste limitazioni quale sarebbe la giustificazione?
 
bledi ha scritto:
Edit: E poi le limitazioni non riguardano solo le ore trasmesse, ma anche le fasi a gironi dei tornei di squadra e se non sbaglio anche la presenza di giornalisti rai a "bordocampo". Su queste limitazioni quale sarebbe la giustificazione?

In questo caso il CIO riserva questi posti al broadcaster ufficiale;)
Esempio: in Germania nel 2006 Sky lo era avendo acquisito i diritti in primis mentre la scorsa estate in South africa questo privilegio spettava alla Rai come avverrà fra 4 anni anche in brasile...
La mia opinione non la cambio: la Rai non sa che farsene di ore in più olimpiche...
 
Secondo me l'unica ingiustizia per la Rai sarà quella di non poter trasmettere le partite della prima fase dei sport di squadra.
 
Villans'88 ha scritto:
In questo caso il CIO riserva questi posti al broadcaster ufficiale;)
Esempio: in Germania nel 2006 Sky lo era avendo acquisito i diritti in primis mentre la scorsa estate in South africa questo privilegio spettava alla Rai come avverrà fra 4 anni anche in brasile...
La mia opinione non la cambio: la Rai non sa che farsene di ore in più olimpiche...

Ah, ecco questa non la sapevo ;)
 
dado88 ha scritto:
Secondo me l'unica ingiustizia per la Rai sarà quella di non poter trasmettere le partite della prima fase dei sport di squadra.

Se avesse a disposizione un solo canale dedicato e in più senza gli sport di squadra le 200 ore potevano anche bastare, ma con 2 canali dedicati le ore sono pochissime, basta far 2 calcoli.
 
bledi ha scritto:
Rai2 e Raisport+ non è lo stesso di Rai2, RS1 e RS2 ;)
Il mio pensiero sul perchè nel 2008 rai2 e raisport+ avevano la stessa programmazione te l'ho già detto qualche post prima.
Che ci sono stati grossi errori e ce ne saranno è possibile, ma solo 200 ore sul free è ridicolo e non c'è niente da dire.
Ma queste 200 ore chi le ha stabilite? Il cio, sky o la rai?

Edit: E poi le limitazioni non riguardano solo le ore trasmesse, ma anche le fasi a gironi dei tornei di squadra e se non sbaglio anche la presenza di giornalisti rai a "bordocampo". Su queste limitazioni quale sarebbe la giustificazione?
Per questa domanda, vale la risposta di Villans.
 
dado88 ha scritto:
Secondo me l'unica ingiustizia per la Rai sarà quella di non poter trasmettere le partite della prima fase dei sport di squadra.
Come se mai fosse stata interessata agli sport di squadra. Il 26/02/2006 c'era quelli che il calcio e uno degli eventi più importanti delle olimpiadi invernali l'ho visto in comoda differita di 4 ore.

Ps Le 200 ore sono frutto del contratto tra Sky e Rai.
 
Ange 86 ha scritto:
Il 26/02/2006 c'era quelli che il calcio e uno degli eventi più importanti delle olimpiadi invernali l'ho visto in comoda differita di 4 ore.
E pensa che, invece, lo stesso evento il 28/02/2010 non è stato nemmeno trasmesso, pur avendo ancora da sfruttare 9 delle 100 ore "Olimpiche" a disposizione...
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Ange 86 ha scritto:
Ps Le 200 ore sono frutto del contratto tra Sky e Rai.
Ecco se le 200 ore sono il frutto del contratto tra sky e rai, le colpe di queste "poche" ore sono tutte della rai perchè il coltello dalla parte del manico l'aveva lei visto che lo scambio era basato principalmente sui mondiali di calcio.
 
Secondo me stiamo a discutere del nulla, le ore sono molto indicative e non credo ti facciano il mazzo se si dovessero sforare le ore stabilite, che tra l'altro alla rai sono anche in grado di non superare involontariamente, ossia con la loro innata capacita' per quanto riguarda lo sport e le olimpiadi in particolare :mad:
 
montani1 ha scritto:
Ecco se le 200 ore sono il frutto del contratto tra sky e rai, le colpe di queste "poche" ore sono tutte della rai perchè il coltello dalla parte del manico l'aveva lei visto che lo scambio era basato principalmente sui mondiali di calcio.

Veramente era un gioco a 3, il Cio aveva deciso che il minimo delle ore in chiaro erano 100 per le invernali e 200 per le estive. Nella trattativa privata Sky non ha voluto (giustamente, mica sono fessi) dare alla Rai altro che il minimo previsto.
 
bledi ha scritto:
Veramente era un gioco a 3, il Cio aveva deciso che il minimo delle ore in chiaro erano 100 per le invernali e 200 per le estive. Nella trattativa privata Sky non ha voluto (giustamente, mica sono fessi) dare alla Rai altro che il minimo previsto.
Allora sono fessi quelli della rai visto che l'elemento principale dello scambio era in mano loro quindi potevano benissimo chiedere un aumento di ore disponibili.
Ma considerato l'interesse che ha la rai per le olimpiadi è molto probabile che l'unico elemento di discussione nella trattativa sia stato il prezzo dello scambio dei diritti dei mondiali di calcio.
 
