Sport Sky - Motori

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
vitor ha scritto:
Segnalo che in questo momento Marc Genè è alla telecronaca del Ferrari Challenge. Pelle d'oca nel risentire la voce di Marc ai microfoni di Sky. Reminiscenze di un periodo che purtroppo è durato poco...

Marc Genè lavora adesso per la Sexta, l'emittente spagnola in chiaro che segue la F1 ;)
 
qualcuno mi sa spiegare il motivo per cui la gara del dtm, prevista per le 14, non è ancora iniziata alle 15, con la guida in sovrimpressione di sky che continua a cambiare l'orario di inizio (14:00, 14:45, 15:00)
 
senna84 ha scritto:
qualcuno mi sa spiegare il motivo per cui la gara del dtm, prevista per le 14, non è ancora iniziata alle 15, con la guida in sovrimpressione di sky che continua a cambiare l'orario di inizio (14:00, 14:45, 15:00)

Penso per le condizioni climatiche
Adesso regolarmente in onda
 
Va beh... la notizia l'ho letta ora sul sito della indycar, comunque ad eric scheumann, meccanico incaricato di cambiare le gomme interne all'auto di... hildebrand, è stato sottoposto ad intervento chirurgico alla gamba sinistra per via delle fratture multiple riportate alla tibia (ed una al perone specifica il sito), dopo che il fenomeno JR, l'aveva schiacciato contro il muretto domenica sera nella gara in kentucky.
Personalmente mi sà che gli è andata pure bene perchè nella diretta avevano fatto vedere un solo replay dell'incidente e sembrava che la gamba gliel'avesse addirittura staccata di netto.:5eek:
Anchè la de silvestro aveva provato in precedenza a fare strike con un suo meccanico, ma gli è andata male...(bene in realtà):D
Per il resto è stata una gara assolutamente strepitosa.
 
massimomarcello ha scritto:
Per il resto è stata una gara assolutamente strepitosa.
Concordo, gara indycar in Kentucky assolutamente strepitosa!
Come sempre su questa tipologia di ovali c'è grande spettacolo, è un peccato che l'indycar non abbia più nel calendario alcuni superspeedway che hanno fatto la storia della categoria: Michigan, Fontana e Chicagoland.
Qualche tempo fa avevo letto che forse Fontana ritornerà l'anno prossimo, speriamo, meglio un ovale così che i vari Iowa o New Hampshire.
Naturalmente un in bocca al lupo di pronta guarigione ai 2 meccanici infortunati.
 
montani1 ha scritto:
Concordo, gara indycar in Kentucky assolutamente strepitosa!
Come sempre su questa tipologia di ovali c'è grande spettacolo, è un peccato che l'indycar non abbia più nel calendario alcuni superspeedway che hanno fatto la storia della categoria: Michigan, Fontana e Chicagoland.
Qualche tempo fa avevo letto che forse Fontana ritornerà l'anno prossimo, speriamo, meglio un ovale così che i vari Iowa o New Hampshire.
Naturalmente un in bocca al lupo di pronta guarigione ai 2 meccanici infortunati.

Vi immaginate una gara Indy a daytona o a 'dega??.... that would be unbeliveable! :D
 
nascar1993 ha scritto:
Vi immaginate una gara Indy a daytona o a 'dega??.... that would be unbeliveable! :D
Eh... a daytona e talladega la indy non ci andrà mai, troppo banking per macchine così leggere.
L'evento passerebbe da gara d'auto a gara di acquiloni in pochi minuti :D
Non ricordo più bene, ma mi sa che in michigan non ci vanno più per questo motivo, anche se corrono in texas con 24° e fino all'anno scorso avevano homestead-miami come ultima gara con 18°, e voglio vedere l'ultima gara tra 2 settimane a las vegas con 20°; però hanno stabilito di tenersi gli short-tracks da 1 miglio o meno e superspeedways (per le indycar) da 1.5 miglia, tenendo come "oversize" solo indianapolis e tagliando fuori piste bellissime da 2 miglia come il michigan o l'autoclub per l'appunto.
 
Daytona e Telladega sono circuiti in cui l'indycar non ha mai corso per i motivi citati da massimomarcello quindi è giusto che rimangano solo per nascar.
Per quanto riguarda gli altri citati, mi sembra che il banking dell'ovale di miami e, forse anche del michigan, sia cambiato alcuni anni fa per favorire le gare nascar e in compenso l'indycar non ci corre più.
Mentre fontana non è stato cambiato quindi potrebbe ritornare.
Il tema dei circuiti indycar però riguarda anche gli stradali, ci sono circuiti come road america e laguna seca che sarebbero da rimettere in calendario per il loro fascino e storia.
 
massimomarcello ha scritto:
Eh... a daytona e talladega la indy non ci andrà mai, troppo banking per macchine così leggere.
L'evento passerebbe da gara d'auto a gara di acquiloni in pochi minuti :D
Non ricordo più bene, ma mi sa che in michigan non ci vanno più per questo motivo, anche se corrono in texas con 24° e fino all'anno scorso avevano homestead-miami come ultima gara con 18°, e voglio vedere l'ultima gara tra 2 settimane a las vegas con 20°; però hanno stabilito di tenersi gli short-tracks da 1 miglio o meno e superspeedways (per le indycar) da 1.5 miglia, tenendo come "oversize" solo indianapolis e tagliando fuori piste bellissime da 2 miglia come il michigan o l'autoclub per l'appunto.

eh si max.. quelli erano bei tempi per la Indy (CART un tempo) con gli superspeedway che la facevano da padrona compreso il lausztring in germania dove il povero zanardi ci ha rimesso le gambe.. peccato che oggi è rimasta solo una minimissima parte di quello spettacolo... comunque grande attesa per il season finale di las vegas con banking di 20° che accentuano di molto la velocità tipo texas motor speedway... e per quanto riguarda michigan beh che dire... altro mega-track tagliato per ovvie ragioni di sicurezza -- ma secondo me , MIA MODESTA OPINIONE, quando si parla di motori e poi a queste prestazioni penso che la sicurezza sopratutto riguardante la velocità vada messa un po da parte per favorire lo spettacolo...
 
montani1 ha scritto:
Daytona e Telladega sono circuiti in cui l'indycar non ha mai corso per i motivi citati da massimomarcello quindi è giusto che rimangano solo per nascar.
Per quanto riguarda gli altri citati, mi sembra che il banking dell'ovale di miami e, forse anche del michigan, sia cambiato alcuni anni fa per favorire le gare nascar e in compenso l'indycar non ci corre più.
Mentre fontana non è stato cambiato quindi potrebbe ritornare.
Il tema dei circuiti indycar però riguarda anche gli stradali, ci sono circuiti come road america e laguna seca che sarebbero da rimettere in calendario per il loro fascino e storia.

favorendo gli stradali, la Indy rischia di diventare la F1 made in USA :crybaby2: I dont want it!!!!
 
massimomarcello ha scritto:
Eh... a daytona e talladega la indy non ci andrà mai, troppo banking per macchine così leggere.
L'evento passerebbe da gara d'auto a gara di acquiloni in pochi minuti :D
Non ricordo più bene, ma mi sa che in michigan non ci vanno più per questo motivo, anche se corrono in texas con 24° e fino all'anno scorso avevano homestead-miami come ultima gara con 18°, e voglio vedere l'ultima gara tra 2 settimane a las vegas con 20°; però hanno stabilito di tenersi gli short-tracks da 1 miglio o meno e superspeedways (per le indycar) da 1.5 miglia, tenendo come "oversize" solo indianapolis e tagliando fuori piste bellissime da 2 miglia come il michigan o l'autoclub per l'appunto.
Non è per il banking* che non si va a Daytona o Talladega (e non si va più a Fontana,Michigan e altri).
Semplicemente non si va più perchè le velocità sarebbe folli (il record di velocità in circuito è stato fatto a Michigan) e non si possono usare i metodi della Nascar perchè si richierebbero solo dei gran incidenti (delle monoposto con alettoni da Montecarlo sarebbero troppo "facili").
In più se ci aggiungiamo il fatto che mediamente correre su ovale costa molto di più che correre su stradale e il quadro è completo.