Non so bene com'è andata la trattativa, forse villan's o phelps ne sanno di più.
 
Le 200ore sono il minimo garantito dal CIO ma nessuno vietava alla Rai di chiedere più ore, ma sono sicuro che quando erano seduti per la trattativa il dirigente Rai nemmeno si sarà reso conto di queste 200 ore :D
 
bledi ha scritto:
Non so bene com'è andata la trattativa, forse villan's o phelps ne sanno di più.

la gestione è stata in puro stile-rai...:eusa_whistle: ...prima i "nostri eroi" si sono tirati fuori volontariamente ed autonomamente dalla contrattazione "collettiva" dell'eurovisione (che, secondo loro, stava sopravvalutando i diritti tv dei Giochi), poi si sono presentati alla trattativa privata con un'offerta ridicola, convinti che per il CIO non ci fossero altri possibili interlocutori (le olimpiadi sono sempre state sulla rai, mediaset non ha mai manifestato interesse e, visto l'obbligo del chiaro, sky non la consideravano nemmeno...). Ovviamente quelli del CIO si sono "leggermente" offesi e hanno preso tempo, rifiutando l'offerta della rai...a quel punto sky, che aveva perso i diritti dei mondiali di calcio 2010 e 2014 (gli unici che gli interessavano veramente), ha pensato di fare un'offerta cospicua per il pacchetto-olimpiadi ed il CIO è stato ben felice di accettare, mettendo però l'obbligo di trasmettere il famoso minimo di 100/200 ore in chiaro...da quel momento è cominciato il piagnisteo rai (probabilmente qualche politico di maggioranza vicino al CONI ha fatto notare alla rai la ca**ata che avevano fatto perdendo quei diritti...) e sky (consapevole di non avere la possibilità dello spazio di trasmissione in chiaro -cielo non c'era ancora- e che, ricordiamolo, era ed è in realtà interessata veramente solo al calcio) ha visto l'occasione di proporre lo scambio mondiali di calcio-olimpiadi che la rai, una volta raggiunta la quota finanziaria ritenuta utile, ha accettato...come ha scritto @dado88, anche secondo me i dirigenti rai incaricati della trattativa non sapevano nemmeno del limite delle 100/200 ore...a loro interessavano solo i soldi che sarebbero riusciti ad incassare dalla trattativa...e, anche sapendo del limite, sicuramente non si sono nemmeno sforzati di fare i conti di cosa tale limite comportava in termini pratici di trasmissione...del resto, parliamo della rai...:eusa_wall: :eusa_whistle:

p.s. tornando in tema...
bella gara ieri la 20km ai mondiali di biathlon...finalmente a medaglia la Russia padrona di casa...peccato per la battuta d'arresto (prevedibile) per gli italiani (comunque Hofer si conferma in grande condizione sugli sci)...vediamo oggi cosa potrà succedere nella 15km femminile...
nota di estremo biasimo per la produzione tv russa...scandalosa la mancanza del feed in HD nativa e assolutamente vergognosa l'incompetenza della regia...ieri sono riusciti a perdersi quasi tutti i momenti decisivi della gara, a questi livelli non è accettabile...
 
Ultima modifica:
Per quanto interessata ad arrivare solo ai mondiali Sky però ha investito parecchio nei giochi olimpici mandando una cospicua spedizione a Vancouver...
Adesso speriamo si ripeta anche a Londra...

Sulla regia russa d'ieri senza parole...dire pessima è un eufemismo...
 
phelps ha scritto:
p.s. tornando in tema...
bella gara ieri la 20km ai mondiali di biathlon...finalmente a medaglia la Russia padrona di casa...peccato per la battuta d'arresto (prevedibile) per gli italiani (comunque Hofer si conferma in grande condizione sugli sci)...vediamo oggi cosa potrà succedere nella 15km femminile...
nota di estremo biasimo per la produzione tv russa...scandalosa la mancanza del feed in HD nativa e assolutamente vergognosa l'incompetenza della regia...ieri sono riusciti a perdersi quasi tutti i momenti decisivi della gara, a questi livelli non è accettabile...
Concordo sia sulla gara che sulla scandalosa regia/produzione russa.
I commentatori di eurosport hanno detto che c'erano problemi con il live dell'ibu, io questi problemi non li ho riscontrati anzi il live era sempre aggiornato ed in anticipo rispetto alle immagini (questo credo sia dovuto al ritardo del canale, in particolare eurosport hd).
Quindi credo che abbiano avuto problemi di connessione negli studi di eurosport.

PS Naturalmente concordo con la descrizione della trattativa rai-sky.
 
Indietro
Alto Basso