* o per meglio dire non è il banking la discriminante ma il banking+ la configurazione della pista pensata per dare velocità ai pachidermi della Nascar.
 
nascar1993 ha scritto:
favorendo gli stradali, la Indy rischia di diventare la F1 made in USA :crybaby2: I dont want it!!!!
Ormai da anni l'indycar ha abbandonato la prevalenza degli ovali nel calendario quindi sicuramente non tornerà indietro nelle prossime stagioni.
Io sono per un calendario equilibrato composto da 20 gare suddivise in 10 ovali e 10 stradali/cittadini.
Il mio discorso però verte sulla scelta dei circuiti: non si può fare correre l'indycar su circuiti scandalosi come edmonton o baltimora quando si hanno a disposizione road america e laguna seca, stesso discorso vale per gli ovali già citati.
 
montani1 ha scritto:
Ormai da anni l'indycar ha abbandonato la prevalenza degli ovali nel calendario quindi sicuramente non tornerà indietro nelle prossime stagioni.
Io sono per un calendario equilibrato composto da 20 gare suddivise in 10 ovali e 10 stradali/cittadini.
Il mio discorso però verte sulla scelta dei circuiti: non si può fare correre la indycar su circuiti scandalosi come edmonton o baltimora quando si hanno a disposizione road america e laguna seca, stesso discorso vale per gli ovali già citati.

bravissimo.. semplicemente ti quoto!!! :icon_bounce: :icon_bounce:
 
Ange 86 ha scritto:
Non è per il banking* che non si va a Daytona o Talladega (e non si va più a Fontana,Michigan e altri).
Semplicemente non si va più perchè le velocità sarebbe folli (il record di velocità in circuito è stato fatto a Michigan) e non si possono usare i metodi della Nascar perchè si richierebbero solo dei gran incidenti (delle monoposto con alettoni da Montecarlo sarebbero troppo "facili").
In più se ci aggiungiamo il fatto che mediamente correre su ovale costa molto di più che correre su stradale e il quadro è completo.

* o per meglio dire non è il banking la discriminante ma il banking+ la configurazione della pista pensata per dare velocità ai pachidermi della Nascar.
Concordo per quanto riguarda il banking, meno sul discorso velocità.
Le indycar di oggi vanno meno rispetto alle formula cart che facevano velocità medie superiori ai 230 miglia sul giro (il record se non mi sbaglio è stato fatto a fontana con una velocità superiore ai 240 miglia).
Infatti fontana quasi sicuramente rientrerà nel calendario 2012, quindi oltre al fattore banking ci sono altri aspetti, probabilmente economici/politici, che non fanno rientrare alcuni circuiti nel giro dell'indycar.
 
io sapevo che oltre alle ragioni che avete citato voi negli anni passati ci sono stati dei disaccordi tra l'organizzazione della Indycar e i proprietari degli ovali.

per esempio non si corre più a chicagoland di proprietà della international speedway corporation perchè non hanno trovato l'accordo. quindi non corrono più nemmeno a fontana, miami, kansas, michigan, phoenix, ecc.. in più non si corre al glen perchè è sempre di proprietà di questa organizzazione.


ps anche talladega e daytona sono di questa compagnia...
 
tylermets ha scritto:
io sapevo che oltre alle ragioni che avete citato voi negli anni passati ci sono stati dei disaccordi tra l'organizzazione della Indycar e i proprietari degli ovali.

per esempio non si corre più a chicagoland di proprietà della international speedway corporation perchè non hanno trovato l'accordo. quindi non corrono più nemmeno a fontana, miami, kansas, michigan, phoenix, ecc.. in più non si corre al glen perchè è sempre di proprietà di questa organizzazione.


ps anche talladega e daytona sono di questa compagnia...
Concordo, sono proprio gli aspetti economici/politici.
Sicuramente per alcuni circuiti il problema del banking modificato per la nascar ha inciso, ma anche gli aspetti appena citati hanno influito e non poco.
Fontana dovrebbe rientrare la prossima stagione quindi è probabile che abbiano trovato nuovi accordi.
Altro circuito stradale che meriterebbe di rientrare in calendario è il glen che hai giustamente citato.
 
montani1 ha scritto:
Concordo per quanto riguarda il banking, meno sul discorso velocità.
Le indycar di oggi vanno meno rispetto alle formula cart che facevano velocità medie superiori ai 230 miglia sul giro (il record se non mi sbaglio è stato fatto a fontana con una velocità superiore ai 240 miglia).
Infatti fontana quasi sicuramente rientrerà nel calendario 2012, quindi oltre al fattore banking ci sono altri aspetti, probabilmente economici/politici, che non fanno rientrare alcuni circuiti nel giro dell'indycar.
Era a Michigan dove si erano toccati i 400 di media. Fontana pur essendo gemello di Michigan come forma è più "piatto" e quindi meno "veloce".
Sul discorso politico come dice tylermets quelle piste sono della Isc=famiglia France=Nascar :eusa_whistle:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso